Top Banner
I questionari di usabilità dei siti Web* di Valentina Iannaco La bibliografia che segue espone i temi principali raccolti nella trattazione delle tematiche inerenti le tipologie e la coerenza funzionale dei questionari di usabilità dei siti Web ABSTRACT: This annotated bibliography is an appendix of a paper, which focuses on usability Web site evaluation questionnaires. In particular, this work aims to demonstrate how usability and user satisfaction cooperate in Web interaction. In addition, it introduces Web design guidelines, questionnaires communication and methodology principles and the role of some properties, such as quality, accessibility and credibility, in the development and maintenance processes of Web sources. Finally, an analysis of ten English and Italian questionnaires confirms that they aim to successfully and carefully analyse particular criteria of Web resources according to their own purposes, basics and evaluation techniques. * Dalla tesi di laurea discussa, nell’anno accademico 2007/2008, in Comunicazione digitale: “I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche e applicazioni.”
29

I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

Oct 21, 2014

Download

Documents

Bibliografia ragionata della tesi di laurea "I questionari di valutazione dei siti Web: implicazioni, prospettive teoriche e applicazioni" discussa il 26/10/2008 presso l'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Pubblicato su Formazioneturismo.com
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web*

di Valentina Iannaco

La bibliografia che segue espone i temi principali raccolti nella

trattazione delle tematiche inerenti le tipologie e la coerenza

funzionale dei questionari di usabilità dei siti We b

ABSTRACT : This annotated bibliography is an appendix of a paper,

which focuses on usability Web site evaluation questionnaires. In

particular, this work aims to demonstrate how usability and user

satisfaction cooperate in Web interaction.

In addition, it introduces Web design guidelines,

questionnaires communication and methodology principles and the

role of some properties, such as quality, accessibility and credibility,

in the development and maintenance processes of Web sources.

Finally, an analysis of ten English and Italian questionnaires

confirms that they aim to successfully and carefully analyse particular

criteria of Web resources according to their own purposes, basics

and evaluation techniques.

* Dalla tesi di laurea discussa, nell’anno accademico 2007/2008, in Comunicazione digitale: “I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche e applicazioni.”

Page 2: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 2

Design dei questionari di valutazione Dillman D. A. e D. K. Bowker, “The Web questionnaire challenge for survey methodologists”, 2000, in www.sesrc.wsu.edu/dillman/zuma_paper_dillman_bowker.pdf Manfreda K. L., Batagelj Z. e V. Vehovar, “Design of Web Survey Questionnaire: Three Basic Experiment”, 2002 in http://jcmc.indiana.edu/vol7/issue3/vehovar.html Payne B. e E. Crawford, “Have you seen this? A Web Questionnaire Creator Tool”, 2003, in www.mathstore.ac.uk/newsletter/aug2003/webqn.pdf Design universale Malone T. W., “How do people organize their desks: Implications for designing office automation systems”, ACM Transactions on Office Automation System on Information System, 1983. Norman D. A. La caffettiera del masochista, Milano, Giunti, 2005. Direttive di implementazione dei questionari di val utazione HFES, Sapient Director of User Experience Awarded Fellowship by Human Factors and Ergonomics Society, 2002, in http://findarticles.com/p/articles/mi_m0EIN/is_2002_Jan_15/ai_81797164 Kirakowski J., “Human centered Measures of Success in Web Site Design”, 1998, in http://research.microsoft.com/en-us/um/people/marycz/hfweb98/kirakowski/ Kirakowski J., “The use of Questionnaire Methods for Usability Assessment”, background notes on the SUMI Questionnaire, 1994, in http://sumi.ucc.ie/sumipapp.html Lund A., Introduction to the USE Questionnaire, 1998, in http://usesurvey.com/IntroductionToUse.html Lund A., The Need for a Standardized Set of Usability Metrics, 1998, in http://usesurvey.com/UsabilityMetricsProblem.html Michell J., Measurement in Psychology, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.

Page 3: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 3

Logiche di interazione in rete Preece J., Rogers Y. e H. Sharp (eds.), Interaction design: beyond human-computer interaction, New York, John Wiley & Sons, 2002, trad. it. di F. Rizzo, Interaction design, Milano, Apogeo, 2004. Shneiderman, B., Designing the User Interface: Strategies for Effective Human-Computer Interaction, Addison-Wesley, Reading, MA, 2004. Logiche e principi di comunicazione in Rete Anzalone F. e F. Caburlotto, Comunicare in rete l'usabilità, Milano, Lupetti, 2002. Crystal D., Language and the Internet, Cambridge, Cambridge University Press, 2006. Jaworski A. e N. Coupland, The Discourse Reader, New York, Routledge, 2006. Zinna A., Le interfacce degli oggetti di scrittura, Roma, Meltemi, 2004. Zuanelli E., Manuale di linguaggio, comunicazione e applicazioni digitali, Roma, Colombo, 2006. Principi di accessibilità delle risorse Web Castaldo R., “Gli standard del Web e l’accessibilità”, 2004, in http://webaccessibile.org/normative/abi-accessibilita-dellhome-banking/22-documenti-di-riferimento-in-materia-di-accessibilita/ Ellero R., “Corso di formazione sull’accessibilità dei siti Internet, per tecnici e redattori delle Amministrazioni centrali- La Multimedialità”, 2005, in http://www.robertoellero.it/multimedia_ellero_smau2005.zip Web Accessibility Initiative, Conformance Evaluation of Web Sites for Accessibility, 2000, in http://www.w3.org/WAI/eval/conformance.html Web Accessibility Initiative, Introduction to Web Accessibility, 2005, in http://www.w3.org/WAI/intro/accessibility.php Web Accessibility Initiative, Involving users in Web accessibility Evaluation, 2005, in http://www.w3.org/WAI/eval/users

Page 4: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 4

Web Accessibility Initiative, Web Accessibility Evaluation and Repair Tools, 2006, in http://www.w3.org/WAI/ER/tools/ Principi di credibilità dei contenuti delle risorse Web Consumer Web Watch, How Do People Evaluate a Web Site's Credibility? Results from a Large Study, Stanford Persuasive Technology Lab, Stanford University, 2002, in http://www.consumerwebwatch.org/dynamic/web-credibility-reports-evaluate-abstract.cfm Consumer Web Watch's first research report, A Matter of Trust: What Users Want From Web Sites, Princeton Survey Research Associates (Washington, DC), 2002, in http://www.consumerwebwatch.org/pdfs/a-matter-of-trust.pdf Grassian E., “Thinking Critically about Discipline-Based World Wide Web Resources”, 2000, in http://www.library.ucla.edu/libraries/college/11605_12337.cfm Kirk E., “Evaluating Information Found on the Internet”, Milton Library at Johns Hopkins University, 1996, in http://www.library.jhu.edu/researchhelp/general/evaluating/ Olin and Uris Libraries, “Five Criteria for Evaluating Web Pages”, Cornell University, Ithaca NY, 1998, in http://www.library.cornell.edu/olinuris/ref/research/webeval.html Standler R., “Evaluating Credibility found on the Internet ”, 2004, in http://www.rbs0.com/credible.pdf Qualità dell’informazione in rete Brajnik G., “Towards Quality Models based on automatic Webtesting”, 2002, in http://users.dimi.uniud.it/~giorgio.brajnik/papers/quality-models.html Brajnik G., “Towards Quality Models of Websites”, 2001, in http://users.dimi.uniud.it/~giorgio.brajnik/papers/hfweb01.html Harris R., “Evaluating Internet Research Sources”, 2007, in http://www.virtualsalt.com/evalu8it.htm

Page 5: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 5

Thomson Scientific, “Current Web Contents Web Sites Selection Criteria”, 2006, in http://images.isiknowledge.com/WOK46/help/CCC/h_cwc.html Riferimenti normativi “Accessibilità ”, 2002, in http://www.pubbliaccesso.gov.it/biblioteca/quaderni/rif_tecnici/quaderno_4.doc “La qualità nel web”, 2003, in http://www.pubbliaccesso.gov.it/biblioteca/documentazione/rapporto_metodologia/qualita_web.htm “L’accessibilità dei siti Web”, 2000, in http://www.cnipa.gov.it/site/it-it/Attivit%C3%A0/Accessibilit%C3%A0/ “L’usabilità nel web. Principi e definizioni ”, 2002, in http://www.pubbliaccesso.gov.it/biblioteca/documentazione/rapporto_metodologia/usabilita_web.htm “Requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti informatici”, Allegato B, Decreto Ministeriale 8 luglio 2005, in http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705-B.htm Siti Web di riferimento ai questionari di usabilità analizzati http://it.toolbox.com http://sumi.ucc.ie/ http://usesurvey.com http://www.air.org http://www.asindexing.org http://www.hfes.org http://www.infodesign.com.au http://www.manisi.com http://www.oracle.com

Page 6: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 6

http://www.oracle.it http://www.stc.org http://www.stcsig.org http://www.stuttgarter-zeitung.de http://www.ucc.ie http://www.usability.gov http://www.w3.org http://www.wammi.com Tecniche di valutazione di siti e risorse Web Barker J., “Evaluating Web Pages: Techniques to Apply & Questions to Ask (Why and How) ” UC Berkeley - Teaching Library Internet Workshops, 2008, in http://www.lib.berkeley.edu/TeachingLib/Guides/Internet/Evaluate.html Beck S., “The Good, the Bad, and the Ugly: or Why It's a Good Idea to Evaluate Web Sources” , New Mexico State University Libraries, 1997, in http://lib.nmsu.edu/instruction/eval.html Brajnik G., “Automatic Web Usability Evaluation: What Needs to Be Done”, 2000, in http://users.dimi.uniud.it/~giorgio.brajnik/papers/hfweb00.html Usabilità Manisi G., “L’usabilità dei siti web”, 2003, in www.manisi.com/documenti/usability.ppt Nielsen J., Web usability, Milano, Apogeo, 2001. Sentinelli M., L’usabilità dei nuovi media, Roma, Carocci, 2003.

Page 7: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 7

Design dei questionari di valutazione

Dillman D. A. e D. K. Bowker, “The Web questionnaire challenge for

survey methodologists”, 2000, in

www.sesrc.wsu.edu/dillman/zuma_paper_dillman_bowker.pdf

Don A. Dillman, responsabile del Dipartimento di Sociologia

presso l’Università di Washington e Dennis Bowker, suo assistente in

ricerca, enunciano le linee guida per un corretto design dei

questionari di valutazione.

Manfreda K. L., Batagelj Z. e V. Vehovar, “Design of Web Survey

Questionnaire: Three Basic Experiment”, 2002 in

http://jcmc.indiana.edu/vol7/issue3/vehovar.html

Katja Lozar Manfreda e Vasja Vehovar sono docenti presso

l'università di Ljubljana (Slovenia), la prima insegna Statistics and

Social Informatics, la seconda Statistics. Zenel Batagelj è il fondatore

del centro di ricerca CATI in Slovenia, un importante centro di

ricerche marketing al servizio delle grandi imprese. I tre ricercatori

propongono uno studio sulla progettazione e strutturazione dei

questionari di valutazione di siti Web, sugli errori di misurazione e

sulle loro conseguenze.

Payne B. e E. Crawford, “Have you seen this? A Web Questionnaire

Creator Tool”, 2003, in

www.mathstore.ac.uk/newsletter/aug2003/webqn.pdf

Una guida sul design di un questionario online, con utili

indicazioni su come strutturare i vari elementi per una risorsa

Page 8: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 8

attendibile e usabile. La progettazione di un questionario non è

attualmente codificata se non a livello saggistico, per cui non è

richiesta alcuna conoscenza di letteratura informatica se non una

cultura base del codice html e delle sue varianti per migliorarne

l’aspetto grafico.

Standler R., “Evaluating Credibility found on the Internet ”, 2004, in

http://www.rbs0.com/credible.pdf

Ronald Standler, governatore del Massachusetts, si occupa di

legislazione universitaria, del copyright e delle risorse informatiche.

Nel presente studio analizza in particolare la situazione delle opere o

articoli a carattere scientifico e accademico, paragonandone la

fruibilità e l'accessibilità alla fluidità e alla facilità d’uso delle risorse

Web. La credibilità dell’informazione deve dipendere

dall’informazione stessa, pertanto è necessario che siano gli utenti

stessi a valutare i contenuti in rete.

Design universale

Malone T. W., “How do people organize their desks: Implications for

designing office automation systems”, ACM Transactions on Office

Automation System, 1983.

Thomas Malone è docente di Management presso la MIT Sloan

School of Management, una delle più autorevoli scuole di business al

mondo. I suoi studi sono incentrati su come le imprese del futuro

possano organizzarsi traendo vantaggio dal settore informatico.

In questa ricerca sulla desk organization del 1983, il ricercatore ha

stabilito che la funzione essenziale della logica di disposizione dello

Page 9: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 9

spazio informatico è quella di ricordare all’utente le cose da fare, non

semplicemente aiutarlo a trovare l’informazione richiesta.

Norman D. A. La caffettiera del masochista, Milano, Giunti, 2005.

Donald Norman insegna Psicologia, Scienze Cognitive ed

Informatica alla Northwestern University ed è consulente del Nielsen

Norman Group, fondato nel 1998 con Jakob Nielsen, un’azienda di

consulenza alle imprese per la realizzazione di servizi e prodotti

centrati sull’uomo. Viene considerato uno dei padri della moderna

psicologia cognitivista, che ne applica i principi agli oggetti di uso

quotidiano, enunciando veri e proprie regole di design e

promuovendo una visione cognitiva delle implicazioni, della

comprensione e dell'interazione. L'obiettivo è un design il cui modello

del progettista coincida con il modello concettuale dell'utente.

Direttive di implementazione dei questionari di val utazione

HFES, Sapient Director of User Experience Awarded Fellowship by

Human Factors and Ergonomics Society, 2002, in

http://findarticles.com/p/articles/mi_m0EIN/is_2002_Jan_15/ai_81797

164

La Human Factors and Ergonomics Society (HFES) è

un’associazione internazionale di psicologi, progettisti e scienziati

volti allo studio del comportamento umano in modo da applicarne le

caratteristiche nella progettazione di sistemi tecnologici e

multimediali. Nelle presente ricerca, i membri di tale associazione si

occupano di studio e ricerca in user experience, ergonomia e

usabilità.

Page 10: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 10

Kirakowski J., “Human centered Measures of Success in Web Site

Design”, 1998, in http://research.microsoft.com/en-

us/um/people/marycz/hfweb98/kirakowski/

Jurek Kirakowski è direttore dello Human Factors Research

Group presso l’Università di Cork (Irlanda) e ricercatore in usabilità

(in particolare nella soddisfazione utente), metriche software e

qualità d’uso. Tale estratto riguarda le tipologie di questionari di

valutazione di siti Web. In particolare l'autore si è occupato della

misura quantitativa dei fenomeni psicologici.

Kirakowski J., “The use of Questionnaire Methods for Usability

Assessment”, background notes on the SUMI Questionnaire, 1994,

in http://sumi.ucc.ie/sumipapp.html

Jurek Kirakovski ha presieduto allo sviluppo del questionario

SUMI (Software Usability Measurement Inventory), nell'ambito della

valutazione della soddisfazione utente, le cui proprietà riflettono i

componenti di usabilità. Nel presente studio metodologico-operativo

lo studioso rileva che i questionari sono probabilmente il metodo di

valutazione sommativa dell’interfaccia utente più frequentemente

utilizzato e distribuito in Rete e ne enuncia alcune direttive di

implementazione.

Lund A., Introduction to the USE Questionnaire, 1998, in

http://usesurvey.com/IntroductionToUse.html

Page 11: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 11

Nella presente introduzione al questionario USE Questionnaire

Resource se ne chiariscono gli obiettivi di valutazione di utilità,

soddisfazione e facilità delle applicazioni Web (l’acronimo USE sta

appunto per Usefulness, Satisfaction, e Ease of Use). Il questionario

è stato sviluppato da Arnold Lund, membro onorario della Human

Factors and Ergonomics Society (HFES).

Lund A., The Need for a Standardized Set of Usability Metrics, 1998,

in http://usesurvey.com/UsabilityMetricsProblem.html

Arnold Lund, studioso di user experience, ergonomia e

usabilità, è redattore della fonte del questionario USE, frutto di uno

studio dell’autore riguardo la necessità di metriche standardizzate

per lo studio dell’usabilità. Il presente lavoro tratta l’importanza di una

metrica parametrabile per la valutazione di usabilità.

Michell J., Measurement in Psychology, Cambridge, Cambridge

University Press, 1999.

Joel Michell è docente di psicometria, teoria della misurazione e

storia e filosofia della psicologia presso il Dipartimento di Psicologia

dell’Università di Sidney. In tale estratto egli definisce la psicometria

come un campo di studi il cui settore d’indagine è particolarmente

volto all’analisi delle differenze fra gli individui, incluse la misura della

conoscenza, delle abilità, degli atteggiamenti e delle caratteristiche

della personalità.

Logiche e principi di comunicazione in rete

Page 12: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 12

Anzalone F. e F. Caburlotto, Comunicare in rete l'usabilità, Milano,

Lupetti, 2002.

Il testo di Francesca Anzalone e Filippo Carbulotto, esperti di

usabilità formatisi presso il Dipartimento di Scienze del linguaggio

dell’Università Cà Foscari di Venezia, tratta l'usabilità di un sito web

dal punto di vista della comunicazione, ovvero come un insieme di

regole e aspetti comunicativi volti a favorire la fruizione di un sito. In

particolare, il messaggio deve essere trasmesso in modo

comprensibile sia a livello grafico-visivo che contenutistico, in modo

da permettere all'utente di trovare ciò che cerca nel minor tempo

possibile e con risultati soddisfacenti.

Crystal D., Language and the Internet, Cambridge, Cambridge

University Press, 2006.

Il volume del linguista David Crystal pone attenzione agli effetti

del medium Internet sul linguaggio, presentando le diverse e nuove

forme di linguaggio in Internet, le loro retoriche e le loro

caratteristiche stilistiche e grafiche.

Jaworski A. e N. Coupland, The Discourse Reader, New York,

Routledge, 2006.

The Discouse Reader è una grande raccolta di contributi

all'analisi del discorso, ognuno dei quali viene presentato e discusso

dai diretti editori. I concetti di comunicazione e linguaggio vengono

presentati come la logica concettuale soggiacente al medium

Internet.

Page 13: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 13

Zinna A., Le interfacce degli oggetti di scrittura, Roma, Meltemi,

2004.

Alessandro Zinna è direttore di ricerca presso l’Università di

Limoges, dove ha guidato il laboratorio di scrittura elettronica del

Centre de Recherches Sémiotiques (CNRS) e dove insegna

Semiotica e nuove tecnologie e Semiotica degli oggetti. In Italia

collabora con l’Università di Urbino, dove è docente di Semiotica. Nel

presente lavoro viene trattato il concetto di interfaccia nelle nuove

tecnologie, nell'ambito dei processi di comunicazione sia con l'uomo

che con le altre periferiche, esponendo alcune premesse necessarie

a una semiotica della scrittura elettronica. Due sono gli obiettivi:

costruire un ponte tra scienze umane e informatica attraverso il

concetto di “oggetto di scrittura” e stabilire la natura semiotica delle

scritture ipertestuali.

Zuanelli E., Manuale di linguaggio,comunicazione e applicazioni

digitali, Roma, Colombo, 2006.

Elisabetta Zuanelli è un architetto della conoscenza e della

comunicazione, che, a partire dai modelli di comunicazione sottesi ai

prodotti digitali, propone una modellizzazione dei contenuti da

disciplinare. Il presente manuale tratta i principi di comunicazione

digitale, un’impostazione multidisciplinare, proposta dalla stessa

Zuanelli, che si prefigge, a partire dalle teorie della linguistica

moderna, di comprendere la comunicazione e l’interazione con i

prodotti digitali. Si sviluppa in particolare come approccio per

l’interazione in rete, dunque come prospettiva di architettura di

comunicazione e di conoscenza.

Page 14: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 14

Logiche di interazione in rete

Preece J., Rogers Y. e H. Sharp (eds.), Interaction design: beyond

human-computer interaction, New York, John Wiley & Sons, 2002,

trad. it. di F. Rizzo, Interaction design, Milano, Apogeo, 2004.

Nel presente trattato i tre docenti americani hanno sviluppato il

ciclo di vita per il design dell’interazione, ossia di tutte quelle attività

necessarie al design di un prodotto interattivo alla cui base è la

focalizzazione sull'utente. Tale modello si basa sulle osservazioni, da

parte degli autori, di vari processi di progettazione e ha radici in studi

linguistici e etnografici e nei modelli dell’ingegneria del software e

dell’interazione uomo-computer.

Shneiderman, B., Designing the User Interface: Strategies for

Effective Human-Computer Interaction, Addison-Wesley, Reading,

MA, 2004.

Nel presente volume Ben Shneidermann, professore di

Computer Science e direttore dello Human-Computer Interaction

Laboratory presso l’Università del Maryland, afferma che l’interazione

uomo-macchina è una scienza nata dalla combinazione di metodi di

raccolta di dati, psicologia sperimentale e studio di strumenti

informatici. Tali studi promuovono strumenti software con grande

plasticità nell'interfaccia, pertanto è necessario valutare le risorse

Web al fine di comprendere le caratteristiche degli utenti in

qualunque fase di design.

Page 15: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 15

Principi di accessibilità delle risorse Web

Castaldo R., “Gli standard del Web e l’accessibilità”, 2004, in

http://webaccessibile.org/normative/abi-accessibilita-dellhome-

banking/22-documenti-di-riferimento-in-materia-di-accessibilita/

Roberto Castaldo, coordinatore Webaccessible.Org, un ente

finalizzato alla tutela dell’accessibilità, è docente nelle attività

formative del CNIPA finalizzate alla divulgazione delle problematiche

legate all'accessibilità del Web. Nel presente estratto chiarisce alcuni

attributi che deve possedere un sito di qualità, quali usabilità,

accessibilità e buoni contenuti.

Ellero R., “Corso di formazione sull’accessibilità dei siti Internet, per

tecnici e redattori delle Amministrazioni centrali-La Multimedialità”,

2005, in http://www.robertoellero.it/multimedia_ellero_smau2005.zip

Roberto Ellero, docente CNIPA nei corsi di formazione per

l'accessibilità, propone un corso di formazione per gli addetti

all’accessibilità nei siti Web delle amministrazioni, in particolare

soffermandosi sulla multimedialità. Essa esprime la compresenza e

l’interazione di diversi linguaggi all’interno di un oggetto o di una

tecnologia dell’informazione ed è strettamente legata all'accessibilità

in quanto promuove procedure di interazione e navigazione fruibili

agli utenti.

Web Accessibility Initiative, Conformance Evaluation of Web Sites for

Accessibility, 2000, in http://www.w3.org/WAI/eval/conformance.html

Page 16: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 16

La sezione WAI è l’unità del W3C che si occupa di accessibilità,

in modo da sviluppare strategie e linee guida per rendere il Web

usufruibile alle categorie di utenti disabili. Il presente estratto mostra

che quando si progetta l’accesso alla conoscenza e all’interazione in

rete agli utenti disabili, allora l’usabilità procede di pari passo con

l’accessibilità, proponendo alcuni criteri a cui tali risorse devono

necessariamente attenersi. La valutazione attraverso il diretto

intervento degli utenti è fondamentale al fine di misurarne

l’esperienza di interazione con le risorse Web.

Web Accessibility Initiative, Introduction to Web Accessibility, 2005,

in http://www.w3.org/WAI/intro/accessibility.php

Alla base degli standard WAI vi è un principio secondo il quale è

necessario che attraverso l’accessibilità si garantisca agli utenti

disabili informazione e interazione mediante le applicazioni software.

L’ introduzione all'accessibilità pubblicata sul sito WAI sancisce che

essa è finalizzata anche ad avvantaggiare gli utenti senza disabilità o

con disabilità temporanee (es. un braccio rotto, cambiamenti di

percezione dovuti all’avanzare dell’età), progettando siti e software

flessibili in modo da conciliare diversi bisogni, preferenze e

situazioni.

Web Accessibility Initiative, Involving users in Web accessibility

Evaluation, 2005, in http://www.w3.org/WAI/eval/users

Gli standard WAI trattano l'accessibilità e la sua valutazione per

quanto riguarda i siti Web. Nel presente estratto si sostiene che

estendere la valutazione coinvolgendo gli utenti disabili aiuta la

comprensione dei problemi di accessibilità portando spesso a

Page 17: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 17

soluzioni più efficaci. In questo modo i progettisti possono

apprendere direttamente sul campo le loro modalità di interazione in

rete attraverso le tecnologie assistive.

Web Accessibility Initiative, Web Accessibility Evaluation and Repair

Tools, 2006, in http://www.w3.org/WAI/ER/tools/

L'obiettivo degli standard WAI è di rendere il Web accessibile

già a partire dalla fase di progettazione. Le linee guida WAI per

l’accessibilità prevedono all’origine livelli di controllo a cui gli

strumenti di valutazione dell'accessibilità delle risorse Web devono

attenersi, perseguendo il diretto intervento degli utenti disabili nel

processo estimativo.

Principi di credibilità dei contenuti delle risorse Web

Consumer Web Watch, How Do People Evaluate a Web Site's

Credibility? Results from a Large Study, Stanford Persuasive

Technology Lab, Stanford University, 2002, in

http://www.consumerwebwatch.org/dynamic/web-credibility-reports-

evaluate-abstract.cfm

Lo Stanford Persuasive Technology Lab è un laboratorio

dell’Università di Stanford (California). Sociologi, progettisti e tecnici

cooperano in un’area chiamata Captology, che sviluppa intuizioni su

come i prodotti con capacità di elaborazione – dai siti web al software

dei telefoni cellulari – possano essere progettati per cambiare le

convinzioni e i comportamenti della gente. Il presente studio analizza

la componente psicologica e percettiva della valutazione della

credibilità da parte degli utenti.

Page 18: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 18

Consumer Web Watch's first research report, A Matter of Trust: What

Users Want From Web Sites, Princeton Survey Research Associates

(Washington, DC), 2002, in

http://www.consumerwebwatch.org/pdfs/a-matter-of-trust.pdf

Il Consumer Web Watch è un ente membro del W3C per lo

sviluppo di standard Internet. Si occupa di migliorare la credibilità dei

contenuti del World Wide Web. Tali studi hanno individuato le

caratteristiche che gli utenti cercano in un sito affinché sia credibile.

Grassian E., “Thinking Critically about Discipline-Based World Wide

Web Resources”, 2000, in

http://www.library.ucla.edu/libraries/college/11605_12337.cfm

Esther Grassian, coordinatore del Dipartimento di Ricerca

Letteraria dell’Informazione dell’Università della California,

suggerisce alcuni parametri da considerare nella valutazione del

contenuto di risorse Web, quali frequenza di aggiornamenti, fonte e

referenze dell'autore.

Kirk E., “Evaluating Information Found on the Internet”, Milton Library

at Johns Hopkins University, 1996, in

http://www.library.jhu.edu/researchhelp/general/evaluating/

Elisabeth Kirk copre il ruolo di Associate Librarian presso il

Darthmouth College (New Hampshire, USA), occupandosi in

particolare di risorse informatiche. Nel presente lavoro la ricercatrice

stabilisce alcuni principi per la valutazione dei contenuti in Rete, i

Page 19: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 19

quali sono così largamente disponibili e in particolare in modalità

“anonima”, che è necessario sviluppare determinate abilità nella

valutazione di ciò che si cerca.

Olin and Uris Libraries, “Five Criteria for Evaluating Web Pages”,

Cornell University, Ithaca NY, 1998, in

http://www.library.cornell.edu/olinuris/ref/research/webeval.html

La presente guida messa a disposizione degli studenti dalla

Corner University Library (New York) propone alcuni criteri di

valutazione di documenti messi a disposizione in Rete, tra cui

oggettività, autorevolezza e frequenza di aggiornamento. L'enorme

quantità di informazione messa a disposizione in Internet non

sempre coincide con la sua credibilità, pertanto è necessaria

un'attenta analisi da parte dell'utente al fine di selezionare contenuti

di qualità pertinenti ai suoi obiettivi di ricerca.

Qualità dell’informazione in rete

Brajnik G., “Towards Quality Models based on automatic

Webtesting”, 2002, in

http://users.dimi.uniud.it/~giorgio.brajnik/papers/quality-models.html

La qualità del Web è una proprietà definibile in termini di

attributi. Brajnik propone il presente articolo per definire un modello

di qualità, descritto come un insieme di caratteristiche parametrabili

che determinano il metodo di misurazione con cui un sito raggiunge

un livello di qualità.

Brajnik G., “Towards Quality Models of Websites”, 2001,

Page 20: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 20

in http://users.dimi.uniud.it/~giorgio.brajnik/papers/hfweb01.html

Giorgio Brajnik si interessa di principi di progettazione e

valutazione per interfacce uomo-macchina per l’accesso

all’informazione. Nella presente pubblicazione, il ricercatore propone

di applicare una sinergia di differenti test valutativi al fine di valutare

in modo esaustivo la qualità dei siti Web.

Harris R., “Evaluating Internet Research Sources”, 2007, in

http://www.virtualsalt.com/evalu8it.htm

Robert Harris insegna Lingua Inglese presso ’Università della

California e ha scritto testi sull’uso dei software per l’insegnamento e

l’apprendimento della lingua e delle discipline letterarie, anche

avvalendosi del Web come strumento di ricerca. Il presente testo

propone all’utente di chiarire gli obiettivi che vuole raggiungere

attraverso la ricerca, pre-requisito fondamentale per una valutazione

completa delle risorse, prima di iniziare a valutare la qualità e

l’affidabilità dell’informazione in Rete

Thomson Scientific, “Current Web Contents Web Sites Selection

Criteria”, 2006, in

http://images.isiknowledge.com/WOK46/help/CCC/h_cwc.html

Thomson Scientific è una rivista editoriale che si occupa di

informazioni multidisciplinari, dalla letteratura scientifica al Web.

L'articolo presente tratta la valutazione dell'informazione in rete,

mediante l'enunciazione di alcuni principi quali autorevolezza,

accuratezza e oggettività.

Page 21: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 21

Tecniche di valutazione di siti e risorse Web

Barker J., “Evaluating Web Pages: Techniques to Apply & Questions

to Ask (Why and How) ” UC Berkeley - Teaching Library Internet

Workshops, 2008, in

http://www.lib.berkeley.edu/TeachingLib/Guides/Internet/Evaluate.ht

ml

Joe Barker, ricercatore presso l’Università di Berkeley

(California) pubblica una vera e propria guida sulle tecniche di

valutazione di risorse Internet. Una pagina Web può essere

esaminata da diversi punti di vista, anche mediante alcuni semplici

accorgimenti. L'indirizzo URL, le credenziali dell'autore, la fonte, i link

e il genere sono fattori rilevanti al fine di un'analisi della qualità e

della credibilità dei contenuti. La Rete prolifera di risorse, per cui

all'utente sta il difficile compito di scandagliare il Web con razionalità,

alla ricerca di argomenti autorevoli e pertinenti.

Beck S., “The Good, the Bad, and the Ugly: or Why It's a Good Idea

to Evaluate Web Sources” , New Mexico State University Libraries,

1997, in http://lib.nmsu.edu/instruction/eval.html

Susan Beck, coordinatore delle attività di sviluppo presso la

New Mexico State University Library (New Nexico - USA), mette a

disposizione degli utenti un sito dedicato ad alcuni criteri di

valutazione delle risorse Web. Autorevolezza, accuratezza e

frequenza di aggiornamento sono alcuni degli aspetti da tenere in

considerazione al fine di un'attenta e completa analisi.

Page 22: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 22

Brajnik G., “Automatic Web Usability Evaluation: What Needs to Be

Done”, 2000,

in http://users.dimi.uniud.it/~giorgio.brajnik/papers/hfweb00.html

Giorgio Brajnik, ricercatore in Informatica presso l'Università di

Udine, suggerisce alcuni principi per avere una visione di insieme

dell’usabilità della navigabilità delle applicazioni Web. Essi

riguardano parametri rigorosamente misurabili, quali robustezza,

flessibilità e funzionalità, al fine di permettere una navigazione

efficiente e contestuale.

Riferimenti normativi

“Accessibilità ”, 2002, in

http://www.pubbliaccesso.gov.it/biblioteca/quaderni/rif_tecnici/quader

no_4.doc

Il CNIPA ha l'obiettivo primario di dare supporto alla pubblica

amministrazione nell'utilizzo efficace dell'Informatica per migliorare la

qualità dei servizi e contenere i costi dell’azione amministrativa. Nel

presente documento l’accessibilità viene definita come la proprietà

dei sistemi informatici di essere fruibili senza discriminazioni derivanti

da disabilità.

“La qualità nel web”, 2003, in

http://www.pubbliaccesso.gov.it/biblioteca/documentazione/rapporto_

metodologia/qualita_web.htm

Nel presente documento la qualità viene presentata come una

proprietà difficile da definire, principalmente perché può essere

analizzata da molteplici punti di vista. Può basarsi su navigabilità,

Page 23: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 23

adeguatezza della presentazione e dei contenuti, o su flessibilità del

codice. Per questo è necessario un approccio metodologico-

operativo per categorizzare l'aspetto specifico da valutare, al fine di

un'analisi efficiente e completa.

“L’accessibilità dei siti Web”, 2000, in

http://www.cnipa.gov.it/site/it-it/Attivit%C3%A0/Accessibilit%C3%A0/

Nel 2003 l'AIPA (Autorità per l'informatica nella pubblica

amministrazione) è stata trasformata nel CNIPA (Centro nazionale

per l'informatica nelle pubbliche amministrazioni). L'estratto mostra

come il temine accessibilità sia legato a quello di e-participation, cioè

alla rimozione delle barriere informatiche, implicando pari accesso ed

opportunità agli utenti con particolari handicap. A tal proposito

vengono presentati i vari regolamenti di attuazione e i riferimenti

normativi al fine di applicare le specifiche di accessibilità nelle

pubbliche amministrazioni.

“L’usabilità nel web. Principi e definizioni ”, 2002, in

http://www.pubbliaccesso.gov.it/biblioteca/documentazione/rapporto_

metodologia/usabilita_web.htm

Il presente rapporto presenta la norma ISO 9241-1, che

definisce l’usabilità come “il grado in cui un prodotto può essere

usato da specifici utenti per raggiungere specifici obiettivi con

efficacia, efficienza e soddisfazione in uno specifico contesto d’uso”.

Page 24: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 24

“Requisiti tecnici e i diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti

informatici”, Allegato B, Decreto Ministeriale 8 luglio 2005, in

http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705-B.htm

Il Decreto Ministeriale dell’8 luglio 2005 stabilisce dodici

caratteristiche della qualità delle interfacce, alcune peculiari

dell’aspetto grafico, altri sono legati al software. La qualità di un sito

deve pertanto far confluire i suoi molteplici aspetti in un unico

prodotto che sia fruibile secondo questi parametri.

Siti Web di riferimento ai questionari di usabilità analizzati

http://it.toolbox.com

It.Toolbox.com è una piattaforma online che fornisce strumenti

per la condivisione della conoscenza di argomenti riguardanti le

tecnologie informatiche sia a esperti che utenti abituali. A tale fine

vengono messi a disposizione strumenti per la scrittura collaborativa

quali wiki e blog, tra cui il questionario alla valutazione dell’usabilità

di un’applicazione Web sviluppato da Craig Borysowich, architetto

della tecnologia e project manager.

http://www.air.org

Sito Web dell’American Institutes for Research (AIR), uno dei

più importanti istituti internazionali di ricerca in scienze sociali e

comportamentali.

http://www.asindexing.org

Page 25: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 25

Sito Web dell’ASI, l'unica organizzazione professionale negli

Stati Uniti dedicata esclusivamente alla promozione di indicizzazione,

astrazione e costruzione di database.

http://www.hfes.org

Il questionario USE Questionnaire Resource è stato sviluppato

da Arnold Lund, membro onorario della Human Factors and

Ergonomics Society (HFES), un’associazione internazionale di

psicologi, progettisti e scienziati volti allo studio del comportamento

umano in modo da applicarne le caratteristiche nella progettazione di

sistemi tecnologici e multimediali.

http://www.infodesign.com.au

Information&Design è un’associazione australiana che si

occupa di usabilità ed architettura dell’informazione, i cui membri

lavorano con l’ideologia che l’usabilità può e deve essere parte

integrante della progettazione delle applicazioni in Rete. Gerry

Gaffney, esperto di usabilità e User Experience Design nonché

fondatore di Information&Design, ha sviluppato il questionario Test

Questionnaire.

http://www.manisi.com

Manisi.com è il sito dell’Information Design Giovanni Manisi, che

come tale si occupa di lavorare l’informazione in modo da renderla

fruibile con efficienza ed efficacia. Il test di usabilità generico per la

valutazione di siti Web è stato presentato dall'autore nel suo sito.

http://www.oracle.com

Page 26: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 26

Oracle Corporation è il sito dell'azienda Oracle, una delle più

grande società a livello internazionale di software per le imprese, la

quale sviluppa, commercializza e offre servizi legati alla propria

infrastruttura tecnologica (database e applicazioni software) e alle

business applications.

http://www.oracle.it

Oracle.it è la versione italiana del sito dell’azienda Oracle

Corporation, che propone un questionario finalizzato ad una

valutazione complessiva del sito aziendale.

http://www.stc.org

Stc.org è il sito della Society for Technical Communication

(STC), la più importante società al mondo che si dedica allo sviluppo

e applicazione della comunicazione tecnica.

http://www.stcsig.org

Stcig.org è il sito che propone il questionario Index Usability

Test Questions che valuta l’usabilità degli indici per la

documentazione online.

http://sumi.ucc.ie/

Il sito gestisce il questionario SUMI (Software Usability

Measurement Inventory), un strumento di valutazione della qualità

d’uso di un prodotto software dal punto di vista degli utenti finali. Il

SUMI è uno strumento valutativo progettato e sviluppato dal gruppo

Page 27: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 27

di ricerca Human Factors Research Group (HFRG), una società di

ricerca riconosciuta a livello internazionale.

http://www.stuttgarter-zeitung.de

Lo Stuttgarter Zeitung è la rivista tedesca che nel 2002 ha

definito Jackob Nielsen "the world's leading expert on user-friendly

design" (il principale esperto mondiale della progettazione centrata

sull’utente).

http://www.ucc.ie

Sito Web dell' istituto irlandese University College Cork (UCC),

che propose la nascita del gruppo di ricerca Human Factors

Research Group (HFRG), nato da una strategia ideologica finalizzata

ad esportare conoscenza e tecnologia dall’ambiente accademico al

mondo degli affari e del commercio.

http://www.usability.gov

Usability.gov è il sito ufficiale del governo americano gestito dal

Dipartimento della Sanità e delle Risorse Umane. Esso è la fonte

governativa che si occupa di usabilità e user-centered design,

fornendo strumenti e linee guida su come rendere i siti Web e gli altri

sistemi di comunicazione allo stesso tempo usabili e utili. Ha

promosso il questionario a valutazione formativa Questions to Ask at

Kick-Off Meetings.

Page 28: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 28

http://usesurvey.com

Usesurvey.com è il sito che gestisce il questionario USE

Questionnaire Resource, finalizzato alla valutazione di utilità,

soddisfazione e facilità delle applicazioni Web.

http://www.w3.org

W3.org è il sito del W3C, un’associazione internazionale che si

occupa di sviluppare standard Web, per sviluppare il World Wide

Web attraverso protocolli e linee guida che garantiscano alla Rete

una crescita a lungo termine. Il questionario WAI Site Usability

Testing Questions è un questionario di valutazione dell’usabilità del

sito WAI.

http://www.wammi.com

Il sito gestisce il questionario WAMMI, un servizio Web che

misura le reazioni degli utenti all’interazione con il sito testato.

Usabilità

Manisi G., “L’usabilità dei siti web”, 2003, in

www.manisi.com/documenti/usability.ppt

Giovanni Manisi è un Information Designer, ossia si occupa di

lavorare l’informazione in modo da renderla fruibile con efficienza ed

efficacia. Lo studioso mette disposizione i suoi studi sul proprio sito,

fornendo agli utenti materiale didattico, dispense e strumenti di

apprendimento. Il Questionario di valutazione dell’usabilità di un sito

Page 29: I questionari di usabilità dei siti Web - Bibliografia ragionata

I questionari di usabilità dei siti Web

Valentina Iannaco A.A. 2007/2008 29

web è un test di usabilità generico per la valutazione di siti Web,

analizzato in questa sede. Esso fa parte degli studi di usabilità, i quali

campioni sono pubblicati in modo da poter essere usati come

template dagli utenti. Tale questionario viene introdotto da

“L’usabilità dei siti web”, un documento fornisce un’introduzione

sull’usabilità e le tecniche di valutazione.

Nielsen J., Web usability, Milano, Apogeo, 2001.

Jakob Nielsen è il promotore dell’ingegneria dell’usabilità (un

approccio finalizzato al miglioramento delle interfacce utente),

ponendo l’attenzione su una progettazione attenta alle esigenze dei

diretti fruitori. Questo approccio è alla base del presente volume, un

testo scientifico che propone consigli e regole per la corretta

progettazione delle pagine, dei contenuti e del sito nella sua globalità

dal punto di vista dell'usabilità. La progettazione Web va considerata

come un progetto di sviluppo software che deve concentrarsi sulle

esigenze dell'utenza.

Sentinelli M., L’usabilità dei nuovi media, Roma, Carocci, 2003.

Marco Sentinelli è fondatore di Yousable, società specializzata

in servizi e consulenze di usabilità, accessibilità e user centered

design per ogni tipo di prodotto ipermediale, di cui attualmente

ricopre il ruolo di Chief Executive Officer. Propone un documento che

tratta l'usabilità dei prodotti ipermediali, secondo il quale al

moltiplicarsi dell’interazione con questi sistemi, per garantire una

prestazione ottimale della macchina e il più alto grado di

soddisfazione dell’utente è necessario garantire processi allo stesso

tempo facili, semplici, efficienti e potenti.