Top Banner
Santuario della Consolata PELLEGRINAGGIO nelle terre della ORTODOSSIA CRISTIANA TRANSILVANIA BUCOVINA MOLDAVIA 20-26 Agosto 2011
120

I monasteri della Bucovina

Mar 23, 2016

Download

Documents

Conso_TO

viaggio nel mondo cristiano ortodosso rumeno, la sua arte, i suoi monaci e monache
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I monasteri della Bucovina

Santuario della Consolata

PELLEGRINAGGIO nelle terre della

ORTODOSSIA CRISTIANA

TRANSILVANIA

BUCOVINA MOLDAVIA

20-26 Agosto 2011

Page 2: I monasteri della Bucovina

CLUJ-NAPOCA (TRANSILVANIA) Klausenburg - Koloszvar La chiesa di san Michele e la statua equestre di Matias Corvino Re di Ungheria (1443-1490)

Page 3: I monasteri della Bucovina

Don Lorenzo e don Gianni

celebrano la messa

domenicale

Page 4: I monasteri della Bucovina
Page 5: I monasteri della Bucovina

La cattedrale ortodossa e la statua all’eroe risorgimentale rumeno (1848)

Page 6: I monasteri della Bucovina
Page 7: I monasteri della Bucovina

Passo Tihuta (1200 mt) : porta di entrata dalla Transilvania in Bucovina

Page 8: I monasteri della Bucovina

Le case pittoresche di Ciocănești

Page 9: I monasteri della Bucovina

Terra di abeti di faggi al confine con l’Ucraina

Page 10: I monasteri della Bucovina

Monastero ortodosso di Voroneţ :

la “Cappella Sistina” dell’Oriente

Lato ovest : giudizio universale

Page 11: I monasteri della Bucovina

La nostra guida Codrut – Mihail

Page 12: I monasteri della Bucovina

Stupendi affreschi di 500 anni fa

Page 13: I monasteri della Bucovina

GURA HUMORULUI (Bucovina) la nuova cattedrale ortodossa

Page 14: I monasteri della Bucovina

Monastero ortodosso di Moldoviţa Il ciclo dei santi

Page 15: I monasteri della Bucovina
Page 16: I monasteri della Bucovina

La superiora suor Tatiana

Page 17: I monasteri della Bucovina
Page 18: I monasteri della Bucovina
Page 19: I monasteri della Bucovina

Il monastero di Suceviţa (Bucovina)

la “Scala Paradisi” o scala delle virtù

Page 20: I monasteri della Bucovina
Page 21: I monasteri della Bucovina
Page 22: I monasteri della Bucovina
Page 23: I monasteri della Bucovina

La radice di Jesse : dal padre del re Davide

al Figlio dell’Uomo Gesù Cristo

Page 24: I monasteri della Bucovina

Il metropolita ortodosso Daniele in visita ai suoi monaci e monache

Page 25: I monasteri della Bucovina

Il dono del Santuario ai fratelli ortodossi : la consegna dell’icona della CONSOLATA su tela da parte del Patriarca di Gura Humorului

Page 26: I monasteri della Bucovina

Una delle ultime cicogne sovrasta un tappeto di cavi e fili elettrici

Page 27: I monasteri della Bucovina

Il monastero maschile di PUTNA all’estremo nord Santuario nazionale di Stefano il Grande (1433-1504)

Page 28: I monasteri della Bucovina

Luoghi di pace, spiritualità e centri di cultura

Page 29: I monasteri della Bucovina
Page 30: I monasteri della Bucovina

La chiamata alla preghiera …

Page 31: I monasteri della Bucovina

L’iconostasi che separa e unisce

(Bogdana – Rădăuti)

Page 32: I monasteri della Bucovina

Chiesa di Arbore : i credenti sono nella mano di Dio …

Page 33: I monasteri della Bucovina

Folklore moldavo e di altre parti della Romania

Page 34: I monasteri della Bucovina
Page 35: I monasteri della Bucovina

Monastero di Humor (1530) l’ultimo della

Bucovina

Page 36: I monasteri della Bucovina
Page 37: I monasteri della Bucovina

Il giudizio divino ratifica la verità delle scelte umane di ogni giorno …

Page 38: I monasteri della Bucovina
Page 39: I monasteri della Bucovina
Page 40: I monasteri della Bucovina
Page 41: I monasteri della Bucovina

Arte tipica rumena delle icone su vetro

Cristo Gesù “Torchio mistico”

Sintesi di cristologia e simboli eucaristici

Page 42: I monasteri della Bucovina

SUCEAVA – antica capitale del regno di Moldavia (dal 1388 al 1565)

Page 43: I monasteri della Bucovina

La fortezza inespugnata (CETATEA) baluardo contro gli Ottomani

Page 44: I monasteri della Bucovina

Chiesa di San Giovanni “Nuovo” – martire moldavo a Trazbon (Trebisonda - Turchia)

Page 45: I monasteri della Bucovina
Page 46: I monasteri della Bucovina
Page 47: I monasteri della Bucovina

Gesù tiene in mano l’anima di Maria nella raffigurazione della “Dormitio”

Page 48: I monasteri della Bucovina

Gruppo attento, interessato e partecipe

Page 49: I monasteri della Bucovina

“Cenacul Domnesc” la dimora del

principe …

Page 50: I monasteri della Bucovina

Il carro agricolo è un “mezzo” che può circolare sulle strade rumene

Page 51: I monasteri della Bucovina

La più antica chiesa in pietra moldava La “chiesa bianca” (Baia) costruita da Stefano il grande dopo la vittoria su Matias Corvino

Page 52: I monasteri della Bucovina

Il monastero di Rîşca

Page 53: I monasteri della Bucovina

Il salterio “perpetuo” pregato dai monaci

Page 54: I monasteri della Bucovina

Spesso i monasteri sono vere e proprie fortezze per difendersi da saccheggi e invasioni

Page 55: I monasteri della Bucovina

L’entrata al monastero di NEAMŢ (“tedesco” in rumeno) uno dei più antichi (1370) della Moldavia

Page 56: I monasteri della Bucovina

I santi “guerrieri” dell’antichità e san Paissky, contemporaneo

Page 57: I monasteri della Bucovina
Page 58: I monasteri della Bucovina

La chiesa terminata nel 1497 (Stefano il Grande) Nel cortile anche lo splendido museo e stamperia di NEAMT

Page 59: I monasteri della Bucovina

La figlia di un parroco

ortodosso, in visita al

monastero di AGAPIA

Con la sua famiglia

Page 60: I monasteri della Bucovina

Un tripudio di fiori tenuto dalle 400 monache del monastero fermminile di AGAPIA

Importante per la produzione di tessuti ricamati

Page 61: I monasteri della Bucovina

La parte moderna della bella cittadina moldava di PIATRA NEAMT

Page 62: I monasteri della Bucovina

La sinagoga Ba’al Shem Tov

Page 63: I monasteri della Bucovina
Page 64: I monasteri della Bucovina
Page 65: I monasteri della Bucovina

La chiesa ortodossa di S. Giovanni Battista

Page 66: I monasteri della Bucovina

Stefano il Grande e il museo archeologico dei “Cucuteni”, antichissima civiltà locale

Page 67: I monasteri della Bucovina

Verso le gole di BICAZ (confine tra Moldavia e Transilvania)

Page 68: I monasteri della Bucovina

Il “lago rosso” : trote fresche per tutti !

Page 69: I monasteri della Bucovina
Page 70: I monasteri della Bucovina

Kurtoskalacs (Kürtőskalács) : dolce cotto alla brace e spolverato di cannella o vaniglia

Page 71: I monasteri della Bucovina

Micidiale grandinata al passo sopra il lago rosso …

Page 72: I monasteri della Bucovina

Ancor più graditi i dolci rumeni ….

Page 73: I monasteri della Bucovina

Gheorgheni (Transilvania) Siamo tornati nella zona con prevalente cultura magiara

Page 74: I monasteri della Bucovina

Il nostro “BinderBubi” A SIGHISOARA (Shässburg) Città natale del conte Vlad Tzepesh

Page 75: I monasteri della Bucovina

Riso con sarmale (involtini di polpette di carne trita avvolte in foglia di vite o di cavolo

Page 76: I monasteri della Bucovina

La stupenda cittadella nel centro storico di SIGHISOARA (Transilvania)

Page 77: I monasteri della Bucovina
Page 78: I monasteri della Bucovina

La scala in legno per gli studenti …

Page 79: I monasteri della Bucovina

La chiesa cattolica, inizialmente per la minoranza tedesca,

ora anche per magiari e rumeni

Page 80: I monasteri della Bucovina
Page 81: I monasteri della Bucovina
Page 82: I monasteri della Bucovina
Page 83: I monasteri della Bucovina
Page 84: I monasteri della Bucovina
Page 85: I monasteri della Bucovina

Sighisoara dalla cima della torre dell’orologio anticamente sede del Consiglio delle Corporazioni

Page 86: I monasteri della Bucovina
Page 87: I monasteri della Bucovina

Lasciamo Sighisoara in direzione sud ..

Page 88: I monasteri della Bucovina

BRASOV un’altra delle7 “Siebenbürgen” sassoni, antica KRONSTADT

Page 89: I monasteri della Bucovina

1495 : la prima “scuola” rumena. Il prof ci spiega funzionamento e pubblicazioni

Page 90: I monasteri della Bucovina
Page 91: I monasteri della Bucovina
Page 92: I monasteri della Bucovina

La chiesa ortodossa di San Nicola, fine XV secolo

Page 93: I monasteri della Bucovina
Page 94: I monasteri della Bucovina

La chiesa cattolica di BRASOV

Page 95: I monasteri della Bucovina
Page 96: I monasteri della Bucovina

BRASOV è la città più meridionale della Transilvania al confine con la Muntenia (Bucarest)

Piazza “Stafului” ossia “del Consiglio”

Page 97: I monasteri della Bucovina

Chiesa Evangelica di s. Maria (Biserica Neagră) Incendiata dai cattolici nel 1689 (tremila morti) …

Page 98: I monasteri della Bucovina
Page 99: I monasteri della Bucovina

L’antica DACIA romana …

Page 100: I monasteri della Bucovina

In direzione ovest, verso SIBIU (Transilvania occidentale) al confine nord dell’Oltenia (capoluogo Craiova)

Page 101: I monasteri della Bucovina

Il villaggio di SIBIEL Con la sua originale collezione di “icone su vetro”

Page 102: I monasteri della Bucovina
Page 103: I monasteri della Bucovina

Sibiel : Villaggio di contadini dove il tempo sembra fermo …

Page 104: I monasteri della Bucovina

SIBIU (antica Hermannstadt) una delle 7 città sassoni del XIV secolo con tre cinte murarie fortificate concentriche …

Page 105: I monasteri della Bucovina
Page 106: I monasteri della Bucovina

Mordenissimi hotel e … antiche torri delle Corporazioni (archibugieri, sellai, orefici, ciabattini, ecc.

Page 107: I monasteri della Bucovina

Chiesa barocca cattolica (dei Gesuiti) del 1733

Page 108: I monasteri della Bucovina

Le famose case con … gli occhi

Page 109: I monasteri della Bucovina

Piaţa Mică (piccola) con il museo di farmacia (XVII s.) e del fondatore dell’Omeopatia

Page 110: I monasteri della Bucovina
Page 111: I monasteri della Bucovina

Ricamo …

Page 112: I monasteri della Bucovina

Pittura su uova

Page 113: I monasteri della Bucovina

Icone su legno …

Page 114: I monasteri della Bucovina

e icone su vetro …

Page 115: I monasteri della Bucovina
Page 116: I monasteri della Bucovina

A sinistra il ponte in ferro “dei bugiardi” …

Page 117: I monasteri della Bucovina
Page 118: I monasteri della Bucovina

L’ex cattedrale cattolica (1332) ora cattedrale Evangelica

con l’organo più grande di Romania

Page 119: I monasteri della Bucovina

Piaţa Mare (Piazza Grande) mercato del grano nel 1411

Page 120: I monasteri della Bucovina

Salutiamo la Romania da una vecchia

“krama” (cantina) :

noroc !