Top Banner
1 GERARCHIA DELLE RESISTENZE COSA CAMBIA NEL PROGETTO DELLE ARMATURE S.T.S. Software Tecnico Scientifico BARI 26-27 Giugno 2009
49

Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

Jun 27, 2015

Download

Education

Eugenio Agnello

Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

1

GERARCHIA DELLE RESISTENZE COSA CAMBIA NEL PROGETTO

DELLE ARMATURE

S.T.S.

Software Tecnico Scientifico

BARI

26-27 Giugno 2009

Page 2: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

2

D.M. 14 Gennaio 2008

Programma del corso:

• Fattore di struttura

• Duttilità strutturale

• Criterio della gerarchia delle resistenze

Page 3: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

3

FATTORE DI STRUTTURAFATTORE DI STRUTTURA

-400

0

400

10 20 30 t (s)

PGA = 351 cm s-2 gu

Page 4: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

4

Spettri per le verifiche agli S.L.

Le accelerazioni al suolo degli spettri di progetto previsti dal D.M. ’08 hanno valori particolarmente elevati

20.75 7.35ga g m s

Page 5: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

5

Spettri per le verifiche agli S.L.

Zona Sismica Accellerazione MagnitudoI 0.35g 5,4-7,6II 0.25g 4,5-6,5III 0.15g 3,5-5IV 0.05g 2-2,9

Relazione fra Accelerazioni sismiche e Magnitudo

Classificazione zona sismica secondo Ordinanza 3274

Page 6: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

6

Spettri per le verifiche agli S.L.

Gli spettri di progetto saranno differenti per i diversi tipi di stato limite (S.L.) da verificare

Si utilizzano sismi più severi (maggiori periodi di ritorno e minore probabilità di essere superati) per gli stati limite più rischiosi

Page 7: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

7

Spettri per le verifiche agli S.L.

Gli spettri di progetto saranno differenti per i diversi tipi di stato limite (S.L.) da verificare

Si utilizzano sismi più severi (maggiori periodi di ritorno e minore probabilità di essere superati) per gli stati limite più rischiosi

La normativa consente una riduzione delle ordinate spettrali per i sismi più severi (verifiche S.L.U.)

Page 8: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

8

Spettri per le verifiche agli S.L.U.

BOBOge T

T

F

q

T

TF

qSaTS 1

1

Oge Fq

SaTS 1

T

TF

qSaTS C

Oge

1

2

1

T

TTF

qSaTS DC

Oge

TTD

DC TTT

TcTTB

BTT 0

Rispetto alle formule relative allo spettro elastico, si sostituisce con 1/q

Page 9: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

9

Spettri per le verifiche agli S.L.U.

BOBOge T

T

F

q

T

TF

qSaTS 1

1

Oge Fq

SaTS 1

T

TF

qSaTS C

Oge

1

2

1

T

TTF

qSaTS DC

Oge

TTD

DC TTT

TcTTB

BTT 0

q = Fattore di struttura

La riduzione delle ordinate spettrali per i sismi più severi è legata al comportamento non

lineare delle strutture e più in particolare alla Duttilità Strutturale

Page 10: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

10

Duttilità strutturaleIl comportamento dei sistemi strutturali reali soggetti a sisma è sempre non lineare

u

F u

F

Il legame è in genere rappresentato con un modello equivalente, elastico-perfettamente plastico oppure elasto-plastico incrudente

Page 11: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

11

u

F

yu uu

uu

Duttilità strutturale

1u u

y y

u u

u u

Duttilità = capacità del sistema di deformarsi oltre il limite elastico senza sostanziali riduzioni della resistenza

Il comportamento dei sistemi strutturali reali soggetti a sisma è sempre non lineare

Page 12: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

12

Duttilità strutturaleMisura la capacità di dissipare energia

Page 13: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

13

Duttilità strutturale

energia immessa in fase di carico

F

u uy uu

F

Fase di carico

uu

Misura la capacità di dissipare energia

Page 14: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

14

Duttilità strutturale

energia restituitaallo carico

F

u uy ur

Fase di scarico

ur

Misura la capacità di dissipare energia

Page 15: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

15

Duttilità strutturale

F

u uy ur

energia dissipata nel processo di carico e scarico ( Ew )

2

1yw u

FE

k

Misura la capacità di dissipare energia

Page 16: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

16

Duttilità strutturaleLe analisi non lineari sono usualmente condotte sulla base del concetto di cerniera plastica

l M

Mp

Fu uu

Mp Momento plastico

Momento di completa plasticizzazione della sezione

Page 17: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

17

Duttilità strutturaleLe analisi non lineari sono usualmente condotte sulla base del concetto di cerniera plastica

l M

Mp

Fu uu

Le curvature sono talmente elevate da poter supporre l’insorgere di rotazione nella cerniera plastica

p

Page 18: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

18

Duttilità strutturale

pl

cerniera plastica

p = rotazione plastica

Cerniera plastica

p

Page 19: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

19

Duttilità strutturaleCerniera plastica

Page 20: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

20

Duttilità strutturaleCerniera plastica

Page 21: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

21

Duttilità strutturaleCerniera plastica

Page 22: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

22

Duttilità strutturaleSi possono avere diversi tipi di cinematismi al collasso

Formazione della prima cerniera

Collasso (rottura di una sezione)

Collasso globale

Page 23: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

23

Duttilità strutturaleSi possono avere diversi tipi di cinematismi al collasso

Collasso globale

Buon incremento della forza da prima plasticizzazione a collasso

Forti spostamenti a collasso = elevata duttilità globale

Elevato numero di cerniere plastiche = elevata dissipazione di energia

Cerniere plastiche principalmente sulle travi

Page 24: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

24

Duttilità strutturale

Collasso (rottura di una sezione)

Formazione della prima cerniera

Collasso di piano

Si possono avere diversi tipi di cinematismi al collasso

Page 25: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

25

Duttilità strutturaleSi possono avere diversi tipi di cinematismi al collasso

Collasso di piano

Basso incremento della forza da prima plasticizzazione a collasso

Modesti spostamenti a collasso = ridotta duttilità globale

Ridotto numero di cerniere plastiche = bassa dissipazione di energia

Cerniere plastiche sui pilastri

per avere alta duttilità occorre un collasso globalecriterio della gerarchia delle resistenze

Page 26: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

26

Gerarchia delle resistenze

F F

Similitudine della catena

Entrambi gli anelli della catena devono essere dimensionati per sopportare la forza applicata F

Page 27: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

27

Gerarchia delle resistenze

Similitudine della catena

Anello duttile meno resistente di quello fragile

Page 28: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

28

Gerarchia delle resistenze

Similitudine della catena

Anello duttile meno resistente di quello fragile

Comportamento duttile del sistema

Page 29: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

29

Gerarchia delle resistenze

Similitudine della catena

Anello duttile più resistente di quello fragile

Page 30: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

30

Gerarchia delle resistenzeSimilitudine della catena

Anello duttile più resistente di quello fragile

Comportamento fragile del sistema

Page 31: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

31

Gerarchia delle resistenze

La finalità del criterio della gerarchia delle resistenze è di progettare gli elementi strutturali in modo che le modalità di crisi ad elevata duttilità si manifestino prima (con sollecitazioni minori) di quelle a bassa duttilità (crisi fragili)

Per ottenere tale effetto gli elementi strutturali sono quasi sempre progettati con sollecitazioni differenti (maggiori) di quelle derivanti dal calcolo strutturale

Crisi per taglio

Crisi per flessione composta

Crisi in fondazione

Crisi per flessonemeno duttile di

meno duttile di Crisi per flessone semplice

fragile

Page 32: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

32

Gerarchia delle resistenze

Verifica a taglio delle travi

Vi Vj

Mi Mj

Al crescere delle azioni esterne le cerniere plastiche agli estremi devono formarsi prima che si manifesti la crisi per taglio (fragile)

Page 33: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

33

Gerarchia delle resistenze

Verifica a taglio delle travi

1 2, ,b Rd b Rd

Ed agente Rdt

M MV V

l

La trave sarà dimensionata non con il taglio sollecitante VSd ma con

Garantisce che le cerniere plastiche si formi prima che si manifesti la crisi per taglio

Page 34: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

34

Gerarchia delle resistenze

Verifica a flessione dei pilastri

, ,C Rd Rd b RdM M

Garantisce che la cerniera plastica si formi nelle travi e non nei pilastri

Page 35: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

35

Gerarchia delle resistenze

Verifica a taglio dei pilastri

, ,s iC Rd C Rd

Ed Rdp

M MV

l

Garantisce che le cerniere plastiche si formi prima che si manifesti la crisi per taglio

Page 36: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

36

Gerarchia delle resistenze

Verifica travi di fondazione

Gli elementi strutturali delle fondazioni, che devono essere dimensionati sulla base delle sollecitazioni ad essi trasmesse dalla struttura sovrastante, devono avere comportamento non dissipativo, indipendentemente dal comportamento strutturale attribuito alla struttura su di esse gravante.

Page 37: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

37

Gerarchia delle resistenze

1) Calcolo dell’armatura longitudinale delle travi di elevazione

Page 38: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

38

Gerarchia delle resistenze

1) Calcolo dell’armatura longitudinale delle travi di elevazione2) Calcolo dell’armatura a taglio delle travi di elevazione

Page 39: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

39

Gerarchia delle resistenze

1) Calcolo dell’armatura longitudinale delle travi di elevazione2) Calcolo dell’armatura a taglio delle travi di elevazione

3) Calcolo dell’armatura longitudinale dei pilastri

Page 40: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

40

Gerarchia delle resistenze

1) Calcolo dell’armatura longitudinale delle travi di elevazione2) Calcolo dell’armatura a taglio delle travi di elevazione

3) Calcolo dell’armatura longitudinale dei pilastri

4) Calcolo dell’armatura a taglio dei pilastri

Page 41: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

41

Gerarchia delle resistenze

1) Calcolo dell’armatura longitudinale delle travi di elevazione2) Calcolo dell’armatura a taglio delle travi di elevazione

3) Calcolo dell’armatura longitudinale dei pilastri

4) Calcolo dell’armatura a taglio dei pilastri

5) Calcolo dell’armatura longitudinale delle travi di fondazione

Page 42: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

42

Gerarchia delle resistenze

1) Calcolo dell’armatura longitudinale delle travi di elevazione2) Calcolo dell’armatura a taglio delle travi di elevazione

3) Calcolo dell’armatura longitudinale dei pilastri

4) Calcolo dell’armatura a taglio dei pilastri

5) Calcolo dell’armatura longitudinale delle travi di fondazione6) Calcolo dell’armatura a taglio delle travi di fondazione

Page 43: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

43

Fattore di strutturaSpettri di risposta non lineari

0

400

800

1200

0 1 2 3 s T

Se

cm s-2

-400

0

400

10 20 30 t (s)

PGA = 351 cm s-2 gu

Tolmezzo, Friuli, 1976

Page 44: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

44

Fattore di strutturaSpettri di risposta non lineari

0

400

800

1200

0 1 2 3 s T

Se

cm s-2

= 2

= 4

= 1 (spettro elastico)

Al crescere di lo spettro si riduce ( =1 spettro elastico)

Page 45: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

45

Fattore di struttura

( )( )

( , )eS T

qS T

Il rapporto fra lo spettro elastico e quello non lineare è detto fattore di struttura

Spettri di risposta non lineari

0

400

800

1200

0 1 2 3 s T

Se

cm s-2

= 2

= 4

= 1 (spettro elastico)

il fattore di struttura dipende dalla duttilità strutturale

Page 46: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

46

Fattore di strutturaFattore di struttura

RKqq 0

q0 = parametro funzione della tipologia strutturale e del livello di duttilità attesa

q0

Tipologia Strutturale CD “B” CD “A”

Strutture a telaio, a pareti accoppiate, miste 3.0 u/1 4.5 u/1

Strutture a pareti non accoppiate 3.0 4.0 u/1

Strutture deformabili torsionalmente 2.0 3.0

Strutture a pendolo inverso 1.5 2.0

Tipologia Edificio u/1

Strutture a telaio o miste equivalenti a telaio

Strutture a telaio di un piano 1.1

Strutture a telaio multipiano ad una campata 1.2

Strutture a telaio multipiano a più campate 1.3

Strutture a pareti o miste equivalenti a pareti

Strutture con solo due pareti non accoppiate per direzione orizzontale

1.0

Altre strutture a pareti non accoppiate 1.1

Strutture a pareti accoppiate o miste equivalenti a pareti

1.2

Page 47: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

47

Fattore di strutturaFattore di struttura

RKqq 0

KR Tipologia Strutturale

1.0 Edifici Regolari in Altezza

0.8 Edifici Non Regolari in Altezza

KR = parametro funzione della regolarità dell’edificio

Page 48: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

48

Fattore di strutturaFattore di struttura

Si definisce un fattore di struttura per ogni direzione

del sisma

qx – Fattore di struttura in direzione X

qy – Fattore di struttura in direzione Y

qz – Fattore di struttura in direzione Z = 1,5

(per sisma verticale)

Page 49: Gerarchia Delle Resistenze. Nuove Norme Tecniche 2008

49

GERARCHIA DELLE RESISTENZE COSA CAMBIA NEL PROGETTO DELLE

ARMATURE

FINE

S.T.S. Software Tecnico Scientifico

Applicazioni pratiche

Modalità di input, calcolo strutturale ed output dei risultati

del software

C.D.S. Win