Top Banner
Versione: 15/04/2007 Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 1 I programmi applicativi Riferimenti: Curtin cap. 6-8 Console cap. 11.1, 11.3
33

I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Apr 09, 2019

Download

Documents

doancong
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Versione: 15/04/2007

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 1

I programmi applicativi

Riferimenti: Curtin cap. 6-8Console cap. 11.1, 11.3

Page 2: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 2

Le applicazioni• Per svariati compiti specifici• Vari applicativi, ognuno per risolvere un particolare problema• Il s.o. fa funzionare l’elaboratore, ma gli applicativi lo rendono utile per l’utente

Page 3: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3

Programmi applicativi• I programmi possono essere distribuiti all’utenza in modi diversi:

– software proprietario: restrizioni sull’uso, la copia, la modifica; occorre comprarlo– shareware: gratuito per un periodo di prova (try before buy); incoraggiata la copia; non si può modificare– freeware: gratuito; incoraggiata la copia; non si può modificare– software open source: spesso gratuito (ma non necessariamente); incoraggiata la copia e la modifica; possibile migliorarlo e adattarlo alle proprie necessità

• Leggere sempre la licenza d’uso (condizioni)

Page 4: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Software Open Source

Non significa necessariamente che e' gratuito(anche se in genere lo e'): è caratterizzatoda 4 livelli di liberta'

Liberta' di eseguire il programma (liberta' 0)

Liberta' di studiarlo e adattarlo (liberta' 1)

Liberta' di distribuirlo (liberta' 2)

Liberta' di miglirarlo e distribuire la versione migliorata

(liberta' 3)

Esempio: Linux e programmi collegati

Page 5: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 5

Free Software e GNU

• FSF (Free Software Foundation)• GNU (Gnu is Not Unix)• GPL (GNU Public Licence)• OSS (Open Source Software)

Page 6: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 6

Utilizzo del software• I programmi devono essere installatiinstallati sull’hard disk (e nel s.o.) ed essere configurati per utilizzare l’hardware e per integrarso nel s.o.: programma di installazioneprogramma di installazione• AggiornamentoAggiornamento dei programmi per:

– nuove funzionalità– correggere errori– migliorare le prestazioni

Page 7: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 7

Aggiornamento del software

• Errori nel software • Compatibilità

– se si aggiorna il s.o. molti programmi potrebbero dover essere aggiornati di conseguenza– documenti, immagini creati con versioni precedenti dello stesso programma potrebbero non essere più leggibili (raro)– l’aggiornamento può introdurre nuovi problemi

Page 8: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 8

Licenze del software

• Ogni software ha una garanzia; prima di installare un programma, l’utente deve accettare una licenza (EULA) e/o un disclaimerEULA: End User Licence Agreement. E’ un vero e proprio contratto tra il produttore e l’utilizzatore del software. Definisce sotto quali condizioni il software puo’ essere utilizzato e il piu’ delle volte contiene un disclaimer.Disclaimer: definisce (spesso limita) la responsabilità del produttore del software

Page 9: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 9

Elaborazione document centered

• Un tempo: per aprire un documento si eseguiva l’applicazione relativa e si apriva il documento (attenzione centrata sull’applicazioneattenzione centrata sull’applicazione)• Oggi: si apre il documento, nel quale vengono aperte le applicazioni (attenzione centrata sul documentoattenzione centrata sul documento)

– l’utente lavora con una singola applicazione e può manipolare dati derivati da diverse fonti– Es.: documento di testo in cui si trova un grafico e una tabella create con Excel e un filmato creato con una terza applicazione

Page 10: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Elaborazione document centered

• I documenti sono composticomposti– contengono altri documenti

Tecnologia OLEOLE: Object Linking and Embedding (ultime evoluzioni di OLE: ActiveX, .NET)La tecnologia OLE permette la gestione di documenti composti (ad esempio un testo di Word ch ha al suo interno un foglio di Excel)

Page 11: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Sono possibili due tecniche di inclusione OLE: incorporamento (embedding)incorporamento (embedding) collegamento (linking)collegamento (linking)

Elaborazione document centered

Un documento è composto da oggetti

Page 12: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 12

Incorporamento dei dati

• I dati del documento sorgente sono copiaticopiati nel documento composto• Le modifichemodifiche apportate in seguitoseguito al documento sorgentedocumento sorgente nonnon sono inserite nel documento composto• Le modifichemodifiche all’oggetto incorporato nonnon compariranno nel documento documento sorgentesorgente

Page 13: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 13

Incorporamento dei dati• Es. incorporamento di una tabella generata con Excel:

Page 14: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 14

Collegamento dei dati• Nel documento composto viene visualizzatavisualizzata un’immagine dell’oggetto collegato senzasenza copiarlo• Le modifiche apportate in seguito al documento sorgente sono automaticamenteautomaticamente riportate nel documento composto, e viceversa...

Page 15: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 15

Incorporamento vs Collegamento

• Sono equivalenti dal punto di vista del risultato: il documento composto appareappare allo stesso modo• Il collegamento è utile:

– per mantenere aggiornato il documento composto– se lo stesso oggetto è usato in più documenti– per risparmiare spazio

Page 16: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 16

Incorporamento vs Collegamento

• L’incorporamento è utile:– per operare modifiche sull’oggetto incorporato senza alterare il documento originale– per inviare il documento composto ad altri utenti senza alterare i documenti componenti originali (e senza doverli inviare insieme al documento composto).

Page 17: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 17

Tecnica taglia/copia e incollaÈ usata per trasferire informazioni in una

o più applicazioni (usa la clipboard)Realizzata in due passi:

copia: trasferisce informazioni in un buffer

o taglia: elimina le informazioni e le

trasferisce in un buffer incolla: porta le informazioni dal buffer

alla destinazione

Page 18: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 18

Tecnica taglia/copia e incolla

• L’oggetto copiato (o tagliato) è ad es.:

– un’immagine– un testo– un documento

• Incolla incorpora i dati

Page 19: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 19

Classi di applicativi

•Videoscrittura ed editoria elettronica

•Fogli elettronici•Presentazioni elettroniche•Utilità•Basi di dati•Applicazioni su rete

Page 20: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 20

Programmi di utilità

• UtilitiesUtilities: estendono le funzionalità del s.o.

– antivirus– visualizzazione di file– diagnostici– compressione– backup

Page 21: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 21

Elaborazione di testi•Sono tra i programmi applicativi più diffusi

•Utilizzati per scrivere, modificare, ... documenti

• fax• relazioni• tesi• ....

Page 22: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 22

Tipi di programmi dielaborazione di testi

•Scrittura di testo non formattato– usati per scrivere appunti o programmi– Es.: Notepad (Blocco note) di Windows,

edit di MS-DOS, editor degli ambienti di sviluppo

•Programmi con formattazioni semplici– per scrivere testi brevi (lettere,

annunci)– Es.: Wordpad di Windows

Page 23: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 23

Tipi di programmi dielaborazione di testi

•Videoscrittura elettronica– preparazione di testi complessi– elevate capacità di formattazione– Es.: Word, LaTeX

•Programmi per impaginazione– impaginazione di documenti complessi– Es.: QuarkXPress

Page 24: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 24

Concetti di base dielaborazione di testi

•Caratteri: formattazione•Parole (sequenze di caratteri):

– cancellazione, spostamento, formattazione

•Paragrafi (sequenze di parole):– separati da ‘ritorno a capo’

Page 25: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 25

Concetti di base dielaborazione di testi

•Sequenze di paragrafi: sezioni– ‘separatore di sezione’– sezioni con diversa formattazione (1 e 2

colonne)

•Una o più sezioni formano un documento

– salvato in file su disco

Page 26: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 26

Funzionalità dielaborazione di testi

•A capo automatico; giustificazione•Formato del foglio•Allineamento•Interlinea•Tabulazioni•Ricerca/sostituzione di parole

Page 27: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 27

Funzionalità di un word processor

Page 28: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 28

Funzionalità avanzate• Controllore ortografico e grammaticale• Dizionario dei sinonimi e contrari• Note (piè pagina e chiusura)• Stili e modelli• Tabelle• Colonne, struttura e indici• Indicatori di revisioni• Indici e sommari automatici• Caratteri speciali

Page 29: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 29

Fogli elettronici

• Trattamento e l'analisi di dati numerici• Consentono di fare proiezioni semplici e

complesse– la modifica di un singolo valore può

far cambiare i valori da esso dipendenti, a catena

• Visualizzano dati in forma tabellare o grafica

Page 30: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 30

Fogli elettronici• Composto da una

griglia di righe e colonne

• Righe numerate (1, 2, 3, ...)

• Colonne contrassegnate da lettere (A, B, C, ...)

• La cella

Page 31: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi

Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 31

Fogli elettronici

•Viene visualizzata solo una piccola parte del foglio elettronico

– i moderni fogli elettronici hanno più di 4 milioni di celle

•Gestione di più fogli•Le formule possono legare tra loro fogli diversi

Page 32: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi
Page 33: I programmi applicativi - personalpages.to.infn.itpersonalpages.to.infn.it/~ferraro/informatica/slides_inf/05... · Facoltà di Farmacia Corso di Informatica 3 Programmi applicativi