Top Banner
6

I protagonisti del carnevale di Samugheo

Aug 05, 2015

Download

Travel

buySardinia
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I protagonisti del carnevale di Samugheo
Page 2: I protagonisti del carnevale di Samugheo

Su Mamutzone, la maschera muta.

Ha il viso annerito dal sughero bruciato ed è vestito di fustagno nero, ricoperto di pelli. Sul petto ha

due campanacci, uno di bronzo e l'altro di ottone. Porta varie campanelle e sonagli più piccoli e ai

piedi indossa i gambales. L'elemento che lo distingue è il copricapo di sughero, ricoperto di lana e

sormontato da corna caprine o ovine.

Page 3: I protagonisti del carnevale di Samugheo

S'Urtzu, la maschera triste.

È vestita con un vello di caprone nero e il petto è

ricoperto da pelli di capretto. Come il caprone che

guida il gregge ha un unico campanaccio attaccato alla

cintura. Rappresenta la vittima da soggiogare, l'animale

tormentato dal pastore.

Page 4: I protagonisti del carnevale di Samugheo

S'Omadore, rappresenta il pastore.

È ricoperto da un lungo pastrano scuro e porta con

sé il necessario per la sua attività con gli animali,

ovvero bastone, fune "sa soga", pungolo e catena.

Su Traga Cortgius, la maschera del

presagio della morte.

È un personaggio che vaga trasportando delle pelli

secche di bovini.

Page 5: I protagonisti del carnevale di Samugheo

Secondo i pareri più accreditati, il carnevale sardo

tradizionale ha origine negli antichi culti del

Mediterraneo arcaico. Tra questi prevale sicuramente

quello di Dioniso, dio del vino, della liberazione dei

sensi e dell'estasi, rappresentati in questo caso da

s'Urtzu e dal ballo invasato dei Mamutzones.

Ulteriori approfondimenti: - www.buysardinia.net - sul carnevale di Samugheo: http://goo.gl/CTKAsu - evento ufficiale: http://goo.gl/oNiOIy - www.sardegnacultura.it

Page 6: I protagonisti del carnevale di Samugheo

Scopri con noi le bellezze e i segreti della Sardegna!

 Il nostro progetto nasce dalla consapevolezza che la Sardegna è conosciuta soprattutto per le sue spiagge e il suo mare. Ma la Sardegna è anche una regione ricca di storia, di tradizioni e di cultura; la genuinità dei prodotti tipici e la vastissima scelta di manufatti artigianali caratteristici completano una realtà turistica unica e ricercata, capace di catturare il flusso turistico nazionale ed internazionale.

Con questa iniziativa intendiamo promuovere il territorio e le attività presenti quali hotel, bed and breakfast, camping, residence, locali notturni, negozi, bar, centri equestri, villaggi turistici, noleggio charter e gommoni, servizi turistici, vogliamo collaborare con i comuni della Sardegna, le province, porti, aeroporti e stazioni ferroviarie, con le Pro Loco, musei, centri culturali, cinema e teatri, offrendo servizi in grado di fare sistema, e poter disporre di una vasta e varia gamma di offerte in grado di offrire il miglior servizio. Un'altro obiettivo è quello di coinvolgere tutti gli artigiani produttori alimentari e manifatturieri e con i loro prodotti accogliere i visitatori con assaggi e degustazioni attraverso eventi a tema in collaborazione con artisti e personaggi noti nello sport e nello spettacolo.

Il terzo obiettivo ha una valenza prettamente sociale ed è quella di promuovere itinerari per un turismo ad accessibilità sostenibile per dare modo a tutti di conoscere e vivere la Sardegna in tutti i suoi meravigliosi e pittoreschi aspetti, sia territoriali che culturali.