Top Banner
Governo Digitale a.a. 2007/08 Presentazione Titolare: Salvatore Tucci [email protected] http://www.ce.uniroma2.it/people/tucci.html Corso integrativo: Mariateresa Celardo [email protected]
66

Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Aug 05, 2018

Download

Documents

vodang
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Governo Digitalea.a. 2007/08

Presentazione

Titolare: Salvatore Tucci [email protected]

http://www.ce.uniroma2.it/people/tucci.html

Corso integrativo:Mariateresa [email protected]

Page 2: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Programma sintetico

– Introduzione all’E-Government– Concetti di base– Problemi e relative soluzioni disponibili– Cenni alla legislazione– Strumenti organizzativi e tecnologici– Casi di studio– Lavoro Finale

Page 3: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Gli strumenti Tecnologici

• Basi di dati e sistemi documentali• Protocollo informatico• Sistemi di workflow• Carte multiservizi – certificati di firma e di cifra• Sicurezza & Privacy• I sistemi web-based• Il ruolo dell’OSS• Metodologie di progettazione

Page 4: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Contesti operativi

• L’outsourcing• Impatto dell’automazione

sull’organizzazione• Ruolo del Cnipa• Ruolo della Consip• Il caso dell’UIT

Page 5: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Calendario• (20 -22 – 27 –29)/5 – (4 – 5 -17- 19 – 25)/6 –(1 – 2 – 3)/7 Lezioni Frontali Tucci• (21 – 28)/5 – (3 – 11 – 18 – 24)/6 – (1)/7 Lezioni

Frontali Celardo• In alcuni dei giorni restanti:

(10 – 12 – 26)/6 – 2/7 (il calendario saràannunciato a lezione): Attività seminariale

• ORE 8:30 - 10:15• AULE edificio didattica martedìAula 8 giovedì Aula

10 edificio industriale Aula 18 mercoledì

Page 6: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Esame

• Discussione individuale del lavoroassegnato a piccoli gruppi ( 2-4 allievi)

Iscrizione al corso

Page 7: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Materiale DidatticoRiferimenti a siti web istituzionalihttp://• www.italia.gov.it• www.crcitalia.it• www.innovazione.gov.it• www.cnipa.it• www.acquistinretepa.it• Protocollo.gov.it• Indicepa.gov.it• www.di.unipi.it/parete• www.forumpa.it

Page 8: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Introduzione all’e-government

Page 9: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

E-government

• modalità con la quale la PubblicaAmministrazione poteva fornire, tramiteInternet, servizi e informazioni in modocontinuativo

• l'utilizzo di Internet e del World Wide Webper l'erogazione di informazioni e servizi aicittadini e alle imprese

• Utilizzo della multicanalità delle ICT

Page 10: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

E-government• Il processo di informatizzazione della pubblica

amministrazione, il quale, unitamente ad azionidi cambiamento organizzativo, consente ditrattare la documentazione e di gestire iprocedimenti con sistemi digitali, grazie all’usodelle tecnologie dell'informazione e dellacomunicazione, allo scopo di ottimizzare il lavorodegli enti e di offrire agli utenti (cittadini edimprese) sia servizi più rapidi, che nuovi servizi,soprattutto attraverso i siti web delleamministrazioni interessate.

Page 11: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

E-government

• Uso dell’information technology perl’erogazione dei servizi con maggioreefficacia usando un metodo “orientatoall’utente”, più economico e “migliore”.

Page 12: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

E-government

Nuovi servizi on-line agli utenti• Alcuni esempi utilizzare internet per

– iscrivere un figlio a scuola,– prenotare un esame medico,– trasmettere una dichiarazione fiscale ed

effettuare il relativo pagamento,– conoscere le formalità necessarie e le

condizioni di sicurezza di un viaggio all'estero

Page 13: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

E-government

Migliorare il funzionamento delleAmministrazioni Pubbliche

– Razionalizzazione dei processi interni,– Semplificazione delle procedure,– Informatizzazione dei processi– Riduzione dei costi,– Maggiore trasparenza

Page 14: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

E-government

Modificare il ruolo delleAmministrazioni Pubbliche

– La possibilità di acquisire e rendere disponibile lasituazione degli scambi commerciali continuamenteaggiornata può rappresentare una importanteopportunità per le imprese, per la ricerca e perl'innovazione.

– la disponibilità di informazioni statistiche puntuali eaggiornate su farmaci acquisiti , visite effettuate,indennità di malattia può costituire un formidabilestrumento di prevenzione e pianificazione delle attivitàper la salute pubblica.

Page 15: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

E-government

E’ guidato dalla necessità di:– Ridurre i costi e ottimizzare l’efficienza– Soddisfare le aspettative degli utenti e dei

cittadini e migliorare i rapporti con loro– Facilitare lo sviluppo economico

Page 16: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Un po’ di storia

Riforma della PA – leggi Bassanini• decentramento delle competenze

dall’amministrazione statale alle amministrazioniterritoriali, di cui è stata significativamenterafforzata l’autonomia;

• semplificazione normativa e organizzativa, con ildichiarato intento di ridurre i costi che l’attivitàamministrativa comporta per i cittadini e per leimprese, a causa della complessità delle struttureburocratiche che ne ritarda i tempi di azione.

Page 17: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Principali innovazioni

• Più trasparenza e meno autoreferenzialitàdella Pubblica Amministrazione

• Definizione dei procedimenti interni• Cambiamento nel rapporto con il cittadino• Semplificazione• Autocertificazione• Privatizzazione del rapporto del pubblico

impiego

Page 18: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Il piano di azione del 2001

Delinea due prospettive significative:

1. il tipo di rapporto tra la PubblicaAmministrazione e i cittadini, darealizzare attraverso l’uso delle ICT;

2. il coordinamento delle diverse tecnologiedi e-government

Page 19: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Rapporto PA-cittadino• Accesso ad un servizio pubblico rivolgendosi ad una

qualsiasi amministrazione abilitata al servizio (frontoffice)

• non dovrà fornire alcuna informazione che sia già inpossesso di una qualsiasi amministrazione delloStato;

• non dovrà conoscere come lo Stato è organizzato perl’erogazione dei servizi, ma potrà richiedere serviziesclusivamente in base alle proprie esigenze;

• dovrà poter comunicare solo una voltaall’amministrazione le variazioni - eventi della propriavita;

Page 20: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Condizioni abilitanti• tutte le amministrazioni e gli enti siano

informatizzate e collegate tra loro;• tutte le amministrazioni di back office, aventi archivi

contenenti informazioni necessarie all’erogazionedi propri servizi li rendano accessibili a tutti gli altrifront office, in modo da non richiedere al cittadinoinformazioni già in possesso dell’amministrazione;

• integrazione dei servizi delle amministrazioni difront office e di back office per fornire servizisecondo le esigenze del cittadino;

• l’identificazione uniforme su tutto il territorio

Page 21: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Coordinamento delle diversetecnologie di e-government

• le tecnologie di identificazione dei cittadini(carta d’identità elettronica, carta nazionale deiservizi);

• le tecnologie di front office, costituite da siti eportali (ma anche da altri dispositivi digitali cometelefonia mobile e digitale terrestre);

• le tecnologie di back office, costituite dallebanche dati sempre più integrate;

• le tecnologie infrastrutturali che consentono intutta sicurezza il trasporto dati

Page 22: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

I 10 obiettivi del Ministero• SERVIZI ON-LINE AI CITTADINI E ALLE IMPRESE

– Tutti i servizi ‘prioritari’ disponibili on-line.– 30 milioni di Carte d’Identità Elettroniche e Carte

Nazionali dei Servizi distribuite.– 1 milione di firme digitali diffuse (entro il 2003).

• EFFICIENZA– 50% della spesa per beni e servizi tramite e-

procurement.– Tutta la posta interna alla Pubblica

Amministrazione via e-mail.– Tutti gli impegni e mandati di pagamento gestiti

on-line.

Page 23: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

I 10 obiettivi del Ministero• VALORIZZAZIONE RISORSE UMANE

– Alfabetizzazione certificata di tutti i dipendentipubblici eleggibili.

– 1/3 della formazione erogata via e-learning.• TRASPARENZA

– 2/3 degli uffici della Pubblica Amministrazionecon accesso on-line all’iter delle pratiche daparte dei cittadini.

• QUALITA’– Tutti gli uffici che erogano servizi dotati di un

sistema di customer satisfaction.

Page 24: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

5 grandi iniziative• Pc e Internet agli Italiani

– (Pc ai giovani, Pc ai dipendenti, Pc usati, ecc.)

• Carta d’Identità elettronica– (per accesso in rete dei servizi della P.A.)

• Innovazione nei grandi sistemi nazionali– (Sanità, scuola)

• Diffusione ICT nelle imprese–(forte incentivo all’innovazione tecnologica)

• Federalismo efficiente– (modello di P.A. efficiente decentrato, ma integrato con

le tecnologie di rete)

Page 25: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Sistema PA

Il nuovo sistema PA

BACK OFFICE

FRONT OFFICE

CittadiniCittadini ImpreseImprese

Elementi chiaveElementi chiave

Carta Nazionale ServiziCarta Nazionale Servizi, , Carta Identità ElettronicaCarta Identità ElettronicaRiconoscimento digitaleRiconoscimento digitale

NazionaliNazionali LocaliLocali ASLASL

Web (Portali P.A.)

Call center

Sportello Unico

Cellulare,palmare

Reti terze (portali , Banche, Poste, …)

CanaliCanalidd’’accessoaccesso

……ComuniComuni RegioniRegioni PACPACEnti erogantiEnti eroganti

Sistema di cooperazione applicativaSistema di cooperazione applicativaInteroperabilitàInteroperabilità e e cooperazionecooperazione

Rete NazionaleRete Nazionale, RUPA, RUPAR , RUPA, RUPAR Infrastruttura diInfrastruttura dicomunicazionecomunicazione

Procedure integrate Procedure integrate didiinterfacciamentointerfacciamento

Page 26: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Front-end e Back-end• Nella nuova visione la PA opera mediante un

Back-end ed eroga servizi mediante unFront-end

• Occorre fare le seguenti considerazioni:– Il front-end realizzato mediante un Portale in

internet automaticamente cancella ledistanze fisiche e i confini amministrativi

– Il portale è solo l’interfaccia, per potererogare servizi ogni PA deve realizzareprincipalmente il suo Back-end e la suaintegrazione con gli altri

Page 27: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Dalla prima fase alla seconda• 2001-2004 prima fase di “digitalizzazione”

– maggiore diffusione, negli uffici e nei processi dilavoro, dell'uso delle tecnologie dell’informazione edella comunicazione

– disciplinati strumenti e specifici istituti che connotano ladigitalizzazione dell'Amministrazione (firma digitale,protocollo informatico, posta elettronica certificata,Carta d'identità elettronica e Carta Nazionale deiServizi, ecc.)

– Parziale realizzazione dei progetti avviati• Dal 2004 seconda fase di “digitalizzazione”

– Codice amministrazione digitale– Sistema Pubblico di Connettività

Page 28: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Codice dell’AmministrazioneDigitale

• D.lgs n. 82 del 7/3/2005 è entrato in vigore il 1/1/ 2006• Scopo: assicurare la disponibilità, la gestione,

l’accesso, la trasmissione, la conservazione e lafruibilità dell’informazione in modalità digitaleutilizzando le ICT all'interno della pubblicaamministrazione

• assetto unitario ed organico al complesso di diritti deicittadini e delle imprese (interagire sempre, ovunque everso qualunque amministrazione attraverso la rete)ed ai doveri delle amministrazioni (organizzarsi inmodo da rendere disponibili, in qualsiasi circostanza,tutte le informazioni in modalità digitale)

Page 29: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione
Page 30: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Codice dell’AmministrazioneDigitale

Tra gli obiettivi principali che si intendeperseguire vi sono:

• graduale azzeramento dei certificati;• sostituzione della corrispondenza cartacea

con quella elettronica;• digitalizzazione degli archivi;• promozione dei servizi online.

Page 31: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

I nuovi diritti di cittadini eimprese

• Diritto all’ uso delle tecnologie (art.3): i cittadinie le imprese hanno il diritto di «richiedere» e di«ottenere» l’uso delle tecnologie telematichenelle comunicazioni con le P.A. centrali e con igestori di pubblici servizi statali.

• Partecipazione al procedimentoamministrativo informatico (art.4): i cittadini e leimprese hanno diritto di accedere a tutti gli attiche li riguardano e di partecipare a tutti iprocedimenti in cui sono coinvolti tramite lemoderne tecnologie informatiche e telematiche.

Page 32: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

I nuovi diritti di cittadini eimprese

• Diritto di effettuare qualsiasi pagamento informa digitale (art.5): dal 1° gennaio 2006 icittadini e le imprese hanno il diritto di effettuarequalsiasi pagamento verso le pubblicheamministrazioni centrali attraverso le tecnologieinformatiche e telematiche in modo sicuro.

• Diritto a ricevere qualsiasi comunicazionepubblica per posta certificata (art.6): i cittadinie le imprese che ne fanno richiesta hanno dirittoa ricevere tutte le comunicazioni dalle pubblicheamministrazioni via e-mail all’indirizzo cheavranno dichiarato.

Page 33: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

I nuovi diritti di cittadini eimprese

• Diritto alla qualità del servizio e alla misuradella soddisfazione (art.7): il diritto a servizipubblici di qualità e che rispondano alle loro realiesigenze.

• Diritto all’alfabetizzazione informatica (art.8):lo Stato promuove iniziative volte a favorirel'alfabetizzazione informatica dei cittadini conparticolare riguardo alle categorie a rischio diesclusione, anche al fine di favorire l'utilizzo deiservizi telematici delle pubblicheamministrazioni.

• Diritto a trovare on line tutti i moduli e iformulari validi e aggiornati (art.58)

Page 34: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

I nuovi diritti di cittadini eimprese

• Partecipazione democratica elettronica (e-democracy): Lo Stato favorisce ogni forma diuso delle nuove tecnologie per promuovere unamaggiore partecipazione dei cittadini, ancheresidenti all'estero, al processo democratico eper facilitare l'esercizio dei diritti politici e civilisia individuali che collettivi.

• Sportelli per le attività produttive

• Registro informatico degli adempimentiamministrativi per le imprese

Page 35: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

La nuova visione

• L’utilizzo delle nuove tecnologie èespressamente considerato dal Codicenon quale mero fine dell’azioneamministrativa, bensì quale mezzopreordinato al conseguimento deitradizionali obiettivi della stessa:efficienza, efficacia, economicità,imparzialità, semplificazione, trasparenzae partecipazione

Page 36: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

I servizi on-line

• Obiettivo dal piano di e-Government è lafacilitazione del processo di fruizione deiservizi.

• Organizzazione dei servizi forniti secondola metafora degli eventi della vita– Portale del cittadino– Portale delle imprese

Page 37: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Eventi Fondamentali Cittadino• Essere Cittadino• Avere una casa• Avere una famiglia• Pagare le tasse• Vivere in salute• Fare o subire una denuncia• Studiare• Lavorare• Percepire una pensione• Usare un mezzo di trasporto• Avere un’automobile• Vivere il tempo libero

Page 38: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Eventi Fondamentali Impresa

• Aprire una nuova attività• Sviluppare un’attività• Modificare un’attività• Finanziare un’attività• Gestire il personale• Possedere un’immobile• Pagare le tasse• Esportare e importare• Fare o subire una denuncia

Page 39: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Livelli di interazione

1. sola offerta d’informazioni;2. possibilità di scaricare moduli (interazione a una

via o one way);3. possibilità di presentare moduli on line, inclusa

l’autenticazione dell’utente (interazione a due vie otwo ways);

4. possibilità di evadere l’intera pratica,compresa ladecisione e l’ottenimento del servizio.

il Codice dell’Amministrazione digitale prescrive illivello quattro

Page 40: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Le questioni aperte

• Le nuove modalità operative agili edavanzate affiancano ma non sostituisconoancora quelle più tradizionali.

• Diversi nuovi servizi vengono attivati ma illoro utilizzo non riesce a diffondersi con larapidità e l'ampiezza che sarebberopossibili e necessarie.

• Investimenti per nuove infrastrutture edotazioni strumentali

Page 41: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Possibili azioni

• Ottenere economie di scala: utilizzo più ampiopossibile di infrastrutture e servizi condivisi traAmministrazioni, riuso di soluzioni già sviluppatein ambito pubblico, eliminazione di duplicazioni eridondanze.

• Accelerare il ritorno degli investimenti: occorreoperare in modo da assicurare rapidità eefficacia dell'introduzione delle nuove soluzioni,evitando che esse vadano ad aggiungersi e nona sostituire le procedure esistenti

Page 42: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Possibili azioni

• Evitare che l'innovazione si sviluppi inmaniera troppo parziale edeccessivamente differenziata traAmministrazioni

• Effettuare un bilanciamento tra unapositiva "competizione" traAmministrazioni Pubbliche e a necessitàche "nessuno resti indietro"

Page 43: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Possibili azioni

• Coinvolgere, pur in maniera differenziata,tutto il personale della PubblicaAmministrazione

• Realizzare una piena sinergia tra laPubblica Amministrazione ed il mercatodelle Ict.

• Integrare l’utilizzo delle nuove tecnologie ecambiamento organizzativo

• Avere una visione unitaria del cambiamentoed una gestione condivisa dello stesso

Page 44: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

L’ecosistemadell’egovernment

Page 45: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Attori coinvolti• Unione Europea• Governo• Ministero Innovazione e tecnologie• Centro Nazionale per l’informatica nella Pubblica

Amministrazione• Pubblica Amministrazione Centrale

– Ministeri, Enti nazionali• Pubblica Amministrazione Locale

– Enti Locali (Regioni, provincie, comuni), Sanità,Scuole/Università, Associazioni e Aggregazioni

• Cittadini, Aziende, Associazioni portatrici diinteressi

• Fornitori Insourcer Sistema creditizio

Page 46: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

L’Amministrazione Centrale

• Le Amministrazioni Centrali che hannoprevisto programmi strategici di e-Government, puntando sull'integrazionedei sistemi interni, sulla diffusione disistemi di protocollazione informatica e diposta elettronica oltre che sulladigitalizzazione delle procedure.

• Esempi:

Page 47: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Ruolo strategico• Unione Europea –Piano di azione

– processi innovativi e da garantire un corretto scambio diinformazioni tra i responsabili politici nazionali ed europeie il settore privato;

– l'attuazione di misure di politica generale volte ariesaminare e adattare la normativa nazionale edeuropea, rafforzare la concorrenza e l'interoperabilità,stimolare l'impegno dei responsabili politici;

– lo sviluppo, l'analisi e la diffusione di esempi di "buonaprassi"

– il ri-orientamento delle misure di politica generale e dellepolitiche di sostegno tramite la verifica delraggiungimento degli obiettivi

Page 48: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Ruolo strategico

• Ministero per l'Innovazione e la Tecnologiaora Dipartimento interno al Ministero per…

• Il Centro Nazionale per l'Informatica nellaPubblica Amministrazione (Cnipa)

• Crc (Centri Regionali di Competenza)

Page 49: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Fornitori• Insourcer: il modo di internalizzare stabilmente da

parte della PA le competenze e le forze attuativenecessarie per i progetti di eGovernment,mantenendone nel contempo il controllo (Sogei,Consip, Datasiel o Lombardia Informatica…)

• Aziende che erogano beni e servizi ICT• Sistema creditizio: che permette sia la gestione

delle transazioni economiche sia il reperimentodelle necessarie risorse finanziarie per i progetti die-Government maggiormente impegnativi (lebanche, le imprese assicurative e le aziendeprivate )

Page 50: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Attori coinvolti

UE

Governo

CNIPA

MIT

Crc

Ministeri

Enti Nazionali

PAC

Enti Locali•Regioni•Provincie•Comuni

Sanità (SSN)

PAL

Scuole/Università

Cittadini

Aziene

AssociazioniSistemacreditizio Fornitori Insourcer

Page 51: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Intreccio di competenze statali,regionali e locali in materia di ICT.

• l’intreccio si trova nelle norme dellaCostituzione;

• l’uso delle ICT nel settore pubblico èsempre più leva fondamentale per lariforma della pubblica amministrazione atutti i livelli (statale, regionale e locale);

• le ICT sono strumento essenziale per ilcoordinamento tra istituzioni in un sistemaispirato al federalismo e allavalorizzazione delle autonomie.

Page 52: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Competenze• L’art. 117 Costituzione riserva alla legislazione

esclusiva dello Stato il “coordinamento informativostatistico e informatico dei dati dell’amministrazionestatale, regionale e locale”.

• “al fine di garantire la omogeneità nella elaborazionee trasmissione dei dati”.(Corte costituzionale )

• “coordinamento meramente tecnico, per assicurareuna comunanza di linguaggi, di procedure e distandard omogenei, in modo da permettere lacomunicabilità tra i sistemi informatici della pubblicaamministrazione”.

• “i profili della qualità dei servizi e dellarazionalizzazione della spesa in materia informatica”,

Page 53: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Competenze

• “In attuazione dell’art. 117 della Costituzione…loStato disciplina il coordinamento informatico deidati dell’amministrazione statale, regionale elocale, dettando anche regole tecnichenecessarie per garantire la sicurezza el’interoperabilità dei sistemi informatici e deiflussi informativi per la circolazione e lo scambiodei dati e per l’accesso ai servizi erogati in retedalle amministrazioni medesime.”.(l’art. 14,Codice dell’amministrazione digitale )

Page 54: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Competenze• Coesistenza di attribuzioni di Stato, regioni ed

enti locali in materia di ICT e, in specie, di servizipubblici resi attraverso le ICT.

• Riserva statale: “determinazione dei livelliessenziali delle prestazioni concernenti i diritticivili e sociali che devono essere garantiti sututto il territorio nazionale” (art. 17 Costituzione)

• potestà legislativa esclusiva delle regioni (art.,117, quarto comma, Cost.) l’organizzazione e ilfunzionamento dei servizi propri e degli enti localicompresi nel proprio ambito, inclusi i servizierogati attraverso le ICT

Page 55: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Decentramento e coordinamento• Processo di abbandono di logiche centralistiche e

gerarchiche nella organizzazione dello Stato edecentramento/articolazione dei luoghi di decisioneal fine avvicinare le scelte di governo alle collettivitàinteressate

• maggior democraticità e partecipazione• maggior coordinamento delle decisioni, necessità di

raccordo e collaborazione tra istituzioni eAmministrazioni.

“rete come figura organizzativa della collaborazione”il risultato delle reti è

governance without government

Page 56: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Cooperazione

• Occorre realizzare adeguati sistemi dicooperazione tra istituzioni ed amministrazionipubbliche, diviene strumento essenziale pervalorizzare le autonomie attraverso le ICTsoddisfacendo, al contempo, nel modo più efficaceed economico, le esigenze di collaborazione eraccordo

• la corretta implementazione delle ICT nel settorepubblico presuppone logiche di cooperazione e nondi separazione, di condivisione e non di gerarchia

Page 57: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Cooperazione

Si sviluppa a tre livelli:• politico/istituzionale: una visione coordinata e

condivisa di come realizzare l’egovernment• tecnico/gestionale: infrastrutture, regole

tecniche, standards, procedure e modalitàoperative per la cooperazione informatica,sistemi di portali, ecc

• organizzativo/culturale: intervenire sui modelliorganizzativi e sulle barriere culturali e, talora,normative che ostacolano lo sviluppo dell’e-government

Page 58: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Cosa è stato fatto

• organi e strutture organizzative deputati adelaborare e realizzare le politiche di e-government,

• l’adozione di un “metodo di cooperazioneinteristituzionale” inaugurato con undocumento noto agli operatori come“Visione condivisa

• la realizzazione di una infrastruttura ICTcondivisa fra Stato, regioni ed enti locali,qual è il Sistema pubblico di connettività(SPC)

Page 59: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Codice Amministrazione DigitaleArt 16 Rapporti tra Stato, regioni e autonomie

locali.1. lo Stato disciplina il coordinamento informatico dei

dati dell'amministrazione statale, regionale e locale,dettando anche le regole tecniche necessarie pergarantire la sicurezza e l'interoperabilità dei sistemiinformatici e dei flussi informativi.

2. Lo Stato, le regioni e le autonomie locali promuovonole intese e gli accordi e adottano, attraverso laConferenza unificata, gli indirizzi utili per realizzare unprocesso di digitalizzazione dell'azione amministrativacoordinato e condiviso e per l'individuazione delleregole tecniche.

Page 60: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Codice Amministrazione Digitale1. Lo Stato, istituisce organismi di cooperazione con le

regioni e le autonomie locali, promuove intese edaccordi tematici e territoriali, favorisce lacollaborazione interregionale, incentiva larealizzazione di progetti a livello locale, in particolaremediante il trasferimento delle soluzioni tecniche edorganizzative, previene il divario tecnologico traamministrazioni di diversa dimensione e collocazioneterritoriale.

• è istituita … presso la Conferenza unificata…,una Commissione permanente perl’innovazione tecnologica nelle regioni e neglienti locali con funzioni istruttorie e consultive.

Page 61: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Codice Amministrazione DigitaleArt 16. Competenze del Presidente del Consiglio

dei Ministri in materia di innovazione etecnologie.

• Il Presidente del Consiglio dei Ministri o il Ministrodelegato per l'innovazione e le tecnologie:

• definisce con proprie direttive le linee strategiche, lapianificazione e le aree di intervento dell'innovazionetecnologica nelle PA centrali, e ne verifica l'attuazione;

• Valuta il corretto utilizzo delle risorse finanziarie;• sostiene progetti di grande contenuto innovativo, di

rilevanza strategica, di preminente interesse nazionale,con particolare attenzione per i progetti di carattereintersettoriale;

Page 62: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Codice Amministrazione DigitaleArt 16. Competenze del Presidente del Consiglio

dei Ministri in materia di innovazione etecnologie.

• promuove l'informazione circa le iniziative per ladiffusione delle nuove tecnologie;

• detta norme tecniche e criteri in tema dipianificazione, progettazione, realizzazione, gestione,mantenimento dei sistemi informativi automatizzatidelle PA centrali e delle loro interconnessioni, nonchédella loro qualità e relativi aspetti organizzativi e dellaloro sicurezza.

• riferisce annualmente al Parlamento sullo stato diattuazione del codice dell’amministrazione digitale.

Page 63: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

L’organizzazione ICT delleamministrazioni

• Responsabili dei sistemi informativi (d.lgs.39/1993)

• Centri di competenza per ladigitalizzazione

Page 64: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Centri di CompetenzaLe pubbliche amministrazioni individuano un centro di

competenza cui afferiscono i compiti relativi a:• coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi

informativi;• indirizzo e coordinamento dello sviluppo dei

servizi, sia interni che esterni;• indirizzo, coordinamento e monitoraggio della

sicurezza informatica;• accesso dei soggetti disabili agli strumenti

informatici e promozione dell'accessibilità;

Page 65: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Centri di Competenza• analisi della coerenza tra l'organizzazione

dell'amministrazione e l'utilizzo delle ICT;• cooperazione alla revisione della riorganizzazione

dell'amministrazione ;• indirizzo, coordinamento e monitoraggio della

pianificazione prevista per lo sviluppo e la gestione deisistemi informativi;

• progettazione e coordinamento delle iniziative rilevantiper più efficace erogazione di servizi mediante glistrumenti della cooperazione applicativa tra pubblicheamministrazioni, con la predisposizione e l'attuazione diaccordi di servizio tra amministrazioni;

Page 66: Governo Digitale - uniroma2.it · Programma sintetico –Introduzione all’E-Government –Concetti di base –Problemi e relative soluzioni disponibili –Cenni alla legislazione

Centri di Competenza• promozione delle iniziative attinenti l'attuazione delle

direttive impartite dal Presidente del Consiglio deiMinistri o dal Ministro delegato per l'innovazione e letecnologie;

• pianificazione e coordinamento del processo didiffusione, all'interno dell'amministrazione, deisistemi di posta elettronica, protocollo informatico,firma digitale e mandato informatico, e delle normein materia di sicurezza, accessibilità e fruibilità.

Ciascun Ministero istituisce un unico centro dicompetenza, salva la facoltà delle Agenzie diistituire un proprio centro.