Top Banner
Gli aspetti della prima industrializzazi one e la seconda rivoluzione industriale
22

I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Jul 25, 2015

Download

Documents

prof_dellorto
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Gli aspetti della prima industrializzazione e la seconda rivoluzione

industriale

Page 2: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La prima rivoluzione industriale si verifica tra il 1760 e il

1815, in Inghilterra.

Ha come cardini: - l’energia prodotta dalla macchina

a vapore

- il ferro come materia prima

- carbon fossile come combustibile

Page 3: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Il secolo XIX, nell’ Europa nord occidentale vede il trionfo dell’industria.

Iniziata in Inghilterra, negli ultimi decenni del Settecento, la rivoluzione industriale determina i seguenti cambiamenti:

1. Trasforma il modo di lavorare

2. Esalta il ruolo degli imprenditori

3. Si concentra la manodopera nelle fabbriche

4. Determina la nascita della classe operaia

Page 4: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Nel 1840 inizia in Europa e negli Stati Uniti, la costruzione di ferrovie.

La prospettiva economica, in Gran Bretagna, si basa sulla produzione di filati e tessuti, sulle miniere di carbone e ferro, sulle costruzioni meccaniche.

L’ Inghilterra raggiunge il massimo della produzione siderurgica.

Un altro importante settore industriale è rappresentato dai cantieri navali.

Page 5: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Stazione di Milano

Cantieri navali

Page 6: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Agli inizi dell’Ottocento, il Belgio è il secondo paese più industrializzato d’Europa.

La Francia imbocca la strada dell’industrializzazione.

Le innovazioni più importanti sono:

l’industria tessile le raffinerie di

zucchero

Page 7: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

In Germania, c’ è un’accelerazione industriale.

Nella parte orientale: Nella parte occidentale:

l’economia rimane legata nascono i primi

a un’agricoltura piuttosto distretti industriali.

arretrata.

Alla metà dell’Ottocento, l’Italia è un paese con un economia che si basa ancora principalmente sulla agricoltura.

Page 8: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La seconda rivoluzione industriale, si verifica nella seconda

metà dell’Ottocento,negli Stati Uniti e in Europa.

Ha come cardini: - impiego dell’energia elettrica come

forza motrice

- applicazione industriale del motore

a scoppio

Page 9: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

La seconda rivoluzione industriale, viene determinata da una serie di invenzioni scientifiche e di innovazioni tecnologiche.

• Nel 1869, un fisico italiano, realizza la dinamo, un generatore di energia elettrica.

• Nel 1878, un americano, inventa la lampadina elettrica. • Nel 1880, è presentato, il primo locomotore elettrico,

poco dopo le strade e le piazze sono dotate di illuminazione elettrica.

Page 10: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

L’uomo fin dall’inizio pensa di utilizzare l’energia

per comunicare a distanza più velocemente.

Il successo maggiore lo ha il telegrafo.

Ma il passo fondamentale nella comunicazione, lo fa lo statunitense Alexander Bell, creando il telefono.

Page 11: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

La dinamo La lampadina elettrica

Il telegrafo

Page 12: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Altri effetti rivoluzionari derivano dall’estrazione del petrolio.

• Nel 1870, nasce negli stati uniti, la Standard Oil Company.

Anche l’industria meccanica si sviluppa.• Nel 1885, c’è la realizzazione del motore a scoppio.• Fra il 1886 e il 1891, appaiono le prime automobili.

Page 13: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Si svilupp anche l’industria chimica.

• Permette la conservazione dei cibi mediante la refrigerazione.

• Trovano un rimedio contro la malaria • Nel 1886, un vaccino contro la rabbia, • nel 1899 è messa in commercio l’aspirina • dieci anni dopo nasce l’ antibiotico.

Page 14: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Già nei primi anni settanta, si manifesta in Italia un certo dinamismo industriale.

A Milano, nel 1872,nasce la Pirelli.

Nel 1884 iniziano a produrre le acciaierie Terni

Tra il 1896 e il 1913, buona parte dello sviluppo si concentra nel cosiddetto triangolo industriale.

Page 15: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

I progressi più significativi si registrano nell’industria siderurgica,meccanica, chimica e idroelettrica.

- l’industria siderurgica, si giova dell’entrata in funzione di altiforni a carbon coke.

- l’industria meccanica, rappresentato dalla Fiat, nata il 1899.

- l’industria chimica, nasce praticamente dal nulla.

- l’industria elettrica, abbandona l’uso del vapore e si orienta verso gli impianti idroelettrici.

Page 16: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Le colonie nell’Ottocento

Page 17: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Durante la seconda rivoluzione industriale avviene anche

la spartizione dei territori d’oltreoceano, che è uno degli eventi più importanti dell’ultimo ventennio dell’Ottocento.

L’impero coloniale inglese si è formato in gran parte tra la fine del Settecento e la metà dell’Ottocento.

• In Asia l’Inghilterra possiede Singapore, la penisola di Malacca, il porto di Hong Kong e l’India.

• In Africa gli Inglesi controllano la Colonia del Capo e conquistano il Natal, il Transvaal e l’ Orange.

La Francia approfitta per imporre la propria influenza politica ed economica.

• In Asia, stabilisce il proprio protettorato, creando l’Unione Indocinese

• In Africa si impadronisce dei territori centro-occidentali e della parte centrale.

Page 18: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Anche la Germania si procura alcuni possedimenti.

• In Africa sono state costituite le colonie del Togo e del Camerun, dell’Africa Sud-Occidentali Tedesca e l’Africa Orientale Tedesca.

• Nell’Oceano Pacifico si assicura parte della nuova Guinea.

Anche il Belgio, l’Olanda, il Portogallo, la Spagna e l’Italia, hanno dei possessi coloniali.

L’Italia si assicura l’Eritrea e ottiene dalle potenze europee il compito di governare i sultanati di Obbia e dei Migiurtini.

Page 19: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Possedimenti europei in Africa al 1914

Page 20: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Una conseguenza della 2° rivoluzione industriale, è il socialismo utopistico e scientifico.

Il socialismo utopistico, nasce in Francia, e i suoi maggiori rappresentanti sono:

- Saint-Simon, sostiene l’eliminazione dei mezzi di

dei mezzi di produzione e il passaggio di Stato.

- Fourier, pensa la costruzione dei falansteri.

- Proudhon, a dato inizio alla rivoluzione anarchica.

Page 21: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Il socialismo scientifico, ha come rappresentanti Marx e Engels e si basa su alcune idee fondamentali tra cui:

- l’ abolizione della proprietà privata, cioè le aziende devono appartenere allo Stato

-Distribuzione dei beni agricoli e industriali in base ai propri bisogni

Marx Engels

Page 22: I Rivoluzione industriale: DICIOTTESIMO concorrente

Fonti:“Civiltà senza frontiere” rivoluzioni e restaurazioni vol 2B Ed. Bulgarini

https://www.google.it/search?site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1280&bih=705&q=cartina+1914&oq=cartina+1914&gs_l=img.3...53080.61124.0.62390.12.6.0.6.6.0.237.878.1j4j1.6.0....0...1ac.1.31.img..4.8.656.xEbS3iK7o3k

https://www.google.it/search?site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1280&bih=705&q=cartina+1914&oq=cartina+1914&gs_l=img.3...53080.61124.0.62390.12.6.0.6.6.0.237.878.1j4j1.6.0....0...1ac.1.31.img..4.8.656.xEbS3iK7o3k#q=engels+socialismo+scientifico&tbm=isch

https://www.google.it/search?site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1280&bih=705&q=cartina+1914&oq=cartina+1914&gs_l=img.3...53080.61124.0.62390.12.6.0.6.6.0.237.878.1j4j1.6.0....0...1ac.1.31.img..4.8.656.xEbS3iK7o3k#q=karl+marx&tbm=isch

https://www.google.it/search?site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1280&bih=705&q=cartina+1914&oq=cartina+1914&gs_l=img.3...53080.61124.0.62390.12.6.0.6.6.0.237.878.1j4j1.6.0....0...1ac.1.31.img..4.8.656.xEbS3iK7o3k#q=la+lampadina+elettrica+1878&tbm=isch

https://www.google.it/search?site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1280&bih=705&q=cartina+1914&oq=cartina+1914&gs_l=img.3...53080.61124.0.62390.12.6.0.6.6.0.237.878.1j4j1.6.0....0...1ac.1.31.img..4.8.656.xEbS3iK7o3k#q=pirelli+del+1872&tbm=isch

https://www.google.it/search?site=imghp&tbm=isch&source=hp&biw=1280&bih=705&q=cartina+1914&oq=cartina+1914&gs_l=img.3...53080.61124.0.62390.12.6.0.6.6.0.237.878.1j4j1.6.0....0...1ac.1.31.img..4.8.656.xEbS3iK7o3k#q=standard+oil+company&tbm=isch