Top Banner
LA GUERRA DEL PELOPONNESO
16

Guerra del Peloponneso

Aug 04, 2016

Download

Documents

dijammi

 
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Guerra del Peloponneso

LA GUERRA DEL PELOPONNESO

Page 2: Guerra del Peloponneso

449 a.Cpace di Calliacon la Persia

• alleanza con Megara e reazione di Sparta → guerra dichiarata da Corinto

• 445 tregua trentennale fra la Lega delio-attica e la Lega peloponnesiaca

• crescente insofferenza delle pòleis della lega delio-attica

L’antefatto

Page 3: Guerra del Peloponneso

Le cause

Politica espansionistica di

Pericle:

• alleanza con Corcira (Corfù),

colonia di Corinto

nell'Adriatico orientale

• decreto di Atene che

impedisce a Megara,

alleata di Corinto, di

usare porti controllati

dalla Lega delio-attica

• 432: assedio di Potidea,

colonia corinzia e

ultimatum di Sparta

Page 4: Guerra del Peloponneso

ATENELega delio-attica

Corcira (colonia di Corinto)PlateaTessali

SPARTALega peloponnesiaca

CorintoMegara

Tebe e lega beotica

guerra anche nelle colonie e all’interno di

ciascuna pòlis fra le due fazioni democratica e

oligarchica

Page 5: Guerra del Peloponneso

Pericle decide di evitare lo scontro diretto con Sparta via

terra e fa richiamare dentro alle Lunghe Mura gli abitanti

dell’Attica

Page 6: Guerra del Peloponneso

• 430: ad Atene si diffonde la peste > muore circa un terzo

della popolazione e 1.500 dei 4.000 opliti ateniesi che

erano stati inviati a Potidea. Nel 429 muore anche Pericle.

• duri contrasti interni:

NICIAaristocratico

moderato

• pace onorevole

CLÈONEdemagogo violento

e radicale

• guerra a oltranza

Page 7: Guerra del Peloponneso

• 425: vittoria della flotta ateniese a SFACTERIA

• 422: vittoria spartana ad AMFIPOLI - morte di Brasìda e

Clèone

Andamento incerto della guerra:

Page 8: Guerra del Peloponneso

421 a. C.

Le due potenze, stremate, firmano la PACE DI NICIA

(cinquantennale)

420 a. C.

ALCIBIADE

eletto stratego ad Atene

• propone di spostare fuori

dalla Grecia le operazioni

militari

• mobilita tutte le risorse

della pòlis

Page 9: Guerra del Peloponneso

416 a.C.

spedizione contro l’isola di Melo,

colonia spartana ma neutrale →

massacro degli abitanti

415 a. C.

ALCIBIADE ottiene dall’ekklesìa

l’approvazione all’intervento

ateniese in Sicilia in appoggio a

Segesta contro Siracusa alleata

di Sparta

Page 10: Guerra del Peloponneso

415 a.C.

LA SPEDIZIONE

• flotta di 134 triremi,

• 130 navi da trasporto,

• 25.000 uomini di equipaggio, 6.400 opliti

• tre strateghi: ALCIBIADE, NICIA , LAMACO

Page 11: Guerra del Peloponneso

• Nicia e Lamaco → l’intervento diretto contro

Siracusa per conquistare la Sicilia intera• Alcibiade → alleanze con altre città siciliane prima

di assediare Siracusa

destituito e richiamato in patria per lo scandalo delle erme

diserta e si rifugia a SPARTA!

Page 12: Guerra del Peloponneso

Ortigia

414 l’assedio di Siracusa → Alcibiade suggerisce a Sparta l’invio dirinforzi di terra e navi della flotta corinzia413 Gilippo distrugge la flotta e sconfigge l’esercito ateniese in ritirata

Page 13: Guerra del Peloponneso

• i comandanti ateniesi giustiziati• i superstiti prigionieri nelle Latomìe, poi venduti come schiavi

Page 14: Guerra del Peloponneso

• La Lega delio-attica, dopo la sconfitta in Sicilia, abbandona Atene

• Gli Spartani attaccano e fortificano la città di Decelea →scorribande sull’Attica + alleanza con Dario II (finanziamenti incambio delle pòleis dell’Asia Minore)

CONSEGUENZE DELLA SCONFITTA

Page 15: Guerra del Peloponneso

411 a.C.Colpo di stato oligarchico ad Atene → governo dei 400410 a.C.Controffensiva democratica → Alcibiade rovescia il governo oligarchico 406 a.C. vittoria ateniese alle Arginuse405 a.C. Il generale spartano Lisandro distrugge la flotta ateniese presso l’Egospòtami → resa di Atene

gli Spartani costruiscono la loro

prima flotta con l’oro persiano

Page 16: Guerra del Peloponneso

Atene dopo la guerra del Peloponneso

• Distruzione delle Lunghe Mura• Perdita di tutti i possedimenti

tranne l’Attica• Consegna della flotta• Regime oligarchico dei Trenta

“tiranni” filospartani, capeggiati da Crizia

• Restaurazione della democrazia nel 403 (Trasìbulo)

Michele de Napoli, Morte di Alcibiade, 1839, Napoli, Museo Archeologico Nazionale