Top Banner
Attività di modellazione e misura sui ghiacciai trentini 29 Ottobre 2015 Bellin A., Rigon R. Gruppo di Idrologia Università di Trento Dall’Amico, M. Mountaineering s.r.l.
29

Ghiacciai trentini

Apr 14, 2017

Download

Education

Riccardo Rigon
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Ghiacciai trentini

Attività di modellazione e misura sui ghiacciai trentini

29 Ottobre 2015

Bellin A., Rigon R. Gruppo di Idrologia Università di Trento

Dall’Amico, M.Mountaineering s.r.l.

Page 2: Ghiacciai trentini

2

Neve

Ghiaccio

Permafrost

Inquinanti

Stasera vi parlerò di:

Introduzione

Bellin, Rigon, Dall’Amico

con qualche accenno sul cambiamento climatico

Page 3: Ghiacciai trentini

3

E’ attivo un gruppo di idrologia

Che si occupa prevalentemente dello studio del ciclo idrologico in ambienti a

topografia complessa, del trasporto di traccianti e di inquinanti, dei problemi

legati all’utilizzazione dell’acqua, per la produzione di energia, l’utilizzo

agricolo e civile, e per il tempo libero. Il gruppo si occupa anche degli impatti

della crisi climatica, e del pericolo idro(geo)logico.

All’Università di Trento

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 4: Ghiacciai trentini

4

snow, ice, permafrostwater cycle

natural hazards

evapo-transpiration, energy fluxes

Studiamo il ciclo idrologico con l’uso di modelli

Per esempio

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 5: Ghiacciai trentini

5

Dobbiamo trattare tutti gli stati dell’acqua!

Transizioni di fase

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 6: Ghiacciai trentini

6

La neve !

Bassa conducibilità termica

Evoluzione controllata da un insieme

complesso di scambi di energia e massa

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 7: Ghiacciai trentini

7

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Si può misurare, si può prevedere …

Page 8: Ghiacciai trentini

8

Permafrost

Il permafrost è un terreno che permane sotto gli ZERO gradi per

almeno 2 anni

Il cuore della montagna

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 9: Ghiacciai trentini

9

Il ghiaccio nel suolo !

Una grande inerzia termica

Permafrost con ghiaccio

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 10: Ghiacciai trentini

10

Acqua nel suolo

Il ghiaccio incomincia a formarsi

Il giacimento procedeTutto è

ghiacciato

Transizioni di fase

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 11: Ghiacciai trentini

11

ghiacciai

Mappe di permafrost

Mappe

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 12: Ghiacciai trentini

12

Gruppo Adamello Brenta

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Mappe

Page 13: Ghiacciai trentini

13

Lobbie

Cavaion

Trento

Glaciers

Presena

Marmolada Cima Uomo

Dolomites

Ortles Cevedale group

Adamello Presanella group

13

Aree di studioDa controllare !

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 14: Ghiacciai trentini

14

Rifugio Ai Caduti dell’Adamello 3040 m

Zona Rifugio “Ai caduti dell’Adamello”Il foro

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 15: Ghiacciai trentini

15

20 m20 m

15

Il foro

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 16: Ghiacciai trentini

16

Active layer

Il Permafrost è localizzato a circa 11.5m di profondità

16

Dati

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 17: Ghiacciai trentini

17

1933 1980

2000 2012

I ghiacciai scompariranno

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 18: Ghiacciai trentini

18

fine del 1800

Anni 50

2006

Mandrone

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 19: Ghiacciai trentini

19

Il ghiacciaio del Careser

Corpo principale (orientale)

Parti distaccate

Careser ghiacciaio

Careser Baia

Stazione temperatura – pioggia

Careser diga

Ma quando ?

Bellin

Page 20: Ghiacciai trentini

20

Tracciato Radar - Agosto 2007

Misure con il radar

Bellin

Misure con il radar

Page 21: Ghiacciai trentini

21

Bellin

Misure con il radar

Page 22: Ghiacciai trentini

22

Ghiacciaio Careser – acquisizione radar – Agosto 2007 – File 163

Bellin

Misure con il radar

Page 23: Ghiacciai trentini

23

Risultati di simulazione

Mass losses 1 Oct 2004 - 30 Sep 2005

Modellazione con GEOtop (sul Mandrone)

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Aft

er E

ndriz

zi, 2

009

Page 24: Ghiacciai trentini

24

Misure con palineSt.1

St.2

St.3

St.4

St.5

St.6

St.7St.8

Modellazione con GEOtop (sul Mandrone)A

fter

End

rizzi

, 200

9

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Page 25: Ghiacciai trentini

25

Comparazione del modello con le misure

Bellin, Rigon, Dall’Amico

Aft

er E

ndriz

zi, 2

009

Modellazione e Misure

Page 26: Ghiacciai trentini

26

Experimental!!activities!

•  We! have! done! a! preliminar!explora9ve! sampling! (August!2014).!

•  Both! in! Careser! and! in! Presena!we! have! collected! three! water!samples! and! three! sediment!samples.!

•  For! both! the! two! glaciers,! the!concentra9ons! are! divided! into!3!groups:!PAH,$PCB,$DDT.$$

Presena!Lake!

Careser!Proglacial!Lake!!

Elena Diamantini ed Alberto Bellin

POPs - Persistent organic pollutants

Campagne esplorative del 2014

PAH, Polycylic Aromatic Hydrocarbons PCB, polychlorinated biphenyl DDT, dichlorodiphenyltrichloroethane

La neve e il ghiaccio intrappolano inquinanti organici come il DDT e, in epoca di scioglimento dei ghiacciai li rilasciano in ambiente. In notevoli quantità

Page 27: Ghiacciai trentini

27

•  According!to!the!ppDDE/ppDDT!ra9o!(>1),!the!concentra9ons!of!DDTs!is!due!to!a!old$contamina7on$

•  The!PAH!ra9o!fluoranthene/(fluoranthene+!pyrene)!shows!for!the!Presena!glacier!a!source!of!contaminant!due!to!coal$and$wood$combus7on$rather!than!crude!oil,!diesel!and!gasoline!

•  High!and!anomalous!peak!of!phenantrene!in!the!Careser!(possibly!origina9ng!from!charcoal!produc9on!in!the!valley;!this!ac9vity!ended!in!the!70s)!

0!

0.5!

1!

1.5!

2!

2.5!

3!

3.5!

4!

4.5!

5!

2,4!DDE! 4,4!DDE! 2,4!DDD! 4,4!DDD! 2,4!DDT!

DDT*$

Careser!

Presena!

Data!Analysis!

0!

50!

100!

150!

200!

250!

300!

350! PAH*$

Careser!

Presena!

*Mean!values!

Elena Diamantini ed Alberto Bellin

Il DDT è dovuto a vecchio inquinamento

Il fenantrene è un prodotto della combustione del carbone e del legno. Probabilmente generato dalla produzione di carbonella in valle (fino agli anni 70)

POPs -

Page 28: Ghiacciai trentini

28

Alcune riflessioni

• La criosfere presenta molteplici, interessanti ed utili campi di studio

• Al Dipartimento di Ingegneria Civile, ambientale e Meccanica dell’Università di Trento, è presente ed attivo un gruppo di idrologia che si occupa di vari temi criosferici

• La crisi climatica accentua la necessità di fare questi studi, ora.

• Se i ghiacciai alpini spariranno nei prossimi cinquant’anni, sarà meglio conoscere quali ne saranno le conseguenze sul clima locale e sulla disponibilità d’acqua.

Page 29: Ghiacciai trentini

!29

Find this presentation at

http://abouthydrology.blogspot.com

Ulr

ici, 2

00

0 ?

Other material at

Questions ?

http://www.slideshare.net/GEOFRAMEcafe/ghiacciai-trentini

Bellin, Rigon, Dall’Amico