Top Banner
Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione Introduzione
76

Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Feb 17, 2019

Download

Documents

dangkhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Gestione delle reti e dei servizi ditelecomunicazione

Introduzione

Page 2: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Programma sintetico del corso• Il mondo delle Telecomunicazioni : Attori, Mercati, Sistemi, Reti e Servizi.

• L’ Evoluzione Storica delle Telecomunicazioni: dall’elettromeccanica, all’ elettronica ,dal telegrafo ad Internet ; dal monopolio al libero mercato.

• Le odierne reti di Telecomunicazioni .

• La rete fissa :

• - La rete di accesso : Pots , ISDN, ADSL

• - Concetti di commutazione ,di traffico , di routing, di sincronizzazione

• - La segnalazione ed il protocollo numero 7

• - La rete di trasporto : ponti radio e fibre ottiche

• - Cenni di SDH e OTN

• La gestione

• I principali protocolli di gestione

• Il TMN

• Il ruolo delle Telecomunicazioni nell’ ammodernamento e nella evoluzione dei servizi fondamentali di un paese : sanità, energia,mobilità,etc.

• Una moderna ditta di Telecomunicazioni: missione, strategie, organizzazione.

• Il futuro delle reti e dei servizi di Telecomunicazione: l’ NGN (New Generation Network ) ed oltre

Page 3: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Telecomunicazione

• Il termine «telecomunicazione» ha il significato generico di scambio di informazione a distanza tra due o più entità .

• In questo corso intendiamo per «telecomunicazione» lo scambio di informazioni a distanza tra due o più entità mediante elaborazione e trasmissione di segnali elettromagnetici .

Page 4: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

La rete di Telecomunicazioni

• La rete delle telecomunicazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti , connessi e coordinati )che hanno come funzione base di consentire a due o più entità ovunque situate nel globo di telecomunicare in maniera efficace in qualsiasi momento.

• La funzione base della rete di Telecomunicazione è di fornire connettività trasparente e neutrale tra tutti i suoi accessi .

• Funzionalità e applicazioni che utilizzano la rete come veicolo base per raggiungere gli utilizzatori ,sono detti servizi di telecomunicazione.

• La stessa funzione di connettività può essere vista come un servizio di telecomunicazione : il servizio di telecomunicazione di base

Page 5: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

La rete di Telecomunicazionioggi

Internet

PSTN/ISDN2G/3G network

MSC

BSCRNC

LE

TE

Dslam

Rete fissaRete radiomobile

Page 6: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Il mondo delle Telecomunicazioni

Come mondo delle telecomunicazioni si considera l’insieme di:-La rete di telecomunicazioni e i suoi servizi-Le tecnologie abilitanti - Gli attori che hanno giocato e giocano un ruolo nell’ideazione ed evoluzione della rete e dei relativi servizi- Gli attori che hanno un ruolo da protagonisti nel mercato che scaturisce dalla rete e dal suo esercizio

Page 7: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Gli Attori nel mondo delle Telecomunicazioni

Gli utilizzatori/clienti di servizi TLC (“Utenti TLC”)

Le imprese “TelCo” (Telecommunications Company) : Gestori di reti (Network Operator), Fornitori si servizi(Service Provider)

Le imprese “ICTS” (Information & Communications Technology Supplier): fornitori e produttori di apparecchiature e servizi per le Telecomunicazioni

Gli organi di standardizzazione .

Le agenzie di controllo e regolamentazione (Authority)

Page 8: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Gli utenti della rete di Telecomunicazione

Page 9: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

La rete di telecomunicazioni oggi

11/11/2010 Salvatore Improta 9

Pervasiva

Il 90% della popolazione mondiale ha accesso alla rete di telecomunicazioni.L’80% nelle aree rurali

Page 10: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Gli utenti della rete diTelecomunicazione sono tutti

gli abitanti del mondo

Page 11: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

60 anni di evoluzione sociale sistemistica e tecnologica lo hanno

consentito

Nel 1950 gli utenti telefonici nel mondo erano circa 70milioni

Alla fine del 2010 gli utenti radiomobili nel mondo saranno più di 5 miliardi

Page 12: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

E’ stata la velocissima diffusione del radiomobile a permettere in pochi anni di

telecomunicare a quasi la totalità degli abitanti del mondo

Page 13: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 14: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 15: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Mobile Global Coverage 2010

1.050 reti, 222 paesi

Page 16: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

CDMA

Tentativi di previsione di crescita dell’utenzaRadiomobile negli anni passati

0

1000

2000

3000

4000

5000

6000

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Re

po

rte

d S

ub

sc

rip

tio

ns

(M

illio

ns

)

Analogue & Other TDMA CDMAMobile WiMAX GSM/GPRS/EDGE WCDMA/HSPALTE 2006_1 2005_12004_1

WCDMA/HSPA

GSM/GPRS/EDGE

Mobile WiMAX

2006

2005

2004

Page 17: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Fattori chiave alla base del grande successo del radiomobile

• Paesi sviluppati:

- Da status symbol a comodity in pochi anni grazie all’introduzione del prepagato ed un costo del servizio commisurato alle possibilità economiche degli utenti.

- Il telefonino non solo mobile,ma soprattutto personale.

Page 18: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Distribuzione GPD(PPP)

██ above world average██ below world average

Lussemburgo 78409 $Media mondiale 10398 $Congo 330 $

Page 19: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

La distribuzione della ricchezza nelmondo

Number of mobile subscribers today

SpendingsUSD/month

Population (billion)

Il 40% povero dellapopolazione mondiale ha accesso solo ad un 5% del reddito globale prodotto

Un 10% della popolazionemondiale usufruisce del 54% del reddito totale prodotto

al mondoL’estremo ricco

Page 20: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 21: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 22: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Lo sviluppo del radiomobile nei paesi emergenti

La crescita di utenza nella telefonia mobile nei paesi in via di sviluppo è il fattore di progresso più avanzato che hanno potuto. vantare questi paesi negli ultimi anni

A titolo di esempio notate che nel 2008 il livello di penetrazione del radiomobile in questi paesi era eguale a quello della Svezia di solo 10 anni prima, invece nel 2007, in questi stessi paesi, il tasso di mortalità infantile è statolo stesso della Svezia di ben 72 anni prima

Page 23: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Fattori chiave alla base del grande successo del radiomobile

. Paesi in via di sviluppo:

- Tecnologia e volumi hanno consentito l’abbattimento dei costi degli apparati e dei terminali.

- Costi di gestione compatibili con il livello di reddito locale, perché generati localmente

Page 24: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Dopo la cavalcata esponenziale degli ultimi 10 anni il tasso di crescita dell’utenza radiomobile sta per scendere sotto il 10%

Page 25: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Il prossimo miliardo di utenti radiomobili....

Page 26: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Operator revenues as share of nominal GDP

1.0%

1.5%

2.0%

2.5%

3.0%

3.5%

19

81

19

82

19

83

19

84

19

85

19

86

19

87

19

88

19

89

19

90

19

91

19

92

19

93

19

94

19

95

19

96

19

97

19

98

19

99

20

00

20

01

20

02

20

03

20

04

20

05

20

06

E

20

07

E

20

08

E

20

09

E

20

10

E

20

11

E

Commoditization

Networked media

Internet / BB

Mobile telephony

Saturation

Source: LME/DOS analysis (2007)

• La crescita percentuale del business per I gestori di retidi telecomunicazioni è stato superiore alla crescita del GPD per parecchi anni

Page 27: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

La crescita percentuale del GPD nelmondo

Real GDP Growth (%)

-10%

-5%

0%

5%

10%

15%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

China India ME & NA United States

World Latin America Euro Area Japan

Sources: EIU

Page 28: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

La prospettiva

Il mercato degli accessi radiomobile a banda stretta (GSM o GSM like) a livello mondiale sta praticamente raggiungendo la saturazione e quanto rimane è a bassissimo ARPU. E’ prevedibile un mercato di sostituzione e/o aggiornamento,che nel breve potrà riguardare principalmente i telefonini la riduzione del consumo di energia,e l’ottimizzazione dei siti.Inoltre la crisi economica non sembrerebbe favorire ulteriori sviluppi, ma …..

Page 29: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

…. ma la rete di Telecomunicazioninon è solo radiomobile

Internet

PSTN/ISDN 2G/3G network

MSC

BSCRNC

LE

TE

Dslam

Rete fissa Rete radiomobile

Page 30: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

E soprattutto non è solo comunicazione vocale

Page 31: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Il traffico è già dominato dalla trasmissione dati

Rete socialiComunicazioni peer to peerSearch and retrivialE-commerceCloud-computingWikiEtc.

Carrier -Centric

Communications-Centric

New Media -Centric

Search -Centric

Traditional Media-Centric

Community -CentricCE -Centric

Commerce--Centric

Connectivity-Centric

Enterprise -Centric

Servizi Personali : web 2.0

Page 32: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

©2007 DEI–Politecnico di Milano

Pontecchio Marconi, Bologna, 13 ottobre 2007

- 32 -

Servizi di pubblica utilità

La rete

SMEApplication

Services

VirtualPresence

e-GovernmentEmergency

& Safety

e-HealthIntelligent

TransportationSystems

Teleworking, e-Learning,..

Electronic Health Record, Prescribing,

Screening, Decision Support,

Prevention, Enforcement, ...

Shared Services,

Online Government

Services,..

Shared Services ...

Traffic Management, Fleet

Management, Adaptive

Traffic Control, Access

Control, Parking, ...

Page 33: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

©2007 DEI–Politecnico di Milano

Pontecchio Marconi, Bologna, 13 ottobre 2007

- 33 -

e.Health: innovazione tecnologica e benefici

118 Emergenza

Ospedale

ASL e Rete Assistenziale

Enti di controllo, finanziamento e governo

(Back Office)

Medici Medicina Generale

Cittadini

Farmacie

Strutture Assistenzia

li

Unità Diagnostiche Territoriali

Operatori Socio Assistenziali

1st Wave: Innovazione processi e strutture

2nd Wave: Innovazione Territorio

Fascicolo Sanitario Elettronico, Rete Unica Sanitaria, Repository Diagnostici (PACS)

e.Learining, Decision Support & Risk Management Medico,

e.Prescribing

Comunità Virtuali Malati e Programmi di Gestione Malati

Cronici

Nuovi sistemi 118

Screening evoluto

TELEMEDICINA (Telesoccorso, Telediagnosi, Telecura)

TELECARE (Telemonitoraggio, Teleassistenza)

Evidence Based Decision Support, e.Prescribing Evoluto

AMBIENT CARE (Self-caring, Programmi sugli Stili

di Vita)

Governo St. Centrali

St. Territoriali

Territorio

Investimento in innovazione: 1,2 2% Spesa Sanitaria

(€ 1,6÷2,8 MLD al 2010)

Investimento in innovazione: 3,8 5,1% Spesa

Sanitaria

(€ 4,8÷6,1 MLD al 2010)

Risparmio a regime: 2,5÷5,5% Spesa (€ 4,5÷7 MLD al 2010)

LEVA: 350%

Risparmio a regime: 11÷17% Spesa (€16÷25 MLD al 2010)

LEVA: 500%

Page 34: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

©2007 DEI–Politecnico di Milano

Pontecchio Marconi, Bologna, 13 ottobre 2007

- 34 -

Intelligent Transportation SystemsLane change assistant

Rear detection

Side Crash

Blind Spot

ACC

LDW

Night Vision

Pre-Crash

REAR END

LATERAL

FORWARD

APPLICATIONS

Page 35: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

©2007 DEI–Politecnico di Milano

Pontecchio Marconi, Bologna, 13 ottobre 2007

- 35 -

Networked ICT for e.MobilityIntelligent Transportation Systems

€ -

€ 200

€ 400

€ 600

€ 800

€ 1.000

€ 1.200

€ 1.400

€ 1.600

€ 1.800

€ 2.000

Medium High Medium High Medium High Medium High

m.Communication

m.Entertainment

EnRoute Driver & Concierge

Remote Vehicle Diagnostic & Assistance

Route Guidance

Tracking & On-Board Monitoring

Incident Management (e.Call)

Vehicle Administration

Intermodal Freight Operation

Freight Mobility & Fleet Management

Taxi Fleet Management

Advanced Public Transit System

Ride Matching for Car Sharing

Road Price Operation

Adaptive Traffic Control & Parking Management

Traffic Matrix & Stats

Traffic & Infrastructure Surveillance

ARPU MEDIO SERVIZIO

Figure medie in funzione del livello di innovazione

Area Government Area Public TransportArea Freight Mobility &

Fleet AdministrationArea Driver Support

€ 17

€ 216

€ 1140

€ 1.940

€ 522

€ 922

€ 624

€ 890

Page 36: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 37: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Il traffico in voce sta sempre più diventando una parte marginale del traffico totale sia nella rete fissa che nella rete mobile.

Il traffico dati è invece continuo dirompente aumento generato dagli utenti degli accessi broadband di rete fissa che di rete mobilie che attraverso tali accessi si collegano alla rete Internet per usufruirne dei servizi .

E’ il business intorno alla rete internet , che promette di essere fonte di sostanziosi guadagni nel futuro, non solo per gli operatori ed i fornitori di apparecchiature e terminali, ma anche e forse principalmente per i fornitori di servizi e di contenuti

La prospettiva

Page 38: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Fatturato per gli operatori è infatti previsto ancora crescente

Operator revenues

Source: Internal Ericsson

Mo

bile

Fixe

d

0

200

400

600

800

1000

1200

1400

1600

1800

2000

2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

BU

SD

Mobile Data

Mobile Voice

Corporate data services

Broadband

IPTV/VoIP

Classical telephony

Page 39: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

La crescita di traffico nella rete fissa

Subscriber traffic in fixed access networks

Source: Internal Ericsson

IPTV

Internet

Voice & VoIP

Year

ly E

xab

yte

0

100

200

300

400

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Data

Page 40: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

La crescita di traffico nella retemobile

Subscriber traffic in mobile access networks

Year

ly E

xab

ytes

(1

01

8)

0

10

20

30

40

50

60

2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Data

Voice

Source: Internal EricssonM2M traffic to be added on top.This slide contains forward looking statements

La crescita del traffico è esponenziale

ed è sostanzialmente traffico dati

Page 41: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

I prossimi miliardi di gigabite di traffico verranno prodotti dalla

”Internet generation”attraverso gli accessi di rete fissa e rete mobile

IPTV, WEB 2.0: social networks, wiki, P2P, etc.

Page 42: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

ICT CONSULTING"Le reti del valore di nuova generazione: scenari e dinamiche emergenti"

Data: 19/05/2007Pagina 42

Web 2.0Evoluzione dell’uso della rete Internet

• Il termine Web 2.0 viene usato per indicare la tendenza emergente nell’utilizzo della rete Internet verso una piattaforma per lo sviluppo di servizi e per la produzione di contenuti secondo paradigmi decentrati (“user generatedcontent”) e fortemente imperniati sulla socialità (“social networking” e “viralmarketing”), sulla cooperazione e sul targeting “long tail”

– Queste tendenze sono abilitate dallo sviluppo di una serie di tecnologie e di modelli di sviluppo delle applicazioni (AJAX, FLASH, PHP, RSS, Tagging, Mashup, ...), che aprono un fronte sterminato di nuove potenzialità d’uso della rete, sia per il settore residenziale, che per quello business

Page 43: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Utenti delle reti di telecomunicazioni

11/11/2010 Salvatore Improta 43

Mondo

Telefoniamobile

Telefonia fissa

Internet 2.0%24.7%

1668,870 mil

13.66%20.1%

1358,069 mil

3.68%68.2%

4668,706 mil

1998 2009

Accesso fissoBroad band

6.5%443,330 mil

26.8% 1834,623 mil

17.8%1218,519 mil

62.0%4189,067 mil

7.0%479,193 mil

2010 Sept

Accesso mobileBroad band

6.4%440,127 mil

9.7%664,024 mil

La previsione ITU è che fine 2010 gli utenti radiomobili bradband saranno 940milioni

Page 44: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Gli abbonamenti alle differenti retiper 100 abitanti

Page 45: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 47: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Perche gli utenti radio broadband supereranno quelli di rete fissa

Il passaggio alla TV digitale metterà a disposizione gamme di frequenze utilizzabili per altre applicazioni (digitaldividend) .

I terminalii giovani amano il mobile

M2M richiederanno fino a 50 miliardi di nuovi accessi radio

La tecnologia radio

Page 48: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 49: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 50: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

WORLD INTERNET USAGE AND POPULATION STATISTICS

World RegionsPopulation( 2010 Est.)

Internet UsersDec. 31, 2000

Internet UsersLatest Data

Penetration(%

Population)

Growth2000-2010

Users %of Table

Africa 1,013,779,050 4,514,400 110,931,700 10.9 % 2,357.3 % 5.6 %

Asia 3,834,792,852 114,304,000 825,094,396 21.5 % 621.8 % 42.0 %

Europe 813,319,511 105,096,093 475,069,448 58.4 % 352.0 % 24.2 %

Middle East 212,336,924 3,284,800 63,240,946 29.8 % 1,825.3 % 3.2 %

North America 344,124,450 108,096,800 266,224,500 77.4 % 146.3 % 13.5 %

Latin America/Caribbean

592,556,972 18,068,919 204,689,836 34.5 % 1,032.8 % 10.4 %

Oceania / Australia 34,700,201 7,620,480 21,263,990 61.3 % 179.0 % 1.1 %

WORLD TOTAL 6,845,609,960 360,985,492 1,966,514,816 28.7 % 444.8 % 100.0 %

Page 51: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

WORLD INTERNET USAGE AND POPULATION STATISTICS

World RegionsPopulation( 2010 Est.)

Internet UsersDec. 31, 2000

Internet UsersLatest Data

Penetration(%

Population)

Growth2000-2010

Users %of Table

Africa 1,013,779,050 4,514,400 110,931,700 10.9 % 2,357.3 % 5.6 %

Asia 3,834,792,852 114,304,000 825,094,396 21.5 % 621.8 % 42.0 %

Europe 813,319,511 105,096,093 475,069,448 58.4 % 352.0 % 24.2 %

Middle East 212,336,924 3,284,800 63,240,946 29.8 % 1,825.3 % 3.2 %

North America 344,124,450 108,096,800 266,224,500 77.4 % 146.3 % 13.5 %

Latin America/Caribbean

592,556,972 18,068,919 204,689,836 34.5 % 1,032.8 % 10.4 %

Oceania / Australia 34,700,201 7,620,480 21,263,990 61.3 % 179.0 % 1.1 %

WORLD TOTAL 6,845,609,960 360,985,492 1,966,514,816 28.7 % 444.8 % 100.0 %

Page 52: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

WORLD INTERNET USAGE AND POPULATION STATISTICS

World RegionsPopulation( 2010 Est.)

Internet UsersDec. 31, 2000

Internet UsersLatest Data

Penetration(%

Population)

Growth2000-2010

Users %of Table

Africa 1,013,779,050 4,514,400 110,931,700 10.9 % 2,357.3 % 5.6 %

Asia 3,834,792,852 114,304,000 825,094,396 21.5 % 621.8 % 42.0 %

Europe 813,319,511 105,096,093 475,069,448 58.4 % 352.0 % 24.2 %

Middle East 212,336,924 3,284,800 63,240,946 29.8 % 1,825.3 % 3.2 %

North America 344,124,450 108,096,800 266,224,500 77.4 % 146.3 % 13.5 %

Latin America/Caribbean

592,556,972 18,068,919 204,689,836 34.5 % 1,032.8 % 10.4 %

Oceania / Australia 34,700,201 7,620,480 21,263,990 61.3 % 179.0 % 1.1 %

WORLD TOTAL 6,845,609,960 360,985,492 1,966,514,816 28.7 % 444.8 % 100.0 %

Page 53: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

WORLD INTERNET USAGE AND POPULATION STATISTICS

World RegionsPopulation( 2010 Est.)

Internet UsersDec. 31, 2000

Internet UsersLatest Data

Penetration(%

Population)

Growth2000-2010

Users %of Table

Africa 1,013,779,050 4,514,400 110,931,700 10.9 % 2,357.3 % 5.6 %

Asia 3,834,792,852 114,304,000 825,094,396 21.5 % 621.8 % 42.0 %

Europe 813,319,511 105,096,093 475,069,448 58.4 % 352.0 % 24.2 %

Middle East 212,336,924 3,284,800 63,240,946 29.8 % 1,825.3 % 3.2 %

North America 344,124,450 108,096,800 266,224,500 77.4 % 146.3 % 13.5 %

Latin America/Caribbean

592,556,972 18,068,919 204,689,836 34.5 % 1,032.8 % 10.4 %

Oceania / Australia 34,700,201 7,620,480 21,263,990 61.3 % 179.0 % 1.1 %

WORLD TOTAL 6,845,609,960 360,985,492 1,966,514,816 28.7 % 444.8 % 100.0 %

Page 54: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Broadband fattore competitivo per lo sviluppo e innovazione di un paese

La comunità europea si sta adoperando per favorire lo sviluppo degli accessi broadband sia fissi che mobili nei paesi dell’unione

Page 55: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Investire non è solo una opportunità, ma sta diventando una necessità

Page 56: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Il mondo sta cambiando velocemente

Lo sviluppo delle Telecomunicazioni si è sempreaccompagnato allo sviluppo economico di un paese

Global R&D spend (all industries)

* PPP – Purchasing Power ParitySource: OECD

0 50 100 150 200 250 300 BUSD

US

China

Japan

Germany

India

UK 2%

7%

1%

3%

10%

2%

2006 R&D (PPP)

Nominal GDP (BUSD, PPP adjusted)

0

10 000

20 000

30 000

40 000

50 000

60 000

70 000

2000 2005 2010 2015 2020 2025 2030Source: EIU

China

US

India

* PPP – Purchasing Power Parity

Japan

Page 57: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 58: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 59: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 60: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 61: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 62: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 63: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

In Italia i beni e i servizi tecnologici più diffusi sono il televisore, presente nel 96,1% delle famiglie e il cellulare (90,7%). Seguono il lettore Dvd (63,3%), il videoregistratore (55,7%), il personal computer (54,3%) e l’accesso ad Internet (47,3%). Tra i beni tecnologici presenti nelle famiglie hanno un certo rilievo anche l’antenna parabolica (33,1%), la videocamera (28,3%) e la consolle per videogiochi (20,1%).Rispetto al 2008 cresce la quota di famiglie che possiede il personal computer, passando dal 50,1% al 54,3%, così come la percentuale di quelle che ha accesso ad Internet (dal 42% al 47,3%).Migliora anche la qualità della connessione usata per accedere alla rete da casa: diminuisce drasticamente, infatti, la quota di connessioni a banda stretta (tramite linea telefonica tradizionale o linea telefonica Isdn), che passa dal 9,1% al 6,6%, e aumenta invece la quota di famiglie con connessione a banda larga (linea telefonica Adsl o altro tipo di connessione a banda larga), aumentata dal 27,6% al 34,5%.Tasso di penetrazione di internet (16-64 anni) 53%, contro una media europea di 65%.Banda larga 39% contro un media europea del 56% (rank 21)

Alcune statistiche italiane(2009)

Page 64: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 65: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

EUROPEAN UNIONPopulation( 2010 Est. )

Internet Users,Latest Data

Penetration(%

Population)

User Growth(2000-2010)

Users %Table

Austria 8,214,160 6,143,600 74.8 % 192.6 % 1.3 %

Belgium 10,423,493 8,113,200 77.8 % 305.7 % 1.7 %

Bulgaria 7,148,785 3,395,000 47.5 % 689.5 % 0.7 %

Cyprus 1,102,677 433,800 39.3 % 261.5 % 0.1 %

Czech Republic 10,201,707 6,680,800 65.5 % 568.1 % 1.4 %

Denmark 5,515,575 4,750,500 86.1 % 143.6 % 1.0 %

Estonia 1,291,170 969,700 75.1 % 164.5 % 0.2 %

Finland 5,255,695 4,480,900 85.3 % 132.5 % 0.9 %

France 64,768,389 44,625,300 68.9 % 425.0 % 9.4 %

Germany 82,282,988 65,123,800 79.1 % 171.3 % 13.7 %

Greece 10,749,943 4,970,700 46.2 % 397.1 % 1.0 %

Hungary 9,992,339 6,176,400 61.8 % 763.8 % 1.3 %

Ireland 4,622,917 3,042,600 65.8 % 288.1 % 0.6 %

Italy 58,090,681 30,026,400 51.7 % 127.5 % 6.3 %

Latvia 2,217,969 1,503,400 67.8 % 902.3 % 0.3 %

Lithuania 3,545,319 2,103,471 59.3 % 834.9 % 0.4 %

Luxembourg 497,538 424,500 85.3 % 324.5 % 0.1 %

Malta 406,771 240,600 59.1 % 501.5 % 0.1 %

Netherlands 16,783,092 14,872,200 88.6 % 281.3 % 3.1 %

Poland 38,463,689 22,450,600 58.4 % 701.8 % 4.7 %

Portugal 10,735,765 5,168,800 48.1 % 106.8 % 1.1 %

Romania 21,959,278 7,786,700 35.5 % 873.3 % 1.6 %

Slovakia 5,470,306 4,063,600 74.3 % 525.2 % 0.9 %

Slovenia 2,005,692 2,003,136 64.8 % 332.8 % 0.3 %

Spain 46,505,963 29,093,984 62.6 % 440.0 % 6.1 %

Sweden 9,074,055 8,397,900 92.5 % 107.5 % 1.8 %

United Kingdom 62,348,447 51,442,100 82.5 % 234.0 % 10.8 %

European Union 499,671,847 337,779,055 67.6 % 257.8 % 100.0 %

Utenti Internet in Europa

Page 66: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

EUROPEAN UNIONPopulation( 2010 Est. )

Internet Users,Latest Data

Penetration(%

Population)

User Growth(2000-2010)

Users %Table

Austria 8,214,160 6,143,600 74.8 % 192.6 % 1.3 %

Belgium 10,423,493 8,113,200 77.8 % 305.7 % 1.7 %

Bulgaria 7,148,785 3,395,000 47.5 % 689.5 % 0.7 %

Cyprus 1,102,677 433,800 39.3 % 261.5 % 0.1 %

Czech Republic 10,201,707 6,680,800 65.5 % 568.1 % 1.4 %

Denmark 5,515,575 4,750,500 86.1 % 143.6 % 1.0 %

Estonia 1,291,170 969,700 75.1 % 164.5 % 0.2 %

Finland 5,255,695 4,480,900 85.3 % 132.5 % 0.9 %

France 64,768,389 44,625,300 68.9 % 425.0 % 9.4 %

Germany 82,282,988 65,123,800 79.1 % 171.3 % 13.7 %

Greece 10,749,943 4,970,700 46.2 % 397.1 % 1.0 %

Hungary 9,992,339 6,176,400 61.8 % 763.8 % 1.3 %

Ireland 4,622,917 3,042,600 65.8 % 288.1 % 0.6 %

Italy 58,090,681 30,026,400 51.7 % 127.5 % 6.3 %

Latvia 2,217,969 1,503,400 67.8 % 902.3 % 0.3 %

Lithuania 3,545,319 2,103,471 59.3 % 834.9 % 0.4 %

Luxembourg 497,538 424,500 85.3 % 324.5 % 0.1 %

Malta 406,771 240,600 59.1 % 501.5 % 0.1 %

Netherlands 16,783,092 14,872,200 88.6 % 281.3 % 3.1 %

Poland 38,463,689 22,450,600 58.4 % 701.8 % 4.7 %

Portugal 10,735,765 5,168,800 48.1 % 106.8 % 1.1 %

Romania 21,959,278 7,786,700 35.5 % 873.3 % 1.6 %

Slovakia 5,470,306 4,063,600 74.3 % 525.2 % 0.9 %

Slovenia 2,005,692 2,003,136 64.8 % 332.8 % 0.3 %

Spain 46,505,963 29,093,984 62.6 % 440.0 % 6.1 %

Sweden 9,074,055 8,397,900 92.5 % 107.5 % 1.8 %

United Kingdom 62,348,447 51,442,100 82.5 % 234.0 % 10.8 %

European Union 499,671,847 337,779,055 67.6 % 257.8 % 100.0 %

Utenti Internet in Europa

Page 67: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

ICT CONSULTING"Le reti del valore di nuova generazione: scenari e dinamiche emergenti"

Data: 19/05/2007Pagina 67

Next Generation NetworkIPTV è un driver

• L’IPTV è il driver su cui si sono concentrati tutti gli operatori di telecomunicazioni tradizionali per recuperare la perdita di valore delle fonti di ricavo tradizionale

• La competizione della TV broadcast terrestre (analogica e digitale) e del satellite è facilitata dalla necessità per l’IPTV di risolvere una serie di problemi:

– Disponibilità di contenuti interessanti– Capacità della rete di sostenere la qualità

necessaria– Redditività dell’investimento– Oltre a problemi legati al DRM e

all’interoperabilità

Page 68: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 69: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 70: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 71: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Back up slides

Page 72: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 73: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti
Page 74: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

Broadband subscription forecast

Source: Ovum RHK & Internal Ericsson

Fixed broadband includes: DSL, FTTx, Cable modem, Enterprise leased lines and Wireless Broadband

Mobile Broadband includes: CDMA2000 EV-DO, HSPA, LTE, Mobile WiMAX, Other

0

300

600

900

1200

1500

1800

2100

2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Su

bs

cri

pti

on

s (

Millio

ns

)

Mobile Fixed

Broadband growth>1.8 billion subscriptions 2012

Page 75: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

ICT CONSULTING"Le reti del valore di nuova generazione: scenari e dinamiche emergenti"

Data: 19/05/2007Pagina 75

Next Generation Network

Il ruolo del traffico Peer To Peer• Il traffico P2P domina i volumi di traffico in

Internet (scambi di file di grandi dimensioni con meccanismi persistenti)

– La disponibilità di banda always-on con tariffe flat è l’elemento che abilita la messa a disposizione della banda up-stream per alimentare altri utenti

– Nel caso di Skype, i supernodi abilitano l’attraversamento di firewall/NAT

• Il P2P è stato scelto da start-up promettenti (Joost e Babelgum) per l’IPTV, per la scalabilità della banda necessaria al content provider

ban

dw

idth

Grid NetworksContent Delivery Networks

Peer-to-Peer NetworksActive Networks: XML Routing

Underlay Nets

Page 76: Gestione delle reti e dei servizi di telecomunicazione 1 2010... · La rete di Telecomunicazioni • La rete delle teleomuniazioni è l’insieme di elementi (geograficamente distribuiti

ICT CONSULTING"Le reti del valore di nuova generazione: scenari e dinamiche emergenti"

Data: 19/05/2007Pagina 76

Web 2.0

La telefonia è una delle applicazioni della unica rete

Opportunità di sviluppo di applicazioni e servizi evoluti

Dal prodotto al servizio

Cala drasticamente la fonte primaria dei ricavi degli operatori TLC: trasformazione ricavi

Flat fee vs consumo e service bundle (3-ple & 4-ple play)

Operatori overlay

IPTV (P2P) User generated

content Personal

service (My*) Unified

Communication/collaborative work

Social networks Machine To

Machine (M2M)

Servizi Service Oriented

Architecture (SOA)

Software as a Service

Open Source Virtualizzazione Semantic Web

Convergenza Wireless

pervasivo Larga banda

MVNO Unbundling Service/infrastr

ucture competition

Digital Divide/Universal Service Obligation

Overlay/P2P

La convergenza dei servizi e dei mercatiIl contesto

Temi scottanti

NGN/NGA (FTTx,IMS)

Wireless 4G (WiMax)

Infrastrutture Supply chain

Ex-ante/Ex-post Network neutrality Concorrenza

infrastrutturale/di servizio

Sicurezza/Privacy IPR/DRM Emergency services

Le regole

Globalizzazione Consolidament

o nei settori “maturi”

Investimenti per infrastrutture

I mercati

L’industria TMT (Technology

Telecom Media) sotto pressione:

forti trasformazioni in corso/vistaLa tecnologia VoIP è un driver

essenziale della

trasformazione in corso

TLC IT

Innovazione tecnologica

Offerta Domanda

NGN: Next Generation NetworkNGA: Next generation AccessFTTx: Fiber To The x (x=Home, Cabinet, …)IMS: Integrated Multimedia SubsystemIPR: Intellectual Property RightsDRM: Digital Rights ManagementP2P: Peer To PeerMVNO: Mobile Virtual Network OperatorM2M: Machine To Machine

L’IPTV

rappresenta un

fronte di

sviluppoLa tecnologia

wireless abilita

nuovi scenari:

soprattutto M2M