Top Banner
1
118

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

Feb 16, 2019

Download

Documents

lytram
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

1

Page 2: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

2

Accordi stragiudiziali, concordato preventivoconcordato fallimentare, esdebitazione

Niccolò AbrianiFacoltà di Economiadell’Università di Firenze (*)

Prato, 4 aprile 2006(*) [email protected]

Page 3: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

3

La gestione dell’insolvenzaTre attori:1) Il debitore2) I creditori3) Lo Stato

Potere giudiziario (sempre necessario, quantomeno come risolutore di conflitti)Potere amministrativo (può mancare)

Page 4: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

4

Il leit-motiv della riforma“Disintermediazione dell’insolvenza”:

Rafforzamento dei vertici privatidebitorecreditori

Attenuazione del ruolo dello StatoRuolo del giudice fallimentare: soggetto che risolve i conflitti, non più soggetto che dà direttive a coloro che operano nel fallimento (che dovevano, conseguentemente, essere terzi)

Page 5: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

5

Il leit-motiv della riformaA) Lasciare i due attori principali quanto più possibile liberi di trovare soluzioni concordate alla crisi d’impresa (d.l. 35/2005)B) Rafforzare poteri di indirizzo dei creditori sulla gestione della procedura (d.lgs. 5/2006)

Page 6: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

6

Il leit-motiv della riformaElementi caratterizzanti la riforma del 2005-2006:

flessibilità delle soluzioni alla crisi sia concordatesia ad iniziativa di terzi

eliminazione del carattere punitivo delle procedure concorsualiRidefinizione selettiva della revocatoria

Page 7: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

7

Le conseguenzeRiforma del concordato preventivoDisciplina di accordi stragiudiziali e piani di risanamentoRiforma del concordato fallimentareIntroduzione del beneficio dellaesdebitazione

Page 8: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

8

Il “bastone” e la “carota”A) Il “bastone” della minaccia del fallimento (e sanzioni penali) incoraggia il debitore a comportarsi correttamenteB) La “carota” del concordato lo spinge nelle braccia dei creditoriIncentivare il debitore a rivelare tempestivamente la crisi, evitando azioni potenzialmente distruttive del valore dell’impresa

Page 9: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

9

Gli obiettivi della riformaIl debitore:A) mantiene un limitato potere di controllo sulla gestione del proprio patrimonio;B) ha un’aspettativa (di mero fatto) di conservarne una parte, nonostante il fatto che ai creditori vengano impostisacrifici

Page 10: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

10

Gli obiettivi della riformaIl debitore:C) si vede riconosciuta una “area franca” dall’operatività della revocatoria (che sta nella normalità della gestione dell’impresa), al fine di:C1) permettere ricerca soluzioni crisi;C2) garantire ai creditori che partecipano all’accordo la definitiva degli atti compiuti

Page 11: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

11

Gli obiettivi della riforma

Chi tocca l’impresa precotta non rimane scottato…

Page 12: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

12

Gli obiettivi della riformaIn questa prospettiva (debitore):A) rimossi i limiti d’accesso al concordato per il debitore;B) rimossi i vincoli al contenuto della proposta che può formulare ai creditori;C) spostamento della competenza dall’assemblea straordinaria al c.d.a. (e maggioranza di capitale per società di persone)

Page 13: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

13

Gli obiettivi della riformaIn questa prospettiva (creditori):A) abbassamento del quoziente richiesto per l’approvazione del concordato (da 2/3 alla metà più uno dei crediti ammessi al voto)B) eliminato il requisito della maggioranza per numero di votanti;C) introdotta la possibilità di suddividere i creditori (chirografari) in classi;

Page 14: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

14

Gli obiettivi della riformaIn questa prospettiva:D) eliminato il giudizio di convenienza ad opera del tribunale (ex art. 181 v.t.)

A+B+C+D = Tendenziale liberalizzazione del

concordato preventivo

Page 15: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

15

Gli obiettivi della riforma

I creditori :Sono arbitri esclusivi della approvazione del concordato.Possono esprimersi su un numero di proposte più elevato rispetto al passato.

Page 16: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

16

Innovazioni convergentiNuovi istituti di soluzione (o prevenzione) concordata della crisi:A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi (art. 182-bis)B) I piani di risanamento (art. 67, 3° co., lett. d) e ridefinizione selettiva della revocatoria

Page 17: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

17

Innovazioni convergenti

Riforma del concordato fallimentare

Introduzione del beneficio dellaesdebitazione

Page 18: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

18

Gli obiettivi della riforma

Una scommessa coraggiosa ?

Una disciplina non sempre felice

Il rischio di leggere le nuove norme con i vecchi occhiali (le domande di concordato nascondono insolvenza?)

Page 19: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

19

Parte I

Il “nuovo” concordato preventivo (dopo il d.l. 35/2005)

Page 20: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

20

Il presupposto oggettivo“Stato di crisi” (che ora comprende anche lo stato di insolvenza):

rischio di insolvenza (cfr. Trevisanato)rischio tuttavia non generico, ma:

imminente (in un tempo relativamente breve)

rilevante (non mera eventualità)

Page 21: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

21

Concordato preventivo

Mira ad un accordo con i creditoriMa la maggioranza per somma vincola tutti gli altri

Proposta a contenuto libero:Assenza di vincoli sui finiAssenza di vincoli sui mezzi

Page 22: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

22

Il presupposto“Stato di crisi”: rilevante pericolo di insolvenza imminente

Concetto di “crisi” funzionale a consentire all’imprenditore di rivolgersi tempestivamente ai creditori, ma imponendo loro sacrifici decisi dalla sola maggioranza (e non da tutti)

Comprende anche l’insolvenza (art. 160 ultimo comma)

D.l. 30-12-2005, n. 273 (risposta a pronunzie giurisprudenziali, es. Trib. Treviso)

Ad eccezione di questo problema (ormai risolto), un falso problema da sempre

Page 23: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

23

Contenuto della proposta: gli obiettivi (1)Soddisfazione/ristrutturazione

Obiettivi alternativi o cumulativiA) soddisfazione dei crediti, in qualsiasi forma

i crediti vengono estinti, come eventualm. ridotti, a seguito del concordato

Page 24: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

24

Contenuto della proposta: gli obiettivi (2)

B) ristrutturazione dei debitii crediti sopravvivono a seguito del concordato, con:

nuove scadenzenuovi importinuovi tassi d’interesse, ecc.

Il concordato “interessa” anche i creditori con prelazione? (rinvio)

Page 25: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

25

Contenuto della proposta:gli strumenti (1)

Strumenti per raggiungere gli obiettivi:

pagamento in denarocessione dei beni a mandataricessione di beni ad un “assuntore”

soggetto che rileva l’attivo in blocco e il passivo, previa falcidia

accolli

Page 26: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

26

Contenuto della proposta:gli strumenti (2)

(segue)operazioni straordinarie

fusioni, scissioni, conferimenti, ecc.

attribuzione di:azioni, quote, obbligazioni convertibili, warrants,

obbligazioni o titoli di debito

altri strumenti finanziari

Page 27: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

27

Procedimentodi concordato preventivo (1)Ricorso al tribunale, che valuta “la completezza e la regolarità della documentazione”

V. art. 161Valutazione preliminare del tribunale solo in caso di formazione di classi

Suddivisione in ragione dell’omogeneità della posizione giuridica e degli interessi economiciSussistenza di motivi per un trattamento differenziato

Page 28: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

28

Procedimentodi concordato preventivo (2)La relazione del professionista: elemento chiave

Cosa implica l’attestazione di “veridicità”?Basta un rinvio alle scritture contabili?

Riscontri: dalla scrittura al fatto di gestione (à rebours rispetto al controllo contabile)

Controllo (su base campionaria) della corrispondenza tra dato contabile e fatto di gestione (es. magazzino)

Circolarizzazione dei crediti (e debiti)

Page 29: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

29

Procedimentodi concordato preventivo (2)La relazione del professionista: elemento chiave

Cosa implica l’attestazione di “fattibilità”?Valutazione prognostica (collocandosi nel contesto-realtà fattuale ex ante)

Bon valutazione ex post con causalità ipotetica

Page 30: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

30

Procedimentodi concordato preventivo (2)

Che cosa implica il mancato riscontro della “fattibilità”?

Il tribunale può controllare la fattibilità e dichiarare il fallimento se il piano non è “fattibile” ?

Non automatismo (crisi vs. insolvenza)

Comunicazione al P.M. (nuovo art. 6)

Nella prassi, creditori

Page 31: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

31

Procedimentodi concordato preventivo (3)

Effetti (art. 167-169):I creditori non possono più iniziare o proseguire azioni esecutiveIl debitore continua a gestire, sotto controllo

Possibilità di prevedere nell’accordo una soglia minima di rilevanza (art. 167 u.c.)Raccordo disciplina s.r.l. (o 2364, n. 5)Ridotto impatto degli atti non autorizzati ? Non opponibilità ai creditori concorrenti ?

Page 32: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

32

Procedimentodi concordato preventivo (4)

Comunicazione ai creditoriEventuale disciplina della sollecitazione all’investimento

Relazione del commissario giudizialeDeve rinnovare le stime?

Adunanza dei creditori e apertura della votazione

Possibilità di adesioni successive, entro 20 gg. (art. 178 ult. comma)

ma la norma non è coordinata: v. maggioranza 2/3!

Page 33: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

33

Chi vota sulla propostadi concordato preventivo?Creditori chirografari: voto (eventualmente per classi)

Votano i soci per i finanziamenti postergati?

E soprattutto: votano i creditori con prelazione?

La soluzione sul voto dipende dalla soluz. che si dà alla possibilità di pagamento non integrale dei cred. con prelazione

V. slide successiva

Page 34: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

34

Concordato preventivo e creditori con prelazioneIl concordato può “interessare” i creditori con prelazione?

Il relativo credito può essere soddisfatto non integralmente?

Il relativo credito può essere pagato (anche per intero, ma) in tempi lunghi?

Dato testuale (art. 177): i creditori con prelazione non votano, salvo rinunziaTuttavia, argomenti nel senso della possibilità di includere nella proposta anche i creditori con prelazione incapiente o su beni non presenti nel patrimonio:

Assenza di una norma sostanziale nel nuovo 160 (“ristrutturazione” senza apparenti limiti)Art. 182-terArt. 124 e 127 nuovi (concordato fallimentare)

Page 35: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

35

Contenuto della proposta: gli obiettivi (2)

V. Transazione fiscale (art. 182-ter): “Se il credito tributario è assistito da privilegio, la percentuale, i tempi di pagamento e le eventuali garanzie non possono essere inferiori a quelli offerti ai creditori che hanno un grado di privilegio inferiore o a quelli che hanno una posizione giuridica ed interessi economici omogenei a quelli delle agenzie fiscali”

Page 36: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

36

Concordato preventivo e fallimentare: meglio fallire?

Esdebitazione

Effetti verso creditori privilegiatiArt. 124 e 127 nuovo testo

Un soddisfacimento, anche non integrale, dei creditori privilegiati sarebbe in linea con la filosofia della riforma (ma riscrittura art. 177, accordando diritto di voto)

Page 37: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

37

Approvazione della proposta (art. 177)

Maggioranza solo per sommaGrandissimo potere ai creditori forti

Più complesso in presenza di classiMaggioranza all’interno di ciascuna classeApprovazione di tutte le classi

Possibilità di cram-down: v. dopo

Page 38: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

38

Omologazione (art. 180)A conclusione delle votazioni:

1) approvazione

2) mancata approvazione con poss. di cram-down (se più classi: v. dopo)

3) mancata approvazione definitiva

In tutti i casi:Apertura del giudizio-contenitore ex art. 180

Quale potere al giudice?

Page 39: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

39

Omologazionee cram-down (art. 180)

In caso di classi, se è raggiunta solo la maggioranza per somma:

il giudice può omologare (comma 4) se:

La maggioranza delle classi ha approvatoLe classi dissenzienti non ricevono pregiudizio rispetto alle alternative concretamente praticabili

Di solito: la liquidazione fallimentare

Page 40: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

40

Interruzione della proceduraDiscusso se all’interruzione consegua il fallimento

Stato di “crisi” non è necessariamente stato di “insolvenza” (art. 5 l. fall.)Il tribunale può accertare comunque l’esistenza dello stato di insolvenzaIl problema è se sia possibile un fallimento d’ufficio:

V. art. 6 nuovo testo vedi nuovo art. 195 (liquidazione coatta amm.)Segnalazione al PM?

Page 41: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

41

Concordato preventivo: schemi di possibile proposta

Page 42: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

42

Proposta n. 1:cessione dei beni pura e semplice

Il debitore offre:Cessione dei beniPagamento con il ricavato

Non vi è una percentuale minima da offrire ai chirografari

Votano (solo) i creditori chirografari

Page 43: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

43

Proposta n. 2:cessione dei beni ad un assuntore

Il debitore offre:Cessione dei beni ad un assuntoreL’assuntore paga una percentuale ai chirografari

Ancora, non vi è una percentuale minima da offrire ai chirografari

Non sono necessarie garanzieVotano i creditori chirografari

Page 44: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

44

Proposta n. 3:Pagamento di creditori con azioni

Il debitore-società offre:Pagamento integrale dei creditori con prelazioneAzioni proprie per “pagare” i chirografari con azioni mediante compensazione

Possibilità di offerte miste: percentuale fissa + azioni + warrantsOccorre una delibera assembleare della società debitriceOccorre una valutazione delle azioni offerte?

Votano i creditori chirografari

Page 45: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

45

Proposta n. 4:Pagam. con azioni di una Newco/assuntore

Il debitore cede/conferisce i suoi beni ad unaNewco/assuntore, che offre:

pagamento integrale dei creditori con prelazione“pagamento” dei chirografari, nella misura ridotta dal concordato, con azioni (mediante compensazione)

Votano i creditori chirografariSi tratta del modello Parmalat[Variante: i vecchi soci partecipano alla Newco]

Page 46: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

46

Proposta n. 5:Pagamento in percentuale

Il debitore offre:Pagamento integrale dei creditori con prelazionePagamento al 30% dei chirografari

Differenza con regime ante 2005: non sono necessarie garanzie

Votano i creditori chirografari

Page 47: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

47

Proposta n. 6:Pagamento + ristrutturazione

Il debitore offre:Pagamento integrale dei creditori con prelazione

NB: NB: quandoquando devono essere pagati?devono essere pagati?Pagamento al 30% chirografariPagamento di un ulteriore 10%

Entro 2 anni, incondizionatamente, oppureEntro 2 anni, qualora si verifichino determinate condizioni

Non sono necessarie garanzieVotano i creditori chirografari

Page 48: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

48

Proposta n. 7 (con classi):Pagamento + ristrutturazione

Il debitore offre:creditori con prelazione: 100%

chirografari classe A (piccoli fornitori): 30% entro 1 anno

chirografari classe B (fornitori rilevanti e altri creditori): 20% entro 1 anno

chirografari classe C (creditori finanziari): 20% entro 5 anni, con tasso d’interesse al 5% annuo

[oppure: emissione titoli obbligazionari/di debito a 5 anni]

Page 49: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

49

Proposta n. 7 (segue):Approvazione e cram-down

Votano i creditori chirografari, per classiTutte le classi devono approvare (maggioranza per somma)

Possibilità di cram-down se:almeno due classi (su tre) hanno approvato;i voti complessivamente favorevoli (anche nelle classi dissenzienti) rappresentano la maggioranzala classe dissenziente non è pregiudicata

rispetto alle alternative concretamente praticabili (di solito, la liquidazione fallimentare)

Page 50: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

50

Proposta n. 8 (con classi):Falcidia dei creditori con prelazione

NB: di dubbia legittimitàPresupposto:

Un immobile del debitore vale € 1.000.000Vi sono iscritte ipoteche di:

BANCA 1: contestuale, capitale residuo € 500.000BANCA 2: giudiziale, capitale ingiunto € 300.000

BANCA 3: giudiziale, capitale ingiunto € 400.000

BANCA 4: giudiziale, capitale ingiunto € 100.000BANCA 5: giudiziale, capitale ingiunto € 200.000

Page 51: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

51

Proposta n. 8 (segue):Formazione delle classi

Il debitore forma cinque classi ed offre:Classe A (Banca 1 , Banca 2 + altri creditori con prelazione capiente): 100%Classe B (Banca 3): 65%

100% della parte “coperta” dall’ipoteca, pari a € 200.00030% della parte “scoperta”, pari a € 60.000, e così complessivamente € 260.000 (65% di € 400.000)

Classe C (chirografari comuni): 30%Classe D (chirografari bancari): 25%Classe E (Banca 4, Banca 5): 30%

La proposta è approvata (salvo cram-down) se tutte le classi ammesse al voto approvano

La classe A deve approvare?

Page 52: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

52

Proposta n. 8 (segue):cram-down

I creditori votano, divisi per classiTutte le classi devono approvare (maggioranza per somma)

Possibilità di cram-down se:almeno tre classi su quattro [o cinque, se vota anche la classe A] hanno approvato;

i voti complessivamente favorevoli (anche nelle classi dissenzienti) rappresentano la maggioranza degli ammessi al voto

le classi dissenzienti non sono pregiudicate

Page 53: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

53

Approfondimento sulla proposta n. 8:lo scenario nel concordato fallimentare

Il debitore (art. 127 comma 4) può NON formare alcuna classe, ed offrire:

100%:alle Banche 1 e 2 (+ altri cred. con prelaz. capiente):alla Banca 3, per la metà del suo credito

25%ai chirografarialla Banca 3, per la residua metà del suo credito

Qual è, per la Banca 3 la (grande) differenza rispetto al caso in cui siano formate le classi?

In quali sedi può essa contestare il trattamento ricevuto?

Page 54: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

54

Proposta n. 9 (con classi):“Accordo preconfezionato”

Accordo raggiunto fra il debitore e la maggioranza delle banche; una minoranza delle banche si oppone

se il 182-bis non risolve o ne mancano i presupposti:

il debitore propone un c.p. e offre:classe A, creditori con prelazione: 100%classe B, chirografari non bancari: 100% entro 1 annoclasse C, chirografari bancari (la max parte dell’indebitamento): 50%, con interessi “calmierati”, entro 5 anni

Page 55: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

55

Proposta n. 9 (segue):“Accordo preconfezionato”

Votano solo le classi B e Cla proposta è verosimilmente approvata

Nota: la classe B vota senza essere interessataRiforma opportuna: collegare il voto al possibile pregiudizio al credito

La prospettiva del piano preconfezionato può rendere più facili le ristrutturazioni bancarieLimite: impossibilità di costringere i dissenzienti ad erogare finanza nuova

Page 56: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

56

Parte II

I “piani di risanamento”

Page 57: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

57

I piani di risanamento:la (scarna) disciplina

Disciplinati solo per il caso di insuccesso (art. 67, c. 3, lett. d)

Esenzione da revocatoria di:

“atti” “pagamenti”“garanzie concesse su beni del debitore”

posti in essere in esecuzione del piano

Page 58: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

58

Piani di risanamento e accordi di ristruttu-razione (art. 182-bis: v. dopo): le analogie….

Identici nelle caratteristiche :nessun vincolo per i creditori non aderentinessuna protezione dalle azioni esecutive dei creditori durante le trattativetuttavia, soluzione protetta (ma solo in parte)

Esenzione da revocatoriaDubbi per azioni di responsabilità e sanzioni

Page 59: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

59

… e le differenzeDiversi per:

Struttura: non è necessariamente un “accordo”Può essere atto interno all’impresa (ma problema data certa)

Se accordo: qualità dei partecipantiNon necessariamente creditori!

es. fondi di private equity

Contenuto del piano“risanamento dell’esposizione debitoria dell’impresa”

“riequilibrio della sua situazione finanziaria”

Page 60: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

60

Datazione ed esecuzione del piano

Per essere opponibile il piano deve avere data certa

Art. 2704 c.c.

Cosa costituisce “esecuzione” del piano?Un atto non è in “esecuzione” per il solo fatto di essere successivo al pianoQuanto deve essere dettagliato il piano?

Maggiore dettaglio, maggiore “difendibilità” (le operazioni rilevanti devono comunque essere descritte)

Page 61: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

61

Il contenuto del piano (1)

Dal lato del debitore:continuazione dell’attività: elemento necessario

in capo allo stesso debitorein capo ad un terzo

operazioni straordinarie

Effetto: risanamento/riequilibrio

Page 62: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

62

Il contenuto del piano (2)Se è costituito da un accordo:Dal lato del creditore/terzo:

finanza nuovaprestiti (anche con garanzia, esente da revoca)capitale di rischioSe acquir., pagamento del prezzo di beni

se creditore/i:dilazioniabbattimento degli interessi,ricapitalizzazione, ecc.

Page 63: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

63

Piano di risanamentoe competenze degli organi sociali

La redazione e l’approvazione del piano sono atti degli amministratori

V. art. 2381 c.c. e 2409-terdecies (f-bis) in materia di competenze delegate

L’approvazione di un piano non fa venir meno le competenze ordinarie:

Dello stesso consiglio di amministrazioneDell’assemblea, quando il suo intervento è necessario (es. per ricapitalizzazioni)

Page 64: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

64

La scelta dell’esperto

Rinvio all’art. 2501-bis:altro rinvio al 2501-sexiesrevisore contabile/società di revisione

soc. revisione se soc. quotata

scelta dell’esperto:Presidente del Tribunale se s.p.a.

Quale tribunale? Quello della sede o quello competente ex art. 9 l. fall.?

le parti negli altri casiformulazione comunque dubbia

Page 65: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

65

L’esperto

Concordato: 161, 2° co. Rinvia all’art. 28 (curatore) Piano di risanamento: 67, 3° co. Lett. d). Rinvia all’art. 2501, bis (revisore contabile/società di revisione)Accordo di ristrutturazione: art. 182-bis (“esperto”)

Page 66: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

66

L’attestazione dell’esperto

Attestazione della “ragionevolezza”Non può essere generica (“se… allora…”)Non può limitarsi ad attestare la correttezza dei dati contabili (dalla scrittura al fatto gestionale, a campione)Deve implicare un’assunzione di responsabilità

in difetto: mancanza di effetti tipici ex art. 67, c. 3, lett. d)

Page 67: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

67

Gli effetti del pianoGli effetti si manifestano in caso di suo insuccesso (fallimento del debitore)

Opera anche al di fuori del fallimento (nei confronti dei creditori che agiscono ex art. 2901 c.c.)?

esenzione da revocatoria di:“atti” “pagamenti”“garanzie” (concesse su beni del debitore)

Esenzione: da quale revocatoria?Solo revocatoria fallimentare ex art. 67?Qualunque azione revocatoria?

Anche ex art. 66? Anche inefficacia ex art. 65? Art. 2467 c.c. ?

Page 68: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

68

L’insuccesso dell’accordo:(1) le responsabilità

Distinzione fondamentale:Piano ab origine errato (scenari irrealistici, elementi trascurati, ecc.)

Responsabilità concorrente dell’esperto e di coloro che l’hanno attuato

Piano inizialmente corretto, ma rivelatosi inattuabile

Responsabilità solo di coloro che ne hanno proseguito l’attuazione

Page 69: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

69

L’insuccesso dell’accordo:(2) le responsabilità

La responsabilità dell’esperto:Verso i creditori e terzi danneggiati (a prescindere dal fallimento)

Resp. contrattuale verso i partecipanti all’accordo

In caso di fallimento, verso la massa dei creditori?

Problemi di legittimazione attiva del curatore

Page 70: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

70

L’insuccesso dell’accordo:(3) le responsabilità (segue)

La resp. del debitore (e, soprattutto, degli organi sociali)

La presenza di un piano non elimina la responsabilità per la sua esecuzione

La resp. dei partecipanti all’accordo

per concessione abusiva del credito?Per i danni comunque arrecati

Page 71: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

71

L’insuccesso dell’accordo:(4) le (possibili) sanzioni

Assenza di disciplina penalemancata “esenzione” da sanzioni penali per i partecipanti all’accordo (e i suoi esecutori)

Possibile rilevanza sotto il profilodella mancanza di dolodella mancanza di colpa (per la bancarotta semplice)

Page 72: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

72

Parte III

Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

Page 73: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

73

Il presupposto oggettivo“Stato di crisi”: cfr. art. 160

Concetto più ampio dell’insolvenzaChe tuttavia la include: nuovo art. 160 ultimo comma (d.l. 273/2005)

E’ necessario anche per l’accordo ex art. 182-bis?

L’accordo non produce effetti sui contratti (se non quelli liberamente voluti)è tuttavia funzionale all’esenzione da revocatoria

Page 74: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

74

Il contenuto dell’accordo

“Accordo di ristrutturazione dei debiti”

Cosa significa “ristrutturazione dei debiti”?Deve prevedere la “soddisfazione dei crediti"?

cfr. art. 160 lett. a)

Page 75: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

75

Il contenuto dell’accordo

Desumibilità (in negativo) dagli effetti dell’accordo sui creditori estranei:

“idoneità ad assicurare il regolare pagamento dei creditori estranei”

Ripristino (o mantenimento) della piena solvibilità del debitore

Page 76: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

76

Gli effetti dell’accordo sui creditori non aderenti

La tesi dell’efficacia anche per i creditori estranei è insostenibile:

non è un “concordato semplificato”!La consultazione non può essere sostituita da un termine per opporsi

Per di più decorrente da un fatto (la pubblicazione nel reg. impr.) ignoto a quasi tutti…

Conseguenze: gli estranei mantengono il diritto di agire e persino di chiedere il fall.Essi devono essere pagati per intero e alle scadenze previste

Page 77: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

77

Il contenuto dell’accordo: in genere

Liceità di tutte le pattuizioni funzionali allo scopo di:

rispettare l’accordo con i partecipanti

pagare regolarmente tutti gli altri

Page 78: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

78

Il contenuto dell’accordo (1)

Dal lato dei creditori:rinunziedilazioniabbattimento degli interessiemissione di obbligazioni o titoli di debito (con effetti novativi)finanza nuova (anche garantita)

cfr. art. 67, comma 3, lett. e)

Page 79: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

79

Il contenuto dell’accordo (2)

Dal lato dei creditori (segue):conversione dei crediti in capitale

Lascia intatte le regole sull’accertamento della (eventuale, ma fisiologica) perdita di capitale

Artt. 2446 e 2447; 2482-bis e 2482-ter

Attuabile mediante compensazioneLa deliberazione assembleare di ricapitalizzazione è condizione dell’accordo

Page 80: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

80

Il contenuto dell’accordo (3)

Dal lato del debitore:continuazione dell’attività

in capo allo stesso debitorein capo ad un terzo

operazioni straordinariema anche liquidazione parziale o totale

non c’è il vincolo del mantenimento dell’impresa in attività e/o dei livelli occupazionali

Page 81: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

81

Il contenuto dell’accordo (4)

Dal lato del debitore (segue):cessione di cespiti ai creditori

anche cessione a mandatari che liquidano nell’interesse dei creditori

altro?

Page 82: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

82

La “maggioranza” necessaria

Uno o più creditori……che rappresentino il 60%

Non c’è vincolo per la minoranzaIl 60% può includere i creditori con prelazione

Non è una “maggioranza”: è un mero requisito di serietà richiesto per l’omologa

Page 83: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

83

Il consenso dei creditoriE’ sufficiente un consenso generico?

Occorre un consenso informato?NB: la pubblicazione opera dopo il raggiungimento del consenso del 60%

nessun requisito di parità di trattamento fra gli aderenti

cfr. principi generali sul consenso negoziale (in partic., errore e dolo)

Possibili adesioni successive alla pubblicazione

Page 84: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

84

L’esperto

Scelta dell’esperto ad opera delle partiNon è definito chi debba essere

professionista ex art. 28 l. fall.? (cfr. art. 161)Revisore contabile? Società di revisione?Dottore commercialista/ragioniere?Chiunque abbia esperienza?

Page 85: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

85

L’attestazione dell’espertoL’esperto deve attestare che l’accordo è:

1) attuabilestima delle probabilità di successo: scenari di mercato, scenari di liquidazione

2) idoneo ad assicurare il regolare pagamento degli estranei

stima della attitudine, in caso di successo, a ripristinare (o mantenere) la solvibilità

Qual è l’orizzonte temporale di riferimento? 1-2 anni?

Page 86: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

86

Il procedimento: (1) la domanda

Deposito della domanda in tribunale

“dichiarazione” ex art. 161: cos’è?la domanda deve essere approvata ex 152 l.fall.?

accordo già raggiunto con il 60%documentazione ex art. 161 comma 2

relazione dell’esperto

Page 87: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

87

Il procedimento (2) la pubblicazione nel reg. imprese

Pubblicazione nel registro impreseCondizione d’efficacia dell’accordo?

Solo per gli accordi che mirino agli effetti dell’art. 67, comma 3, lett. e)

Possibilità di effetti preliminariSospensione delle azioni individualiScambio di informazioni

Cfr. codice di comportamento ABI

Page 88: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

88

Il procedimento (3) le eventuali opposizioni

Oggetto delle opposizioni: non attuabilità dell’accordoinidoneità a consentire il regolare pagamento degli estranei

NON ha invece senso proporre opposizione per impedire un pregiudizio di diritto al proprio credito (come nel concordato):

i creditori estranei devono infatti (in teoria) essere pagati per intero e regolarmente

Page 89: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

89

Il procedimento:(4) l’omologazione del giudice

Omologazione: necessaria anche in mancanza di opposizioni

Procedimento: cameraleAnche in sede di reclamo

Page 90: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

90

L’omologazione del giudice (segue)

Valutazione del giudicePossibilità di CTUCTU opportuna in caso di opposizioniValutazione del merito?

Rigetto della domanda di omologa: dichiarazione di fallimento d’ufficio?Reclamo alla Corte d’appello

Page 91: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

91

Il successo dell’accordo

Il piano è eseguito Secondo le sue specifiche pattuizioni

I creditori estranei sono regolarmente pagati:

L’efficacia dell’omologazione non viene in gioco

Page 92: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

92

L’insuccesso dell’accordo:(1) gli effetti dell’omologazione

In caso di successivo fallimento, esenzione da revocatoria di:

“atti” “pagamenti”“garanzie”

Esenzione: da quale revocatoria?Solo revocatoria fallimentare ex art. 67?Qualunque azione revocatoria?

Page 93: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

93

L’insuccesso dell’accordo:(2) le responsabilità

La responsabilità dell’esperto:Verso i creditori e terzi danneggiati (a prescindere dal fallimento)

Resp. contrattuale verso i partecipanti all’accordo

In caso di fallimento, verso la massa dei creditori?

Problemi di legittimazione attiva del curatore

Page 94: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

94

L’insuccesso dell’accordo:(2) le responsabilità (segue)

La resp. dei partecipanti all’accordo

per concessione abusiva del credito?

Per i danni comunque arrecati

Page 95: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

95

L’insuccesso dell’accordo:(3) le (possibili) sanzioni

Assenza di disciplina penalemancata “esenzione” da sanzioni penali per i partecipanti all’accordo (e i suoi esecutori)

Possibile rilevanza sotto il profilodella mancanza di dolodella mancanza di colpa (per la bancarotta semplice)

Page 96: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

96

Inadempimento e risoluzione dell’accordo

L’accordo può essere risolto per inadempimento

Liceità di clausola risolutiva espressa

Possibilità di apporre condizioni risolutive

Tuttavia: rischio di perdita dei vantaggi ex art. 67, c. 3, lett. e)

Page 97: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

97

Parte IV

Il “nuovo” concordato fallimentare

Page 98: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

98

Chi può proporreil concordato fallimentare?Duplice novità:

Possono proporlo uno o più creditori e qualunque terzo

Prima era un “monopolio” del fallitoNB: forse può proporlo anche il curatore: v. dopo

Non può proporlo il fallito, se non in una “finestra” temporale limitata

Dopo sei mesi dalla dich. di fall. e entro due anni dalla esecutività dello stato passivo

Concorrenza asimmetrica

Page 99: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

99

Le proposte “esterne”

Legittimazione ampia (“uno o più creditori o … un terzo”):

anche società costituite o partecipate dai creditori

La legittimazione del curatore sembrerebbeesclusa, ma:

Art. 129 comma 2: una “svista” con conseguenze rilevantiArt. 104-ter: “proposte di concordato”Conclusione: il curatore è da ritenere legittimato

Page 100: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

100

Contenuto della proposta: gli obiettiviObiettivi (v. concordato preventivo):

soddisfazione dei crediti, in qualsiasi forma

i crediti vengono estinti, come eventualm. ridotti, a seguito del concordato

ristrutturazione dei debitii crediti sopravvivono a seguito del concordato, con:

nuove scadenzenuovi importinuovi tassi d’interesse, ecc.

Page 101: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

101

Concordato fallimentaree creditori con prelazioneSenza dubbio, il concordato fallimentare può “interessare” i creditori con prelazione

Il relativo credito può essere soddisfatto non integralmente e/o pagato in tempi lunghiArt. 124: limitazione della prelazione al valore del bene risultante da relazione giurata

Due possibilità:Il proponente forma una o più classi in cui include (solo) i creditori con prelazione il cui credito intende ristrutturareIl proponente non forma tali classi, e il creditore con prelazione è chirografario per l’eccedenza (art. 127 c. 4)

Nel secondo caso, il credit. è meno garantito: il suo event. dissenso viene “annegato” e non dà luogo a cram-down

Page 102: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

102

Contenuto della proposta:gli strumenti (1)

Strumenti per raggiungere gli obiettivi (v. concordato preventivo):

pagamento in denarocessione dei beni a mandatari (anche beni ai creditori?)cessione del patrimonio ad un “assuntore”

soggetto che rileva l’attivo in blocco e il passivo, previa falcidia

accolli

Page 103: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

103

Contenuto della proposta:gli strumenti (2)

(segue) (v. concordato preventivo)operazioni straordinarie

fusioni, scissioni, conferimenti, ecc.

attribuzione di:azioni, quote, obbligazioni convertibili, warrants, obbligazioni o titoli di debitoaltri strumenti finanziari

NB: il piano Parmalat può essere replicato a tutti i livelli

Page 104: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

104

Effetti del concordato:i vantaggi per i proponentiCosa intende conseguire chi propone il concordato fallimentare?

La risposta non può essere unitaria: dipende da chi è il proponente

Se è il debitore: una soluzione vantaggiosa all’insolvenza (e la liberazione dai debiti; ma v.esdebitazione)Se è un creditore o un terzo: un (lecito) vantaggio economico, mediante lucro sul plusvalore

Se sono tutti i creditori: una migliore valorizzazione dell’attivo (cfr. Parmalat)

Nota: cessione delle azioni della massa (124 u.c)Possibile solo a un “terzo”?

Page 105: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

105

Procedimentodi concordato fallimentare

Ricorso al G.D.Pareri del curatore e del comitato dei creditori

Comparazione con lo scenario della liquidazioneIl curatore ha un potere di veto (si comunica solo se il parere è favorevole)

Valutazione preliminare del tribunale solo in caso di formazione di classi

Suddivisione in ragione dell’omogeneità della posizione giuridica e degli interessi economiciSussistenza di motivi per un trattamento differenziato

Page 106: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

106

Procedimentodi concordato fallimentare (2)

Comunicazione ai creditoriIndicazione di ulteriori dati per la valutazioneEventuale disciplina della sollecitazione all’investimento

Apertura della votazioneSilenzio-assensoVotazione simultanea di più proposte in concorrenzaAssemblee di eventuali obbligazionisti o possessori di strumenti finanziari

Maggioranza nella maggioranza (di fatto, una “classe”)

Page 107: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

107

Chi vota sulla propostadi concordato fallimentare?Anche acquirenti di crediti verso il fallito, se intermediari finanziari (art. 127 u.c.)

Valorizzazione del mercato dei crediti “non performing”Circolazione del crediti non performing all’interno dei gruppi bancari (verso entità captive deputate a gestirli)Opportunità di investimento per fondi distressed

Creditori chirografari: voto (eventualmente per classi)

Votano i creditori con prelazione?NO (salvo rinunzia): ma lo schema di d.lgs. è un vero pasticcio

Votano i soci per i finanziamenti postergati?

Page 108: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

108

Approvazione della proposta (art. 128)

Maggioranza solo per sommaGrandissimo potere ai creditori fortiDa leggere in connessione con il potere di proporre il concordato

I grandi creditori possono proporre il concordato e poi approvarlo (o contribuire all’approvazione)?

Più complesso in presenza di classiMaggioranza all’interno di ciascuna classeApprovazione di tutte le classi

Possibilità di cram-down: v. dopo

Page 109: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

109

Omologazionee cram-down (art. 129)

Se la maggioranza è raggiunta:OmologazioneQuale potere al giudice?

In caso di classi, se è raggiunta solo la maggioranza per somma:

il giudice può omologare (comma 7) se:La maggioranza delle classi ha approvatoLe classi dissenzienti non ricevono pregiudizio rispetto alle alternative concretamente praticabili

Di solito: la liquidazione fallimentare

Page 110: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

110

La responsabilità dell’assuntore e del terzo

Art. 124 u.c.:Legittima una limitazione di responsabilità a chi si è manifestato

Incoraggia le proposte di terzi

Chi risponde verso gli altri creditori?Il fallito, salvo esdebitazione se pers. fisicaSe non vengono pagati, il concordato non può essere risolto (art. 137 u.c.)

Avere procedure lente non è un diritto!

Page 111: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

111

Parte V

L’esdebitazione

Page 112: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

112

Effetti della chiusura del fallimento

Art. 120 comma 3:I creditori riacquistano il libero esercizio delle azioni

L’esdebitazione incide proprio su questo punto

Un “perdono” concesso dalla società…

Page 113: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

113

L’esdebitazione: i soggettiFallito-persona fisica

Per le società non ha senso: sono meri strumenti

Anche socio illimitatamente responsabile fallito

“…fallito persona fisica”: non sono ammessi dubbi…

Page 114: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

114

L’esdebitazione: le condizioniCooperazione

Cooperazione a procedura iniziataNon ritardo allo svolgimento della procedura

Non sembra rilevare il ritardo nell’iniziare la procedura

Mancata commissione di reatiPagamento delle spese di procedura e di anche 1 solo euro ai creditori “concorsuali”

Anche solo i creditori con prelazioneAnche zero ai creditori chirografari

Se è un perdono, non può dipendere dai mezzi a disposizione…

Page 115: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

115

L’esdebitazione: gli effetti

Inesigibilità dei crediti non soddisfattiObbligazione naturale?Salvezza nei confronti dei coobbligati, fideiussori, ecc.

Anche nei confronti dei creditori estraneiMa solo per la quota che non avrebbero percepito

Page 116: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

116

L’esdebitazione: le esclusioniOvviamente vi sono debiti non esdebitabili:

Obblighi di mantenimento, alimentari ed assimilabiliDebiti da fatto illecito “extracontrattuale”

Problemi di definizione della fattispecie

Sanzioni pecuniarie penali ed amministrative non accessorie a debiti estinti

Page 117: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

117

L’esdebitazione: il procedimentoAl momento della chiusura o nell’anno successivo

su domanda del debitorese al momento della chiusura, anche d’ufficio o su istanza del curatore?

Dal testo parrebbe di sì

Per coerenza è da ritenere di no

Page 118: Gli accordi di ristrutturazione dei debiti - po.camcom.it · A)Gli accordi stragiudiziali di ristrutturazione dei debiti tra debitore e creditori (60%) miranti a risolvere la crisi

118