Top Banner
1. Leggete ad alta voce 2. Siate un buon esempio 3. Incoraggiateci a leggere 4. Anche ai più piccoli piacciono i libri 5. Aiutateci ad imparare attraverso le cose 6. Parlate con noi bambini di ciò che ci succede e facciamo 7. Incoraggiateci a pensare e a parlare 8. Dateci materiale per scrivere e disegnare 9. Decidete quanta TV possiamo vedere 10. Cercate di conoscere i programmi televi- sivi che guardiamo 11. Portateci in libreria 12. Imparate a scoprire cosa avviene nella scuola che frequentiamo 13. Adoperatevi perché nella nostra città ci siano “Biblioteche per Bambini e Ragaz- zi” Alunni quinta D Cari genitori, preziosi nonni, ecco … 13 MODI per aiutarci a diventare BUONI LETTORI! EDIZIONE SPECIALE - APRILE 2012 MI PIACE… LEGGILO ANCHE TU GAZZETTINO DELLA PICCINNI Cari lettori, vi sembrerà insolito l’articolo di apertura, ma siamo fermamen- te convinti che per diventare buoni lettori abbiamo bisogno di invitare gli adulti a prendere in considerazione tutti i punti del nostro “tred...ecalogo”. La lettura è il cibo della mente Sicuramente anche la mente si nu- tre ed anche in questo caso c’è biso- gno di una corretta alimentazione. La dieta sana e genuina per bambi- ni da 6 a 11 anni deve comprendere ogni mattina una tazza di ministo- rielle lette ad alta voce dalla mam- ma o dal papà; come spuntino si può scegliere tra una storia mimata o una fiaba inventata; a pranzo an- diamo leggeri e raccontiamoci la mattinata; per merenda divertiamo- ci; fiabe, favole, avventure, fumetti, cartoni animati (siamo bambini, eh)… e la sera? Godiamocela tutta, un bel libro con tanti capitoli,… leggine uno, due o tre… sogni d’oro, pure a te!
4

GAZZETTINO DELLA PICCINNI - umberto1ba.it DELLA PICCINNI mi piace... leggilo... · di A. Petrosino - BATTELLO E VAPORE I DIARI DI NIKKI di Russel Rachel R. MIMÌ, CHE NOME È? di

Dec 02, 2018

Download

Documents

vannhi
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: GAZZETTINO DELLA PICCINNI - umberto1ba.it DELLA PICCINNI mi piace... leggilo... · di A. Petrosino - BATTELLO E VAPORE I DIARI DI NIKKI di Russel Rachel R. MIMÌ, CHE NOME È? di

1. Leggete ad alta voce

2. Siate un buon esempio

3. Incoraggiateci a leggere

4. Anche ai più piccoli piacciono i libri

5. Aiutateci ad imparare attraverso le cose

6. Parlate con noi bambini di ciò che ci

succede e facciamo

7. Incoraggiateci a pensare e a parlare

8. Dateci materiale per scrivere e disegnare

9. Decidete quanta TV possiamo vedere

10. Cercate di conoscere i programmi televi-

sivi che guardiamo

11. Portateci in libreria

12. Imparate a scoprire cosa avviene nella

scuola che frequentiamo

13. Adoperatevi perché nella nostra città ci siano “Biblioteche per Bambini e Ragaz-

zi” Alunni quinta D

Cari genitori, preziosi nonni, ecco …

… 13 MODI per aiutarci a diventare

BUONI LETTORI!

EDIZIONE SPECIALE - APRILE 2012

MI PIACE… LEGGILO ANCHE TU

GAZZETTINO DELLA PICCINNI

Cari lettori,

vi sembrerà insolito l’articolo di apertura, ma siamo fermamen-te convinti che per diventare buoni lettori abbiamo bisogno di invitare gli adulti a prendere in considerazione tutti i punti

del nostro “tred...ecalogo”.

La lettura è il cibo della mente Sicuramente anche la mente si nu-tre ed anche in questo caso c’è biso-gno di una corretta alimentazione. La dieta sana e genuina per bambi-ni da 6 a 11 anni deve comprendere ogni mattina una tazza di ministo-rielle lette ad alta voce dalla mam-ma o dal papà; come spuntino si può scegliere tra una storia mimata o una fiaba inventata; a pranzo an-diamo leggeri e raccontiamoci la mattinata; per merenda divertiamo-ci; fiabe, favole, avventure, fumetti, cartoni animati (siamo bambini, eh)… e la sera? Godiamocela tutta, un bel libro con tanti capitoli,… leggine uno, due o tre… sogni d’oro,

pure a te!

Page 2: GAZZETTINO DELLA PICCINNI - umberto1ba.it DELLA PICCINNI mi piace... leggilo... · di A. Petrosino - BATTELLO E VAPORE I DIARI DI NIKKI di Russel Rachel R. MIMÌ, CHE NOME È? di

Il libro narra

di un ragazzi-

no, Paul che

non ha ancora

deciso se da

grande farà lo

chef o l'inve-

stigatore. Co-

sa che tornerà molto utile

quando si ritrova a inseguire

un fantomatico ladro di

gioielli insieme alla sua mi-

gliore amica: non si possono

svolgere le indagini a stoma-

co vuoto. Il racconto è diver-

tente e intrigante e si presta

a varie interpretazioni: a ipo-

tizzare chi può essere il la-

dro, o a non essere d’accordo

con la scelta dell’autrice e a

continuare il racconto con la

propria immaginazione. Vi

consigliamo di leggerlo, noi in

classe abbiamo prodotto di-

versi finali e ci siamo diverti-

ti molto. Alunni 5D

Il libro parla di

Eragon, un cava-

liere dei draghi

e della sua dra-

gonessa Saphira

che devono ucci-

dere Galbatorix

e il suo drago. Il racconto ci

conduce nella terra dove i

draghi esistono e dove la ma-

gia è l'unica speranza per

umani, elfi e nani contro i ti-

ranni. Marco Esposito Vingiani

della sua vita. L’autore de-

scrive molto bene gli innume-

revoli modi con cui i nazisti si

prendono beffa di loro. Que-

sto libro mi è servito molto,

perché a tutti noi serve co-

noscere fino in fondo le cose

sbagliate per evitare di ri-

farle. E i lager sono la cosa

più sbagliata dell’intera uma-

nità. Riccardo Valentini

E’ un racconto realistico e lo

consiglio a chi vuole scoprire

più realtà di quanto immagini.

Il protagonista, che è anche

l’autore, viene deportato nei

lager nazisti. All’inizio vuole

avere spiegazioni su tutto,

ma quando intuisce che spie-

gazioni non ce ne sono e che

tutti gli Ebrei del campo de-

vono morire, comincia a non

interessarsi più nemmeno

Libro meraviglioso, pieno di

avventura e mistero. Dopo

ogni frase c’è da chiedersi:

Chissà come andrà a finire!”,

“Cosa trova sull’isola?”. E’ la

storia di un ragazzino che

dopo la morte del padre e di

un capitano che alloggiava

nella loro locanda, trova una

mappa sulla quale è indicato

dove si trova il leggendario

tesoro del capitano Flint. Il

ragazzo affronta un viaggio

avventuroso, giunge sull’isola

e si trova fronteggiare tante

avversità con pirati e indivi-

dui bizzarri che hanno il suo

stesso obiettivo: imposses-

sarsi del tesoro. Il racconto

è avvincente, vi consiglio di

leggerlo. Elena Buquicchio

Pagina 2

“SE QUESTO E’ UN UOMO” di Primo Levi

GAZZETTINO DELLA PICCINNI

Le nostre recensioni

venturano nel bosco e trova-no Nimi, il bambino puledri-

no , Nehi, il demone del bo-

sco e una triste verità! Vi consiglio di leggere il libro perché è davvero molto bello.

Davide Masotina

L’ISOLA DEL TESORO

di R. L. Stevenson

Il libro narra le avventure di due amici che vogliono scopri-re il segreto del loro villag-

gio senza animali. I due si av-

“D’UN TRATTO NEL FOLTO DI UN BOSCO” Di AMOS OZ

PAUL L’INVESTIGACUOCO

di Christine Nostlinger - BATTELLO A VAPORE

BRISINGR

di Christopher Paolini

Page 3: GAZZETTINO DELLA PICCINNI - umberto1ba.it DELLA PICCINNI mi piace... leggilo... · di A. Petrosino - BATTELLO E VAPORE I DIARI DI NIKKI di Russel Rachel R. MIMÌ, CHE NOME È? di

Questo libro

narra la storia

di Valentina, una

bambina appas-

sionata di libri.

Un giorno entra

in libreria e il libraio le rega-

la un libro e le raccomanda

di leggerlo quando è da sola

nella sua cameretta. Valenti-

na torna a casa e comincia a

leggere, ma viene colta da

una strana sensazione, chiu-

de gli occhi e quando li ria-

pre... si ritrova nella Roma

imperiale! E’ un libro magico,

perchè permette a chi lo leg-

ge di viaggiare nel tem-

po! Valentina attraversa il

Medioevo e prova anche

l’emozione di sbarcare in A-

merica con Cristoforo Colom-

bo! Io in veste di lettrice di

questo libro consiglio a ogni

bambino della mia età di leg-

gerlo perché è molto bello e

istruttivo.

Guendalina Marchianò

Pietro è un bambino

che ha una passione

per il calcio e tifa

per l’Inter. Vive in

Sicilia con la mam-

ma che si occupa del

faro. Il papà, non

l’ha mai conosciuto,

perché è scomparso in mare. Il

giorno del suo nono compleanno,

riceve un regalo speciale: seduto in

cucina c’è il suo calciatore preferi-

to, il suo mito! Pietro fa amicizia e

alla fine lo segue addirittura a Mi-

lano lasciando i suoi amici e il mare

della sua amata isola per inseguire

il suo sogno: diventare un vero cal-

ciatore! Alessio Costanzo

“I diari di Nik-

ki”, parla di una

ragazzina che

scrive un diario

segreto in cui

annota tutti i

suoi pensieri più intimi, tra

cui quello che è innamorata di

Brandon! Nikki è bravissima a

scuola e i suoi compagni pen-

sano che sia una secchiona.

Lei ha una sorella che le fa

sempre scherzi e due genito-

ri iperprotettivi! A un certo

punto del racconto lei deve

andare al ballo di fine anno,

ma la direttrice è la sua peg-

gior nemica: Diletta! Come si

conclude? Leggete il libro e

lo scoprirete! Ada Carnevale

Libro ricco di colpi di scena!

In un lontano luogo della

Spagna, chiamato Mancia, vi-

ve Don Chisciotte, un genti-

luomo spagnolo con la fissa

per i cavalieri e le battaglie.

Un giorno ha un’idea pazza:

autoproclamarsi Cavaliere

della Mancia e partire per le

lontane terre d’Oriente! Nel

suo viaggio ne combina di

tutti i colori, scambiando

persino i mulini a vento per

dei giganti. ma per un eroe

incompreso arriva sempre il

suo momento… e lo scoprire-

te leggendo

questo affasci-

nante libro. Alarico Lazzaro

Lorenzo è tra-

mortito, passe-

rà l’estate dai

nonni con una

mocciosa di sei

anni: sua cugina

Mimì! Non pensa

neanche più alla

bici che il papà gli doveva

comprare. I suoi amici lo

prendono in giro perché dovrà

fare il baby-sitter! Ma le va-

canze saranno davvero così

disastrose? Assolutamente,

Lorenzo imparerà tante cose

da Mimì… mai scoraggiarsi! Lo

consiglio a tutti perché in

certi momento c’è proprio da

ridere!!! Carlotta Ciccarone

Le nostre recensioni

Pagina 3

DON CHISCIOTTE di Miguel de Cervantes

VIAGGIO NELLA STORIA D’ITALIA CON VALENTINA

di A. Petrosino - BATTELLO E VAPORE

I DIARI DI NIKKI

di Russel Rachel R. MIMÌ, CHE NOME È?

di Anna Vivarelli

BATTELLO A VAPORE

DA GRANDE FARO’ IL CALCIATORE

di Luigi Garlando - BATTELLO A VAPORE

Page 4: GAZZETTINO DELLA PICCINNI - umberto1ba.it DELLA PICCINNI mi piace... leggilo... · di A. Petrosino - BATTELLO E VAPORE I DIARI DI NIKKI di Russel Rachel R. MIMÌ, CHE NOME È? di

sclamò la nonna - che bei po-

modori! Ora ti preparò la me-

renda più sana e genuina della

Terra! Andò sul balcone e dal

vaso di basilico staccò tante

belle foglie verdi e profuma-

te; soffiò sopra e, senza la-

varle perché non erano conci-

mate, le mise nel frullatore.

Aggiunse i pomodori spezzet-

tati, l’olio d’oliva, un pizzico di

sale e avviò il robot! La bambi-

na guardava incantata il verde

del basilico che si mischiava al

rosso dei pomodori unito al

giallo oro dell’olio! Dopo cinque

minuti di questa danza, la non-

na bloccò il frullatore:

all’interno c’era una mousse

C’era una volta, in un campo

enorme, una pianta verde e

pelosa! Era primavera e sui

suoi rami comparvero tanti

pallini verdi, duri e lucidi! Il

sole diventava ogni giorno più

caldo e i pallini verdi si in-

grossavano sempre più. Arri-

vò l’estate e divennero rossi,

rossi! Una bambina passò da

quel campo con il suo cestino

perché cercava qualcosa di

buono e genuino da portare

alla nonna! Vide questi lucidi

frutti tutti rossi e ne riempì

il cestino. La bambina arrivò

dalla nonna e le mostrò il ce-

stino colmo di questi bei

frutti rossi e lucidi! Oh! - e

rosata che emanava un pro-

fumo buonissimo! Dov’erano

finiti i pomodori con quella

buccia che alla bambina non

piaceva proprio? Boh?!La

nonna prese una fettina di

pane croccante, mise un po’

di quella mousse delicata e la

diede alla nipotina. Era la

merenda più buona della Ter-

ra! Alunni 5D

Le nostre fantasie espressive

La danza vorticosa dei pomodori (libero arrangiamento di Cappuccetto Rosso)

I NOSTRI SPOT PER PUBBLICIZZARE LA LETTURA ANCHE I LIBRI DOVREBBERO AVERE LA STESSA PUBBLICITA’ DI UN

GIOCATTOLO O DI UNA MERENDINA

Progetto

“Mi piace… leggilo anche tu”

Anno Scolastico 2011/12

Scuola Primaria N. Piccinni

Alunni classe 5D

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Renata Bellini

Docenti

Maddalena Casella Agata Ferrara

Maricetta Pomes

Siamo su Internet

gazzettinopiccinni.blogspot.com

sito scuola:www. umberto1ba.it