Top Banner
I disturbi evolutivi nell’apprendimento della lettura e della scrittura: dai modelli neuropsicologici alle indicazioni di intervento Daniela Traficante Dipartimento di Psicologia Università Cattolica di Milano Beyond reading Venezia, 22-23 settembre 2017
41

I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Mar 17, 2021

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

I disturbi evolutivi nell’apprendimento della lettura e della scrittura: dai modelli neuropsicologici alle indicazioni di intervento

Daniela Traficante

Dipartimento di Psicologia

Università Cattolica di Milano

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 2: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

I Disturbi dell’Apprendimento

DSM-5

(Diagnostic and statistical manual of mental disorders.

Fifth edition, 2013)

Il livello raggiunto nelle abilità scolastiche carenti è al di sotto di quello che ci si aspetta data l’età cronologica e interferisce in modo significativo con prestazioni scolastiche o di vita quotidiana, così come indicato da misure standardizzate dell’apprendimento e da una completa valutazione clinica.

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 3: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

A- Difficoltà nell’apprendere e usare abilità scolastiche

• Sintomi persistenti da almeno 6 mesi:

• 1. Lettura di parole scorretta, lenta o che richiede molta attenzione

• 2. Difficoltà a comprendere il significato di ciò che viene letto

• 3. Difficoltà con l’ortografia

• 4. Difficoltà con la produzione del testo scritto

• 5. Difficoltà a padroneggiare il senso del numero, i fatti aritmetici, o il calcolo

• 6. Difficoltà con il ragionamento aritmetico

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 4: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

➢Livello inferiore a quanto atteso dall’età cronologica

➢Il disturbo interferisce in modo significativo con prestazioni scolastiche o di vita quotidiana

➢Utilizzo di misure standardizzate dell’apprendimento e da una completa valutazione clinica

B - Criteri di valutazione

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 5: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

➢Iniziano in età scolare

➢Possono manifestarsi in modo chiaro solo quando le richieste scolastiche che coinvolgono le abilità carenti vanno oltre un certo livello di capacità individuale

C – Età di insorgenza

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 6: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Non possono essere spiegati da:

➢Disabilità intellettiva

➢Deficit sensoriali, mentali o neurologici

➢Fattori di natura psicosociale

➢Scarsa padronanza del linguaggio usato a scuola

➢Istruzione scolastica inadeguata

D – Criteri di esclusione

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 7: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Disturbi associati

A questi disturbi si associano frequentemente:

* Deficit di Attenzione e Iperattività (DDAI)

* Disgrafia

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 8: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Semiologia del disturbo

Fin dalla nascita:

• Lentezza nell’acquisizione delle fasi dello sviluppo psico -motorio (parlare, camminare…)

• Iperattività

• Difficoltà a concentrarsi

• Difficoltà di coordinazione motoria

• Uso indifferente delle mani

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 9: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Lateralizzazione

• Impaccio nei movimenti e scarsa coordinazione

• Lateralizzazione incerta

• Confusione nella localizzazione spaziale e temporale (sopra-sotto, dx-sx, prima-dopo)

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 10: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Tempo• Difficoltà nella consapevolezza del tempo,

nella gestione, nella puntualità

Memoria• Difficoltà nella Memoria a Breve Termine (MBT)• Eccellente Memoria e Lungo Termine (MLT) e

memoria visiva• Elaborazione dei pensieri per immagini• Difficoltà a memorizzare poesie

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 11: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Nella lettura:• Lentezza• Elevato numero di errori: inversione di lettere,

confusione di lettere graficamente simili come b-d, p-q o fonologicamente simili come d-t. f-v, aggiunta o omissione di lettere, errore di accento

• Mal di testa, percezione di cose in movimento o distorte

• Particolari difficoltà nel leggere o nel pronunciare• Lettura di una parola e poi assenza di

riconoscimento in seguito nella pagina• Brevi tempi di concentrazione per lettura e

scrittura

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 12: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Nella scrittura:

• Difficoltà progressive che si manifestano fin dal momento dell’acquisizione della scrittura

• Difficoltà nella riproduzione di configurazioni grafiche (es. lettere, disegni) e nel loro orientamento

• Difficoltà di associazione fonema-grafema, anche nei digrammi sc, gn, gl

• Confusione di lettere speculari (d-b; p-q) e fonologicamente simili (f-v; d-t)

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 13: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

• Omissione o aggiunta di lettere e sillabe

• Frequenti errori ortografici, soprattutto nell’uso dell’h, accenti, doppie, apostrofo

• Fusione illegale di parole (non riconoscimento delle parole omofone ma non omografe come l’ago e lago)

• Pensiero creativo ma poco strutturato dal punto di vista sintattico e dell’organizzazione del testo

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 14: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

In matematica:

• Difficoltà di lettura, scrittura e ripetizione di numeri

• Difficoltà di apprendimento delle tabelline

• Lentezza nel calcolo mentale (uso delle dita)

• Difficoltà nella risoluzione dei problemi (per problemi di linguaggio)

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 15: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Livelli di causalità(Morton e Frith, 1995; Pennington, 2002)

EZIOLOGIA

NEUROBIOLOGIA

NEUROPSICOLOGIA

COMPORTAMENTO

GENE 1 GENE 2 GENE 3

AREA F AREA T AREA P

FUNZ. M FUNZ. L FUNZ. P

DSL1 DSL2 DSA1

AREA O

FUNZ. V

DSA2

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 16: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

• Elevata ricorrenza in alcune famiglie• Studi su gemelli omozigoti hanno confermato una base genetica• Regione DYX1: una variante del gene DYX1C1 è risultato un fattore di rischio per parlanti Tedesco e Inglese ed è risultato associato alla lettura nei normolettori• Regione DYX2: varianti dei geni DCDC2 e KIAA0319 sono risultate fattori di rischio per dislessici, ma anche correlati alla lettura in normolettori• Ultime ricerche: nella regione DYX8 ci sarebbe una variante del gene TNFRSF1B, associata alla dislessia

Studi in progress: dai geni al livello neurobiologico ???

Eziopatogenesi genetica(Brkanac et al., 2007; Carrion-Castillo et al., 2013;

Cicchini et al., 2015; Marino et al., 2004)

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 17: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Il cervello NON è fatto per leggere

➢ Non esistono geni specifici per la lettura

➢ Non esiste un “centro della lettura”

➢ Ogni individuo che impara a leggere deve costruire nuovi circuiti associativi, che mettono in collegamento tra loro aree deputate a funzioni diverse

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 18: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Nuove connessioni tra strutture esistenti

Circuiti neuronali deputati a➢ Linguaggio (ricettivo e produttivo)➢ Percezione visiva➢ Pensiero➢ Memoria➢ Attenzione➢ Coordinazione motoria➢ …

devono integrarsi in un sistema complesso:

1. Neuronal recycling hypothesis (Dehaene, 2014; Dehaene & Cohen,

2007, 2011; Dehaene et al., 2010)

2. Functional coordination approach (Lachmann & van Leeuwen,

2014)

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 19: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Neuronal recycling hypothesis: Visual Word Form Area

Durante l’apprendimento della lettura, una specifica regione

della corteccia occipito-temporale ventrale sinistra viene

«riciclata» e specializzata per il riconoscimento delle

caratteristiche ortografiche delle lettere. Tale area è stata detta

Visual Word Form Area

- Adatta a discriminare le minute caratteristiche delle lettere

- Connessione con le aree temporali superiori e frontali

inferiori, centri del linguaggio

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 20: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Dehaene & Cohen, 2011

Page 21: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Caratteristiche della VWFA - E’ indipendente dalle caratteristiche delle lingue naturali

- Negli analfabeti quest’area è deputata al riconoscimento

di volti e di scacchiere: invarianza rispetto alla simmetria,

che si perde per le lettere, quando si impara a leggere

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Errori di simmetria nei dislessici: b / d

Il cervello ha un’elevata plasticità e si può trasformare con l’apprendimento della lettura, ma l’universalità della VWFA

manifesta vincoli genetici

Page 22: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Functional coordination approach1. Da una percezione olistica a una

analitica (cfr. Frith, 1985)

2. Dall’invarianza dell’orientamento alla sensibilità alla simmetria

3. Connessioni grafemi-fonemi, riconoscimento di morfemi, riconoscimento parole intere B

eyo

nd

rea

din

g

Ven

ezia

, 22

-23

set

tem

bre

20

17

Integrità dei circuiti implicati

Velocità di trasmissione dei dati

Automatizzazione dei processi

DISLESSIE EVOLUTIVE

Page 23: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Sequenza temporale di un lettore tipico

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 24: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Lettore tipicoLettore con

dislessia

Riconoscimentovisivo

0-100 MSEC

Attivazione parola

150 MSEC

Elaborazionefonologica

180-300 MSEC

Elaborazionesemantica

200-500 MSEC

Ritardo

Ritardo

Ritardo

Ritardo

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 25: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

DSA e apprendimentoLimiti

• Lentezza nella lettura

• Difficoltà con le prove scritte

• Eventuali difficoltà nella produzione del testo scritto

• Vantaggio con ascolto, osservazione, supporti visivi

• Difficoltà a ricordare elenchi, nomi, date

• Difficoltà a seguire lunghe spiegazioni orali e a prendere appunti

Strumenti compensativi

• 30% di tempo in più

• Integrazione della valutazione con prove orali

• Valutazione del contenuto e non della forma

• Sintesi vocale/lettore, didattica laboratoriale

• Utilizzo di mappe concettuali

• Audioregistrazione delle lezioni

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 26: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

DSA e apprendimento

Limiti

• Difficoltà con la lingua straniera

• Test di livello nella lingua inglese

Strumenti compensativi

• Dare priorità al valore funzionale della comunicazione

• Il tempo aggiuntivo si deve dare non solo per la comprensione del testo, ma anche per la comprensione dei dialoghi: le domande sono presentate in forma scritta!

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 27: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

…in sintesi

• Pluralità di disturbi e di livelli di gravità

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

• Differenze individuali per motivazione, consapevolezza metacognitiva, accettazione e adattamento emotivo

APPROPRIARSI DEL PROBLEMA

Page 28: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 29: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 30: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

XX

IV C

on

gres

so N

azio

nal

e A

IRIP

A

Pesa

ro 9

-10

ott

ob

re 2

01

5

Il modello a due vie: una lettura integrata di dislessie evolutive e acquisite

Page 31: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

XX

IV C

on

gres

so N

azio

nal

e A

IRIP

A

Pesa

ro 9

-10

ott

ob

re 2

01

5

A ≠ a / Es. calore > balore Es. clientela > lamentela

omaggio > maggio

Dislessie periferiche

Dislessie centrali

Letter Identity Neglect Dyslexia

Adattato da Friedmann e Coltheart (in press)

Page 32: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

XX

IV C

on

gres

so N

azio

nal

e A

IRIP

A

Pesa

ro 9

-10

ott

ob

re 2

01

5

Dislessie periferiche

Dislessie centrali

(es. bordo > brodo; testo > teso)

LPD: Letter position dyslexia

Adattato da Friedmann e Coltheart (in press)

Page 33: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

XX

IV C

on

gres

so N

azio

nal

e A

IRIP

A

Pesa

ro 9

-10

ott

ob

re 2

01

5

(es. belva sella > bella selva )

Dislessie periferiche

Dislessie centrali

AD: Attentional Dyslexia

Adattato da Friedmann e Coltheart (in press)

Page 34: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

XX

IV C

on

gres

so N

azio

nal

e A

IRIP

A

Pesa

ro 9

-10

ott

ob

re 2

01

5

Visual Dyslexia

Es. stupefatti > supefati

Dislessie periferiche

Dislessie centrali

Adattato da Friedmann e Coltheart (in press)

Page 35: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

XX

IV C

on

gres

so N

azio

nal

e A

IRIP

A

Pesa

ro 9

-10

ott

ob

re 2

01

5

Surface dyslexia

Es. macina > macìna

Dislessie periferiche

Dislessie centrali

Adattato da Friedmann e Coltheart (in press)

Page 36: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

XX

IV C

on

gres

so N

azio

nal

e A

IRIP

A

Pesa

ro 9

-10

ott

ob

re 2

01

5

Phonological and Vowel dyslexia

PD: es. asco > arco“non so”

Dislessie periferiche

Dislessie centrali

VD: es. coltena > caltena

Adattato da Friedmann e Coltheart (in press)

Page 37: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

XX

IV C

on

gres

so N

azio

nal

e A

IRIP

A

Pesa

ro 9

-10

ott

ob

re 2

01

5

Deep dyslexia

Dislessie periferiche

Dislessie centrali

Es. collana > collarebosco > alberoEppure > ancora

Adattato da Friedmann e Coltheart (in press)

Page 38: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Teoria fonologica

I dislessici hanno un deficit specifico

nella rappresentazione,

nell’immagazzinamento e nel

recupero dei suoni del linguaggio.

Tale deficit deriverebbe da una

disfunzione congenita delle aree

perisilviane dell’emisfero sinistro

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 39: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

I deficit fonologici sono secondari

rispetto a un più generale deficit

uditivo, che riduce le capacità di

percepire i contrasti fonemici (/ta/

vs. /da/), i toni ecc.

Teoria dell’elaborazione uditiva rapida

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 40: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

Si basa sulla distinzione del sistema visivo in due distinte vie:

quella magnocellulare e quella parvocellulare. La dislessia

deriverebbe da un deficit alla prima, legata alla visualizzazione

del testo

Teoria magnocellulare

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7

Page 41: I disturbi evolutivi nell’apprendimento...I Disturbi dell’Apprendimento DSM-5 (Diagnostic and statistical manual of mental disorders.Fifth edition, 2013) Il livello raggiunto nelle

• Le disfunzioni magnocellulari comporterebbero deficit non solo visivi, ma anche uditivi e tattili. Esse, inoltre, inciderebbero sul funzionamento del cervelletto.

• Una moderata disfunzione a livello cerebellare comporta difficoltà motorie, di articolazione e di automatizzazione dei compiti

Teoria magnocellulare e cervelletto

Bey

on

d r

ead

ing

V

enez

ia, 2

2-2

3 s

ette

mb

re 2

01

7