Top Banner
FUTURISMO COI BAFFI La ceramica di Riccardo Gatti a Faenza e il Futurismo faentino Museo Internazionale 13 novembre 2009 delle Ceramiche in Faenza 14 febbraio 2010 viale Baccarini 19 Faenza (Ra) tel. 0546 697311 fax 0546 27141 [email protected] www.micfaenza.org con il patrocinio della Provincia di Ravenna stampa Tipografia Faentina faenza
2

FUTURISMO COI BAFFI - micfaenza.org · stampa Tipografia Faentina faenza. Siamo lieti di invitarLa all’inaugurazione della mostra FUTURISMO COI BAFFI La ceramica di Riccardo Gatti

Jan 21, 2019

Download

Documents

trinhdat
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: FUTURISMO COI BAFFI - micfaenza.org · stampa Tipografia Faentina faenza. Siamo lieti di invitarLa all’inaugurazione della mostra FUTURISMO COI BAFFI La ceramica di Riccardo Gatti

FUTURISMO COI BAFFILa ceramica di Riccardo Gatti a Faenza

e il Futurismo faentino

Museo Internazionale 13 novembre 2009delle Ceramiche in Faenza 14 febbraio 2010viale Baccarini 19 Faenza (Ra) tel. 0546 697311 fax 0546 27141 [email protected] www.micfaenza.org

con il patrocinio della Provincia di Ravenna

stampa Tipografia Faentina faenza

Page 2: FUTURISMO COI BAFFI - micfaenza.org · stampa Tipografia Faentina faenza. Siamo lieti di invitarLa all’inaugurazione della mostra FUTURISMO COI BAFFI La ceramica di Riccardo Gatti

Siam

o lie

ti di

invi

tarL

a al

l’ina

ugur

azio

ne d

ella

mos

tra

FUTU

RIS

MO

CO

I BA

FFI

La c

eram

ica d

i Ric

card

o G

att

i a F

aen

za e

il F

utur

ism

o fa

entin

o

giov

edì 1

2 no

vem

bre

2009

ore

18.

00

13 n

ovem

bre

2009

- 14

febb

raio

201

0M

useo

Inte

rnaz

iona

le d

elle

Cer

amic

he in

Fae

nza

Vial

e Ba

ccar

ini 1

9

segu

e ap

eriti

voIl

Pres

iden

te

Il D

iretto

rePi

er A

nton

io R

ivol

a Ja

dran

ka B

entin

i

Oper

e in

mos

tra

R.Se

lla, F

iori

futu

risti,

191

2-19

13

R.Se

lla, C

alle

futu

riste

, 191

2-19

13G

.Mal

mer

endi

, Mot

o+ru

mor

e+lu

ce, 1

914

G.M

alm

eren

di, S

enza

tito

lo, 1

914

G.M

alm

eren

di, I

nsie

me

ritm

ico

e di

nam

ico

di b

ar n

ottu

rno,

191

5A

.Cav

alli,

Il g

iallo

e l’

azzu

rro, 1

915

Scuo

la d

i Dise

gno,

loca

ndin

a, 1

918

ca.

Com

pagn

ia fu

turis

ta, l

ocan

dina

, 192

0So

ciet

à M

usic

ale

“G. S

arti”

, Mos

tra F

utur

ista,

invi

to e

opu

scol

o, 1

928

Brag

aglia

, La

vegl

ia d

ei le

stofa

nti,

opus

colo

, 193

0R.

Gat

ti, F.

T.M

arin

etti,

Pia

tto, 1

928

R.G

atti,

Cop

ritap

po, 1

928-

1929

R.G

atti,

Ser

vizi

o pe

r mac

edon

ia, 1

928-

1929

R.G

atti,

Vas

o pi

rifor

me,

192

9R.

Gat

ti, V

aso

con

deco

ro a

strat

to, 1

929

R.G

atti,

Boz

zetto

dei

vas

i For

tuna

, 192

9R.

Gat

ti, C

oppi

a di

vas

i con

cic

ogna

, 192

9R.

Gat

ti, P

osac

ener

e tri

ango

lare

, 192

9R.

Gat

ti, C

ioto

lina

con

mot

ivo

astra

tto, 1

929

R.G

atti,

Cac

hepo

t con

mot

ivo

astra

tto, 1

929

R.G

atti,

Vas

o Fo

rtuna

con

mot

ivo

astra

tto, 1

929

R.G

atti,

Boz

zetti

per

mai

olic

he, 1

929

G.B

alla

, Boz

zetti

per

mai

olic

he, 1

928-

1929

G.B

alla

(Bot

tega

R.G

atti)

, Pia

strel

la, 1

928-

1929

G.B

alla

(Bot

tega

R.G

atti)

, Ser

vizi

o da

caf

fè, 1

929

G.B

alla

(Bot

tega

R.G

atti)

, Pos

acen

ere

otta

gona

le, 1

929

M.G

.Dal

Mon

te, R

isveg

lio, 1

928

M.G

.Dal

Mon

te, B

ozze

tti p

er m

aiol

iche

, 192

8M

.G.D

al M

onte

(Bot

tega

R.G

atti)

, Pia

strel

la c

on m

otiv

o as

tratto

, 192

9M

.G.D

al M

onte

(Bot

tega

R.G

atti)

, Pia

strel

la c

on m

otiv

o as

tratto

, 192

9M

.G.D

al M

onte

(Bot

tega

R.G

atti)

, Pia

strel

la c

on p

appa

galli

, 192

9M

.G.D

al M

onte

(Bot

tega

R.G

atti)

, Spi

rale

pol

icro

ma,

192

9M

.G.D

al M

onte

(Bot

tega

R.G

atti)

, Spi

rale

pol

icro

ma,

192

9M

.G.D

al M

onte

(Bot

tega

R.G

atti)

, Alb

a su

l mar

e, 1

929

G.D

otto

ri (B

otte

ga M

.Orto

lani

), Il

cant

o de

ll’us

igno

lo, 1

929

R.Fa

bbri,

Aut

oritr

atto

, 192

8R.

Fabb

ri, B

ozze

tto p

er p

iastr

ella

con

sci

mm

ie, 1

928

R.Fa

bbri

(Bot

tega

M.O

rtola

ni),

La d

anza

, 192

8R.

Fabb

ri (B

otte

ga M

.Orto

lani

), Pi

astre

lla c

on g

allo

futu

rista

, 192

9R.

Fabb

ri (B

otte

ga M

.Orto

lani

), Pi

astre

lla c

on ta

cchi

no fu

turis

ta, 1

929

R.Fa

bbri

(Bot

tega

M.O

rtola

ni),

Vaso

con

mot

ivo

astra

tto, 1

929

P.Riz

zo (B

otte

ga M

.Orto

lani

), Pi

astre

lla c

on S

an F

ranc

esco

, 192

9P.P

acin

i, M

ostra

tren

tatre

futu

risti,

cat

alog

o, 1

929

(rist.

197

9)P.P

acin

i, M

ostra

d’a

rte fu

turis

ta n

ovec

entis

ta s

trapa

esan

a, o

pusc

olo,

19

29 (r

ist. 1

979)

Foto

grafi

e d’

epoc

a, 1

928-

1929

Il Futurismo nasce con la pubblicazione di un m

anifesto. Il primo,

quello fondante, venne stilato nel 1908, pubblicato poi nel febbraio dell’anno successivo. L’iperbolico M

arinetti, fautore del movim

ento, uscirà in seguito con una serie di m

anifesti tecnici che affrontano concretam

ente nuove forme di scrittura e di arte configurando il

movim

ento futurista come un laboratorio incessante di nuove form

e di com

unicazione e di produzione, in tutti i campi. La diffusione fu

imm

ediata, l’adesione convinta: la Romagna che altrettanto notoria-

mente ne cavalcò le teorie, perseguì azioni su tutti i fronti dell’arte,

dal teatro alla musica, dalla pittura alla poesia, perfino cim

entandosi sul terreno del cibo e della cucina. M

arinetti fu ripetutamente in Ro-

magna e Faenza fu una delle m

ete preferite.La conversione di Riccardo G

atti, già gravitante in gioventù nel circo-lo baccariniano, al genere futurista coincise con l’apertura della sua bottega a Faenza nel 1928, dopo il ritorno da Rom

a e l’esperienza presso la Faventia A

rs. E’ l’anno nel quale si inaugura a Faenza la prim

a mostra futurista alla presenza di Filippo Tom

maso M

arinetti: accanto a G

atti ceramista, presente con 18 opere, figuravano M

ario G

uido Dal M

onte, Remo Fabbri, W

alter Martelli, W

ater Giustinia-

ni, Pietro Sassi, Angelo C

aviglioni e Pasini, tutti artisti che avevano già cavalcato la scena futurista con ottim

e prove di genere. Gatti

è attivo sul fronte della rivoluzione futurista dell’universo per poco più di un biennio, in coincidenza con la seconda fase del futurism

o italiano, sorretto e rappresentato a Faenza dallo scrittore, giornali-sta e im

prenditore Giuseppe Fabbri - anim

a del movim

ento locale -, e dall’im

olese Mario G

uido Dal M

onte; con essi figurano anche Be-nedetta M

arinetti che progetta ceramiche per la bottega di M

ario O

rtolani, e soprattutto Giacom

o Balla che fornì idee e progetti per le nuove ceram

iche futuriste di Gatti esperto artigiano che, senza scon-

fessare la tradizione dei manufatti e perfino delle form

e, introduce il nuovo linguaggio decorativo in una produzione di esem

plari e di serie di alta qualità, tenendo ben presente la dim

ensione del mercato

e la praticità d’uso degli oggetti prodotti. L’approccio non avviene ri-spetto alle potenzialità della m

ateria bensì quale mezzo tradizionale

di costruzione di oggetti; è perciò all’interno della produttività arti-giana che G

atti rinnova creativamente, attraverso la sua sapienza

tecnologica, le forme e i decori cercando di conquistare am

pie fasce di consum

atori al nuovo stile moderno delle arti decorative su cui già

si era confrontata tanta parte d’Europa, specialmente nella ceram

i-ca. G

atti non produrrà mai un oggetto d’arte totale - tentato invece

da Tullio Mazzotti ad A

lbissola, ma proprio dopo la breve parentesi

faentina del 1929 -, distinguendosi per la preziosità degli ogget-ti d’uso quotidiano, dunque fuori da contesti plastici e am

bientali. Il successo sarà pieno, le vendite sem

pre garantite. Per l’anno del Futurism

o che ha visto e vede tuttora aprirsi tante ma-

nifestazioni sull’argomento in m

olti centri italiani, il Museo Interna-

zionale delle Ceram

iche non poteva dimenticarsi di Riccardo G

atti, apparso fuggevolm

ente alla grande mostra di M

ilano, a Palazzo Reale, nell’inverno scorso. D

al 13 novembre al 14 febbraio 2010, è

infatti visibile una mostra che ha per protagonista il grande ceram

ista faentino con opere, disegni e fotografie provenienti per la m

aggior parte dal m

useo stesso, dalla raccolta Gatti e da collezionisti privati.

Si tratta di una esposizione di non grandi dimensioni, puntata essen-

zialmente sul m

aestro ceramista m

a contestualizzato nella Faenza del secondo e del terzo decennio del N

ovecento, quando l’aria futu-rista spira nelle opere di Roberto Sella, di G

iannetto Malm

erendi, di O

razio Toschi, di Mario G

uido Dal M

onte e si fa sentire la poetica

letteraria dello stesso Toschi e di Arm

ando Cavalli. Testi, opuscoli e

opere letterarie del futurismo saranno peraltro presenti anche presso

la Biblioteca Manfrediana, che curerà una sezione specifica unendo-

si al progetto generale dell’iniziativa.L’om

aggio a Riccardo Gatti è in assonanza con i fantasm

i persistenti di M

arinetti e di D’A

nnunzio: di essi, a darne una imm

agine per l’occasione tutta fantastica, sarà Luigi O

ntani con un’opera originale che aprirà la m

ostra proiettandone il significato oltre la storia fino alla contem

poraneità. Dell’artista verrà posizionato nella sala a lui

dedicata anche l’ormai fam

oso NapoleonC

entAurO

ntano. Si tratta per entram

be le opere di lavori faentini realizzati nella bottega che fu di Riccardo G

atti e che, come il vecchio m

aestro, continua a sol-care uno spazio di contem

poraneità.

Jadranka BentiniD

irettore Museo Internazionale delle C

eramiche in Faenza