Top Banner
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.AVOGADRO” ROMA ga U.D.A. svolta in 1° D e 1°H L.M. A.S. 16 / 17 I NUMERI FIGURATI Lo studio dei numeri naturali e delle loro proprietà prende il nome di “teoria dei numeri”. Abbiamo cercato di capire, entrando all’interno del numero, le sue proprietà. Utilizzando righello, matite, cartoncini abbiamo dato visibilità al numero con varie rappresentazioni grafiche I numeri pari e i numeri dispari si possono figurare Tramite figure abbiamo dimostrato che: Gli gnomoni I numeri che si possono rappresentare così: Vengono detti gnomoni Un numero quadrato come somma di gnomoni I numeri triangolari: = =++ =+++⋯+ I numeri triangolari sono la somma dei primi numeri naturali. = =+ =++ =+++ =++++ In sintesi: la somma di due numeri triangolari è un numero quadrato + + = + COMPETENZE: Attraverso la rappresentazione grafica dei numeri riconoscere regolarità da esprimere in formule algebriche. Concretizzare attraverso la rappresentazione grafica . 0 1 2 1 3 5 7
1

I NUMERI FIGURATI - uniroma1.it...LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.AVOGADRO” ROMA ga U.D.A. svolta in 1° D e 1°H L.M. A.S. 16 / 17 I NUMERI FIGURATI Lo studio dei numeri naturali

Oct 01, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I NUMERI FIGURATI - uniroma1.it...LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.AVOGADRO” ROMA ga U.D.A. svolta in 1° D e 1°H L.M. A.S. 16 / 17 I NUMERI FIGURATI Lo studio dei numeri naturali

LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.AVOGADRO” ROMA ga

U.D.A. svolta in 1° D e 1°H L.M. A.S. 16 / 17

I NUMERI FIGURATI Lo studio dei numeri naturali e delle loro proprietà prende il nome di “teoria dei numeri”. Abbiamo cercato di capire, entrando all’interno del numero, le sue proprietà. Utilizzando righello, matite, cartoncini abbiamo dato visibilità al numero con varie rappresentazioni grafiche

I numeri pari e i numeri dispari si possono figurare

Tramite figure abbiamo dimostrato che:

Gli gnomoni I numeri che si possono rappresentare così:

Vengono detti gnomoni

Un numero quadrato come somma di gnomoni

I numeri triangolari: 𝑻𝟏 = 𝟏 𝑻𝟐 = 𝟏 + 𝟐 + 𝟑 𝑻𝑵 = 𝟏 + 𝟐 + 𝟑 +⋯𝑵+ 𝟏

I numeri triangolari sono la somma dei primi numeri naturali. 𝑻𝟏 = 𝟏 𝑻𝟐 = 𝟏 + 𝟐 𝑻𝟑 = 𝟏 + 𝟐 + 𝟑 𝑻𝟒 = 𝟏 + 𝟐 + 𝟑 + 𝟒 𝑻𝟓 = 𝟏 + 𝟐 + 𝟑 + 𝟒 + 𝟓

In sintesi: la somma di due numeri triangolari è un numero quadrato 𝑻𝑵 + 𝑻𝑵+𝟏 = 𝑸𝑵+𝟏

COMPETENZE:

Attraverso la rappresentazione grafica dei numeri riconoscere regolarità da esprimere in formule algebriche.

Concretizzare attraverso la rappresentazione grafica una definizione ricorsiva.

𝐺.𝐺0𝐺1𝐺2 1357