Top Banner
diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni 1. IL DIRITTO ALL’OZIO…….. 2. IL DIRITTO A SPORCARSI…. 3. IL DIRITTO AGLI ODORI…… 4. IL DIRITTO AL DIALOGO…... 5. IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI…. 6. IL DIRITTO AD UN “BUON INIZIO”…. 7. IL DIRITTO ALLA STRADA….. 8. IL DIRITTO AL SELVAGGIO…. 9. IL DIRITTO AL SILENZIO…. 10.IL DIRITTO ALLE SFUMATURE…..
9

I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni

Jan 12, 2016

Download

Documents

*azura*

I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni. IL DIRITTO ALL’OZIO…….. IL DIRITTO A SPORCARSI…. IL DIRITTO AGLI ODORI…… IL DIRITTO AL DIALOGO…... IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI…. IL DIRITTO AD UN “BUON INIZIO”…. IL DIRITTO ALLA STRADA….. IL DIRITTO AL SELVAGGIO…. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni

I diritti naturali di bimbi e bimbe

G. Zavalloni

1. IL DIRITTO ALL’OZIO……..

2. IL DIRITTO A SPORCARSI….

3. IL DIRITTO AGLI ODORI……

4. IL DIRITTO AL DIALOGO…...

5. IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI….

6. IL DIRITTO AD UN “BUON INIZIO”….

7. IL DIRITTO ALLA STRADA…..

8. IL DIRITTO AL SELVAGGIO….

9. IL DIRITTO AL SILENZIO….

10.IL DIRITTO ALLE SFUMATURE…..

Page 2: I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni

LE 8 COMPETENZE CHIAVE

Con l’obbligo di istruzione, l’Italia punta all’Europa facendo proprie le competenze chiave per l’apprendimento permanente indicate dall’Ue il 18 dicembre 2006.

Il regolamento sul nuovo obbligo di istruzione 22 agosto 2007 (G.U. n. 202 del 31 agosto 2007) contiene le Indicazioni nazionali sulle competenze e i saperi che tutti i giovani devono possedere a sedici anni, indipendentemente dalla scuola che frequentano.

Page 3: I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni

1) Imparare ad imparare: acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro.

2) Progettare: essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici.

3) Comunicare: poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nella varie forme comunicative (difficoltà a leggere, comprendere e a scrivere anche testi semplici).

4) Collaborare e partecipare: saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista. (troppo spesso atteggiamenti conflittuali e individualistici).

5) Agire in modo autonomo e responsabile: saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale.

6) Risolvere problemi: saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle.

7) Individuare collegamenti e relazioni: possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo.

8) Acquisire ed interpretare l’informazione: poter acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. (molti giovani sono destinatari passivi di una massa enorme di messaggi perché sono sprovvisti di strumenti per valutarli).

Page 4: I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni

SCHEDA DEL BRUNER

Page 5: I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni
Page 6: I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni
Page 7: I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni
Page 8: I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni
Page 9: I diritti naturali di bimbi e bimbe G. Zavalloni