Top Banner
SHELTER Idea di: Marcello Colao Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.) Abstract Struttura di 6m x 4m costruita in adobe (COB: argilla, paglia, sabbia e acqua) + giardino con ortaggi biologici realizzata presso la Gerrit Rietveld Academy, Amsterdam 2010. Il progetto è stato realizzato usando materiali naturali: fango, legno, fuoco e verdure. La sostenibilità del progetto è garantita dalla scelta dei materiali e dal design accattivante della struttura che ricorda una tenda o una casa di terra cruda, caratterizzata da 3 entrate laterali e da un braciere al centro. 0ŞSFMIXXMZS IVE UYIPPS HM YXMPM^^EVI MP JYSGS ŠTVMQMXMZSš al centro per cucinare gli ortaggi cresciuti EPPŞIWXIVRS HIPPE WXVYXXYVE, pertanto il fuoco diventa il nostro bisogno di socializzare, condividere le esperienze e le speranze. Shelter rappresenta quindi una piattaforma di incontro della GSQYRMX£ VIEPI IH MHIEPI TIVQIXXIRHS XM XSGGEVI GSR QERS PS ŠWTMVMXS HIPPE GSQYRMX£š I HIP modo di vivere incontaminato senza dover necessariamente viaggiare per migliaia di chilometri. )HYGERHS PE GSQYRMX£ EP ZEPSVI HIP HIWMKR WM GSRXVMFYMWGI E JEV GETMVI PŞMQTSVXER^E HM MRZIWXMVI MR strategie di design alternativo. Rendiamo la natura visibile: nella società odierna, molta gente non è cosciIRXI HM GSQI WSRS GSWXVYMXI PI GSWI HE HSZI TVSZMIRI MP PSVS GMFS GSQI PŞEGUYE GLI FIZSRS EVVMZE EP PSVS VYFMRIXXS S UYEP « PŞMQTEXXS HM XYXXM UYIWXM TVSGIWWM WYPPŞEQFMIRXI Combinando queste teorie di un design eco-GSRWETIZSPI GSR M GVMXIVM FEWI HIPPŞEpprendimento dei bambini e degli ambienti di gioco, possiamo fare in modo che i bambini sviluppino una connessione con il posto in cui vivono nonché una comprensione basilare dei sistemi ecologici. Garantendo PŞEGGIWWS EKPM IPIQIRXM REXYVEPM TIV EMYXEVI M bambini ad imparare ad amare PŞEQFMIRXI WM TYµ E ZSPXI WGSRXVEVI GSR MP ZIVS FMWSKRS HM TVSXIKKIVI M WMWXIQM REXYVEPM 0I costruzioni in COB possono soddisfare entrambi i bisogni: permettono ai ragazzi di gioire interagendo con gli elementi della natura imparando nello stesso tempo a rispettarli.
16

GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

Mar 12, 2016

Download

Documents

Educando la comunità al valore del design, si contribuisce a far capire l’importanza di investire in strategie di design alternativo. Rendiamo la natura visibile: nella società odierna, molta gente non è cosciente di come sono costruite le cose, da dove proviene il loro cibo, come l’acqua che bevono arriva al loro rubinetto o qual è l’impatto di tutti questi processi sull’ambiente. Combinando queste teorie di un design eco-consapevole con i criteri base dell’apprendimento dei bambini e degli ambienti di gioco, possiamo fare in modo che i bambini sviluppino una connessione con il posto in cui vivono nonché una comprensione basilare dei sistemi ecologici.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

 

SHELTER Idea di: Marcello Colao Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.) Abstract

Struttura di 6m x 4m costruita in adobe (COB: argilla, paglia, sabbia e acqua) + giardino con

ortaggi biologici realizzata presso la Gerrit Rietveld Academy, Amsterdam 2010. Il progetto è

stato realizzato usando materiali naturali: fango, legno, fuoco e verdure. La sostenibilità del

progetto è garantita dalla scelta dei materiali e dal design accattivante della struttura che ricorda

una tenda o una casa di terra cruda, caratterizzata da 3 entrate laterali e da un braciere al centro.

al centro per cucinare gli ortaggi cresciuti

, pertanto il fuoco diventa il nostro bisogno di socializzare, condividere

le esperienze e le speranze. Shelter rappresenta quindi una piattaforma di incontro della

modo di vivere incontaminato senza dover necessariamente viaggiare per migliaia di chilometri.

strategie di design alternativo. Rendiamo la natura visibile: nella società odierna, molta gente non

è cosci

Combinando queste teorie di un design eco- pprendimento

dei bambini e degli ambienti di gioco, possiamo fare in modo che i bambini sviluppino una

connessione con il posto in cui vivono nonché una comprensione basilare dei sistemi ecologici.

Garantendo bambini ad imparare ad amare

costruzioni in COB possono soddisfare entrambi i bisogni: permettono ai ragazzi di gioire

interagendo con gli elementi della natura imparando nello stesso tempo a rispettarli.

Page 2: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

SHELTER

Page 3: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

Struttura in legno (3m x 4m)

Page 4: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

Muretto in COB  

Page 5: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

MURETTO IN COB Il muretto di circa 1m di altezza, è stato realizzato con la tecnica dei sacchi riempiti di sabbia e rivestiti in seguito di argilla.  

Page 6: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

Giardino BIO  

Page 7: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

GIARDINO BIO   di SHELTER abbiamo piantato in

vaso alcuni ortaggi come zucche, zucchine, pomodori, etc in modo tale che fossero pronti a struttura ultimata.

era quello di utilizzare un fuoco al centro di SHELTER per cucinare gli

ortaggi, pertanto il fuoco diventa il nostro bisogno di socializzare, condividere le nostre esperienze e speranze.

Page 8: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

Posizionamento della struttura sul muretto  

Page 9: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

Rivestimento con bambù della struttura  

Page 10: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

 

Page 11: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

RIVESTIMENTO CON BAMBÙ DELLA STRUTTURA

I singoli «triangoli» della struttura sono stati rivestiti in bambù ed in seguito coperti con

dopo aver eseguito a monte della realizzazione di SHELTER alcune prove di adesione

al bambù e resistenza al peso stessa. I triangoli della parte superiore

del telaio sono stati rinforzati al centro con travetti in legno.  

Page 12: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

SHELTER (ultimato) con braciere  

Page 13: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

SHELTER ultimato

Una volta ultimata la struttura, è stato steso un intonaco di argilla, eseguito in modo tale da far risaltare la geometria del telaio. Sopra è stato spruzzato un film di olio di lino per rendere SHELTER resistente . La colorazione bianca è stata ottenuta da applicazione di uno strato di calce. Il braciere al centro è stato realizzato in argilla ed rivestito con la tecnica del Tadelakt .

Page 14: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

TADELAKT

IL TADELAKT è una tecnica di intonacatura di origine marocchina che permette di realizzare finiture uniche e di grande pregio. Si ottiene attraverso l'utilizzo di una speciale calce idratata, prodotta artigianalmente nelle vecchie fornaci della zona di Marrakech, e pigmenti naturali. La mescola è applicata come intonaco e successivamente lisciata con particolari pietre di fiume e lucidata con un sapone nero, prodotto artigianalmente con le olive. La superficie così lavorata risulta di grande effetto estetico, impermeabile e dall'aspetto leggermente ondulato e brillante. (http://www.tadelakt.it/)

Page 15: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

 

Page 16: GCEMED2012 - Shelter [Associazione Biologi Ambientalisti Pugliesi (A.B.A.P.)]

13 n

ov

em

br

e 2

012

E

x P

ala

zz

o P

os

te

, B

ar

i

Gre

en

Cit

y E

ne

rg

y M

ED

M

ob

ilit

y S

pe

ed

Da

tin

g

at

tiv

ità

or

ga

niz

za

ta

d

a E

lab

or

az

ion

i.o

rg

Meritato riposo