Top Banner
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA” ORISTANO PROGRAMMA SCIENZE Anno Scolastico 2015/2016 CLASSE: I C LICEO SCIENTIFICO DOCENTE: PASQUALINANGELA ORRU’ Modulo scienze della Terra: Il sistema solare - La collocazione della Terra nell’Universo - Le caratteristiche generali del sistema solare - L’origine del sistema solare - I corpi celesti minori (pianeti nani, asteroidi, satelliti, comete, meteore e meteoriti) - La classificazione dei pianeti in terrestri e gioviani - Le distanze astronomiche - La classificazione delle stelle in base: al colore, alla dimensione - La luminosità delle stelle (la magnitudine apparente e assoluta) - Le caratteristiche del Sole - La struttura interna ed esterna del Sole - Le aurore polari - Le reazione di fusione nucleare nel Sole (ciclo protone- protone e ciclo 3α) - Il ciclo vitale di una nana rossa - Il ciclo vitale di una stella simile al Sole - Il ciclo di vita di una stella massiccia - Le supernove, i buchi neri e le stelle a neutroni - Le costellazioni generalità - La nomenclatura stellare - Il metodo degli allineamenti per trovare le costellazioni più note del cielo boreale
19

I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

Dec 10, 2018

Download

Documents

trinhminh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA”

ORISTANO

PROGRAMMA SCIENZE

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE: I C LICEO SCIENTIFICO

DOCENTE: PASQUALINANGELA ORRU’

Modulo scienze della Terra:

Il sistema solare

- La collocazione della Terra nell’Universo

- Le caratteristiche generali del sistema solare

- L’origine del sistema solare

- I corpi celesti minori (pianeti nani, asteroidi, satelliti, comete, meteore e meteoriti)

- La classificazione dei pianeti in terrestri e gioviani

- Le distanze astronomiche

- La classificazione delle stelle in base: al colore, alla dimensione

- La luminosità delle stelle (la magnitudine apparente e assoluta)

- Le caratteristiche del Sole

- La struttura interna ed esterna del Sole

- Le aurore polari

- Le reazione di fusione nucleare nel Sole (ciclo protone- protone e ciclo 3α)

- Il ciclo vitale di una nana rossa

- Il ciclo vitale di una stella simile al Sole

- Il ciclo di vita di una stella massiccia

- Le supernove, i buchi neri e le stelle a neutroni

- Le costellazioni generalità

- La nomenclatura stellare

- Il metodo degli allineamenti per trovare le costellazioni più note del cielo boreale

Page 2: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

- L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed

eccentrico (Apollonio e Tolomeo)

- La legge di gravitazione universale di Newton

La Luna

- Le caratteristiche fisiche della Luna

- Le strutture geologiche

- La teoria dell’impatto gigante

Modulo chimica:

Il laboratorio

- Il laboratorio di chimica

- I comuni strumenti utilizzati

- L’etichettatura delle sostanze

L’avviamento alle scienze

- Il metodo scientifico

- Le grandezze e le unità di misura

- La notazione scientifica

La materia e le sue caratteristiche

- Le proprietà fisiche (quantitative e qualitative) della materia

- Le grandezze intensive ed estensive

- Le proprietà chimiche della materia

- Gli stati di aggregazione della materia a livello macroscopico e particellare

- Cenni sulla teoria cinetica della materia

- I passaggi di stato

- La composizione della materia: le sostanze pure e i miscugli omogenei ed eterogenei

- La concentrazione delle soluzioni (% m/m, % V/V, % m/V), la solubilità

- Le trasformazioni fisiche e chimiche

Il linguaggio della chimica

Page 3: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

- I simboli degli elementi

- Come leggere le formule chimiche

- Come si rappresenta una reazione chimica

- La tavola periodica: generalità, gruppi e periodi principali

- I metalli, i semimetalli e i non metalli

La struttura dell’atomo e le trasformazioni della materia

- Le particelle subatomiche

- Il modello atomico nucleare

- Il numero atomico e di massa

- Gli isotopi

- La massa atomica e molecolare

L’insegnante

Pasqualinangela Orrù

Page 4: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA”

ORISTANO

PROGRAMMA SCIENZE

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE: I D LICEO LINGUISTICO

DOCENTE: PASQUALINANGELA ORRU’

Contenuti

Modulo scienze della Terra:

Il sistema solare

- La collocazione della Terra nell’Universo

- Le caratteristiche generali del sistema solare

- La classificazione dei pianeti in terrestri e gioviani

- Le distanze astronomiche

- La classificazione delle stelle in base: al colore, alla dimensione

- La luminosità delle stelle(la magnitudine apparente e assoluta)

- Le caratteristiche del Sole

- La struttura interna ed esterna del Sole

- Le aurore polari

- La legge di gravitazione universale

Modulo chimica

Il laboratorio

- Il laboratorio di chimica

- I comuni strumenti utilizzati

- L’etichettatura delle sostanze

L’avviamento alle scienze

- Il metodo scientifico

Page 5: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

- Le grandezze e le unità di misura

- La notazione scientifica

La materia e le sue caratteristiche

- Le proprietà fisiche (quantitative e qualitative) della materia

- Le grandezze intensive ed estensive

- Le proprietà chimiche della materia

- Gli stati di aggregazione della materia a livello macroscopico e particellare

- Cenni sulla teoria cinetica della materia

- I passaggi di stato

- La composizione della materia: le sostanze pure e i miscugli omogenei ed eterogenei

- La concentrazione delle soluzioni (% m/m, % V/V, % m/V), la solubilità

- Le trasformazioni fisiche e chimiche

Il linguaggio della chimica

- I simboli degli elementi

- Come leggere le formule chimiche

- Come si rappresenta una reazione chimica

- La tavola periodica: generalità, gruppi e periodi principali

- I metalli, i semimetalli e i non metalli

La struttura dell’atomo e le trasformazioni della materia

- Le particelle subatomiche

- Il modello atomico nucleare

- Il numero atomico

- Leggi ponderali della chimica: Lavoisier, Proust e Dalton

- La teoria atomica di Dalton con riferimento alle leggi ponderali

La docente

Pasqualinangela Orrù

Page 6: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA”

ORISTANO

PROGRAMMA SCIENZE

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE: II D LICEO LINGUISTICO

DOCENTE: PASQUALINANGELA ORRU’

Contenuti

Modulo biologia:

La scienza della vita

- Introduzione alla biologia

- Le caratteristiche dei viventi (la nutrizione, il ciclo vitale, la respirazione, la riproduzione, la

sensibilità agli stimoli)

- I livelli di organizzazione biologica (atomo, molecola, strutture cellullari, cellula, tessuti,

organi, sistemi/apparati e organismo)

La chimica della vita

- Le peculiarità dell’atomo di carbonio

- Le reazioni di idrolisi e di condensazione

- I carboidrati: composizione chimica, classificazione e funzione energetica e strutturale, la

regolazione degli zuccheri nel sangue

- I lipidi: composizione chimica, classificazione e funzione strutturale

- Le proteine: gli amminoacidi, le strutture e le funzioni

- La composizione chimica e la struttura del DNA e dell’RNA

L’unità fondamentale della vita

- La scoperta della cellula

- La teoria cellulare

- Le dimensione delle cellule

- Il microscopio ottico

Page 7: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

- Osservazione di vetrini preparati di tessuti e di vetrini a fresco di cellule vegetali e animali

- La cellula procariote (strutture cellulari, forma, modalità di nutrizione)

- La struttura e le funzioni svolte dalla membrana plasmatica

- Il citoplasma

- La cellula eucariote somiglianze e differenze con la cellula procariote

- Il nucleo struttura e funzioni svolte

- Gli organuli cellulari della cellula animale (ribosomi, centrioli, apparato di Golgi, lisosomi,

reticolo endoplasmatico, mitocondri)

- Le strutture cellulari peculiari delle cellule vegetali

Modulo chimica:

Il laboratorio

- Il laboratorio di chimica

- I comuni strumenti utilizzati

- L’etichettatura delle sostanze

L’avviamento alle scienze

- Il metodo scientifico

- Le grandezze e le unità di misura

- La notazione scientifica

La materia e le sue caratteristiche

- Le proprietà fisiche (quantitative e qualitative) della materia

- Le grandezze intensive ed estensive

- Le proprietà chimiche della materia

- Gli stati di aggregazione della materia a livello macroscopico e particellare

- Cenni sulla teoria cinetica della materia

- I passaggi di stato

- La composizione della materia: le sostanze pure e i miscugli omogenei ed eterogenei

Il linguaggio della chimica

- I simboli degli elementi

Page 8: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

- Come leggere le formule chimiche

- Come si rappresenta una reazione chimica

- La tavola periodica: generalità, gruppi e periodi principali

- I metalli, i semimetalli e non metalli

La struttura dell’atomo e le trasformazioni della materia

- Le particelle subatomiche

- Il modello atomico nucleare

- Il numero atomico

La docente

Pasqualinangela Orrù

Page 9: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA”

ORISTANO

PROGRAMMA SCIENZE

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE: III A Liceo Scientifico

DOCENTE: PASQUALINANGELA ORRU’

Contenuti

Modulo di chimica:

La struttura atomica

- La concezione atomistica di Democrito e la concezione della materia per Aristotele

- La teoria atomica di Dalton e il relativo modello atomico

- L’esperimento di Thomson e il suo modello atomico

- L’esperienza di Goldstein e di Chadwick

- L’esperimento di Rutherford e il modello atomico nucleare

- Le particelle subatomiche

- Il numero atomico, il numero di massa, gli isotopi e la massa atomica

- Gli isotopi dell’idrogeno

- La scoperta della radioattività

- Il decadimento radioattivo (α, β-, β+, γ)

- La radioattività naturale: le reazioni di fusione nucleare nel Sole (ciclo protone – protone) e

le reazioni di fissione spontanee

- La radioattività artificiale: le reazioni di fusione e fissione nucleare

- La natura corpuscolare e ondulatoria della luce

- I parametri che caratterizzano le onde

- Lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche

- Lo spettro di emissione continuo e a righe

- Il modello atomico di Bohr

- La doppia natura dell’elettrone e il principio di indeterminazione di Heisenberg

Page 10: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

- Il modello ad orbitali

- I numeri quantici

- L’ordine di riempimento degli orbitali

- Il principio di Aufbau, il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund

- La configurazione elettronica

- Gli elettroni di valenza e i simboli di Lewis

La tavola periodica e i legami chimici

- La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità

- La tavola periodica moderna (periodi e gruppi)

- Le proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità elettronica e

elettronegatività

- Le caratteristiche dei metalli, semimetalli e non metalli

- La regola dell’ottetto

- I legami chimici: ionico, metallico e covalente (polare, apolare, dativo)

- Le formule di struttura di Lewis

- I legami semplici e multipli

- La polarità delle molecole

- La forma delle molecole: la teoria VSEPR e la teoria del legame di valenza (il legame sigma

e pi greco, gli orbitali ibridi sp, sp2 e sp3)

- I legami intermolecolari (dipolo-dipolo, legame a idrogeno, le forze di dispersione di

London)

- Le proprietà fisiche dell’acqua in relazione al legame idrogeno

- I solidi (molecolari, covalenti, ionici e metallici)

Modulo di biologia:

La divisione cellulare

- Il nucleo

- La composizione chimica e il modello a doppia elica del DNA

- La duplicazione semi-conservativa del DNA

- L’organizzazione della sostanza nucleare (cromatina e cromosomi)

Page 11: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

- Il ciclo cellulare degli eucarioti

- La mitosi e la citodieresi

- La riproduzione asessuata e sessuata

- La meiosi

- La spermatogenesi e l’ovogenesi

- Analogie e differenze tra mitosi e meiosi

- Le malattie cromosomiche (traslazione e delezione, l’aneuploidia)

- La monosomia e le trisomie autosomiche ed eterosomiche

L’apparato riproduttore

- Le funzioni svolte dagli organi riproduttori

- La struttura dell’apparato riproduttore maschile (gonadi, dotti e ghiandole esocrine)

- La struttura dell’apparato riproduttore femminile

- La regolazione ormonale nella donna: il ciclo mestruale ovarico e uterino

Genetica

- Gregor Mendel e il metodo scientifico

- Le tre leggi di Mendel

- Il quadrato di Punnett (rapporto fenotipico e genotipico)

- La relazione tra le teorie di Mendel e la meiosi

- L’interazione tra alleli dello stesso gene: la dominanza incompleta e la codominanza

- I gruppi sanguigni

- Il fattore Rh

La docente

Pasqualinangela Orrù

Page 12: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA”

ORISTANO

PROGRAMMA SCIENZE

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE: III C Liceo Scientifico

DOCENTE: PASQUALINANGELA ORRU’

Contenuti

Modulo di chimica:

La struttura atomica

- La concezione atomistica di Democrito e la concezione della materia per Aristotele

- La teoria atomica di Dalton e il relativo modello atomico

- L’esperimento di Thomson e il suo modello atomico

- L’esperienza di Goldstein e di Chadwick

- L’esperimento di Rutherford e il modello atomico nucleare

- Le particelle subatomiche

- Il numero atomico, il numero di massa, gli isotopi e la massa atomica

- Gli isotopi dell’idrogeno

- La scoperta della radioattività

- Il decadimento radioattivo (α, β-, β+, γ)

- La radioattività naturale: le reazioni di fusione nucleare nel Sole (ciclo protone – protone e

ciclo 3 α) e le reazioni di fissione spontanee

- La radioattività artificiale: le reazioni di fusione e fissione nucleare

- La natura corpuscolare e ondulatoria della luce

- I parametri che caratterizzano le onde

- Lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche

- Lo spettro di emissione continuo e a righe

- Il modello atomico di Bohr

- La doppia natura dell’elettrone e il principio di indeterminazione di Heisenberg

- Il modello ad orbitali

Page 13: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

- I numeri quantici

- L’ordine di riempimento degli orbitali

- Il principio di Aufbau, il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund

- La configurazione elettronica

Modulo di biologia:

La divisione cellulare

- I cromosomi e la cromatina

- La riproduzione asessuata e sessuata

- Il ciclo cellulare degli eucarioti

- La mitosi e la citodieresi

- La meiosi

- La spermatogenesi e l’ovogenesi

- Analogie e differenze tra mitosi e meiosi

- Le malattie cromosomiche: monosomia e trisomie autosomiche ed eterosomiche

La genetica

- Gregor Mendel e il metodo scientifico

- Le tre leggi di Mendel (dominanza, segregazione e l’assortimento indipendente)

- Il quadrato di Punnett (rapporto fenotipico e genotipico)

- La relazione tra le teorie di Mendel e la meiosi

- L’interazione tra alleli dello stesso gene: dominanza incompleta e la codominanza

- I gruppi sanguigni e il fattore Rh

- Le malattie genetiche autosomiche dominanti (acondroplasia e corea Huntington) e

recessive (anemia falciforme, fenilchetonuria, albinismo e fibrosi cistica)

- Gli studi di Morgan sui cromosomi sessuali

- Le malattie genetiche legate ai cromosomi sessuali (daltonismo, emofilia e favismo)

La genetica di popolazione

- L’equilibrio di Hardy-Weinberg

- Le condizioni che modificano le frequenze alleliche e genetiche

Page 14: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

- Le teorie del fissismo e del creazionismo

- La teoria evolutiva di Lamarck

- Il viaggio di Darwin sul brigantino Beagle

- Le opere che influenzarono il pensiero di Darwin

- I punti principali della teoria evolutiva nel libro “L’origine delle specie”

- Le prove a sostegno della teoria evolutiva

- La selezione naturale (stabilizzante, divergente, direzionale)

- La selezione sessuale

- La simbiosi, il mimetismo mülleriano e batesiano

- La speciazione (allopatrica, parapatrica, peripatrica e simpatrica)

- La poliploidia (autopoliploidia e allopoliploidia)

- I meccanismi che mantengono l’isolamento genetico

- I modelli evolutivi (anagenesi, cladogenesi, evoluzione convergente e divergente,

coevoluzione)

- La teoria degli equilibri punteggiati e la teoria gradualista

La docente

Pasqualinangela Orrù

Page 15: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA” ORISTANO

PROGRAMMA SCIENZE

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE: III D Liceo Linguistico

DOCENTE: PASQUALINANGELA ORRU’

Contenuti

Modulo di chimica:

La struttura atomica

- La concezione atomistica di Democrito e la concezione della materia per Aristotele

- La teoria atomica di Dalton e il relativo modello atomico

- L’esperimento di Thomson e il suo modello atomico

- L’esperienza di Goldstein e di Chadwick

- L’esperimento di Rutherford e il modello atomico nucleare

- Le particelle subatomiche

- Il numero atomico, il numero di massa, gli isotopi e la massa atomica

- Gli isotopi dell’idrogeno

- La natura corpuscolare e ondulatoria della luce

- I parametri che caratterizzano le onde

- Lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche

- Lo spettro di emissione continuo e a righe

- Il modello atomico di Bohr

- La doppia natura dell’elettrone e il principio di indeterminazione di Heisenberg

- Il modello ad orbitali

- I numeri quantici

- L’ordine di riempimento degli orbitali

- Il principio di Aufbau, il principio di esclusione di Pauli e la regola di Hund

- La configurazione elettronica

- Gli elettroni di valenza e i simboli di Lewis

Page 16: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

La tavola periodica e i legami chimici

- La tavola di Mendeleev e la scoperta della periodicità

- La tavola periodica moderna (periodi e gruppi)

- Le proprietà periodiche: affinità elettronica, energia di ionizzazione ed elettronegatività

- Le caratteristiche dei metalli, semimetalli e non metalli

- Gli ioni dei metalli e dei non metalli

- La regola dell’ottetto

- I legame chimico ionico

- I legame chimico covalente (polare, apolare)

- Le formule di struttura di Lewis

- I legami semplici e multipli

- La forma delle molecole secondo il modello VSEPR

- I legami intermolecolari (dipolo-dipolo, legame a idrogeno, le forze di London)

Modulo di biologia:

La divisione cellulare

- La struttura e le funzioni svolte dal nucleo

- La composizione chimica del DNA e dell’RNA e il modello a doppia elica del DNA

- La duplicazione semi-conservativa del DNA

- L’organizzazione della sostanza nucleare (cromatina e cromosomi)

- Il ciclo cellulare delle cellule germinali e somatiche eucariote

- La mitosi

- La citodieresi della cellula animale e vegetale

- La riproduzione asessuata e sessuata

- La meiosi

- Analogie e differenze tra mitosi e meiosi

La docente

Pasqualinangela Orrù

Page 17: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale
Page 18: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “MARIANO IV D’ARBOREA”

ORISTANO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE

Anno Scolastico 2015/2016

CLASSE: IV B Liceo Linguistico

DOCENTE: PASQUALINANGELA ORRU’

Contenuti

Modulo biologia:

Il corpo umano

- L’organizzazione del corpo umano

- Il tessuto epiteliale

- La pelle: struttura e funzioni

- Il tessuto osseo compatto e spugnoso (le cellule, la struttura e le funzioni)

- Il tessuto cartilagineo (le cellule, la struttura e le funzioni)

- Il tessuto connettivo compatto e lasso (le cellule, la struttura e le funzioni)

- Le ossa dello scheletro umano: la forma delle ossa, le parti anatomiche delle ossa lunghe,

funzioni ed articolazioni

- I tre tipi di muscolo

- Le fibre muscolari

- L’unità contrattile

- La contrazione muscolare e le fonti dell’ATP

Il sistema nervoso

- Il tessuto nervoso

- Le cellule gliali e le diverse classi di neuroni (motori, sensoriali e gli interneuroni)

- L’origine e le fasi della propagazione dell’impulso nervoso

- I canali proteici (i canali di fuga, i canali a controllo di potenziale e la pompa sodio - potassio)

- Il potenziale a riposo e il potenziale d’azione

- La propagazione dell’impulso nella fibra nervosa

- La trasmissione dell’impulso tra il neurone presinaptico e postsinaptico

Page 19: I C LICEO SCIENTIFICO - iismarianoquartodarborea.gov.it · - L’astronomia antica: il modello geocentrico omocentrico (Eudosso di Cnido, Aristotele) ed eccentrico ... il ciclo mestruale

- I diversi tipi di neurotrasmettitori e l’azione

- I principi attivi delle sostanze d’abuso (alcol, nicotina, amfetamine, allucinogeni, cocaina,

cannabis e morfina) l’interazione con i neurotrasmettitori e gli effetti sul corpo

- La struttura anatomica e le funzioni dell’encefalo

- La struttura anatomica e le funzioni del midollo spinale

- Il sistema nervoso somatico

- Il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico

- I nervi cranici e i nervi spinali

Modulo chimica:

I composti inorganici

- Dai simboli alla formula chimica tramite la valenza

- Il bilanciamento nelle reazioni chimiche

- La classificazione dei composti chimici: i composti binari ionici e covalenti, i composti

ternari ionici e covalenti

- Le formule chimiche e la nomenclatura tradizionale e IUPAC degli ossidi basici e acidi

- Le formule chimiche e la nomenclatura tradizionale degli idruri metallici e covalenti e degli

idracidi

- Le formule chimiche e la nomenclatura tradizionale e IUPAC degli idrossidi e tradizionale

degli ossiacidi

- L’assegnazione del nome agli ioni metallici e agli anioni monoatomici e poliatomici

- Le formule chimiche e la nomenclatura tradizionale dei sali binari e ternari

La docente

Pasqualinangela Orrù