Top Banner
I marchi antichi napoletani •FAMIGLIA GIUSTINIANI •La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a partire dal 1600. •Ignazio di Matteo Giustiniani, nato nel 1686 e autore del pavimento di S. Andrea delle Dame. •Antonio Giustiniani (1689) si trasferì nel 1706 a Cerreto Sannita ed il figlio Nicola Giustiniani (1736-1815), soprannominato “Belpensiero”, fondò la manifattura Giustiniani in via Marina. •Biagio, nipote di “Belpensiero”, condusse la Fabbrica a veri e propri trionfi. Tra il 1820 ed il 1840 la Fabbrica contava 60 maestri e 120 aiutanti.
11

I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

May 03, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

I marchi antichi napoletani•FAMIGLIA GIUSTINIANI

•La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a partire dal 1600.

•Ignazio di Matteo Giustiniani, nato nel 1686 e autore del pavimento di S. Andrea delle Dame.

•Antonio Giustiniani (1689) si trasferì nel 1706 a Cerreto Sannita ed il figlio Nicola Giustiniani (1736-1815), soprannominato “Belpensiero”, fondò la manifattura Giustiniani in via Marina.

•Biagio, nipote di “Belpensiero”, condusse la Fabbrica a veri e propri trionfi. Tra il 1820 ed il 1840 la Fabbrica contava 60 maestri e 120 aiutanti.

Page 2: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

La Collezione

•Riggiole Giustiniani

Page 3: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

La Collezione•L’IMITAZIONE DEL MOSACO

•Le fabbriche Giustiniani e Amendola ebbero la fortuna di poter usufruire di uno straordinario campionario decorativo: l’antico mondo greco-romano.

•I reperti figurativi erano nati a seguito degli scavi di Pompei; i tipici fondi quadrettati delle riggiole si ispiravano agli antichi mosaici che emergevano dagli scavi delle città vesuviane.

Page 4: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

La Collezione

•Famiglia Amendola

•L’IMITAZIONE DEL MOSACO

•Anche questo esempio di riggiola della fabbrica di Filippo Amendola ripropone, come Giustiniani, lo spirito di revival di temi della profonda classicità.

Page 5: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

La Collezione

Il ”Meandro”

Il meandro è elemento simbolico fondamentale nel repertorio figurativo dell’antichità, associato anche al labirinto: frequentissimo nei mosaici, appariva come leitmotiv di un tappeto pavimentale geometrico romano.

La sua diffusione lo porterà ad essere assunto come simbolo politico del terzo Reich

Sono da ricordare gli schemi che presentano un decoro geometrico e floreale con due elementi a pelte contrapposti.

Riggiola dell’800 Napoletana

Imitazione del mosaico con la tecnica del graffito

Page 6: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

La Collezione

•Riggiola di produzione napoletana dell’ottocentesca Manifattura Raffaele Prete

Page 7: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

La Collezione

•Riggiola di produzione napoletana dell’ottocentesca Manifattura Tommaso Bruno

Page 8: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

La Collezione•Le Riggiole e l’Orientalismo

•La stella a otto punte

•I rivestimenti maiolicati napoletani, tra Seicento e Settecento presentano i tipici decori a voluta, “rosa dei venti”, motivi floreali barocchi e stemmi gentilizi.

•La stella, e più in generale i motivi centrali radiali o stellari, riecheggiano antichi decori di impronta islamica.

•La stella, nella formulazione iconografica a otto punte rientra nel repertorio dell’arte romanica, è motivo tipico della decorazione pavimentale vietrese e anche siciliana.

Page 9: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

La Collezione

•Riggiole settecentesche di produzione napoletana di cui sono attestati esempi a Caltagirone.

Page 10: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

La Collezione•Le Riggiole e l’Orientalismo

•La Rosa orientale

Si tratta di una riggiola, prodotta nella seconda metà dell’ottocento dalla fabbrica vietrese Tajani, utilizzata in uno dei pavimenti dello storico palazzo D’Avossa, nel centro storico di Salerno.

Tale riggiola fu imitata in Sicilia dove sono stati attestati esemplari con il retrostante bollo della locale fabbrica Gerbino (Museo della ceramica di S. Stefano di Camastra)

Page 11: I marchi antichi napoletani FAMIGLIA GIUSTINIANI La famiglia Giustiniani costituì una vera e propria “dinastia di riggiolari” di cui si hanno notizie a.

La Collezione•La Rosa orientale

•La peculiare decorazione policroma, floreale-geometrica, di tipo trasversale, favorisce più tipi di rotazione.

•Si possono ottenere diverse composizioni con moduli di quattro riggiole, ruotate ciascuna di 90° gradi.

•La parte floreale consiste nella già citata “Rosa orientale”, nata nell’ambito dell’Orientalismo; La parte geometrica è invece rappresentata dal “motivo a pettine”.