Top Banner
I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tutti 50-75% 20-30% < 15% Tipo Combinato Prevalentemente Iperattivo / Impulsivo Prevalentemente Inattentivo Barkley RA. Attention-deficit/hyperactivity disorder. In: Mash EJ, Barkley RA, eds. Child Psychopathology 1996;63-112 Prevalentemente Inattentivo : Facilmente distraibile Ma non eccessivamente iperattivo / impulsivo Prevalentemente Iperattivo / Impulsivo : Estremamente Iperattivo / Impulsivo Può non avere sintomi di inattenzione Frequentemente bambini piccoli Sottotipo Combinato : Maggioranza dei pazienti Presenti tutte e tre i sintomi cardini (Inattenzione, Iperattività/Impulsività)
12

I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate

Feb 16, 2019

Download

Documents

truongduong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate

I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tutti

50-75%

20-30%

< 15%

Tipo Combinato

PrevalentementeIperattivo / Impulsivo

Prevalentemente Inattentivo

Barkley RA. Attention-deficit/hyperactivity disorder. In: Mash EJ, Barkley RA, eds. Child Psychopathology 1996;63-112

Prevalentemente Inattentivo:• Facilmente distraibile• Ma non eccessivamente iperattivo / impulsivo

Prevalentemente Iperattivo / Impulsivo:• Estremamente Iperattivo / Impulsivo• Può non avere sintomi di inattenzione• Frequentemente bambini piccoli

Sottotipo Combinato:• Maggioranza dei pazienti• Presenti tutte e tre i sintomi cardini (Inattenzione, Iperattività/Impulsività)

Page 2: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate

Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate

situazioni, uno o più dei comportamenti descritti…

…ma nell’ADHD tali comportamenti sono…

…ma…attenzione…

Linee guida SINPIA; ADHD: diagnosi e terapie farmacologiche. Approvazione CD: 24 Giugno 2002

• inadeguati rispetto allo stadio di sviluppo

• ad insorgenza precoce (prima dei 7 anni)

• pervasivi (espressi in diversi contesti quali casa, scuola, ambiente di gioco)

• significativamente interferenti con le attività quotidiane

Page 3: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate

I SINTOMI NUCLEARI

•Iperattività

•Impulsività

•Disturbo

dell’attenzione

?

Sintomi aspecifici

Continuum

normalità/patologia

Page 4: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate

PROBLEMI DIAGNOSTICI

•Definizione dei sintomi nucleari

•Interpretazione di termini quali "spesso"

•Interpretazione di "deficit significativo"

•Discrepanza di informazioni da fonti multiple

•Variazione in rapporto al contesto

•Criteri più adeguati per bambini di sesso

maschile di 6-12 anni con intelligenza normale,

e meno per bambine, bambini in età prescolare,

adolescenti, adulti e pazienti affetti da ritardo

mentale

Problemi diagnostici

Bias dovuti alla formazione ed alla esperienza

clinica dell’esaminatore

Page 5: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate

Specificità della diagnosi differenziale

- Diagnosi differenziale con le condizioni di normalità- Diagnosi differenziale con disturbi reattivi

a sfavorevoli condizioni ambientali- Diagnosi differenziale con disturbi dello sviluppo, malattie mediche generali o del SNC

- Diagnosi differenziale con altri disturbi psicopatologici

Page 6: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate

Diagnosi differenziale

normalità-patologia

-I sintomi dell’ADHD sono dimensioni in un continuum normalità-patologia-La soglia clinica è individuata dal livello di compromissione funzionale. -La compromissione funzionale, e quindi la soglia clinica, sono legate ad un contesto socio-culturale specifico.

Page 7: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate
Page 8: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate
Page 9: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate
Page 10: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate
Page 11: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate
Page 12: I sintomi dell’ADHD possono non essere gli stessi per tuttisfp.unical.it/modulistica/ADHD_CROTONE_2.pdf · Naturalmente tutti i bambini/adolescenti possono presentare, in determinate