Top Banner
I NUMERI … AL POSTO GIUSTO! Percorso didattico sul consolidamento delle basi matematiche- Classe Iª Primaria
36

I numeri...al posto giusto!

Aug 09, 2015

Download

Education

maestredigitali
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I numeri...al posto giusto!

I NUMERI …AL POSTO GIUSTO!

Percorso didattico sul consolidamento delle basi matematiche-

Classe Iª Primaria

Page 2: I numeri...al posto giusto!

DESTINATARI:

Classe Iª Primaria- 10 alunni

MODALITA’ DI LAVORO:Singolo e in gruppo

TEMPI:Gennaio- Febbraio

Page 3: I numeri...al posto giusto!

In particolare, prevedono:Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

primaria 

Numeri

Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, ...

Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta.

Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo.

Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.

Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure.

Page 4: I numeri...al posto giusto!

Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola primaria

Spazio e figure

Percepire la propria posizione nello spazio e stimare distanze e volumi a partire dal proprio corpo.

Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, destra/sinistra, dentro/fuori).

Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato.

Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche.

Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio.

 Relazioni, dati e previsioni

Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini.

Argomentare sui criteri che sono stati usati per realizzare classificazioni e ordinamenti assegnati.

Leggere e rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Misurare grandezze (lunghezze, tempo, ecc.) utilizzando sia unità arbitrarie sia unità e strumenti convenzionali (metro, orologio, ecc.).

Page 5: I numeri...al posto giusto!

CONTENUTI:

• Concetti topologici (davanti- dietro, sopra-sotto- destra- sinistra)

• Numeri da 0 a 9• Confronto di grandezze• Numeri ordinali

Page 6: I numeri...al posto giusto!

METODOLOGIA

• Attività svolte singolarmente o in gruppo;• Didattica laboratoriale;• Apprendimento cooperativo;

Page 7: I numeri...al posto giusto!

OBIETTIVI FORMATIVI:

• Sapersi muovere nello spazio circostante con sicurezza;

• Saper descrivere la propria e altrui posizione nello spazio;

• saper utilizzare i numeri da 0 a 9 nella vita quotidiana;

• Saper utilizzare il concetto di maggiore-minore nel contesto quotidiano;

• Saper utilizzare i numeri ordinali nella vita quotidiana.

Page 8: I numeri...al posto giusto!

OBIETTIVI SPECIFICI:

• Consolidare i concetti topologici.• Consolidare i concetti di maggiore-

minore-uguale.• Consolidare il concetto di numero

ordinale.• Consolidare la conoscenza dei

numeri da 0 a 9

Page 9: I numeri...al posto giusto!

Percorso:

Manipolazione Rappresentazione grafica

simbolizzazione

Page 10: I numeri...al posto giusto!

La FilastroccaUn elefante si dondolava sopra il filo di una ragnatela…

e trovando la cosa interessante, andò a chiamare un altro elefante…

Page 11: I numeri...al posto giusto!

La FilastroccaDue elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela…

e trovando la cosa interessante, andarono a chiamare un altro elefante…

Page 12: I numeri...al posto giusto!

Indovina Chi?• Ha il cappello? Sì• Ha la proboscide lunga? Sì• Ha gli occhi marroni? Sì• Trovato!!!

• Ha la proboscide lunga? Sì• Ha gli occhi marroni? Sì• Ha il cappello? Sì• Trovato!!!

Page 13: I numeri...al posto giusto!

Attività I: bowling• I bambini giocando a bowling contano quanti birilli riescono a far cadere ad ogni

tiro…• La somma è massimo il numero di birilli.

4

Page 14: I numeri...al posto giusto!

Attività I: bowling

• I bambini giocando a bowling contano quanti birilli riescono a far cadere ad ogni tiro…

• La somma è massimo il numero di birilli.

4 + 2 = 6

Page 15: I numeri...al posto giusto!

Attività II: 1, 2, 3… STELLA!!!

• Luogo: in aula• La maestra disegna sul pavimento una tabella composta da righe contenenti lo

stesso numero e colonne contenenti numeri progressivi da 0 a 9.• I bambini si posizionano nelle caselle “0” mentre la maestra si posizionerà all’altra

estremità.• La maestra, girata in direzione opposta ai bambini, dovrà contare fino a 3 e poi

voltarsi a guardare i bambini gridando: “STELLA!!!”. I bambini dovranno avanzare sulla tabella quando la maestra è girata e fermarsi nel momento in cui la maestra si gira a guardarli.

• Nel qual caso la maestra veda qualche bambino muoversi, quest’ultimo dovrà effettuare un passo indietro. Nel mentre, la maestra dovrà prendere nota ogni volta che si sarà girata della posizione (e del numero corrispondente) di ogni bambino.

• Vince il bambino che arriva per primo sul lato della tabella dov’è la maestra.

Page 16: I numeri...al posto giusto!

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

1, 2, 3…

Page 17: I numeri...al posto giusto!

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Stella!!!

3 3 4 2 3

Page 18: I numeri...al posto giusto!

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

3 + … = … 3 + … = … 4 + … = … 2 + … = … 3 + … = …

1, 2, 3…

3 3 4 2 3

Page 19: I numeri...al posto giusto!

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Stella!!!

3 + … = 6 3 + … = 7 4 + … = 8 2 + … = 5 3 + … = 63 3 344

Page 20: I numeri...al posto giusto!

Attività III: Winnie The Pooh

Winnie The Pooh ha scoperto un luogo dove viene conservate un miele buonissimo. Vuoi aiutare Winnie The Pooh ad andarlo a prendere? Tira il dado magico

e vediamo che succede…

Page 21: I numeri...al posto giusto!

1 2 3

987

6

5

4

Winnie si è dimenticato

qualcosa: torna indietro di 1

Page 22: I numeri...al posto giusto!
Page 23: I numeri...al posto giusto!

Scheda di verifica sui concetti topologici

Page 24: I numeri...al posto giusto!

• Scheda di verifica sui concetti topologici

Page 25: I numeri...al posto giusto!

II ATTIVITA’: STORIE E NUMERILuogo: PalestraObiettivo: Verifica della conoscenza dei concetti topologici e dei numeri da 0 a 9.Strumenti: cartoncini colorati e nastro adesivo con cui creare un percorso.Metodologia: bambini suddivisi in due squadre; i percorsi sono uno speculare all’altro..

Page 26: I numeri...al posto giusto!

Descrizione: La maestra legge ai bambini,delle brevi storie riguardanti personaggi a loro cari (personaggi dei cartoni, fiabe,ecc.), in cui vi è sempre un dato numerico mancante. I bambini potranno scoprire il numero mancante seguendo delle indicazioni scritte in un bigliettino che la maestra consegnerà a ciascun bambino prima di cominciare il gioco. La storia e il percorso cambia ad ogni manche

Page 27: I numeri...al posto giusto!

• La classe viene suddivisa in due gruppi. Viene predisposto un percorso, numerato. Ad ogni bambino, prima di cominciare il gioco, viene consegnato un biglietto contenente delle indicazioni che permettono, al termine di esse, di ritrovarsi su un determinato numero.

• Ogni bambino che segue correttamente le indicazioni, guadagna un punto.

• Vince la squadra che conquista più punti!

Page 28: I numeri...al posto giusto!

• Buzz e Woody stavano giocando a nascondino…quanti posti per

nascondersi nella cameretta di Andy! E’ il turno di Buzz per contare; inizia a contare, quando arrivato a …. Non si ricordava più quale numero c’è dopo! Aiuta Buzz a continuare a giocare con

il suo amico Woody!

Page 29: I numeri...al posto giusto!

2 1 0VIA

210VIA

01

2

23 3

01

3 3

Ecco come puoi aiutare Buzz… segui le indicazioni!• Fai un passo in avanti

• Fai tre passi in avanti verso sinistra• Fai un passo indietro• Su quale casella sei?

• Gira il foglietto per scoprire se il numero è esatto!

Page 30: I numeri...al posto giusto!

ARRIVO

Attività IV: ordine di arrivo• Luogo: aula scolastica o palestra• Obiettivo : verificare e consolidare la conoscenza dei numeri ordinali.• Descrizione: Ai bambini viene fatta scegliere una macchinina con la quale dovranno

gareggiare assieme agli altri compagni.• Pronti, partenza, VIA!!! Inizia la gara, vengono lanciate le macchinine sulla pista e si

verifica chi arriva prima al traguardo.• Una volta conclusa la gara, si chiederà ai bambini l’ordine di arrivo delle macchine.

13 2

Page 31: I numeri...al posto giusto!

Attività V: maggiore o minore• Luogo: in aula• Obiettivo: verifica e consolidamento dei concetti di minore e maggiore.• Descrizione: La maestra divide i bambini in gruppi, uno composto da un bambino,

un altro composto da due bambini, un terzo composto da tre bambini e così via …• Ai vari gruppi viene chiesto di formare un cerchio, quando possibile.• Quale cerchio risulterà il più grande? Quale il più piccolo? Cosa dovremmo fare per

creare due cerchi uguali?

12

34< <

<

Page 32: I numeri...al posto giusto!

Attività VI: numeri di telefono

Woody vorrebbe far squillare il telefono di Andy vicino a sé così da farsi notare dal ragazzo e invogliarlo a

giocare con lui …

Page 33: I numeri...al posto giusto!

Purtroppo non si ricorda gli ultimi tre numeri, ma solo a chi stavano vicino. Puoi aiutarlo a completare il

numero di telefono di Andy?

Page 34: I numeri...al posto giusto!

Ecco come puoi aiutare Woody…lui sa che:•Il terzultimo numero è minore di 5, ma superiore a 3

• Il penultimo numero è alla destra del 7• L’ultimo numero è, invece, alla sinistra del 7

• Sei riuscito a capire quali erano gli ultimi tre numeri che servivano a Woody per contattare Andy?

• Gira il foglietto per scoprire se il numero è esatto!

1 3 5 82 94 6 7

Page 35: I numeri...al posto giusto!

…486

Page 36: I numeri...al posto giusto!

Conclusioni:

• Tramite queste attività, succedute sempre da un numero di giochi ed esercizi congrui alle necessità rilevate, è possibile comprendere se ciascun bambino possiede i concetti in questione. Tali concetti verranno sempre richiamati nel corso delle attività successive.

• Impostare le attività sul gioco, sull’attività motoria e manipolativa e adoperare personaggi dei cartoni, familiari ai bambini, è sicuramente un punto di forza di tale percorso.