Top Banner
Cap. 2 DNA il materiale genetico pp. 33-59
39

Genetica 02

Jul 25, 2015

Download

Documents

Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Genetica 02

Cap. 2 DNA il materiale genetico pp. 33-59

Page 2: Genetica 02

Sintesi 02

• Tutti gli organismi contengono materiale genetico che ne controlla le caratteristiche morfologiche e biochimiche, e che viene trasmesso alla progenie

• Vari esperimenti hanno dimostrato che questo materiale è rappresentato da acido nucleico e non da proteine

• Negli eucarioti e in quasi tutti i procarioti l’acido nucleico è DNA a doppia elica. I genomi di alcuni virus sono composti da RNA o DNA ad elica singola

• All’interno dei cromosomi eucarioti il DNA è associato a proteine e condensato in una struttura compatta

Page 3: Genetica 02

Eredità

Genitori e figli si assomiglianoIndividui imparentati si assomiglianoIndividui di popolazioni vicine si assomiglianoIndividui di specie affini si assomigliano

Perché?

Ieri: Perché hanno in comune dei fattori ereditari (geni) che determinano l’eredità di caratteri comuni: Genetica formaleOggi: Perché hanno in comune tratti di DNA ereditati dai genitori: Genetica molecolare

Page 4: Genetica 02

In cosa consiste il materiale genetico?

Macromolecole nella cellula:

• Proteine

• Zuccheri• Grassi struttura molto semplice

• Acidi nucleici

Page 5: Genetica 02

Streptococcus pneumoniae

Page 6: Genetica 02

Griffith 1928

Page 7: Genetica 02

Avery, MacLeod & McCarthy 1942

Page 8: Genetica 02

Il batteriofago T2

Page 9: Genetica 02
Page 10: Genetica 02

Hershey & Chase 1953

Page 11: Genetica 02

Il virus del mosaico del tabacco

Page 12: Genetica 02

Fraenkel-Conrat & Singer 1957

Page 13: Genetica 02

Eredità: il DNA

     5' - G T A A T C C T C - 3'                 | | | | | | | | |      3' - C A T T A G G A G - 5'                             

Page 14: Genetica 02
Page 15: Genetica 02

Purine e pirimidine

Page 16: Genetica 02

Le basi del DNA sono

tenute insieme da legami fosfo-

diesterei

Page 17: Genetica 02

Rapporti quantitativi fra le basi del DNA

Page 18: Genetica 02

Come si è arrivati a capire la struttura del DNA?

Jim Watson

Francis CrickRosalind Franklin

Jim Watson e FrancisCrick nel 1953

Page 19: Genetica 02

Diffrazione dei raggi X: una tecnica per individuare elementi ripetuti nella struttura

di una molecola

Page 20: Genetica 02

La doppia elica

Page 21: Genetica 02

DNA, appaiamento

fra le basi:T-C, A-G

Page 22: Genetica 02

Eredità: il DNA

     5' - G T A A T C C T C - 3'                 | | | | | | | | |      3' - C A T T A G G A G - 5'    

Page 23: Genetica 02

Eredità: il DNA

Page 24: Genetica 02

Il DNA fa l’RNA, l’RNA fa le proteine, e mai viceversa

Più precisamente: l’informazione biologica procede, con pochissime eccezioni, dal DNA all’RNA e dall’RNA alle proteine

Page 25: Genetica 02

Struttura del DNA nei procarioti

Particelle fagiche di ΦX174

•Singolo cromosoma circolare•A volte, piccoli tratti di DNA extracromosomico (plasmidi)•Cromosoma superavvolto•Da 5.000 a 5.000.000 di paia di basi

Foto e schema di fago λ

Page 26: Genetica 02

Superavvolgimenti: la doppia elica si avvolge intorno al proprio asse

DNA rilassato

DNA superavvolto (stesso ingrandimento)

Page 27: Genetica 02

Gli enzimi topoisomerasi avvolgono e svolgono le molecole di DNA in tutti gli organismi

Page 28: Genetica 02

Ulteriori superavvolgimenti conferiscono al cromosoma batterico una struttura ad anse

Page 29: Genetica 02

Eucarioti

• Più sono complessi più DNA è contenuto nelle loro cellule?

• O no?

Il valore C rappresenta il contenuto di DNA di ogni cellula

Più cromosomi lineariDNA superavvoltoRegioni specializzate nel centromero e nel telomero

Page 30: Genetica 02

Pare di no

Page 31: Genetica 02

Scarsa correlazione fra dimensioni del genoma e complessità dell’organismo

Page 32: Genetica 02

Cromatina: il complesso del DNA e delle proteine che costituiscono il cromosoma

1. Istoni: proteine basiche, ruolo importante nell’impacchettamento della cromatina nucleosomiuguali in tutte le cellule di un organismo

2. Proteine non istoniche: acide,diverse nei diversi tessuti di unorganismo

Page 33: Genetica 02

Cromatina distesa

Cromatina impacchettata(fibra di 30 nm )

Schema di impacchettamentodei nucleosomi

Page 34: Genetica 02

Le proteine non-istoniche legano la fibra di 30 nm formando dei domini ad ansa

Page 35: Genetica 02
Page 36: Genetica 02

Riassumendo:

Eucromatina: regioni cromosomiche in cui si alternano condensazione e decondensazione

Eterocromatina: regioni cromosomiche che rimangono in fase densa durante tutto il ciclo cellulare

Page 37: Genetica 02

Due regioni specializzate

Sequenze cen (centromero): interazione con le fibre dei microtubuli

Page 38: Genetica 02

Due regioni specializzate

Sequenze telomeriche: spesso a contatto con la membrana nucleare

Sequenze ripetute

Page 39: Genetica 02

Sintesi 02• Abbiamo visto quattro esperimenti che hanno dimostrato

come il materiale genetico sia rappresentato da acido nucleico: Griffith, Avery e coll., Hershey e Chase, Fraenkel-Conrat e Singer

• Il DNA è a doppia elica in tutti gli organismi (Watson & Crick), ma eucarioti e procarioti differiscono per numero e struttura dei cromosomi

• All’interno dei cromosomi eucarioti il DNA è associato a proteine (con cui forma la cromatina) e condensato in una struttura compatta