Top Banner
Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate Francesco Mazzieri Università Politecnica delle Marche, Ancona Convegno sul tema: Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito progettuale e tecnologico Ferrara, 19 Settembre 2018
28

Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Feb 15, 2019

Download

Documents

lyhanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate

Francesco Mazzieri

Università Politecnica delle Marche, Ancona

Convegno sul tema:

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

Ferrara, 19 Settembre 2018

Page 2: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE

• Introduzione sui geocompositi bentonitici

• Sviluppi sul miglioramento delle prestazioni di bentoniti e geocompositi bentonitici

• Prestazioni in presenza di scambio cationico essiccamento e

• Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento degli inquinanti

• Considerazioni sulla previsione e modellazione del comportamento

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Page 3: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

GEO-COMPOSITI BENTONITICI (GCL o CGB)

Bentonite = materiale composto prevalentemente (>70 %) di

montmorillonite, minerale argilloso con proprietà rigonfianti e

impermeabilizzanti in presenza di acqua

Bentonite nei GCL: sodica naturale (Na) o attivata (Ca →Na); in alcuni casi calcica

Bentonite sodica idratata con acqua: k 10-11 m/s s’ =10-20 kPa

Geocomposito bentonitico = bentonite (3.500 – 5.000 g/m2) + uno o più strati di

materiale sintetico uniti con varie tecniche (agugliatura, cucitura, etc.)

Geocomposito bentonitico idratato = barriera idraulica prefabbricata di modesto

ingombro ~ 10 mm) e facile messa in opera

IDRATAZIONE5- 8 mm ~10 mm

Geotessili

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Page 4: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Immagini da: www.naue.com www.rawell.co.uk

GCL – INSTALLAZIONE

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Page 5: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

da www.cetco.com

• Le giunzioni di ottengono per

semplice sovrapposizione dei

lembi

• La larghezza di sovrapposizione

minima raccomandata (15 cm – 30

cm) dipende dal tipo di prodotto,

e dal tipo di applicazione

• può essere necessaria l’aggiunta

di bentonite nella zona di

sovrapposizione

GCL - GIUNZIONI

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Page 6: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

APPLICAZIONE GCL COME BARRIERA IDRAULICA

• Impermeabilizzazioni fondali di bacini e canali

• Realizzazione di capping di discariche e siti inquinati

(solitamente accoppiati a cinturazione perimetrale )

• Protezione del sottosuolo da sversamenti/perdite (serbatoi,

vasche, bacini artificiali, lagunaggi, industria mineraria.. )

• Barriere di fondo di discariche controllate (in sostituzione o

in associazione con barriere minerali compattate

• Impermeabilizzazione di strutture civili

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Page 7: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

• Impatto negativo di cicli di wet-dry (fessurazione stato bentonite)

• Variazione nella composizione della bentonite (interazione con

soluti acque interstiziali)

• Controllo effettiva idratazione in sito (soprattutto in barriere

composite GM-GCL)

• Compatibilità chimica (incremento di permeabilità in presenza

acque naturali ricche di ioni polivalenti, percolati, soluzioni di

processo nell’industria mineraria…)

PRINCIPALI PROBLEMI EMERSI DALLE APPLICAZIONI

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Sviluppo di bentoniti e geocompositi a

“prestazioni migliorate” con lo scopo di

superare o mitigare gli impatti negativi

Page 8: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Trattamenti di tipo fisico

• Preidratazione

• Densificazione (e.g. preconsolidazione)

Trattamento di tipo chimico

• Additivazione con molecole organiche

- Cationi organici (“organo”clays)

- Solventi organici (Propilene carbonato, Glicerol carbonato)

• Addtivazione con polimeri organici (anionici)

- Miscelazione (dry o wet mixing)

- Formazione di nanocompositi (B - P- N )

Combinazione di trattamento fisico e chimico

• Preidratazione, densificazione miscelazione con polimeri (DPH GCL)

METODI DI MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DI BENTONITI E GCL

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Page 9: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Effetto della PREIDRATAZIONE

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

GCL convenzionale

bentonite sodica

1.E-10

1.E-09

1.E-08

1.E-07

1.E-06

1.E-05

-2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

k -100 % etanolo -nonpreidratato

k acqua (preidratazione)

k -100% etanolo - preidratato

Pore volumes

k (cm/s)

FWP - tensione efficace di confinamento s'= 50 kPa

100% Ethanolo DW

Page 10: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Effetto della PRECONSOLIDAZIONE

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Bentonite sodica

1.0E-10

1.0E-09

1.0E-08

-4.0 -3.0 -2.0 -1.0 0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0

k - DW k - CaCl2

k - DW k - CaCl2

Net Pore Volumes of Flow

k (cm/s)

DW CaCl2 0.25 M

Permeazione in FWP (s'= 50 kPa)

1600 kPa

50 kPa 50 kPa

50 kPa

consolidazione permeazione

eT=6.3

eT=3.5

Page 11: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

MSB (“Multiswellable” bentonite) Onikata and Kondo (JP)

- Additivazione con Propilene Carbonato

- PC: Attivatore di swelling, conferisce capacità di rigonfiamento anche in

soluzioni elettolitiche concentrate

HC (“Hyper Clay”) Di Emidio (Be)

- Wet mixing con Carbossimetlicelllulosa Sodica (Na CMC)

- Na-CMC: Polimero fortemente idrofilo che aumenta la ritenzione dell’acqua le

la capacità di rigonfiamento

GeoCompositi Preidratati DPH GCL Flynn and Carter (UK)

- Preidratazione, miscelazione con additivi e polimeri idrofili Na-CMC. Na-

PAAC, densificazione

ALCUNE TIPOLOGIE DI BENTONITI MIGLIORATE

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Page 12: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

GCL PREIDRATATI (DPH GCL)

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

(da Flynn and Carte 2001, r,con n modifiche)

Tecnologia di Produzione

da Flynn et al. (2003)

bentonite

Acqua +

additivi+

polimeri

Estrusione

sottovuoto

Strato bentonitico

DPH-GCL

mixer

S

LGCL = 5.4 mm (“)

Geotessuti

DPH = Dense PreHydrated

Ms =5’000 ( 10 %) g/m2

S = 4.6 mm

w= 44 % e =1.4 (valori medi)

GEOCOMPOSITI BENTONITICI PREIDRATATI (DPH GCL)

Page 13: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

dove:

• Coperture di siti inquinati e discariche

• Fondali di bacini artificiali/canali in periodi asciutti

Condizioni sfavorevoli:

• Presenza di scambio cationico ( da Ca, Mg dai terreni di copertura)

• Concentrazioni elettrolitiche elevate (es. acque salate )

Descritti casi di perdita di efficienza

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

• Cicli DRY-WET in acqua: la bentonite subisce ma rimane sodica

( = rigonfiamento + “autocicatrizzazione”) k = COSTANTE

• Cicli DRY-WET in acqua + CALCIO: la bentonite si fessura ma diventa

calcica ( rigonfiamento , autocicatrizzazione ) k

EFFETTO DI CICLI DRY-WET E SCAMBIO CATIONICO

Evidenze sperimentali

Page 14: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

1.E-10

1.E-09

1.E-08

1.E-07

1.E-06

1.E-05

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Soluzione permeante: 0.0125 M CaCl2

k (cm/s)

Tempo di permeazione (anni)

FWP; s’=20 kPa

Permeati direttamente con 12.5 mM CaCl2

DPH GCL vs GCL CONVENZIONALI

(Benson et al, 2007)

GCL convenzionale DPH GCL

SCAMBIO CATIONICO

SCAMBIO CATIONICO (?)

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

0

10

20

30

40

50

60

70

Na Ca

meq/1

00 g

0

10

20

30

40

50

60

70

Na Ca

meq/1

00 g

Page 15: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Possibili contromisure

• aumentare spessore terreno di copertura (>= 1 m cfr. D.Lgs.36/2003 )

• utilizzo in combinazione con GM (barriera composita)

• GCL con bentonite calcica, meno sensibile all’essiccamento (minore

capacità di rigonfiamento, minore ritiro)

GCL preidratato: completo scambio cationico (Na-Ca) no incremento

significativo di k se mantenuto saturo

GCL convenzionale : completo scambio cationico (Na - Ca) moderato

aumento di k ( 10) ; essiccamento w 50 % k

SCAMBIO CATIONICO ED ESSICCAMENTO

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Page 16: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

DPH GCL - ESSICCAMENTO E SCAMBIO CATIONICO

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Cicli DW in acqua distillata (DW) minimo incremento di k (2)

Cicli in 0.0125 M CaCl2 drastico incremento in in k (~ 8000)

1.E-10

1.E-09

1.E-08

1.E-07

1.E-06

1.E-05

1.E-04

0 1 2 3 4 5

Number of Wetting (-)

k(c

m/s

)

DW

0.0125 M CaCl2

reference k

permeant

Essiccamento severo wdry = 510 %

(Mazzieri, 2011)

wdry= minimo contenuto d’acqua nella fase dry

Page 17: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

DPH GCL - SCAMBIO CATIONICO ED ESSICCAMENTO

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Progressiva riduzione della capacità di rigonfiamento (scambio cationico)

(Mazzieri, 2011)

wdry=85% wdry=75% wdry=65% wdry=55% wdry=45% wdry=35%

1.E-10

1.E-09

1.E-08

1.E-07

1.E-06

1.E-05

1.E-04

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Pore voumes (-)

k (

cm

/s)

initial

Wdry = 85%

Wdry = 75%

Wdry = 65%

Wdry = 55%

Wdry = 45%

Wdry = 35%

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

I II III VI V VI

Number of Dry/Wet Cycles

Gra

vim

etr

ic

wa

ter

co

nte

nt

(%)

dry stage

wet stage (endof permeation)

as-r

ece

ive

d

(pre

hyd

ratio

n)

initia

l p

erm

ea

tio

n

Fasi wet e permeabilità in 0.0125 M CaCl2

Page 18: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

DPH GCL - SCAMBIO CATIONICO ED ESSICCAMENTO

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

1.E-10

1.E-09

1.E-08

1.E-07

1.E-06

1.E-05

1.E-04

0 1 2 3 4 5 6 7Number of Wetting (-)

k(c

m/s

)

severe dehydration

partial dehydration

w =97%

w dry= 85% w dry=75% w dry=65% w dry=55% w dry=45% w dry=35%

• Impatto su k modesto per w dry 45%

wdry= minimo contenuto

d’acqua nella fase dry

Wetting e permeabilità in 12.5 mM CaCl2

Fessurazione

(Mazzieri, 2011)

Page 19: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

ALTRI STUDI SULL’EFFETTO DELL’ESSICCAMENTO

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

wdry 40%, Wetting e permeabilità in CaCl2 8 mM (325mg/L Ca)

da Goldenberg (2015)

Prototipi di GCL con PMD (Polymer Modified Bentonite) in varie formulazioni (2-3-4)

wdry 40%, Wetting e permeabilità in CaCl2 8 mM (325mg/L Ca)

Prototipi di GCL con PMD (Polymer Modified Bentonite) in varie formulazioni (2-3-4)

- Prestazione variabile con la formulazione

- Buoni risultati per alcune tipologie (3,4) ma necessari ulteriori dati (in campo)

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Page 20: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

In: Barriere di base in discariche, stoccaggio liquidi inquinanti..etc

Proprietà di interesse

Compatibilità (mantenimento delle caratteristiche di bassa

permeabilità in presenza di soluzioni aggressive come percolati o

acque salate)

Capacità di contenimento degli inquinanti ( diffusione

assorbimento )

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

PROPRIETA DI CONTENIMENTO DEGLI INQUINANTI

Page 21: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

1.0E-10

1.0E-09

1.0E-08

1.0E-07

1.0E-06

1.0E-05

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

GCL convenzionale

MultiSwellable bentonite

DPH GCL - Acqua marina

HYPER clay with 2% Na-CMC (Di Emidio, 2010)k (cm/s)

Tempo di permeazione (giorni)

Prove in FWP - si'= 14 kPa

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

COMPATIBILITA’ACQUA MARINA

…950 g

NB permeazione diretta (no preidratazione)

Page 22: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

NB= stesso numero di PV con percolato (PV=21.5)

Percolato sintetico:

[Cu2+]= [Zn2+]= [Pb2+]=25mM,

[NO3-]= 0.161 M (pH=2)

Prove in colonna (FWP)

s’= 27 kPa

DW seguita da percolato sintetico

Risultati- Curve di “breakthrough”

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1.0

1.1

0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 390 420

DPH-GCL - Nitrato

DPH-GCL - Zinco

C-GCL - Nitrato

C-GCL - Zinco

C/C0

(-)

Tempo di permeazione con percolato (giorni)

1.0E-10

1.0E-09

1.0E-08

1.0E-07

0 30 60 90 120 150 180 210 240 270 300 330 360 390 420 450 480 510 540

C-GCL - Acqua distillata

C-GCL - Percolato sintetico

DPH-GCL - Acqua distillata

DPH-GCL - Percolato sintetico

k (cm/s)

Tempo di permeazione (giorni)

- C-GCL: C/C01 per tutti i soluti

- DPH GCL; C/C01 per NO3-, Zn 2+

C-GCL: Geocomposito convenzionale agugliato

DPH GCL Geocomposito preidratato

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

CONTENIMENTO DI SOLUTI

k

Parametri di migrazione?

Page 23: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

CURVE DI BREAKTHOUGH

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1.0

1.1

1.2

0 5 10 15 20

Pore Volumes permeati (-)

C-GCL

DPH-GCL

C/Co

NITRATO

ZINCO

Page 24: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

MODELLAZIONE DELLA MIGRAZIONE DEI SOLUTI

Caso Conducibilità

idraulica, k

Velocità di

filtrazione,

v

Assorbimento

S=f(c)

Equazione

del trasporto

soluti

Parametri Soluzione

1 k=cost v=cost Assente o

Lineare

Lineare

(ADRE)

D, Rd Analitica -

Brenner

(1962)

2 k=k(t) v=v(t) Assente o

Lineare

Lineare

(riconducibile

a ADRE)

D(t), Rd Analitica -

Jaiswal et

al (2011)

3 k=cost

k=k(t)

v=cost

v=v(t)

Non-lineare Non-lineare D(t), Sm,

b

(Langmuir)

Numerica-

(e.g.

Pollute v.7)

Page 25: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

PROVE DI ASSORBIMENTO BATCH

0

5

10

15

0 5 10 15 20 25 30

C- CGL bentonite

DPH GCL (dried bentonite)

equilibrium Zn2+

concentration, Ce (mM)

Zn

2+ m

ass s

orb

ed/m

ass o

f d

ry s

oil,

S (

mg/g

)

Best-fit Langmuir isotherms:

e

em

bC

bCSS

+=

1

ISOTERME DI ASSORBIMENTO ione ZINCO

Page 26: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

MODELLAZIONE DELLA MIGRAZIONE DEI SOLUTI

Soluto considerato; NO3, ipotesi di assorbimento lineare

Soluzione analitica per v=v(t) e D=D(t), ricavata per le c.c. delle prove in colonna

1.7 dR =7 2 1 7 2 1 0.7 10 cm 2 10 cms D s− − − −

7 2 1 7 2 1 1 10 cm 5 10 cms D s− − − −

1.5 dR =

3.2 4.8Pe 0.8 3.2Pe

0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1

1.1

1.2

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22

C rel misurata

Modello teorico

Nitrato C - CGL

Pore Volumes permeati

Crel

0.0

0.1

0.2

0.3

0.4

0.5

0.6

0.7

0.8

0.9

1.0

1.1

1.2

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22

C rel misurata

Modello teorico

Nitrato - DPH GCLCrel

Pore Volumes permeati

Page 27: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

MICROSTRUTTURA

C-GCL: post –permeazione con percolato

sintetico

DPH GCL : post permeazione con percolato

sintetico

M/A = 5000 g/m2M/A = 4500 g/m2

Page 28: Geocompositi bentonitici a prestazioni migliorate · • Prestazioni in termini di compatibilità e capacità di contenimento ... •Barriere di fondo di discariche controllate ...

Barriere attive e passive: nuovi materiali e recenti sviluppi in ambito

progettuale e tecnologico

F.Mazzieri - Geocompositi bentonici a prestazioni migliorate

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

• L’utilizzo di geocompositi bentonitici come barriere idrauliche è ormai consolidato

• Materiali a prestazioni “migliorate” sono stati proposti anche per superare o mitigare

alcune criticità emerse dall’utilizzo dei materiali convenzionali

• Le tecnologie proposte consistono in additivazione chimica della bentonite o su una

combinazione di additivazione chimica e trattamento fisico.

• GCL preidratati hanno evidenziato minore sensitività allo scambio cationico, (IN

LAB); in combinazione con essiccamento effetti irreversibili per wdry=35%

• I dati disponibili (principalmente lab) mostrano prestazioni migliorate in termini di

compatibilità e capacità di contenimento dei soluti anche in prove di lunga durata

• La previsione del comportamento richiede la valutazione degli opportuni parametri di

migrazione da determinare in prove specifiche e appropriati modelli di

interpretazione

• Ancora scarsi i dati sulle prestazioni e sulla durabilità in scala reale