Top Banner
I sottotipi del disturbo bipolare I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato DSM-IV, 1994
26

I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

May 01, 2015

Download

Documents

Dorotea Vacca
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

I sottotipi del disturbo bipolareI sottotipi del disturbo bipolare

• Disturbo bipolare di tipo I

• Disturbo bipolare di tipo II

• Disturbo ciclotimico

• Disturbo bipolare non altrimenti specificato

DSM-IV, 1994

Page 2: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Il sinusoide umorale

MANIA

DEPRESSIONE

Ridottobisognodi sonno

AllucinazioniDeliri

Euforia

Iperattività

Insonniaprecoce

DepressioneAnsia

Sensodi colpa

Page 3: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Epidemiologia del disturbo bipolare

• Hegeland e Hostetter 1983; Kessler et al 1994; Narrow et al 2002:

• - Prevalenza Bipolare I: 0,9% (0,7-1,1%)

• - Prevalenza Bipolare II: 0,4% (0,2-0,6%)

• - Prevalenza Lifetime 1,2-1,6%

• - Incidenza Disturbo Bipolare:

• 9,2-15,2 PER 100.000 NEL SESSO MASCHILE

• Da 9 a 15 nuovi casi l’anno

• 7,4-32,2 PER 100.000 NEL SESSO FEMMINILE

• Da 7 a 32 nuvi casi l’anno

Page 4: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Neurobiologia del disturbo bipolare

• Fattori genetici

• Alterazioni biochimiche o neurochimiche

• Alterazioni morfologiche o strutturali

• Alterazioni funzionali

• Sensibilizzazione e teoria del Kindling

• Fattori Psicodinamici

Page 5: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

FATTORI GENETICI La presenza di una componente ereditaria è più

definita per il disturbo bipolare rispetto ai disturbi depressivi unipolari; il rischio di ereditarietà decresce in proporzione al materiale genetico condiviso tra gli individui. Infatti nei gemelli omozigoti la probabilità di sviluppare il disturbo bipolare se l’altro gemello è affetto è pari al 33-90%; nei gemelli dizigoti è pari al 5-25%, valore sovrapponibile a quello di fratelli non gemelli.

Page 6: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

• Ad es, studi con marcatori genetici sul cromosoma 22, hanno mostrato un’associazione tra alcune regioni di questo cromosoma e la presenza di un disturbo bipolare. Altri studi hanno osservato come la presenza di alcuni polimorfismi genetici possa conferire una certa suscettibilità allo sviluppo di un disturbo bipolare; i dati più suggestivi riguardano i geni per i recettori D2 della dopamina e i geni per alcune subunità del recettore GABA (Massat et al; 2002a, 2002b). Sono state, inoltre, ipotizzate mutazioni a carico di geni che giocano un ruolo nel controllo circadiano della trascrizione di proteine regolatrici (Mitterauer, 2000).

Page 7: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

ALTERAZIONI DEI SISTEMI MONOAMINERGICI

• Secondo le teorie neurobiologiche, i disturbi dell’umore possono essere considerati come disturbi della funzione chimica e fisiologica del cervello.

• La prima teoria sviluppata sulla possibile origine biologica della depressione ipotizzava che questa fosse dovuta a una deficienza di neurotrasmettitori monoaminergici, in particolare noradrenalina, serotonina e dopamina. Si era osservato, infatti, come alcuni pazienti diventassero gravemente depressi assumendo reserpina, un farmaco anti- ipertensivo che provoca una deplezione della noradrenalina.

Page 8: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

IPOTESI RECETTORIALE Tale ipotesi presuppone un’alterazione a livello dei

recettori per i neurotrasmettitori monoaminergici nei disturbi dell’umore in generale e nei disturbi bipolari in particolare. Tale alterazione sarebbe responsabile della sintomatologia depressiva e potrebbe essere dovuta alla deplezione di neurotrasmettitori monoaminergici.

• Come sostenuto in precedenza, la deplezione di neurotrasmettitori monoaminergici sembra rivestire un ruolo centrale nell’eziologia della depressione.

Page 9: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

• Alcune osservazioni hanno condotto all’idea che la depressione possa essere dovuta a uno “pseudo deficit monoaminergico” che in realtà sottende un’alterazione della trasduzione del segnale dal recettore monoaminergico al suo neurone post-sinaptico in presenza di normali quantità di neurotrasmettitori e recettori. Sembra infatti che l’alterazione possa coinvolgere gli eventi molecolari che seguono a cascata l’occupazione del recettore da parte dei neurotrasmettitori (Young, 2001). Questi potrebbe comportare un’alterazione della risposta cellulare nella trasduzione del segnale determinando la “pseudo alterazione” monoaminergica e recettoriale.

•  

Page 10: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Farmaci utilizzati nel trattamento del disturbo bipolare

• Litio

• Anticonvulsivanti - di 1° generazione: carbamazepina, acido valproico

- di 2° generazione: lamotrigina, oxcarbazepina, gabapentina, topiramato

• Antipsicotici - tradizionali: aloperidolo, clorpromazina

- nuovi: olanzapina, risperidone, quetiapina

• Antidepressivi

Page 11: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Stabilizzatori dell’umore nel disturbo bipolare

Mania Depressione Profilassi

Litio

Carbamazepina

Acido valproico

Lamotrigina

Oxcarbazepina

Gabapentina

Topiramato

/-

/-?

/-

/

/-

/-

/-

/-?

/-

/-?

/-?

Page 12: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Utilizzazione dei nuovi antipsicotici nel disturbo bipolare

Razionale farmacologico

Page 13: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Limiti di altri farmaci utilizzati nelle diverse fasi del disturbo bipolare

Antipscotici tradizionali

• effetti extrapiramidali

• aumento della frequenza, durata ed intensità delle fasi depressive

Antidepressivi

• viraggio maniacale switching

• precipitazione di un decorso a cicli rapidi

Page 14: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Antipsicotici nel disturbo bipolareEffetti a breve termine – Meccanismo dell’azione antimaniacale

• Antipsicotici tradizionali

- Blocco recettori D2 postsinaptici nel sistema limbico

• Antipsicotici atipici

- Blocco recettori D2 postsinaptici nel sistema limbico

- Normalizzazione della trasmissione aberrante attraverso il blocco multirecettoriale

Page 15: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

• Amisulpride

• Aripiprazolo

• Clozapina

• Olanzapina

• Quetiapina

• Risperidone

• Sertindolo

• Ziprasidone

Antipsicotici di seconda generazione

Page 16: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Efficacy data from similarly designed, 3-week, US monotherapy studies in bipolar mania

Tohen et al 1999; Hirschfeld et al 2002Keck et al 2003a; 2003b

Segal et al 2003; Vieta et al 2005

aZiprasidone: SADS-C MRS Others: YMRS, Young Mania Rating ScaleColumns are active drug vs placebo*p<0.05; **p<0.01; ***p<0.001 vs placebo

-15

-10

-5

0

-15

-10

-5

0

**

(n=202)

**

***

* ***

Quetiapine (n=403)

Olanzapine(n=136)

Risperidone(n=259)

Aripiprazole(n=262)

Mean change from baseline in scorea

Ziprasidone

Imp

rove

men

t

Page 17: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Fase acuta depressiva

Page 18: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Nuovi antipsicotici ed effetti sulle funzioni cognitive e sull’umore

Aumento delle amine biogene nella corteccia prefrontale: possibili meccanismi

stimolazione recettore serotoninergico 5HT1A

blocco recettore serotoninergico 5HT2A

blocco recettore serotoninergico 5HT2C

blocco recettore adrenergico 2

DA NE

DA

DA NE

DA NE

Page 19: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

5HT2A

5HT1A

Presente nello striato, nella corteccia e nel talamo. Il suo blocco aumenta il

release della DA principalmentenello striato e nella corteccia

Presente nella corteccia aumenta il release della DA

corticale

Page 20: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

• Se una molecola ha proprietà 5-HT1A agonistiche– Le azioni presinaptiche possono potenziare la disinibizione neuronale 5-HT – Le azioni postsinaptiche possono potenziare gli effetti cognitivi

• L’aumento prefrontale di DA e NA è bloccato dai 5-HT1A antagonisti

Miglioramento dei sintomi

negativi, cognitivi e depressivi

Potenziamento selettivo del

rilascio corticale di DA rispetto

allo striato con possibile ed

aumento del rilascio prefrontale

di NA e 5-HT

Ruolo dei recettori 5HT1A nel meccanismo d’azione degli antipsicotici

Page 21: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

QUETIAPINA: the BipOLar DEpRession (BOLDER) study

Trial multicentrico di 8-settimane, randomizzato, doppio cieco, placebo-controllato

Pazienti con disturbo bipolare I e II in fase depressiva con e senza rapida ciclicità

Episodio depressivo maggiore in atto da almeno 4 weeks

Hamilton Rating Scale for Depression (HAM-D-17) 20

Young Mania Rating Scale (YMRS) 12Valutazione MADRS come misura EFFICACIA

Page 22: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

PLACEBO

QUETIAPINA600 mg/die 600

300300

8-56

400400

300300

5-7

300300

300

4

200200

200200

3

100100

100100

2

5050

5050

1

Giorni

SCHEMA DEL DOSAGGIO

QUETIAPINA300 mg/die

Quetiapina e Placebo sono stati impiegati in mono-somministrazione orale serale

Page 23: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Settimane di studio

***p<0.001 vs placebo per entrambe le dosi

Variazione media MADRS dalbasale

-18

-16

-14

-12

-10

-8

-6

-4

-2

00 1 2 3 4 5 6 7 8

Quetiapina 600 mg

Quetiapina 300 mg

Placebo

***************

***

***

***

Calabrese et al 2005

Mig

lio

aram

ento

QUETIAPINA nel TRATTAMENTO ACUTO della DEPRESSIONE BIPOLARE

Page 24: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

Variazione media dal basale

Mig

lio

ram

ento

-20

-16

-12

-8

-4

01 2 43 65 7 80

Quetiapina 600 mg (n=170)

Placebo (n=169)

Quetiapina 300 mg (n=172)

Settimane di studio

-20

-16

-12

-8

-4

01 2 43 65 7 80

Settimane di studio

BOLDER I BOLDER II

Calabrese et al 2005;Thase et al 2006;

Quetiapina 600 mg (n=151)

Placebo (n=161)

Quetiapina 300 mg (n=155)

‡p<0.001 vs placebo

‡‡

‡ ‡

‡‡

MADRS PUNTEGGIO TOTALE: BOLDER I vs BOLDER II

Page 25: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Pensieri suicidari

Pensieri pessimistici

Anedonia

Debolezza

Difficoltà di concentrazione

Riduzione appetito

Tristezza soggettiva

Tristezza oggettiva

MADRS ITEM: RIDUZIONE rispetto al BASELINE

Cambio % medio degli item MADRS

*p<0.05 †p<0.01 §p<0.001 vs placebo

Quetiapina 600 mg (n=170)Quetiapina 300 mg (n=172)Placebo (n=169)

Tensione interna

Riduzione sonno

§§

§

§

*†

§

§

†§

*

§

§§

§

Page 26: I sottotipi del disturbo bipolare Disturbo bipolare di tipo I Disturbo bipolare di tipo II Disturbo ciclotimico Disturbo bipolare non altrimenti specificato.

*p<0.05 †p<0.01 §p<0.001

0 10 20 30 40 50 60 70 80

Umore ansioso

Tensione

Paura

Insonnia

Intelletto

Umore depresso

Sint. Somatici (musculare)

Sint. Somatici (sensoriali)

Sintomi Cardiovascolari

Sintomi respiratori

Sintomi genitourinari

Sintomi autonomi

§

*

*

% media della variazione

Quetiapina 600 mg (n=170)Quetiapina 300 mg (n=172)

Placebo (n=169)

MIGLIORAMENTO HAM-A ITEMS

modified Hirschfeld et al, 2006

§

§

§§

§

Sintomi G.I.

Comportamento all’intervista

*