Top Banner
Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze produttive Anna Natali e Giovanni Carrosio
8

Gruppo di lavoro Co-Design Mario Caputo Anna Natali Giovanni Carrosio Francesco Silvestri

Mar 16, 2016

Download

Documents

Nadia Elvira

Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014 L’evoluzione della valle e delle competenze produttive Anna Natali e Giovanni Carrosio. Gruppo di lavoro Co-Design Mario Caputo - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Gruppo di lavoro Co-Design Mario Caputo Anna Natali  Giovanni Carrosio Francesco Silvestri

Verso l’Investimento Territoriale Integrato della Val di Vara

Incontro pubblico Rocchetta di Vara, 13 settembre 2014

L’evoluzione della valle e delle competenze produttive

Anna Natali e Giovanni Carrosio

Page 2: Gruppo di lavoro Co-Design Mario Caputo Anna Natali  Giovanni Carrosio Francesco Silvestri

Gruppo di lavoro Co-Design

Mario Caputo

Anna Natali Giovanni CarrosioFrancesco Silvestri

Page 3: Gruppo di lavoro Co-Design Mario Caputo Anna Natali  Giovanni Carrosio Francesco Silvestri

Obiettivi di Co-Design in Val di Vara

Contribuire all’Investimento Territoriale Integrato.

Sperimentare un metodo di co–progettazione che valorizzi le conoscenze e competenze sui problemi della valle di Comuni, Provincia e Regione, delle imprese, delle associazioni di cittadini, dei ricercatori e degli studiosi.

Page 4: Gruppo di lavoro Co-Design Mario Caputo Anna Natali  Giovanni Carrosio Francesco Silvestri

Sfruttamento biomasse a fini energetici manutenzione delle aree boschivepiccoli impianti a biomassa per produzione di energia 

FESR

Patrimonio culturalepercorsi e itinerari tematici di carattere culturale, storico, religiosoSistema Museale Territoriale rete delle emergenze storico monumentali, itinerari culturali

FESRFondo sviluppo e coesione - Cultura

Sistema produttivo localebiodistrettoenergie rinnovabiliservizi legati a attrattori naturali e culturali sostegno a privato sociale, cooperative sociali (gestione boschi, decoro urbano e rurale, gruppi di acquisto, nuove imprese) 

FESRFondo sviluppo e coesione – CulturaPSR

Investimento Territoriale Integrato Val di Vara Azioni di Sviluppo locale

Page 5: Gruppo di lavoro Co-Design Mario Caputo Anna Natali  Giovanni Carrosio Francesco Silvestri

L’evoluzione della valle e delle competenze produttive

Dagli anni ’90, importante ruolo dell’intervento pubblico …

•recupero edilizio•energia•biologico

… e, insieme, evoluzione delle competenze produttive •conoscenze tecniche e manageriali •produzioni tipiche e reti di promozione•nuovi soggetti (“neo-rurali”)

Page 6: Gruppo di lavoro Co-Design Mario Caputo Anna Natali  Giovanni Carrosio Francesco Silvestri

“Neo-rurali” in Val di Vara. Periodo di insediamento

1994-1998

2004-2010

• Agriturismi• Aziende agricole• Allevatori• Professionisti bio• Altro

Page 7: Gruppo di lavoro Co-Design Mario Caputo Anna Natali  Giovanni Carrosio Francesco Silvestri

Costruire l’ITI = raccogliere e fare interagire le competenze

Per l’ITI servono molte competenze in interazione tra loro.

Oggi: biodistretto del biologico, produzioni titpiche, cultura, sentieri. Sono temi destinati a intrecciarsi nella progettazione.

Chi coinvolgere nella progettazione? Le istituzioni, le organizzazioni, ma anche le persone che portano sia competenze nuove sia relazioni individuali che possono essere usate a beneficio di tutti.

Page 8: Gruppo di lavoro Co-Design Mario Caputo Anna Natali  Giovanni Carrosio Francesco Silvestri

Costruire l’ITI Il percorso

Settembre - Ottobre 2014raccolta di ideesegnalazione di progetti formulazione di proposte

mediante invito a tutti a contribuirecontatti e incontri informali

Novembre 2014approfondimento progettuale

mediante riunioni ristrette di co-designDicembre 2014

sintesi idee e propostemediante elaborazione di un

documento