Top Banner

Click here to load reader

of 18

I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO. LE ZONE CLIMATICHE 5 zone climatiche, suddivise in base alla variazione della temperatura in rapporto alla latitudine.

May 02, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
  • Slide 1
  • I CLIMI E GLI AMBIENTI NEL MONDO
  • Slide 2
  • LE ZONE CLIMATICHE 5 zone climatiche, suddivise in base alla variazione della temperatura in rapporto alla latitudine. Delimitate dai 4 paralleli fondamentali: i tropici e i circoli polari. Tra il Tropico del Cancro (23 e 27 di latitudine nord) e il Tropico del Capricorno (23 e 27 di latitudine sud) si trova la zona torrida. A nord del Circolo Polare Artico (66 e 33 di lat. nord) e a sud del Circolo Polare Antartico (66 e 33 di lat. sud) si trovano le zone polari. Tra il Tropico del Cancro e il Circolo Polare Artico si trova la zona temperata boreale. Tra il Tropico del Capricorno e il Circolo Polare Antartico si trova la zona temperata australe.
  • Slide 3
  • Slide 4
  • I CLIMI TROPICALI Zona torrida: d e notte hanno quasi la stessa durata, i raggi del sole scaldano quasi perpendicolarmente per tutto lanno Temperatura costante e piuttosto elevata (mai sotto i 15). Nella fascia a cavallo dellEquatore le precipitazioni sono costanti e giornaliere (cresce una fitta vegetazione). Man mano che si va verso i tropici le precipitazioni diminuiscono e si hanno due stagioni (stagione secca e stagione delle piogge) In corrispondenza dei Tropici le precipitazioni si molto scarse (si crea il deserto)
  • Slide 5
  • I CLIMI FREDDI Alternanza delle 4 stagioni, con precipitazioni abbastanza distribuite lungo tutto lanno. Variet di situazioni climatiche particolari a seconda della latitudine, della distanza dal mare e dellaltitudine. I CLIMI TEMPERATI Temperatura sempre molto bassa perch i raggi del sole arrivano obliqui. Terreno quasi sempre ghiacciato. Due stagioni: lunghissimo inverno (temperature normalmente sotto i 10) e breve primavera (temperature mai sopra i + 10 )
  • Slide 6
  • GLI AMBIENTI NEL MONDO Nelle diverse zone climatiche si sviluppano ambienti specifici. Bioma = insieme delle specie vegetali e animali che, vivendo nello stesso ambiente, si influenzano reciprocamente. Biomi della zona torrida: - Savana - Steppa - Deserto - Foresta equatoriale e monsonica Biomi delle zone temperate: - Macchia mediterranea - Prateria - Foresta di latifoglie Biomi delle zone polari: - Tundra - Taiga Sulle catene montuose elevate: bioma di alta montagna
  • Slide 7
  • GLI AMBIENTI TROPICALI UMIDI A cavallo dellEquatore (America centro-meridionale, Africa, centrale, sud-est asiatico) Temperatura sempre elevata, piovosit abbondante in tutto lanno, durata uguale del d e della notte. Una sola stagione, calda e umida. Fittissima vegetazione, distribuita su pi strati (liane, palme, mogano, ebano, tek) Fauna: insetti, uccelli, scimmie, rettili. Quasi assenti i grandi mammiferi (a parte puma e giaguaro) 1)Foresta equatoriale o pluviale
  • Slide 8
  • GLI AMBIENTI TROPICALI UMIDI 2) Foresta monsonica o giungla: Paesi dellAsia affacciati sullOceano Indiano. Estate: i monsoni di mare (dallOceano verso il continente) portano piogge. Inverno: i monsoni di terra ( dal continente verso il mare) sono privi di umidit si alternano una stagione secca e una umida Vegetazione simile a quella della foresta equatoriale, che va a formare una giungla + coltivazioni di riso (adattissime al clima monsonico perch hanno bisogno di molta acqua). Fauna simile alla quella della foresta equatoriale, ma in alcune zone troviamo anche la tigre.
  • Slide 9
  • GLI AMBIENTI TROPICALI UMIDI 3) Savana: Tra lEquatore e i Tropici, soprattutto in Africa ma anche in alcune zone del sud America e delAustralia. Le precipitazioni si concentrano durante la stagione delle piogge, di durata variabile a seconda della distanza dallEquatore. La foresta si dirada e lascia il posto ad aree erbose, verdeggianti durante la stagione delle piogge, secche nel resto dellanno. Albero tipico: Baobab (resiste a lunghi periodi di siccit) Fauna: mammiferi erbivori di grossa taglia (elefanti, rinoceronti, giraffe, zebre, antilopi, bufali) e carnivori (leoni, ghepardi, leopardi); rettili e uccelli.
  • Slide 10
  • Un baobab durante la stagione delle piogge Durante la stagione secca, gli animali della savana si abbeverano ad una delle rare pozze dacqua
  • Slide 11
  • GLI AMBIENTI TROPICALI SECCHI 1) Steppa: Latitudini superiori a 15-17 a nord e a sud dellEquatore. Si trova ai margini della savana africana e in alcune zone dellAsia centrale, del nord America e dellAustralia. Precipitazioni scarse. Vegetazione molto rada, animali di piccola taglia (rettili, roditori, coyote in America e canguri in Australia). 2) Deserto: Precipitazioni quasi assenti per la presenza, lungo i tropici, di alte pressioni stabili (aria secca, no nubi). Deserti caldi: temperatura molto elevata durante il d, forte escursione termica tra d e notte, formazione di dune a causa dellazione del vento. Vegetazione assente a parte nelle oasi. Fauna: insetti, scorpioni, rettili, roditori, cammelli, dromedari. Esempi: Sahara, Deserto Arabico, Kalahari. Deserti freddi: si formano nelle zone interne dei continenti, aride perch raggiunte da venti ormai privi di umidit. Esempio: deserto del Gobi.
  • Slide 12
  • Slide 13
  • GLI AMBIENTI TEMPERATI 1) Ambiente mediterraneo: Influenzato dalla vicinanza del mare (coste dellEuropa mediterranea, della California, del Cile, del Sudafrica e dellAustralia sud-occidentale) Estati calde e secche, inverno abbastanza piovoso ma mite. Piante coltivate: olivo, vite, agrumi, mandorli, alcuni cereali. Vegetazione spontanea: pino marittimo, quercia da sughero, leccio, macchia mediterranea (arbusti e piante aromatiche). 2) Foresta di latifoglie: Regioni costiere tra 45 e 60 di latitudine. Clima oceanico: estati fresche, inverni non troppo freddi, precipitazioni abbondanti e distribuite in tutte le stagioni. Vegetazione spontanea: foresta di latifoglie (spesso scomparsa per lasciar posto a coltivazioni). Fauna: cervi, cinghiali, volpi, lepri, orsi e uccelli.
  • Slide 14
  • GLI AMBIENTI TEMPERATI 3) Prateria Nelle zone interne di continenti (Europa, Asia occidentale, America Settentrionale, Argentina, Australia sud-occidentale) Precipitazioni non troppo abbondanti ma nemmeno troppo scarse, forti escursioni termiche annue. Piante coltivate: cereali, patate, barbabietole da zucchero, girasoli. Vegetazione spontanea: distese erbose e alberi di piccole dimensioni. Molto diffuso lallevamento. In Argentina la prateria prende il nome di pampa (umida o secca a seconda delle precipitazioni).
  • Slide 15
  • La macchia mediterranea in Sardegna La pampa argentina
  • Slide 16
  • GLI AMBIENTI FREDDI 1) Foresta di conifere o taiga: Tra 50 e 70 di latitudine Nord Temperature rigide dinverno, estate molto breve, scarse precipitazioni. Vegetazione: abeti, pini, larici. Fauna: renne, alci, animali da pelliccia. Detta anche foresta boreale perch si trova solo nel nostro emisfero. 2) Ambienti di alta montagna: Boschi di conifere anche a sud del 50 parallelo, sulle montagne. Non c un solo ambiente di montagna, dipende dalla latitudine. Per es. catene montuose delle zone tropicali, come le Ande, gli altipiani a 2000-3000 m di altitudine sono molto popolati (nelle pianure fra troppo caldo).
  • Slide 17
  • GLI AMBIENTI FREDDI 3) La tundra: Pianura senzaalberi, ricoperta da muschi e licheni. Solo nellemisfero boreale. Lungo inverno gelido con modeste precipitazioni nevose, breve estate in cui si verifica il disgelo. Fauna: renne e carib (solo destate, dinverno vivono nella taiga). 4) Le zone polari: Artide e Antartide (tra i circoli polari e i poli). Temperature bassissime, quasi mai sopra lo 0. In Antartide si arrivati anche a -80. Mare e terreno ricoperti di neve e ghiaccio. Fauna: foche, trichechi, pinguini, orsi bianchi.
  • Slide 18
  • La taiga in Canada La tundra durante il disgelo