Top Banner
1 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS
38

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

Nov 21, 2018

Download

Documents

votruc
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

1

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS

Page 2: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

2

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU)

1° Modulo (1° semestre) Geografia Fisica (6 CFU)

Geografia Fisica: Settore della Geografia che si occupa dello studio delle

caratteristiche fisiche della Terra e dei processi naturali che avvengono nell’atmosfera,

nella geosfera e nell'idrosfera.

Lezioni frontali (~ 45 ore) Verifica con voto: esame orale

2° Modulo (2° semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

Cartografia: L’insieme delle operazioni tecniche, scientifiche e dimostrative atte ad

elaborare Carte (rappresentazioni ridotte, semplificate e simboliche del territorio)

e a permetterne la lettura e l’uso.

Lezioni frontali + Esercitazioni (3 CFU ~ 35 ore) Verifica con voto: prova pratica

GIS: (Geographic Information System, Sistema informativo geografico)

Sistema informatico per l’acquisizione, conservazione, analisi e visualizzazione di dati geografici

Esercitazioni al computer (3 CFU ~ 35 ore) Verifica con voto: risoluzione di un esercizio (a tempo)

Voto finale del Corso:

(Voto esame orale 1° modulo + Voto prova pratica 2° modulo + Voto Esercizio 2° modulo) / 3

Page 3: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

3

Geografia Fisica

La forma della Terra: sfera, ellissoide di rivoluzione, geoide.

La rotazione terrestre; velocità angolare e lineare; le esperienze di Guglielmini

e di Foucault.

La rivoluzione terrestre; caratteristiche dell'orbita; prima e seconda legge di

Keplero.

L'inclinazione dell'asse terrestre; solstizi ed equinozi; i rapporti fra il dì e la notte;

altezza e declinazione del sole; calcolo dell'altezza del sole a mezzogiorno alle

varie latitudini; il percorso apparente del sole alle varie latitudini; il calcolo

dell'inclinazione dell'orbita apparente sul piano dell'orizzonte;

determinazione dell'ora dell'alba e del tramonto alle varie

latitudini e nei vari momenti dell'anno; i diagrammi alba-tramonto; il crepuscolo.

Il giorno siderale, il giorno solare apparente e medio.

L’anno sidereo e l’anno tropico; la precessione dell’asse terrestre. L’anno del

calendario. Il sistema dei fusi orari.

Struttura e caratteristiche dell'atmosfera: composizione chimica, pressione,

temperatura; principali processi chimici e fisici. La magnetosfera; le aurore boreali.

La radiazione solare: spettro solare; le variazioni dell'insolazione; il bilancio della radiazione.

1° Modulo (1° semestre) Geografia Fisica (6 CFU)

Page 4: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

4

La misura della temperatura dell'aria; le differenze di comportamento fra le

terre e i mari; il ciclo annuo della temperatura dell'aria; le carte della temperatura dell'aria;

la distribuzione delle temperature sulla Terra; il ciclo giornaliero della temperatura.

La pressione atmosferica; superfici isobariche, isobare, gradiente isobarico; le

cellule di convezione.

I venti: azione della forza di Coriolis; i venti in quota e in superficie; cicloni e anticicloni;

l'effetto dell'attrito sulla direzione dei venti; la misura del vento; la rosa dei venti;

la distribuzione dei venti sulla superficie terrestre; i monsoni; la circolazione in

quota e le correnti a getto.

L'umidità atmosferica e le precipitazioni: la misura dell'umidità; le nubi; le forme di

precipitazione; la misura delle precipitazioni; le cause delle precipitazioni; i bilanci globali

dell'energia e dell'acqua.

Le masse d'aria, i fronti e le perturbazioni cicloniche: i tipi di masse d'aria; fronti freddi

e caldi; i cicloni frontali; le perturbazioni metereologiche tropicali ed equatoriali;

i cicloni tropicali; i tornados.

Le classificazioni climatiche di W. Koppen e di A.N. Strahler

Page 5: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

5

Materiale didattico

Diapositive del Corso:

www.cler.unipr.it/Didattica/Geografia_Fisica_slides_2017/

Testi di consultazione (Biblioteca)

A.N. STRAHLER:"Geografia Fisica", PICCIN, Padova (1984).

A.N. STRAHLER:"The Earth Sciences", Harper&Row, (1971).

Orario ricevimento studenti (dente E stanza E14)

Giovedì 14:30-16:30 Venerdì 10-12

Page 6: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

6

La forma della Terra1) Sfera

2) Ellissoide di rivoluzione

3) Geoide

1) Visione diretta e immagini

da satellite

2) Osservazione degli oggetti

all’orizzonte sul mare

Prove della sfericità terrestre

Page 7: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

7

4) Peso dei corpi

P = mg

3) Eclissi lunari

P1P2

P3

P4

P1=P2=P3=P4

5) Altezza della Stella polare

Page 8: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

8

Piano dell’orizzonte (orizzonte geometrico)

Il piano dell’orizzonte in un punto della superficie terrestre

è il piano tangente alla superficie in quel punto.

Altezza di un corpo celeste

E’ l’angolo compreso fra il piano dell’orizzonte e la

congiungente il punto di osservazione con il corpo celeste

(0-90°).

Page 9: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

9

Stella fissa

E’ una stella talmente lontana da apparire sempre nella stessa posizione ad

un osservatore terrestre.

Le linee congiungenti la stella fissa con i diversi punti della superficie

terrestre possono essere considerate parallele fra di loro indipendentemente

dalla posizione della Terra lungo l’orbita di rivoluzione (raggi luminosi fra

loro paralleli)

Tutte le stelle sono stelle fisse con l’eccezione del Sole

Page 10: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

10

5) Altezza della Stella polare

L’altezza della stella Polare diminuisce

progressivamente da 90° al Polo Nord

a 0° all’Equatore.

Page 11: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

11

La Terra come ellissoide di rivoluzione

L’ellisse è il luogo geometrico dei punti (o insieme dei punti)

per i quali la somma delle distanze da due punti fissi, detti

fuochi, è costante

L’ellissoide di rivoluzione è una forma geometrica

tridimensionale che si ottiene ruotando un’ellisse intorno

ad uno dei due assi

Page 12: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

12

Ellissoide di Hayford (1909)

a = 12.757 km b = 12.714 km

Lunghezza dell’arco di meridiano di 1°

Al polo 111,68 km

All’Equatore 110,56 km

Valore medio 111,12 km

Schiacciamento polare (eccentricità dell’ellissoide terrestre)

e = (a – b) / a = 43 km / 12.757 km= 0,0033

WGS84 a = 12756,274 Km b = 12713,505 Km

Page 13: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

13

Il geoide

Il geoide è quella superficie che, partendo da un punto posto in corrispondenza del livello

medio del mare, si mantiene costantemente perpendicolare alla direzione del filo a piombo

Verticale vera: direzione perpendicolare al piano dell’orizzonte geometrico

Verticale del filo a piombo: direzione del filo a piombo

Massime differenze fra geoide ed ellissoide -107m +85m

Legge di Gravitazione Universale:

Due corpi si attraggono reciprocamente con una forza

che è direttamente proporzionale al prodotto delle due

masse e inversamente proporzionale al quadrato delle

loro distanze.

Page 14: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

14

Circoli massimi e circoli minori

1) Un circolo massimo è la circonferenza più grande che possa essere tracciato sulla superficie

sferica

2) I circoli massimi sono infiniti

3) Per due punti sulla sfera passa un solo circolo massimo

4) L’arco di circolo massimo è la distanza più breve fra due punti sulla sfera

5) Due circoli massimi si suddividono reciprocamente in due semicerchi uguali

Un circolo massimo è la circonferenza che si ottiene tagliando una sfera con un piano

passante per il centro della sfera.

Un circolo minore è la circonferenza che si ottiene tagliando una sfera con un piano che non

passa per il centro della sfera.

1) I circoli minori sono infiniti

Page 15: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

15

Meridiani

1) Un meridiano è un mezzo circolo massimo ottenuto tagliando la sfera terrestre

con un piano passante per il centro della Terra e per i Poli (e contenente pertanto

l’asse terrestre)

2) Tutti i meridiani hanno direzione N-S e convergono ai poli

3) I meridiani sono infiniti (per ogni punto della superficie terrestre passa un meridiano)

Paralleli

1) Ogni parallelo è un circolo minore (tranne l’Equatore) che si ottiene tagliando la

superficie terrestre con un piano perpendicolare all’asse terrestre

2) I paralleli sono fra loro paralleli ed hanno direzione E-W

3) I paralleli sono infiniti (per ogni punto della superficie terrestre passa un parallelo)

La Terra ruota intorno ad un asse denominato «Asse di rotazione terrestre».

L’asse di rotazione passa per il centro della Terra e interseca la superficie

terrestre in due punti detti Poli (nord e sud)Polo Nord

Polo Sud Meridiani Paralleli

Page 16: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

16

Campo di variazione

Long. 0° ÷ 180° E 0° ÷ 180° W

Lat. 0° ÷ 90° S 0° ÷ 90° NEQUATORE

Parallelo di

riferimento

GREENWICH

Meridiano di

rifermento

Coordinate geografiche:La longitudine di un punto sulla superficie terrestre è l’angolo sotteso dall’arco di parallelo

che va dal meridiano di riferimento (attualmente Greenwich) al meridiano passante per il punto.

La latitudine di un punto sulla superficie terrestre è l’angolo sotteso dall’arco di meridiano

che va dal parallelo di riferimento (Equatore) al parallelo passante per il punto.

Reticolato geografico

Insieme dei meridiani e dei paralleli.

Es. punto P. Long. 50° 36’ 43” E

Lat. 43° 11’ 12” N

Ad ogni punto sulla superficie terrestre corrisponde una sola coppia di

coordinate e ad una coppia di coordinate corrisponde un solo punto sulla

superficie terrestre (corrispondenza biunivoca)

Il reticolato geografico consente di definire la posizione di

un qualunque punto sulla superficie terrestre mediante una

coppia di valori angolari definiti «coordinate geografiche»

Page 17: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

17

I moti di rotazione e di rivoluzione della Terra

La rotazione terrestre

Senso di rotazionePeriodo di

rotazione ~ 24h

Velocità di rotazione:

Angolare: uguale per tutti i punti della

superficie terrestre (360°/24h = 15°/h)

Lineare: diminuisce dall’Equatore (1670 km/h)

ai poli (0km/h)

1670 km/h

835 km/h

Prove della rotazione terrestre

Esperienze di Guglielmini (1791) e di Foucault (1851)

Page 18: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

18

A

A’

B

B’

v > v’

v

v’B’’

Esperienza di Guglielmini Torre degli Asinelli (BO), h ~ 90m

Grave

(sferetta di piombo)

17mm a estPunto di caduta del grave

Verticale

(filo a piombo)

W E

S

A B > A’B’͡ ͡

Page 19: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

19

Esperienza di Foucault Pantheon, Parigi

Il piano di oscillazione del pendolo mantiene la stessa

orientazione spaziale (una volta messo in movimento il

pendolo continua ad oscillare nello stesso piano)

Rotazione completa in 32h

Rotazione oraria di 11° 14’

L’entità della rotazione oraria della traccia (e il tempo

necessario per una rotazione completa) dipende dalla

latitudine (aumenta col diminuire della latitudine)

d = 15° sen φ

d = rotazione oraria della traccia

15° = rotazione angolare oraria della Terra

φ = latitudine del punto

Page 20: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

20

Il pendolo misura la componente della rotazione terrestre in un punto della

superficie terrestre lungo la normale (direzione del filo a piombo) in quel punto

φφ

φφ

d = 15° sen φ

d

Parigi: lat. 48° 51’ N

sen 48° 51’ = 0,749 15° × 0,749 = 11° 14’

Page 21: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

21

Effetti della rotazione terrestre

Forza centrifuga Fc = m ω2 R

m = massa del corpo

ω = velocità angolare di rotazione terrestre

R = raggio di rotazione

Forza di Coriolis d = 2ω V sen φ

Legge di Ferrel: ogni corpo in movimento sulla

superficie terrestre subisce uno spostamento

verso destra nell’emisfero nord, verso sinistra

nell’emisfero sud

R1

S

N

R2

R3

Page 22: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

22

N

W E

vlr

vlr1

vlr2

vlr3

vlr > vlr1 > vlr2 > vlr3vlr < vlr1 < vlr2 < vlr3

vlr

vlr1vlr2

vlr3

S

Velocità del missile = 5800 km/h

Page 23: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

23

La rivoluzione terrestre

Senso di rivoluzione

Orbita di rivoluzione1a legge di Keplero: i pianeti del sistema solare si muovono su

orbite ellittiche quasi complanari con il Sole in uno dei due fuochi

afelio (4 luglio) perielio (3 gennaio)

Linea degli apsidi

afelio 152.000.000 km

perielio 147.000.000 km

Piano dell’eclittica: piano contenente l’orbita di rivoluzione terrestre

Raggio vettore Terra-Sole: retta congiungente il centro della Terra con il centro del Sole

Page 24: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

24

Velocità di rivoluzione

2a legge di Keplero. Il raggio vettore Terra-Sole copre aree uguali in tempi uguali

Velocità media 107.000 km/h

L’asse di rotazione terrestre è inclinato di 66° 33’ sul piano dell’eclittica

(di 23° 27’ rispetto alla verticale al piano dell’eclittica)

Durante il moto di rivoluzione rimangono

approssimativamente costanti l’inclinazione

e l’orientazione dell’asse terrestre (l’asse si

muove mantenendosi parallelo a se stesso)

Page 25: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

25

Solstizi e equinozi

I raggi solari possono esser considerati paralleli fra di loro e paralleli al piano dell’eclittica.

In ogni momento la Terra è per metà illuminata e metà in ombra: nella metà illuminata è

presente il dì, nella metà in ombra la notte.

Circolo di

illuminazione

Il circolo di illuminazione è il circolo massimo che divide l’emisfero illuminato da quello

in ombra ed è perpendicolare al piano dell’eclittica e ai raggi solari

113° 27’

66° 33’

90°

90°

Page 26: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

26

Il circolo d’illuminazione è diviso in due semicerchi: la linea dell’alba e la linea del

tramonto.

L’alba è il momento in cui il Sole compare sul piano dell’orizzonte.

Il tramonto è il momento in cui il Sole scompare al di sotto del piano dell’orizzonte.

notte dìN

Linea del tramonto

Linea dell’alba

Equinozio

Osservatore all’Equatore

Linea dell’alba e linea del tramonto

Circolo di illuminazione

1

2

3

4

5

6

Equatore

Page 27: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

27

Condizioni di illuminazione nel solstizio d’inverno

1) Diversa lunghezza del di’ e della notte alle diverse latitudini (eccetto l’Equatore)

2) Notte più lunga del dì nell’emisfero settentrionale

3) Dì più lungo della notte nell’emisfero meridionale

4) Accentuazione della differenza fra il dì e la notte con l’aumentare della latitudine.

5) Rapporti inversi a latitudini equivalenti nei due emisferi

6) Notte di 24 ore oltre il Circolo Polare Artico

7) Dì di 24 ore oltre il Circolo Polare Antartico

8) Maggiore illuminazione dell’emisfero meridionale rispetto al settentrionale

Page 28: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

28

L’altezza del Sole è l’angolo formato dai raggi solari (e dal raggio vettore

Terra-Sole) con il piano dell’orizzonte.

Il mezzogiorno di un luogo è il passaggio, o culminazione, del Sole sul meridiano

del luogo.

La volta celeste (con riferimento azimutale) è una semisfera di raggio

indefinito delimitata dal piano dell’orizzonte e centrata in un punto della

superficie terrestre ed è utilizzata come sistema di riferimento per definire

la posizione e il movimento dei corpi celesti.

La sfera celeste (con riferimento azimutale) è una sfera di raggio indefinito

centrata in un punto della superficie terrestre ed utilizzata come sistema di

riferimento per definire la posizione e il movimento dei corpi celesti.

notte dìN

EWMeridiano di

Mezzogiorno

Page 29: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

La declinazione del Sole è la latitudine alla quale i raggi del Sole a mezzogiorno

formano un angolo di 90°.

L’altezza del Sole a mezzogiorno in un luogo è uguale a 90° meno l’angolo sotteso

dall’arco di meridiano compreso fra il luogo e il parallelo corrispondente alla

declinazione del Sole.

α = 90° - (φ ± δ)

φ = latitudine del luogo + se φ e δ in emisferi opposti

δ = declinazione del Sole - se φ e δ nello stesso emisfero

New York

90° - (41° + 23° 27’) =

90° - 64°27’ = 25° 33’

Circolo Polare Antartico

90° - (66° 33’ – 23° 27’) =

90° - 43° 06’ = 46° 54’

β

β

Page 30: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

30

Condizioni di illuminazione nel solstizio d’estate

1) Diversa lunghezza del di’ e della notte alle diverse latitudini (eccetto l’Equatore)

2) Dì più lungo della notte nell’emisfero settentrionale

3) Notte più lunga del dì nell’emisfero meridionale

4) Accentuazione della differenza fra il dì e la notte con l’aumentare della latitudine.

5) Rapporti inversi a latitudini equivalenti nei due emisferi

6) Dì di 24 ore oltre il circolo polare artico

7) Notte di 24 ore oltre il Circolo polare antartico

8) Maggiore illuminazione dell’emisfero settentrionale rispetto al meridionale

Page 31: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

31

Condizioni di illuminazione negli Equinozi

1) Uguale lunghezza del di’ e della notte a tutte le latitudini

2) Uguale illuminazione nei due emisferi

Altezza del Sole a mezzogiorno α = 90° - φ

Page 32: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

32

Page 33: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

33

Ciclo annuo della declinazione del sole: 23° 27’ N ÷ 23° 27’ S

Altezza del sole a mezzogiorno di 90° solo nella fascia intertropicale (2 volte all’anno)

Altezza del sole a mezzogiorno < 90° a latitudini extratropicali (1 volta all’anno)

Ai poli 6 mesi di dì e sei mesi di notte.

Page 34: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

34

Orbita apparente del Sole alle diverse latitudini

L’inclinazione dell’orbita apparente del Sole sul piano dell’orizzonte ad una

determinata latitudine è uguale a 90° meno la latitudine

α = 90° - φ

α = inclinazione dell’orbita apparente del Sole

φ = latitudine del luogo

Page 35: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

35

Page 36: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

36

L’inclinazione dell’orbita apparente del Sole sul piano

dell’orizzonte aumenta dai poli (0°) all’Equatore (90°)

Page 37: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

37

Page 38: GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS - cler.unipr.it · 2 GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 1°Modulo (1°semestre) Geografia Fisica (6 CFU) Geografia Fisica: Settore della

38