Top Banner
Gestire il capitale intellettuale L’Open Source al servizio del KM
16

Gestire il capitale intellettuale

Jan 09, 2017

Download

Technology

Gianluca Vaglio
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Gestire il capitale intellettuale

Gestire il capitale intellettuale

L’Open Source al servizio del KM

Page 2: Gestire il capitale intellettuale

Competere con i concorrenti

www.gianlucavaglio.net

Page 3: Gestire il capitale intellettuale

Scientia potentia est

L’informazione diventa conoscenza quando si sa di averla, si sa dove

trovarla e si sa come usarla e condividerla per crearne un vantaggio.

“Il successo arride alle aziende (ai gruppi di lavoro, alle persone) che

possiedono la migliore informazione o che la maneggiano (gestiscono)

nel modo più efficace, non necessariamente a quelle con più muscoli”

T. A. Stewart, Il capitale intellettuale

www.gianlucavaglio.net

Page 4: Gestire il capitale intellettuale

Lavoro di squadra

Apprendere è un’attività di gruppo, professionisti legati dal fatto di

dover affrontare gli stessi problemi e cercare soluzioni comuni si

usano a vicenda come banchi di prova, si insegnano reciprocamente,

partono insieme per esplorare nuovi argomenti.

Quando le persone lavorano insieme, creano qualcosa che vale più

dei loro sforzi individuali.

www.gianlucavaglio.net

Page 5: Gestire il capitale intellettuale

4 tipi di conoscenza

www.gianlucavaglio.net

Page 6: Gestire il capitale intellettuale

Gestire la conoscenza

Il successo in un’economia basata sul sapere dipende da nuove

competenze e da nuovi modelli di organizzazione e gestione.

La gestione della conoscenza (knowledge management) è: il

coordinamento di una serie di risorse e processi di conoscenza diretti

a valorizzare le capacità produttive aziendali nella prospettiva di una

capacità innovativa e competitiva continua.

Essa è applicabile in qualsiasi dimensione organizzativa, dalla micro

impresa alla multinazionale.

www.gianlucavaglio.net

Page 7: Gestire il capitale intellettuale

Il ciclo dell’informazione

Usare

Identificare

Acquisire

RaccogliereGestire

www.gianlucavaglio.net

Page 8: Gestire il capitale intellettuale

Sviluppo basi di conoscenza

Sviluppo della

conoscenzaValidazione

Condivisione / Diffusione Arricchimento

Feedback

● Creazione● Cattura● Formalizza

zione

● Certificazione● Definizione

modalità di distribuzione e protezione

● Sviluppo ambiente/ modalità di utilizzo/navigazione

● Distribuzione● Verifica

dell’utilizzo

● Aggiornamento● Creazione

continua

Infrastruttura tecnologica

Ruoli dedicati

Metodologie

Cultura - skills

www.gianlucavaglio.net

Page 9: Gestire il capitale intellettuale

Trasmissione dell’informazione

www.gianlucavaglio.net

Page 10: Gestire il capitale intellettuale

Strumenti software

Wiki Document Management System

Social networkLearning

Management System

www.gianlucavaglio.net

Page 11: Gestire il capitale intellettuale

I Wiki

Il wiki nasce nel 1995, come spazio web nel quale si possono inserire testi scritti

e materiali di varia natura con la possibilità di poter modificare anche i

contenuti inseriti da altri utenti.

L’uso dei wiki consente:● Una cooperazione proficua● La divisione in gruppi● L’assegnazione di ruoli ben definiti al fine di raggiungere l’obiettivo preposto● L’esplicazione delle abilità di produzione scritta, di produzione orale,

problem solving, discussione

Il wiki è, dunque, uno strumento molto valido nell’ambito della collaborazione

e della cooperazione, serve a rendere disponibile molto materiale ad un’ampia

fascia di utenti.

www.gianlucavaglio.net

Page 12: Gestire il capitale intellettuale

Gestione documentale

Alcuni vantaggi derivanti dall'utilizzo di un sistema di gestione

documentale sono:● Ottimizzazione della produttività● Trasparenza● Efficienza● Ammodernamento● Contenimento dei costi● Miglioramento dei servizi a clienti e fornitori● Riduzione dei margini di errore e perdita di informazioni importanti

www.gianlucavaglio.net

Page 13: Gestire il capitale intellettuale

Social network

Uno spazio privato e sicuro dove i dipendenti di una azienda possono

condividere le informazioni aziendali e costruire in modo

collaborativo la conoscenza aziendale.

Alcuni vantaggi sono:● Migliorare i processi collaborativi interni● Agevolare un modello di diffusione della conoscenza bottom-up● Promuovere la cultura aziendale● Migliorare la gestione delle conoscenze interne● Migliorare l'efficienza nella gestione delle nuove idee● Motivare e fidelizzare i dipendenti● Migliorare la gestione delle eccellenze interne

www.gianlucavaglio.net

Page 14: Gestire il capitale intellettuale

Sistema di e-learning

Risultano molteplici i vantaggi per l’azienda che decida di effettuare

formazione ai dipendenti (ad es. in ambito di sicurezza sul lavoro)

tramite sistemi e-learning:● efficacia dei contenuti multimediali (video, animazioni, suoni, test

interattivi)● possibilità di monitorare i progressi dei dipendenti (tracciamento)● formazione di community di apprendimento● strumenti di Chat, Forum e videoconferenza● aggiornamento immediato dei contenuti didattici

www.gianlucavaglio.net

Page 15: Gestire il capitale intellettuale

Vantaggi del KM

www.gianlucavaglio.net

Page 16: Gestire il capitale intellettuale

Grazie per la vostra attenzione!

www.gianlucavaglio.net