Top Banner
I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPA ANTONIO NAVARRA Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
21

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

Feb 19, 2019

Download

Documents

ngokiet
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPA

ANTONIO NAVARRA

• Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

• (INGV)

Page 2: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

Oceans

THE CLIMATE SYSTEM

Biosphere

Soil Moisture

Runoff

Precipitations Evaporation

Sea Ice

Atmosphere

Page 3: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

NAO

North Atlantic

Oscillation

Sahel Nordeste

Monsoon

SST SST

Teleconnessioni

Page 4: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

Ogni generazione di modelli del

clima e’ come un nuovo potente

telescopio che ci permette di

guardare piu’ lontano, piu’ in

dettaglio e piu’ precisamente nel

funzionamento del sistema

climatico

Page 5: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

LA CONSIDERAZIONE SCIENTIFICA DEL CLIMA

Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima… Com’e possibile un investigazione scientifica del sistema climatico ?

Page 6: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

LA CONSIDERAZIONE SCIENTIFICA DEL CLIMA

Gli esperimenti diventano possibili se rappresentiamo il sistema climatico con delle relazioni matematiche: le equazioni del clima Queste equazioni sono molto difficili e non si possono risolvere con carta e penna, ma le soluzioni si trovano con metodi numerici I metodi numerici scambiano complessi oggetti matematici con operazioni matematiche semplici, al prezzo di un enorme numero di tali operazioni Solo la disponibilita’ di grandi calcolatori rende i metodi numerici fattibili.

Page 7: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

L’anidride carbonica

Valori massimi di anidride carbonica

Page 8: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

IL RAPPORTO AR5 IPCC WG 1

Il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile, e dal 1950 molti dei cambiamenti osservati sono senza precedenti nei precedenti decenni e millenni.

L'atmosfera e gli oceani si sono riscaldati, la massa di neve e ghiaccio è diminuita, e le concentrazioni di gas ad effetto serra sono aumentate.

È estremamente probabile che l'influenza umana sia stata la causa dominante del riscaldamento osservato dalla metà del 20° secolo.

Page 9: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

CAMBIAMENTI CLIMATICI

• Diversi indicatori del cambiamento climatico globale

• Aumento di circa 0.8 1850-2012

• 0.12/decade nel 1951-2012

Page 10: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

E M I S S I O N I O S S E R V A T E E S C E N A R I

Page 11: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

COME CAMBIA IL CLIMA

Page 12: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

Medie LAtitudini

Sahel InterTropical Convergence Zone

Monsone Indiano

Planetary waves and

Westerlies

La Regione Mediterranea

Summer

Indian

Monsoon

Page 13: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

TEMPERATURA E PRECIPITAZIONE ITALIA

Page 14: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

EUROPE TEMPERATURE

Trends in annual temperature in Europe (1960-2012)

FROM:EEA 2012: “CLIMATE CHANGE, IMPACTS AND VULNERABILITY IN EUROPE, AN INDICATOR-BASED REPORT”

Page 15: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

EUROPE PRECIPITATIONS

Trends in annual precipitation in Europe (1960-2012)

FROM:EEA 2012: “CLIMATE CHANGE, IMPACTS AND VULNERABILITY IN EUROPE, AN INDICATOR-BASED REPORT”

Page 16: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

EUROPA E IL MEDITERRANEO: GLI IMPATTI

Fonte: EEA 2012: “Climate change, impacts and vulnerability in Europe, An

indicator-based report”

Effetti dell’area mediterranea

Aumento della temperatura maggiore della media europea Diminuzione delle precipitazioni annue

Diminuzione della portata del fiume annuale Diminuzione del potenziale idroelettrico

Aumento del rischio di perdita di biodiversità Aumento del rischio di desertificazione

Aumento della domanda di acqua per l'agricoltura Diminuzione della produzione agricola Aumento del rischio di incendi boschivi

Aumento della mortalità per ondate di calore Espansione degli habitat per vettori di malattie

Diminuzione del turismo estivo e potenziale aumento in altre stagioni

Page 17: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

CONSEGUENZE

Aumento dei rischi ? Migrazioni, rischi per la salute, conflitti per le risorse idriche ? Aumento della solidarieta’ ? Una giusta condivsione delle risorse ? Innovazione e tecnologia, crescita verde ? Le politiche non saranno formulate a causa dei cambiamenti climatici, masara’ impossibile formulare una politica che non ne tenga conto Il risultato dipendera’ da noi.

Page 18: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

THE PARIS AGREEMENT

A shift from “targets” to “pathways” Countries will submit long-term, indicative, low emission pathways combined with operational, multi-sector, multi-timeframe pathways INDC — Intended Nationally Determined Contribution

Page 19: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

Climate Translation Climate information

& knowledge

Model simulations

Translation Services

(incl.

adaptation)

Observa-tions &

Database

HP ITC INFRA

Earth System Models

Governements – International, national, local

Business/commercial – International, national, local

Public / Society

Climate System Science User Community

Socio-economic scenario models

Climate Services

2014-15 H2020

COPERNICUS

2015 BF/JPI-C Call

Week-Month

THORPEX

Year-Decade DCCP

Decade-Century

CMIP

2016 ERA4CS 2016-17 H2020

Operational production

(incl;

uncertainties)

KIC Climate

ERA4CS Overall : User & action-oriented research, Regional with clear EU added value, Multi-level coherence, Integration CERA: 0.5 to 5M€ research projects for large mobilization KERA: Institutional integration on specific targets as urban areas, critical infrastructure, groundwater, snow… ?

Regional Downscaling

CORDEX

Climate Impacts models

Socio- economic

impacts models

Integration + Quality Assessment/Labelling + SSH to analyze interaction & promote dialogue

Reanalysis

Un

certainties

Page 20: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

Il tradizionale modello riduzionista e’ insufficiente I problemi emergenti costringono la scienza a considerare complicati problemi multiparametrici. Emergono nuove tecnologie con il potenziale di unificare settori diversi La pressione contro le tradizionali barriere disciplinari aumenta

LE UNIVERSITA’ HANNO DIPARTIMENTI E LA SOCIETA’ HA DEI PROBLEMI

Page 21: I CAMBIAMENTI CLIMATICI IN ITALIA E IN EUROPAold.iss.it/binary/itti/cont/Corso_Cambiamenti_Climatici_2015... · Gli esperimenti cruciali non sono possibili nella scienza del clima…

Ottimisti

ma preoccupati