Top Banner
31/03/15 1 SOLUZIONE GESTUTI (GESTione UTIlities) S.M.D. S.r.l. via MILANO, 4 20070 DRESANO (MI) tel. 02 98270284
25

Gestione Reti Tecnologiche 2009

Jul 05, 2015

Download

Technology

Diego Faro
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 1

SOLUZIONE GESTUTI (GESTione UTIlities)

S.M.D. S.r.l.via MILANO, 4

20070 DRESANO (MI)tel. 02 98270284

Page 2: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 2

Presentazione della Società

S.M.D. s.r.l. è stata costituita nel 1991.E’ una Società BENTLEY RESELLER dal 1994.Supporta soluzioni in ambiente “INFRASTRUCTURE” Realizza e supporta soluzioni basate su piattaforma grafica MICROSTATION - BENTLEY SYSTEMS.Ha una struttura flessibile e si avvale di significative sinergie esterneGarantisce un qualitativo ed ampio spettro d’offerta nei servizi informatici, dall’assistenza tecnica all’integrazione di ambienti

Page 3: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 3

Principali obiettivi del progetto

Integrazione della fase gestionale/operativa negli standard aziendaliValutazione ed integrazione della base dati disponibileAcquisizione e validazione dei dati guidata, esaustiva e precisaAggiornamento dei dati semplice e consono all’ambiente tecnico a cui si riferisceFacile consultazione e distribuzione dei dati in Azienda

Contenimento e salvaguardia evolutiva degli investimenti

Page 4: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 4

Proposta e configurazioni

Ampio spettro di soluzioni mirate alle esigenze del Cliente

Graduale evoluzione progettuale e apertura alle innovazioni disponibili nel tempo

Page 5: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 5

Esigenze e configurazioni

Ambiente di progetto flessibile ed integrato

ARCHIVIODOCUMENTA

LE

I T E R (Gest. Procedure)

Page 6: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 6

Soluzione “GestUti” (Gestione di Reti Tecnologiche)

Impostazioni Peculiari

Gestione di sistema del grafo di rete ad “archi-nodi” e della continuità territorialeTrasparente accesso alla banca-dati alfanumericaRegole ed automatismi per l’inserimento datiInterfacce dedicate alla gestione ed al controllo del progettoStampe e tabulati dedicati

Page 7: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 7

Soluzione “GestUti” Funzioni Base

Gestione della cartografia mediante "Quadro-di-Unione” (dati raster e/o vettoriali)

Gestione di componenti grafici lineari e puntuali (ampia libreria di simboli)

Gestione della connettività della rete

Page 8: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 8

Soluzione “GestUti” Funzioni Base

Gestione dei criteri di interrogazione e dei risultati, per la definizione di carte tematiche.

Page 9: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 9

Soluzione “GestUti” Funzioni Base

Interfacce per l'inserimento guidato di componenti grafici e di dati non grafici ad essi relazionati.

Per esempio, le relazioni fra il componente “presa” ed i dati relativi a utenza ed interventi

Calcolo di punti notevoli per il posizionamento

Page 10: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 10

Soluzione “GestUti” Dati Complementari

Gestione di particolari legati agli elementi (raster e/o vettoriali, geo-referenziati o relativi), ricerca e visualizzazione di immagini e documenti in ambiente Windows, con eventuale predisposizione e gestione di un ambiente di “Archivio Documenti” e/o della gestione delle procedure interne e verso terzi “ITER”

Page 11: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 11

Soluzione “GestUti” Funzioni Gestionali

Interfacce per consultazione grafica-alfanumerica, criteri di ricerca per localizzazione/evidenziazione e/o creazione di report

Page 12: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 12

Soluzione “GestUti” Funzioni Complementari

Inserimento e gestione dello stradario e dei numeri civiciGestione interventi, calcolo della consistenza della rete ed inventario annualeRealizzazione e gestione di tematizzazioni della reteStampa secondo diversa scala cartografica della rappresentazione della reteGestione dei mappali/proprietari e delle convenzioni con altri EntiConversione dei dati da e verso altri ambienti

Page 13: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 13

Soluzione “GestUti” Stampa

Gestione del formato e del cartiglio Gestione base cartografica raster e/o vettoriale

Page 14: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 14

Soluzione “GestUti” Utilità

GAS – Recupero punti ispezione GPS ed individuazione automatica delle “fughe localizzate”

Page 15: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 15

Soluzione “GestUti” Funzioni Dedicate

FGN – Generazione automatica dei profili della fognatura con criteri di selezione fisici e di toponomastica

GAS – Generazione automatica di profili della rete con criteri di selezione fisici e di toponomastica

Page 16: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 16

Soluzione “GestUti” Applicazioni

Simulazione d’intercettazione del servizio

Page 17: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 17

Soluzione “GestUti” Applicazioni

GAS - Normative e controlli Ispezione programmata BP – MP Protezione Catodica

Page 18: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 18

Soluzione “GestUti” Moduli Complementari

Simulazione manovreInterfaccia per programma di calcolo esternoProgramma di calcolo per reti in pressione "IDRO" e “GAS”Programma di calcolo per reti “pelo libero - FGN"Gestione di sottoprogetti

Page 19: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 19

Soluzione “GestUti” Applicazioni pratiche

Sincronizzazione con progetti operativi secondari:• Catasto scarichi – FGN• Laboratori analisi (Punti di prelievo) – ACQ• Protezione Catodica - GAS• Gestione ripristini stradali• Gestione Impianti

Visualizzatore in rete locale in ambiente GEO WEB PUBLISHER

Page 20: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 20

Soluzione “GestUti” Soluzioni Complementari

Archivio Documentale in ambiente Client/Server

Page 21: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 21

Soluzione “GestUti” Soluzioni Complementari

Gestione procedure “ITER” ambiente Client/Server

Page 22: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 22

Soluzione “GestUti”

Ambiente completo e garanzia d’interoperabilità

Page 23: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 24

Soluzione “GestUti” Configurazione

Page 24: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 25

Soluzione “GestUti” Comparazione

Soluzione in ambiente grafico di base MicroStation, dedicato ad ogni esigenza di disegno e compatibile operatività con molteplici formati dati:.vettoriali (DGN e DWG),

.raster (TIFF, Google heart, ...).

.XFM (eXtended Features Module).

Commercializzato, diffuso e supportato dal 1968 sino all’attuale tecnologia, prima dalla Società INTERGRAPH e ora dalla Soc. BENTLEY SYSTEMS.

Trasparente interfaccia ai più diffusi DataBase:

.Oracle,

.MS Access

.MS SQL Server,

. altri via ODBC……..

Ambiente d’interfaccia CRM.

Soluzione dedicata e centralizzata con elevati costi di configurazione e di mantenimento dell’ambiente.

Configurazione tipicamente “ciclica”, dipendente esclusivamente dalla tecnologia disponibile e dalla proprietà, spesso esposta a possibili e drastici abbandoni nel tempo.

Scarsa diffusione.

Ambiente Cl ient/Server ed unic a soluzione software per la gestione omogenea d i ogni appl ic azione:. Cartograf ia - Viario,. Acquedotto,

. Fognatura,

. Gas,

. Catasto Scarchi - Impianti - Laboratorio PPC

. Ripristini stradali,

. Teleriscaldamento,

. Igiene Urbana, . Segnaletica stradale H/V.

. Limitate risorse da dedicare all’integrazione di altri serv izi.

Soddisfazione di tutte le esigenze operative:.Inseritori, Visualizzatori, .WEB,

.Sottoprogett i Operativ i,

.Interf acce esterne a prodott i di calcolo,

.Stampa documenti dedicata

Limitata flessibilità a causa dell’oneroso mantenimento applicativo, soprattutto per le eventuali localizzazioni.

Elevate risorse da dedicare per posto di lavoro.

Complessa formazione del personale.

Scarso approfondimento delle esigenze locali e perdita di parte dell’attuale conoscenza.

Assistenza formale e tempo di accesso all’eventuale soluzione del problema non compatibile con le esigenze operative.

Da valutare l’iteroperabilità fra i singoli ambienti applicativi dedicati alla gestione dei servizi ed a quanto di complementare ad essi connesso.

Gestione integrata di modelli dati dedicati all’utente ed in ambienti diversi (Server Oracle e Client Access).

Flessibilità e trasparenza nel formato di interscambio dati con ambienti GIS (Shapefile, ...)

Garanzia d’implementazione flessibile e con limitate risorse da dedicare, verificata con la crescita graduale realizzata negli anni.

Contenute risorse economiche per posto di lavoro.

Semplice ed economica formazione degli operatori e diffusa conoscenza degli applicativi in ogni ambito operativo.

Sviluppo e mantenimento degli applicativi con strumenti standard e disponibilità a trattare i “moduli sorgente” da parte del fornitore.

Affidabile “partnership” con il fornitore, assistenza e garanzia dell’investimento decennale.

Oneroso investimento, che per l’attuazione del progetto, necessita di adeguate infrastrutture tecnologiche e della sensibilizzazione del personale, che deve essere stimolato a collaborare. Se per le infrastrutture possono essere sufficienti normative di supporto, reti lan adeguate, strutture idonee ad affrontare il cambiamento, ecc.; per l altra variabile (quella umana) il discorso è un po’ diverso. Le persone alle quali ci rivolgiamo, hanno una certa anzianità aziendale e una notevole conoscenza delle metodiche operative; spesso la loro “alfabetizzazione informatica” è insufficiente, in quanto non sempre la formazione, per come è concepita, dà i risultati sperati:

.il linguaggio usato è infarcito di tecnicismi.

.è esclusivamente in inglese,

.la modalità di lavoro è radicalmente da cambiare.

Spesso limitati fattori negativi sono più che sufficienti per generare l’insuccesso e più facilmente questo avviene quando l’innovazione è pensata da pochi senza valutare l’impatto, che potrebbe avere sugli “addetti ai lavori”.

Page 25: Gestione Reti Tecnologiche 2009

31/03/15 29

UN INVESTIMENTO RIPAGATODALLA MAGGIORE PRODUTTIVITA’

Carlo DRAGONI

S.M.D. S.r.l.via MILANO, 4

20070 DRESANO (MI)www.smd-serv.com

tel. 02 98270284fax 02 98170240

mobile 335 7127261