Top Banner
Copyright @ Alessandro Sisti GUIDA OPERATIVA PER L’UTILIZZO DI TWITTER Social Media per le Relazioni Pubbliche Alessandro Sisti Chief Operating Officer Divisione Multimedia Gruppo Corriere dello Sport [email protected]
36

Guida operativa twitter con case study

Nov 11, 2014

Download

Education

Guida operativa Twitter, integrazione di Twitter nelle PR, Case Study American Airlnes, KLM on volcano crisis Iceland
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

GUIDA OPERATIVA PER L’UTILIZZO DITWITTER

Social Media per le Relazioni Pubbliche

Alessandro SistiChief Operating Officer Divisione Multimedia

Gruppo Corriere dello [email protected]

Page 2: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: IMPOSTAZIONI ACCOUNT

MENU DI MODIFICA

ACCOUNT 7 VOCI

MENU DI MODIFICA

ACCOUNT 7 VOCI

LOCALIZZAZIONE E PRIVACYLOCALIZZAZIONE E PRIVACY

Page 3: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: COMANDI DA CELLULARE

Page 4: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: GESTIONE NOTIFICHE

MAIL PER NOTIFICHE NUOVI

FOLLOWER, MESSAGGI DIRETTI

NEWSLETTER

MAIL PER NOTIFICHE NUOVI

FOLLOWER, MESSAGGI DIRETTI

NEWSLETTER

Page 5: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

• attraverso l'opzione Cerca Persone èpossibile trovare le persone confrontandole con i nostri contatti Gmail o di altri servizi di posta oppure personalmente con nome utente / azienda

• una volta trovato un profilo interessante, possiamo controllare le persone che lui stesso segue ;

• si possono cercare nel motore di ricerca di Twitter gli argomenti che ci interessano e quindi verificare gli account che parlano di quei temi.

TWITTER: CERCA PERSONE E ARGOMENTI

Page 6: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: CERCA AMICI PER MAIL /RUBRICHE WEBMAIL

TROVA AMICI PER MAIL

O PER RUBRICA WEB MAIL

TROVA AMICI PER MAIL

O PER RUBRICA WEB MAIL

Page 7: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: GESTIONE PROFILO

MODIFICA IMMAGINEMODIFICA IMMAGINE

INFORMAZIONI VARIEINFORMAZIONI VARIE

Page 8: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: MODIFICA TEMA

MODIFICA TEMA SFONDOMODIFICA TEMA SFONDO

MODIFICA IMMAGINE

SFONDO E COLORI DEL TEMA

MODIFICA IMMAGINE

SFONDO E COLORI DEL TEMA

Page 9: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

• 1. http://twitterbacks.com/ sfondi gratuiti.• 2. http://www.mytweetspace.com/ si può

creare uno sfondo• gratuitamente.• 3. http://inspiredology.com/42-twitter-

backgrounds/ 42 esempi.• 4. http://dzineblog.com/2009/02/40-

beautiful-twitter-themebackgrounds.• html altri 40 esempi.

TWITTER: MODIFICA TEMA – TRUCCHI PER SFONDI

OPPURE USA WEB DESIGNER DELL’AZIENDA!!!!!

Page 10: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: GESTIONE CONNESSIONI CON ALTRE APPLICAZIONI

AUTORIZZAZIONE

ACCESSO ALTRE APPLICAZIONI

AUTORIZZAZIONE

ACCESSO ALTRE APPLICAZIONI

Page 11: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

BACHECA CON MESSAGGI 140

CARATTERI

BACHECA CON MESSAGGI 140

CARATTERI

MENU’ TWITTERMENU’ TWITTER

TWITTER: STRUTTURA HOME PAGE TWITTER

TWEET PUBBLICI FOLLOWINGTWEET PUBBLICI FOLLOWINGBACHECA MESSAGGI DIRETTI.

PREFERITI, LISTE, CERCA

BACHECA MESSAGGI DIRETTI.

PREFERITI, LISTE, CERCA

Page 12: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

FUNZIONE RETWEET DI UN

MESSAGGIO O RISPONDI

FUNZIONE RETWEET DI UN

MESSAGGIO O RISPONDI

TWITTER: FUNZIONI RETWEET E RISPONDI

Page 13: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: CREAZIONE LISTE

Page 14: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

• @nomeutente + messaggio - indirizza un tweet verso un altro utente e fa in modo che il messaggio sia salvato nella sezione "risposte" della pagina di profilo del destinatario. Esempio: @meangrape anche io adoro quella canzone!

• D nomeutente + messaggio - invia un messaggio privato ad una persona che viene consegnato sul loro dispositivo e salvato nel loro archivio web. Esempio: d krissy mi prenderesti un succo di frutta mentre sei lì?

• FAV nomeutente - contrassegna come preferito l'ultimo aggiornamento di una persona. Il messaggio apparirà nella sezione "Preferiti".

• SET LOCATION luogo - aggiorna il campo del luogo nella pagina del tuo profilo. Esempio: set location san francisco

• WHOIS nomeutente - ottiene l'informazione del profilo per ogni utente pubblico su Twitter. Esempio: whois jack

• GET nomeutente - ottiene l'ultimo aggiornamento Twitter inserito da una persona. Esempio: getgoldman

• STATS - questo comando riporta il tuo numero di follower, quante persone stai seguendo e le tue informazioni personali.

• INVITE numeroditelefono - invia un invito via SMS al telefonino di un amico. Esempio: invite 415 555 1212

• NUDGE account: invita l'utente ad aggiornare il suo Twitter• HASHTAG: #frase-in-comune: hashtag Con l' uso dell' hashtag si possono raggruppare assieme i

messaggi simili o che trattano dello stesso argomento

TWITTER: COMANDI TWITTER

Page 15: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

Tutte le aziende che hanno clienti possono usare Tw itter per ascoltare e rispondere ai feedback dei clienti prim a di

escalation criticheCUSTOMER RELATIONSCUSTOMER RELATIONS

CORPORATE REPUTATION

MANAGEMENT

CORPORATE REPUTATION

MANAGEMENT

CRISIS MANAGEMENTCRISIS MANAGEMENT

Twitter non è solo un canale di comunicazione per pre venire che un evento isolato generi una crisi, ma anche ca nale di

conversazione quando la crisi è esplosa. E’ il modo p iùveloce per rispondere e mantenere aperta la convers azione e

fa parte di una più ampia strategia di presenza sui social media per ascoltare, rispondere, capire i clienti d ell’azienda

Twitter offre un nuovo canale per esprimere la brandpersonality and humanity. E’ facile capire cosa gli a ltri dicono

del nostro brand e capire gli argomenti di conversaz ione dove creare una forte presenza del nostro marchio.

TWITTER: LE STRATEGIE DI PRESENZA SUL CANALE

Page 16: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

EVENT MANAGEMENTEVENT MANAGEMENT

PROMOZIONI E VENDITEPROMOZIONI E VENDITE

Le possibilità di connessione in tempo reale e la condivisione fanno di Twitter una piattaforma ideale per connettere individui e aziende durante un evento. I live

tweet sono un nuovo canale di conversazione ed un mo do per simulare l’esperienza fisica di partecipazione all’evento. L’integrazione di Twitter con Blog, Vifeo e altri soc ial media offre più strade per interagire con i contenti e l’e sperienza

dell’evento .

Un buon piano di promozione delle vendite è basato sull’identificazione della propria audience a cui s ono forniti contenuti utili per attivare la conversazione. Quan do è fatto bene i tuoi followers non diventano solo dei clienti fedeli ma

anche evangelisti per il tuo brand e le tue promozio ni.

TWITTER: LE STRATEGIE DI PRESENZA SUL CANALE

Page 17: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

STRATEGIA

CUSTOMER RELATIONS

CORPORATE

REPUTATION

MANAGEMENT

CRISIS MANAGEMENT

EVENT MANAGEMENT

PROMOZIONI E VENDITE

SEGUI CREA CONVERSA

I tuoi clienti attuali e potenziali

Contenuti rilevantiper i tuoi clienti: trucchi,Informazioni sull’azienda,

anticipazioni

Rispondi adomande,

commenti sultuo brand

Il tuo brand, iprodotti e problematiche

rilevanti

Invia ad ulteriori risorse, aggiorna le

Info, spiega

Rispondi a domandeIndividua criticità,

dai info

Industry Leader, Gruppidi interesse, News, media

Gli interessati o ipartecipanti,

I media

Attuali e potenziali,quelli interessati a

prodottisimili

Insights, expertise,diventa un leader

Salta nelle conversazioni, Sii

trasparente e aggiungi valore

Informazioni sull’eventoAggiornamenti, dietro

le quinte

Parla ai partecipanti,fai e rispondi

a domande

Linka a promo on-line,Informazioni su nuove

vendite, codici disconto

Guarda le repliche,I messaggi diretti,

dai info se necessario

TWITTER: LE STRATEGIE DI PRESENZA SUL CANALE

Page 18: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

• Partecipazione ad eventiDurante gli eventi sono molto graditi dagli utenti i Live effettuati dagli account Twitter. Sono oramai usati usualmente per qualsiasi tipologia di eventi ad esempio Repubblica.it ha aperto un canale Twitter dedicato interamente alle dirette di carattere politico.

• Usiamo gli HashtagGli Hashtag vengono usati similmente ai tag per i post dei blog. La lorocaratteristica è di essere solitamente inseriti alla fine di un Tweet e laparola che fa da Hashtag è preceduta da “#”. Esempio: #twitterIn Italia l'uso degli hashtag sta aumentando sempre di più e vengono utilizzati soprattutto in occasione di eventi, dove viene rilasciato l'Hashtag ufficiale da parte degli organizzatori. A volte sono gli utenti stessi a decidere l'hashtag

• Creiamo sondaggiCreare dei sondaggi e coinvolgere le persone è un modo moltointeressante per invogliare le persone a discutere con noi. Questoservizio è molto interessante http://twtpoll.com/ :-)

TWITTER: COME COMUNICARE

Page 19: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

• Controlliamo se ci sono utenti su Twitter che fanno domandeSul nostro tema e quindi iniziamo a rispondere. Nella ricercaavanzata di Twitter è possibile cercare i Tweet che contengono ilcarattere “?”;

• Controlliamo e seguiamo chi parla di questo argomento;• Creiamo attesa lanciando anticipazioni sul tema di

comunicazione;• Chiediamo agli utenti se ci sono aspetti che vorrebbero

approfondire insieme e nel caso proviamo a lanciare una bella discussione su FriendFeed;

• Aggiorniamo le informazioni con l'aggiunta dei contributi degli utenti

• Invitiamo qualche utente a scrivere un articolo nel proprio bloged offrire la propria disponibilità nel fare lo stesso sull'argomento

TWITTER: COME COMUNICARE

Page 20: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: GESTIRE LA COMUNICAZIONE

LINEE DEVIATE, GUASTI, VIABILITA’

CON TONO DI CONVERSAZIONE PER

RISOLVERE DUBBI E PROBLEMI

LINEE DEVIATE, GUASTI, VIABILITA’

CON TONO DI CONVERSAZIONE PER

RISOLVERE DUBBI E PROBLEMI

IO: Ciao io sono in via Machiavelli, come faccio alle 18 a tornare a casa (via Ozanam)? Di solito prendo il 3 a Labicana e poi 8 Trastevere… la metro funziona regolarmente vero? Da che ora deviano il 3?ATAC: la metro è regolare, il 3 dalle 18 e 30 ma non sappiamo di più; noi andremmo verso Termini a prendere la linea HIO: non ci avevo pensato all’H…Thx! Anche se uscendo alle 18 potrei pure farcela a prendere il 3, no?ATAC: teoricamente sì, però conta che gli orari delle deviazioni sono labili anche per noi, non siamo ancora così integrati… ciao!

MESSAGGIO DIRETTO

Page 21: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

!3: credo che questa estate “LA FRUTTA saràBBONA da magnare”. !

3: dà appuntamento ai followers per domani a metà giornata: faremo i fruttivendoli insieme, vi va? Alle 11 tutti qui

3:Dopo aver morso la mela, prepariamo i menù a base di

meloni...

MESSAGGI PUBBLICI

TWITTER: GESTIRE LA COMUNICAZIONE

INFO NUOVI PRODOTTI, PROBLEMI

TECNICI, FUNZIONALITA’

PERSONALIZZAZIONE, NOVITA’,

ASSISTENZA CLIENTI

INFO NUOVI PRODOTTI, PROBLEMI

TECNICI, FUNZIONALITA’

PERSONALIZZAZIONE, NOVITA’,

ASSISTENZA CLIENTI

Page 22: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sistifonte.: Ogilvy Public Relations

TWITTER: LE TOP APPLICATIONS

Page 23: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: LE TOP APPLICATIONS

Page 24: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER: TOP APPLICATIONS (TWEETDECK)

Page 25: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER INFLUENCE: TWEETLEVEL DI EDELMAN

TWEET LEVEL E’ UNO STRUMENTO DI MISURA DELL’INFLUENZA E DELLA POPOLARITA’ DEGLI

UTENTI DI TWITTER. LO STRUMENTO FUNZIONA CON UN ALGORITMO CHE MISURA DIVERSI

PARAMETRI (FOLLOWERS, FOLLOWING, RETWEET, CONVERSAZIONI, ENGAGEMENT) E ASSEGNA

UN RANKING SU QUATTRO PARAMETRI DI SINTESI

TWEET LEVEL E’ UNO STRUMENTO DI MISURA DELL’INFLUENZA E DELLA POPOLARITA’ DEGLI

UTENTI DI TWITTER. LO STRUMENTO FUNZIONA CON UN ALGORITMO CHE MISURA DIVERSI

PARAMETRI (FOLLOWERS, FOLLOWING, RETWEET, CONVERSAZIONI, ENGAGEMENT) E ASSEGNA

UN RANKING SU QUATTRO PARAMETRI DI SINTESI

Page 26: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

INFLUENCE

ENGAGEMENT

POPULARITY

TRUST

L’indice di popolarità è basato sul numero di follower del profilo ed è la misuradel reach di comunicazione del profilo

L’indice misura il livello di coinvolgimento del profilo nelle discussioniAll’interno del newtork di following follower e delle più generali discussioniDel network. In pratica quanto è attivo il profilo

Il trust è misurato dal numero di volte che qualcuno si associa a quello che hai detto. In altre parole, da quanto spesso i tuoi messaggi hanno dei retweet.

L’indice basato su più parametri rivela che quello che quello che dice il profiloè interessante emolte persone lo ascoltano

TWEETLEVEL: I PARAMETRI DELL’INFLUENZA

Page 27: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWITTER APPLICATION: I LEADER DELLE TELECOMUNICAZIONI

http://edelmandigital.com/2010/04/28/digital-brand-index-asia-all-a-twitter-about-tech-brands/

Page 28: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

TWEETREACH: REACH QUANTITATIVO

Page 29: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

CASE STUDY LABORATORIO

AIRLINES E CANCELLAZIONE VOLI PER CHIUSURA SPAZIO AEREO

Page 30: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

Page 31: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

Page 32: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

Page 33: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

Page 34: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

Page 35: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti

Page 36: Guida operativa twitter con case study

Copyright @ Alessandro Sisti