Top Banner
Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia. Beniamino Murgante AMFM GIS Italia
35

GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Dec 12, 2014

Download

Documents

GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system
Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia. Beniamino Murgante
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO

KNOW (GI-N2K)Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia. Beniamino Murgante

AMFM GIS Italia

Page 2: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

IL PROGETTO

DURATA DEL

PROGETTO

GI N2K

1 OTTOBRE 201330 SETTEMBRE 2016

Page 3: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Background

Page 4: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

BackgroundDi Biase, D., De Mers, M., Johnson, A., Kemp, K., Luck, A.T., Plewe, B., and Wentz, E. (2006) Geographic Information Science & Technology Body of Knowledge, Washington, D.C.Published by Association of American Geographers.

co-sponsored by UCGIS, ESRI, Intergraph, GE Smallworld

Page 5: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Background• L’attuale Body of Knowledge (BoK) è stato in grado di combinare la

qualità dell’offerta accademica con le richieste del mercato del lavoro per lungo tempo.

• Nel 2014 tale documento appare obsoleto, considerando le più recenti scoperte concettuali e tecnologiche in materia di GI provenienti sia dal mondo accademico che da quello professionale;

• Una revisione del BoK risulta quindi necessaria per integrare i nuovi sviluppi accademici e tecnologici.

• Riformulare il BoK nel settore della Geographic Information Science and Technology (GIS&T) affinché la formazione accademica offerta dalle università possa soddisfare le richieste degli utenti (enti pubblici, privati e ONG) e i futuri esperti del settore siano facilmente integrabili nel mercato del lavoro;

• Il rinnovato documento assumerà la forma di una e-platform dinamica, che includerà strumenti per definire curricula universitari e profili professionali.

Page 6: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Composizione del consorzio31 partners provenienti da 25 paesi

aderenti all’Erasmus Lifelong Learning Programme (LLP);

I partners rappresentano in buona parte istituzioni accademiche europee, il network AGILE e due associazioni AM/FM Italia e Geonovum Olanda.

Page 7: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Composizione del consorzio

Page 8: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

“La tavola rotonda”1st circle: GI-N2K consortium - Network of networks idea

4th circle: networks of relevant stakeholders

2nd circle: Associated partnerswill test, validate and distribute project outcomes e.g. SHELL, AGORIA3rd circle: Advisory board representatives GI communities e.g. OGC, UCGIS, JRC,…

Page 9: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Work packages

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T;

WP2: revisione del BoK;

WP3: creazione del VirLaBoK- il laboratorio virtuale del BoK;

WP4: test e convalida;

WP5: monitoraggio della qualità;

WP6: disseminazione;

WP7: utilizzo e sostenibilità;

WP8: management.

Page 10: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T Monitoraggio della domanda e dell’offerta di formazione e

training nel settore GI attraverso la diffusione di surveys su scala europea presso università, imprese pubbliche e private, istituzioni e ONG;

Analisi del rapporto tra domanda professionale e offerta accademica attraverso la comparazione dei risultati ottenuti per i due settori;

Utilizzo dei risultati ottenuti per effettuare la revisione del BoK.

Page 11: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP2: revisione del BoK Revisione del BoK secondo un approccio realistico che

considera le evoluzioni in materia di GI dal 2006 ad oggi invece di fotografare semplicemente la situazione attuale (approccio dinamico e non statico);

Alta considerazione dei nuovi sviluppi tecnologici e del contesto europeo.

WP3: creazione del VirLaBok Creazione di un database contenente il nuovo framework, i

metadata e i risultati dell’utilizzo del VirLaBoK stesso;

Realizzazione di toolsets per la definizione di curricula e profili professionali;

Elaborazione di linee guida e di una user platform (formato wiki).

Page 12: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP4: test e convalida Messa alla prova del nuovo BoK attraverso il suo utilizzo in

casi reali con lo scopo di migliorarne i toolsets e la user platform;

Esempi di casi reali (da definiere attraverso surveys):

Studenti desiderosi di definire il proprio programma di studi;

Imprese intenzionate a definire profili lavorativi;

Università intente a definire curricula;

Tale processo avviene in forma di plugfests durante workshops organizzati in ogni paese a cui parteciperanno università, enti pubblici, privati e ONG.

Page 13: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP5: monitoraggio della qualità

Controllo della qualità delle attività svolte in ogni WP attraverso la redazione semestrale di quality management reports.

WP6: disseminazione

Disseminazione delle informazioni relative allo svolgimento del progetto attraverso il sito web, la newsletter semestrale e materiali informativi cartacei;

Pubblicazione dei risultati su riviste scientifiche internazionali;

Organizzazione di workshops su iniziativa dei singoli partners per promuovere il progetto in nuovi contesti nazionali e internazionali (es. AGILE, INSPIRE e INTERGEO).

Page 14: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP7: utilizzo e sostenibilità Sfruttamento delle risorse scaturite dal progetto, come il

VirLaBoK, anche al di fuori del consorzio (es. CEKTRA) successivamente alla fine delle attività secondo una strategia di lungo termine;

Garanzia che l’onere finanziario delle attività svolte rientri nel budget del progetto.

WP8: management Comunicazione e coordinamento tra i partners del progetto:

Project management team: KU Leuven;

Management board: leaders dei vari WPs;

Advisory board: tutti i partners (per suggerimenti e consigli)

Page 15: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

http://www.gi-n2k.eu/

Page 16: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 17: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

GI-BOK AWARENESS AND USE: Demand side

Page 18: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

GI-BOK AWARENESS AND USE: Supply side

Page 19: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 20: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 21: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 22: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 23: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 24: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 25: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 26: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 27: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 28: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 29: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Page 30: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Which tasks do you frequently perform?

WP1: analisi della domanda e dell’offerta di GIS&T

Page 31: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Page 32: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Page 33: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Meetings e eventi fondamentali

Ottobre 2013: project kick-off meeting presso la Katholieke Universiteit Leuven;

Giugno 2014: workshop 1 per la revisione del BoK e la creazione del VirLaBoK presso Castellon;

Gennaio 2016: workshop 2 per la definizione dei casi reali per l’utilizzo del BoK e project meeting;

Workshop 3 in forma di national plugfests (data da definire);

Workshop 4 e project meeting finale (data da definire).

Page 34: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

Workshop in Castellon (6-7 Giugno 2014)

Negli Stati Uniti lo University Consortium for Geographic Information Science (UCGIS) ha già incominciato l’opera di revisione del BoK del 2006. Tale operazione è condotta da John Wilson, che ha partecipato al workshop in Castellon;

Per quanto riguarda il BoK europeo, sorge il bisogno di creare un compendio che non sia del tutto differente da quello americano ma che consideri allo stesso tempo le esigenze culturali del nostro continente.

Page 35: GEOGRAPHIC INFORMATION – NEED TO KNOW (GI-N2K) Towards a more demand-driven geospatial workforce education/training system

Geographic Information: Need to Know (GI-N2K) - Mauro Salvemini, Francesco Di Massa, Monica Sebillo, Sergio Farruggia, Beniamino Murgante

XVIII Conferenza Nazionale ASITA, 14-16 ottobre 2014 Palaffari di Firenze

http://www.amfm.it/

Per maggiori informazioni

http://www.gi-n2k.eu/