Top Banner
Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)
14

Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

May 01, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010

Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

Page 2: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

Domini dove è stato applicato in Italia

Page 3: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

Target DomainSW corner of output grid UTM 33 [km]: (274, 5030)x,y [km]: 4Nr. of points of output grid: (41x41)Rr. of vertical levels: 16 (20 - 10000 m)

Estrazione dal dataset meteorologico MINNI

Page 4: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

0.0

90.0

180.0

270.0

360.0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Direzione vento Trieste Direzione vento Minni

-5.0

0.0

5.0

10.0

15.0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Temperatura Trieste Temperatura Minni

Confronti dati locali Trieste – dati MINNI Gennaio 2005

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Velocità vento Trieste Velocità vento Minni

Page 5: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

Confronti dati locali Trieste – dati MINNI Giugno 2005

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Velocità vento Trieste Velocità vento Minni

0.0

90.0

180.0

270.0

360.0

31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Direzione vento Trieste Direzione vento Minni

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29

Temperatura Trieste Temperatura Minni

Page 6: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

Torviscosa (UD)

0

20

40

60

80

100

120

01/01/05 31/01/05 02/03/05 02/04/05 02/05/05 02/06/05 02/07/05 01/08/05 01/09/05 01/10/05 01/11/05 01/12/05

Data

NO

2 (

μg/m

3)

FARM Misure

Biossido d’Azoto – medie giornaliere

Page 7: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

Ozono – massimo giornaliero

Monfalcone (GO)

0

40

80

120

160

200

240

01/01/05 31/01/05 02/03/05 02/04/05 02/05/05 02/06/05 02/07/05 01/08/05 01/09/05 01/10/05 01/11/05 01/12/05

Data

O3 (

μg/m

3)

FARM Misure

Page 8: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

ViaMarconi (PN)

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

01/01/05 31/01/05 02/03/05 02/04/05 02/05/05 02/06/05 02/07/05 01/08/05 01/09/05 01/10/05 01/11/05 01/12/05

Data

PM

10 (

μg/m

3)

FARM Misure

Particolato – PM10 – medie giornaliere

Page 9: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

Ossidi di azoto – NO2

Media annuale (μg/m3)

Page 10: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

Particolato – PM10

Media annuale (μg/m3)

Page 11: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

Particolato – PM10

Numero di superamenti della soglia di 50 μg/m3

da parte della media giornaliera

Page 12: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

300 350 400

N O 2 M edia annuale

5050

5100

5150

4333

35

61

20

43

20

1 - 10 10 - 20 20 - 30 30 - 40 40 - 50 50 - 60 60 - 70

300 350 400

N O 2 M edia Annuale

5050

5100

5150

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

300 350 400

N O x M edia Annuale

5050

5100

5150

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Page 13: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

300 350 400

PM 10 N ° Superam enti 50 ug/m 3

5050

5100

5150

21

21

3

23

29

2

1 to 5 5 to 15 15 to 25 25 to 35 35 to 45 45 to 55 55 to 70

300 350 400

PM 10 N ° Superam enti

5050

5100

5150

5

15

25

35

45

55

65

300 350 400

PM 10 M edia annuale

5050

5100

5150

25

23

18

24

28

13

1 to 10 10 to 20 20 to 30 30 to 40 40 to 50 50 to 60 60 to 70

300 350 400

PM 10 M edia annuale

5050

5100

5150

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Page 14: Giuseppe Brusasca, Bologna 4 marzo 2010 Cosa abbiamo imparato da recenti applicazioni di MINNI (Friuli, ENEL, ecc.)

300 350 400

O 3 N ° Superam enti 180 ug/m 3

5050

5100

5150

4

16

9

1 to 5 5 to 15 15 to 25 25 to 35 35 to 45 45 to 55 55 to 70

300 350 400

O 3 N ° Superam enti 180 ug/m 3

5050

5100

5150

5

15

25

35

45

55

65