Top Banner
Torre A - Isozaki Torre B - Hadid Torre C - Libeskind Residenze Commerciale / Servizi Commerciale / Servizi interrato Museo di Arte Contemporanea Palazzo delle Scintille Verde pubblico MM Linea 5 MM Linea 1 Ferrovie Nord Milano Vigorelli 02 91 43 73 00 info@city-life.it www.city-life.it CityLife srl Largo Domodossola 1a 20145 Milano Le informazioni qui riportate non costituiscono elemento contrattuale. CityLife è il nuovo quartiere di Milano in via di realizzazione nell’area già occupata dal polo storico della Fiera, su progetto di Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Pier Paolo Maggiora. L’area è totalmente pedonalizzata, qualificata dal terzo parco del centro di Milano, servita dalla nuova linea metropolitana MM5 e da un sistema interno di circolazione sotterranea che permette il raggiungimento degli ingressi degli edifici e dei relativi parcheggi. Il progetto CityLife Il fulcro di CityLife è rappresentato dalla grande piazza su cui affacciano le tre torri e dove è prevista la fermata della MM5. La piazza è arricchita da una serie di funzioni di pubblica utilità e di servizi commerciali. Le tre torri sintetizzano l’iconicità dell’intervento, contribuendo a ridisegnare lo skyline della città di Milano. Le torri progettate da Arata Isozaki (Torre A, di 220 m di altezza) e Zaha Hadid (Torre B, di 190 m di altezza) sono destinate ad accogliere principalmente funzioni direzionali, la terza , firmata da Daniel Libeskind (Torre C, di 170 m di altezza), potrebbe ospitare, in alternativa alla destinazione ad uffici, un’attività ricettiva unitamente ad una quota esclusiva di residenze collocate agli ultimi piani, che potrebbero beneficiare dei servizi offerti dall’hotel sottostante. Le residenze sono organizzate in cinque aree, sviluppate attorno al parco. Completano la fisionomia del quartiere alcune realtà culturali, quali il Museo di Arte Contemporanea di Milano e il Palazzo delle Scintille, un nuovo centro culturale e ricreativo dedicato all’infanzia con alcune funzioni didattico/commerciali legate al tema dell’alimentazione. Torre Hadid Zaha Hadid, nata a Baghdad, Iraq. Unica donna vincitrice del Premio Pritzker (2004), è architetto che si contraddistingue per la continua sperimentazione di nuovi concetti spaziali. Al suo attivo alcuni dei più incisivi progetti degli ultimi decenni: BMW Central Building di Lipsia, Rosenthal Center for Contemporary Art di Cincinnati, il MAXXI di Roma e la Stazione di Alta Velocità di Napoli - Afragola. “La torre, posta alla convergenza tra importanti assi urbani, rappresenta il punto focale di prospettive e percorsi di grande interesse. Questi, attraversando il parco, si avvolgono tortuosi fino a generare un vortice. Tale immagine dinamica del tessuto urbano circostante è divenuta oggetto delle nostre investigazioni formali e ha ispirato la geometria del progetto. La base della torre, animata da queste tensioni, emerge dal suolo lenta e sinuosa, accogliendo la galleria commerciale e i percorsi pedonali. La forza torsionale contagia la torre, vero fulcro del vortice, e l’energia orizzontale si risolve in spinta verticale”. Zaha Hadid Architects Distanze Aereoporto Malpensa Aereoporto Linate Stazione Centrale Duomo Svincolo tangenziale Stazione MM1 Amendola Stazione FNM Domodossola Stazione MM5 Tre Torri (in corso di realizzazione) 35 min. 25 min. 12 min. 10 min. 6 min. 6 min. 4 min. 1 min. Localizzazione e accessibilità Duomo Milano Linate Milano Lambrate CityLife A4 A8 A51 Rho-Pero Segrate Milano Cadorna Milano Centrale MM1 MM5 MM3 2 km MM2 Milano Malpensa
2

Hadid it

Jun 22, 2015

Download

Documents

Torre Hadid aka "Lo Sorto"
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Hadid it

Torre A - Isozaki

Torre B - Hadid

Torre C - Libeskind

Residenze

Commerciale / Servizi

Commerciale / Servizi interrato

Museo di Arte Contemporanea

Palazzo delle Scintille

Verde pubblico

MM Linea 5 MM Linea 1

Ferrovie Nord Milano

Vigorelli

02 91 43 73 [email protected]

CityLife srlLargo Domodossola 1a 20145 Milano

Le informazioni qui riportate non costituiscono elemento contrattuale.

CityLife è il nuovo quartiere di Milano in via di realizzazione nell’area già occupata dal polo storico della Fiera, su progetto di Zaha Hadid, Arata Isozaki, Daniel Libeskind e Pier Paolo Maggiora. L’area è totalmente pedonalizzata, qualificata dal terzo parco del centro di Milano, servita dalla nuova linea metropolitana MM5 e da un sistema interno di circolazione sotterranea che permette il raggiungimento degli ingressi degli edifici e dei relativi parcheggi.

Il progetto CityLife

Il fulcro di CityLife è rappresentato dalla grande piazza su cui affacciano le tre torri e dove è prevista la fermata della MM5. La piazza è arricchita da una serie di funzioni di pubblica utilità e di servizi commerciali. Le tre torri sintetizzano l’iconicità dell’intervento, contribuendo a ridisegnare lo skyline della città di Milano.

Le torri progettate da Arata Isozaki (Torre A, di 220 m di altezza) e Zaha Hadid (Torre B, di 190 m di altezza) sono destinate ad accogliere principalmente funzioni direzionali, la terza , firmata da Daniel Libeskind (Torre C, di 170 m di altezza), potrebbe ospitare, in alternativa alla destinazione ad uffici, un’attività ricettiva unitamente ad una quota esclusiva di residenze collocate agli ultimi piani, che potrebbero beneficiare dei servizi offerti dall’hotel sottostante.

Le residenze sono organizzate in cinque aree, sviluppate attorno al parco. Completano la fisionomia del quartiere alcune realtà culturali, quali il Museo di Arte Contemporanea di Milano e il Palazzo delle Scintille, un nuovo centro culturale e ricreativo dedicato all’infanzia con alcune funzioni didattico/commerciali legate al tema dell’alimentazione.

Torre Hadid

Zaha Hadid, nata a Baghdad, Iraq. Unica donna vincitrice del Premio Pritzker (2004), è architetto chesi contraddistingue per la continua sperimentazione di nuovi concetti spaziali. Al suo attivo alcuni dei più incisivi progetti degli ultimi decenni: BMW Central Building di Lipsia, Rosenthal Center for Contemporary Art di Cincinnati, il MAXXI di Roma e la Stazione di Alta Velocità di Napoli - Afragola.

“La torre, posta alla convergenza tra importanti assi urbani, rappresenta il punto focale di prospettive e percorsi di grande interesse. Questi, attraversando il parco, si avvolgono tortuosi fino a generare un vortice. Tale immagine dinamica del tessuto urbano circostante è divenuta oggetto delle nostre investigazioni formali e ha ispirato la geometria del progetto. La base della torre, animata da queste tensioni, emerge dal suolo lenta e sinuosa, accogliendo la galleria commerciale e i percorsi pedonali. La forza torsionale contagia la torre, vero fulcro del vortice, e l’energia orizzontale si risolve in spinta verticale”.

Zaha Hadid Architects

Distanze

Aereoporto Malpensa

Aereoporto Linate

Stazione Centrale

Duomo

Svincolo tangenziale

Stazione MM1 Amendola

Stazione FNM Domodossola

Stazione MM5 Tre Torri(in corso di realizzazione)

35 min.

25 min.

12 min.

10 min.

6 min.

6 min.

4 min.

1 min.

Localizzazione e accessibilità

Duomo

Milano Linate

Milano Lambrate

CityLife

A4

A8

A51

Rho-Pero

Segrate

Milano Cadorna

Milano Centrale

MM1MM5

MM3

2 km

MM2

Milano Malpensa

Page 2: Hadid it

Altezza

Piani

Torre

Uffici

Depositi

Posti auto

Anno di completamento

Efficienza degli spazi

Il piano tipo, di circa 1.200-1.300 mqdi GLA è caratterizzato da parametri più che soddisfacenti in termini di efficienza dell’edificio per il tenant (Workable Area/GLA=80%) e per il developer (GLA/Gross External Area=85%). È caratterizzato da un nucleo distributivo con 12 ascensori dotati di sistema di gestione centralizzata di ottimizzazione del traffico (Destination Control System); gli uffici si sviluppano sulla corona perimetrale offrendo agli utilizzatori uno spazio architettonico di grande qualità con una vista a 360° sulla città.

La corona perimetrale, destinata agli spazi di lavoro, è caratterizzata da geometria e profondità costanti per garantire un’efficiente pianificazione degli spazi di lavoro (“isola standard”con 6 scrivanie 180x80 affiancate). Le variazioni dimensionali, derivanti dalla peculiare geometria della torre, sono scaricate sugli spazi di supporto (sale riunioni, servizi, locali tecnici di piano) addossati al core centrale. L’efficienza è inoltre garantita dalla modularità costante della facciata (modulo 1,5 m) e delle finiture (pavimenti, controsoffitti, bandraster, ecc.). Grande attenzione è attribuita al comfort ambientale interno tramite l’uso di sistemi di climatizzazione a travi fredde a soffitto e all’efficienza energetica, tramite l’impiego del teleriscaldamento e della facciata cellulare a doppia pelle.

La torre progettata da Zaha Hadid ha una superficie di circa 47.000 mq di GLA e si sviluppa su 45 piani per 190 m di altezza. È connessa con la stazione della metropolitana da cui gli utilizzatori possono accedere con un percorso coperto alla sua lobby su due livelli. Ai piedi dell’edificio si sviluppa una galleria commerciale, parte dell’intero sistema retail di CityLife. L’edificio dispone di un parcheggio interrato su due livelli per circa 300 posti auto ad uso esclusivo. Al primo e secondo interrato sono previste zone da destinare ad archivio per un’area totale di circa 2.500 mq e i locali tecnici, ad uso esclusivo dei tenant, per i sistemi di generazione e continuità.

m 190

num. 45

mq GLA 47.000

mq 2.500

num. 300

2013

Destinazione d’uso e caratteristiche dimensionali

Uffici

Commerciale / Servizi

Lobby

Locali tecnici / Archivi

Parcheggi

Galleria

Zoom sezione

Piano tipo e zoomdi ufficio ad open space

1,8 m

5,5 m1 m

1,5 m1,5 m

2,9 m