Top Banner
Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutr` ı A. Cutr` ı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale
21

Funzioni Complesse di variabile complessa

Mar 12, 2022

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa

Docente:Alessandra Cutrı

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 2: Funzioni Complesse di variabile complessa

Richiami sui numeri complessi

Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi

z = x + iy ∈ C, ses x , y ∈ R i :=√−1 (Rappresentazione

cartesiana dei numeri complessi)

C ∼ R2: z = x + iy ∈ C ↔ (x , y) ∈ R2

x = Re(z), y = Im(z)

Il complesso coniugato di z = x + iy e z = x − iy

Il modulo |z | =√

(Rez)2 + (Imz)2 =√

x2 + y2 =√

zz

Rappresentazione polare del numero complessoz = ρ(cos θ + i sin θ) con ρ = |z | e per z 6= 0 θ = Argz + 2kπcon k ∈ Z. Argz ∈ (−π, π) denota l’Argomento principale di z

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 3: Funzioni Complesse di variabile complessa

Dati due numeri complessi z0 = x0 + iy0 e z1 = x1 + iy1

Somma: z0 + z1 = (x0 + x1) + i(y0 + y1)

prodotto w = z0 · z1 = (x0x1 − y0y1) + i(x0y1 + y0x1)

w = ρ0ρ1(cos(θ0 + θ1) + i sin(θ0 + θ1))

quindi |w | = ρ0ρ1 = |z0| · |z1| ed un argomento di w ,arg(w) = Argz0 + Argz1 (non e detto cheArgz0 + Argz1 ∈ (−π, π) e dunque che sia l’argomentoprincipale di w)

se z 6= 0, il reciproco di z si definisce come 1z := z

|z|2 = x−iyx2+y2

se z1 6= 0, quoziente

z0

z1=

z0z1

|z1|2=

xox1 + y0y1

x21 + y2

1

− ixoy1 + y0x1

x21 + y2

1

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 4: Funzioni Complesse di variabile complessa

Potenze intere di un numero complesso:dato z = x + iy = ρ(cos θ + i sin θ) e n ∈ N si definisce

w = zn = (x + iy)n = ρn(cos(nθ) + i sin(nθ))

Quindi |zn| = |z |n e arg(zn) = n · arg(z)Radice n−ma di un numero complesso:dato z 6= 0, trovare w ∈ C tale che wn = z (n ∈ N). Tale w sidefinisce radice n−ma di zOgni numero complesso z 6= 0 z = x + iy = ρ(cos θ + i sin θ)ammette n radici n−me distinte in C date da:

wk = r(cos(φk) + i sin(φk))

dove r = (ρ)1n , φk = ( θ

n + k 2πn ) k = 0, 1, . . . , n − 1

Se θ = Argz la radice corrispondente a k = 0 si chiama radiceprincipale di z

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 5: Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni complesse di una variabile complessa

Sia A ⊆ C un aperto connesso di C ∼ R2.

f : A ⊆ C → C

Essendo f (z) ∈ C per ogni z ∈ A ⇒ f (z) = u + iv conu, v ∈ R quindi

f (z) = f (x + iy) = u(x , y) + iv(x , y) u, v : A ⊆ R2 → R

u(x , y) = Re(f (z)) e v(x , y) = Im(f (z))

(z , f (z)) ∈ C× C ∼ R4

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 6: Funzioni Complesse di variabile complessa

Esempi di Funzioni complesse di una variabile complessa

Funzioni lineari: f (z) = az + b per ogni z ∈ C con a, b ∈ C1 b = 0. f (z) = az con |a| = 1. Si ha a = e iβ con β ∈ (−π, π)

|f (z)| = |z | ; arg(f (z)) = arg(a) + arg(z) = β + arg(z)

dunque l’effetto di f corrisponde ad una rotazione di ognipunto z del piano complesso di un angolo β

2 b = 0. f (z) = az con |a| 6= 1. Si ha a = |a|e iβ conβ ∈ (−π, π)

|f (z)| = |a||z | ; arg(f (z)) = arg(a) + arg(z) = β + arg(z)

l’effetto di f corrisponde ad una omotetia: contrazione (se|a| < 1) o dilatazione (se |a| > 1) di ogni punto z del piano piuuna rotazione di ogni punto z di un angolo β (l’ordine delledue operazioni non cambia il risultato)

3 b 6= 0 si aggiunge una traslazione di b (vettore di componenti(Reb, Imb)). Conta l’ordine con cui vengono effettuate leoperazioni (rotazione+omotetia) e (traslazione):

z → az → az + b

z → z + b → a(z + b) = az + ab 6= az + bA. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 7: Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni quadratiche

f (z) = z2 per ogni z = x + iy ∈ C

f (z) = (x + iy)2 = x2 − y2 + i2xy

Quindi u(x , y) = x2 − y2 e v(x , y) = 2xy

Vediamo una rappresentazione dell’immagine di un reticolato delpiano tramite la funzione f (z) = z2:

file:///Users/ikbook/Documents/alessandraimac/didattica/mmigest...

2 of 16 15-11-2013 15:21

Alcuni segmenti verticali nel primo e quarto quadrante:

Input :=

ComplexMapPlot[z^2, z, VerticalLines[{{0,1},{-1,1}},PlotPoints->7], PlotRange->All];

L'unione delle tre famiglie di segmenti precedenti:

Input :=

ComplexMapPlot[z^2, z, RectangularGrid[{{0,1},{-1,1}},PlotPoints->7], PlotRange->All];

http://people.ciram.unibo.it/ barozzi/MatheCompl/MatheCompl.html

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 8: Funzioni Complesse di variabile complessa

Radice quadrata

Osserviamo che la funzione f (z) = z2 non e iniettiva: i punti(x0, y0) e (x0,−y0) hanno la stessa immagine tramite f in quanto

u = x2 − y20 , v = 2xy0 → x =

v

2y0⇒ u =

v2

4y20

− y20

(nel piano (u, v) si ha la stessa immagine).

Restringendo f|A dove A = {x + iy : x > 0} = {z : Rez > 0}diventa iniettiva e la sua immagine (che coincidera con ildominio della funzione inversa e

dom(f −1) = C \ {x ∈ R : x ≤ 0}

Dato w = ρe iθ 6= 0 troviamo in generale due valori di z taliche z2 = w che sono

z1 =√

ρe i θ2 Radice principale di w (inversa di f|A)

z2 =√

ρe i( θ2+π)

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 9: Funzioni Complesse di variabile complessa

file:///Users/ikbook/Documents/alessandraimac/didattica/mmigest...

3 of 16 15-11-2013 15:21

La funzione radice quadrata principale

Tutti i punti del piano complesso hanno immagini con parte reale non negativa.

Input :=

ComplexMapPlot[Sqrt[z], z, RectangularGrid[{{-2,2},{-2,2}}], Ticks -> {{-2., -1., 1., 2.}, Automatic}];

Input :=

ComplexMapPlot[Sqrt[z], z, {Thickness[0.001], PolarGrid[{0,0},{0,2}]}, Ticks -> {{0.5, 1., 1.5}, Automatic}];

La funzione z -> 1/z

Le circonferenze hanno come immagini circonferenze (le rette sono casi limite di circonferenze).

Input :=

ComplexMapPlot[1/z, z, HorizontalLines[{{-2,2},{-2,2}}], PlotRange->{{-2.5,2.5},{-2.5,2.5}}];

http://people.ciram.unibo.it/ barozzi/MatheCompl/MatheCompl.html

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 10: Funzioni Complesse di variabile complessa

Esponenziale complesso

Vogliamo definire una funzione che estende al campo complesso ladefinizione x ∈ R → ex . Ricordiamo che

limn→∞

(1 +x

n)n = ex x ∈ R

Se consideriamo ora z = x + iy e facciamo

limn→∞

(1 +x + iy

n)n = ex(cos y + i sin y)

(con calcolo laborioso si vede che il modulo |(1 + x+iyn )|n tende a

ex e l’argomento tende a y) Questo ci suggerisce di definire ez :

ez = ex+iy := ex(cos y + i sin y)

Si ha ovviamente u(x , y) = ex cos y , v(x , y) = ex sin y

|ez | = ex = eRez > 0 ∀z ∈ C ⇒ |e iy | = 1 ∀y ∈ R

ez1+z2 = ez1ez2

ez = ez+2kπi ∀k ∈ ZQuindi ez e 2πi−periodica

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 11: Funzioni Complesse di variabile complessa

Logaritmo complesso

ez 2πi−periodica ⇒ ez non e iniettiva

dato w ∈ C \ {0} (immagine di ez), l’equazione ez = w ha inrealta infinite soluzioni z = x + iy . Come si trovano?

w ∈ C \ {0} ⇒ w = ρ(cosθ + i sin θ) = ρe iθ

si devono determinare x , y in modo che ez = w ⇔ ex+iy = ρe iθ

Quindi:

ex = ρ e iθ = e iy ⇒ x = log ρ , y = θ + 2kπ , k ∈ Z

Otteniamo

z = logC w = log ρ + i(θ + 2kπ) k ∈ Z

Esistono pertanto infiniti logaritmi complessi di w e

Re(logC w) = log |w | Im(logC w) = arg(w) + 2kπ k ∈ Z

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 12: Funzioni Complesse di variabile complessa

Logaritmo principale complesso

Se pero restringiamo il dominio di ez all’insieme

A = {x + iy : x ∈ R, y ∈ (−π, π)}

ez z ∈ A e iniettiva e la sua immagine e C \ {x ≤ 0} allora seconsideriamo l’inversa della restrizione di ez all’insieme Aotteniamo una funzione ad un solo valore definita su C \ {x ≤ 0}che prende il nome di Logaritmo principale

Log(z) = log(|z |) + iArg(z) z ∈ C \ {x ≤ 0}

(Arg(z) e l’Argomento principale di z)

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 13: Funzioni Complesse di variabile complessa

Limiti di Funzioni complesse di una variabile complessa

Sia z0 = x0 + iy0 ∈ A ⊆ C (A e un insieme aperto)

limz→z0

f (z) = l ∈ C ⇔{

lim(x ,y)→(x0.y0) u(x , y) = Re(l)lim(x ,y)→(x0.y0) v(x , y) = Im(l)

f e continua in z0 se e solo se l = f (z0)Quindi per lo studio ci si riporta al caso di limiti di funzioni da R2

a R (le funzioni u e v)

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 14: Funzioni Complesse di variabile complessa

Derivabilita in senso complesso

Sia A ⊆ C un aperto di C. f : A ⊆ C → C, z0 ∈ A. f e derivabilein z0 se esiste finito il

limz→z0

f (z)− f (z0)

z − z0=: f ′(z0)

Poiche A e aperto, se z0 ∈ A, esiste un intorno Br (z0)(cerchio di centro z0 e raggio r) contenuto in A e dunque perz ∈ Br (z0) si puo considerare il rapporto incrementale

f (z)− f (z0) ∈ C e z − z0 ∈ C dunque il rapportoincrementale si definisce come il quoziente di due numericomplessi (non avrebbe senso dividere due vettori!!!)

le regole di derivazione di somma, prodotto,quoziente,funzionicomposte,inverse sono analoghe a quelle di funzioni reali divariabile reale

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 15: Funzioni Complesse di variabile complessa

Condizioni CR

Anche se formalmente la definizione di derivabilita in z0 e moltosimile al concetto di derivabilita per funzioni reali di variabile reale,vedremo che i due concetti sono profondamente diversi e lacondizione di derivabilita complessa e estremamente forte.

Che relazione c’e tra la derivabilita di f in z0 = x0 + iy0 e ladifferenziabilita di u(x , y) = Re(f ) e v(x , y) = Im(f ) in(x0, y0)? Non sono nozioni equivalenti ma vale il seguenteteorema:

Theorem

Condizioni di Cauchy-Riemann (CR): Sia f : A ⊆ C → C, Aaperto, z0 = x0 + iy0 ∈ A. Allora f e derivabile in z0 se e solo seu(x , y) = Ref (x + iy) e v(x , y) = Im(f (x + iy)) sono differenziabiliin (x0, y0) e valgono le condizioni di Cauchy-Riemann seguenti:

ux(x0, y0) = vy (x0, y0)uy (x0, y0) = −vx(x0, y0)

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 16: Funzioni Complesse di variabile complessa

Dimostrazione del teorema CR

Dobbiamo provare che f e derivabile in z0 se e solo se u(x , y) ev(x , y) sono differenziabili in (x0, y0) e valgono le condizioni diCauchy-Riemann:

ux(x0, y0) = vy (x0, y0)uy (x0, y0) = −vx(x0, y0)

DIM ′′ ⇒′′: f derivabile in z0 equivale a

f (z) = f (z0) + f ′(z0)(z − z0) + o(|z − z0|) z → z0

cioe, essendo |z − z0| =√

(x − x0)2 + (y − y0)2, indicandof ′(z0) = A + iB

u(x , y)+iv(x , y) = u(x0, y0)+iv(x0, y0)+(A+iB)(x−x0+i(y−y0))+o(|z−z0|)da cui (isolando parte reale e parte immaginaria):

u(x , y) = u(x0, y0)+A(x−x0)−B(y−y0)+o(√

(x − x0)2 + (y − y0)2)

v(x , y) = v(x0, y0)+B(x−x0)+A(y−y0)+o(√

(x − x0)2 + (y − y0)2)

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 17: Funzioni Complesse di variabile complessa

Quindi u e v sono differenziabili in (x0, y0) e

∇u(x0, y0) = (A,−B) ∇v(x0, y0) = (B,A)

da cui segueux(x0, y0) = vy (x0, y0)uy (x0, y0) = −vx(x0, y0)

ed inoltref ′(z0) = ux + ivx = vy − iuy = . . .

DIM ′′ ⇐′′:

u(x , y) = u(x0, y0)+ux(x0, y0)(x−x0)+uy (x0, y0)(y−y0)+o(|z−z0|)iv(x , y) = i [v(x0, y0)+vx(x0, y0)(x−x0)+vy (x0, y0)(y−y0)+o(|z−z0|)]sommando:

f (z) = f (z0) + [ux + ivx ](x − x0) + [uy + ivy ](y − y0) + o(|z − z0|)ma, per le condizioni CR, ux + ivx = −iuy + vy dunque, ponendof ′(z0) := ux(x0, y0) + ivx(x0, y0) si ha

f (z) = f (z0) + f ′(z0)(z − z0) + o(|z − z0|)A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 18: Funzioni Complesse di variabile complessa

esempi

f (z) = ez e derivabile in ogni punto z ∈ C e f ′(z) = ez

Infatti,

u(x , y) = ex cos y , v(x , y) = ex sin y sono differenziabili in ogni (x , y) ∈ R2

ed inoltre valgono le condizioni CR:

ux = ex cos y = vy uy = −ex sin y = −vx

inoltre f ′(z) = ux + ivx = ex(cos y + i sin y) = ez

f (z) = z NON e derivabile in alcun punto z ∈ C (e continuain ogni punto)

Infatti:

u(x , y) = x , v(x , y) = −y dunque ux = 1 e vy = −1

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 19: Funzioni Complesse di variabile complessa

f (z) = |z |2 e derivabile SOLTANTO nel punto z = 0 (econtinua in ogni punto)

Infatti: u(x , y) = x2 + y2 e v(x , y) = 0 dunque vx = vy = 0mentre ux = 2x e uy = 2y pertanto l’unico punto dove sonosoddisfatte le CR e (0, 0) e f ′(0) = 0

f (z) = |z | NON e derivabile in alcun punto (e continua inogni punto)

Infatti:v(x , y) = 0 dunque vx = vy = 0

mentre u(x , y) =√

x2 + y2 NON e differenziabile in (0, 0) ed al difuori dell’origine e differenziabile e ux = x√

x2+y2e uy = y√

x2+y2

pertanto al di fuori di (0, 0) le condizioni CR non sono soddisfatte.

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 20: Funzioni Complesse di variabile complessa

Se f (x + iy) = u(x , y) + iv(x , y) e a valori reali (i.e.v(x , y) ≡ 0 in A) oppure a valori immaginari puri (i.e.u(x , y) ≡ 0 in A). Allora f e derivabile in A (connesso) se esolo se e Costante in A (perche ∇u ≡ 0 implica per lecondizioni CR che ∇v ≡ 0 e viceversa in A)

Se f e derivabile in un punto z0 = (x0.y0):

CR ⇒ < ∇u(x0.y0),∇v(x0.y0) >= 0 , ‖∇u(x0.y0)‖ = ‖∇v(x0.y0)‖

ed essendo

∇u(x0.y0) ⊥ {u(x , y) = u(x0.y0)} , ∇v(x0.y0) ⊥ {v(x , y) = v(x0.y0)}

le linee di livello u(x , y) = u(x0.y0) e v(x , y) = v(x0.y0) sonotra loro ortogonali

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale

Page 21: Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Olomorfe

Def: f : A ⊆ C → C A aperto, si dice Olomorfa in A se e derivabilein ogni punto di A con derivata continua. Se A = C allora folomorfa si dice Intera. Si dice che f e Olomorfa in z0 ∈ A se f eolomorfa in un intorno Br (z0) ⊆ A.Le funzioni Olomorfe in A si indicano con H(A)

Se f ∈ H(A) con A ⊆ C Aperto, allora le condizioni CRimplicano che le due forme differenziali:

ω1 := u(x , y)dx − v(x , y)dyω2 := v(x , y)dx + u(x , y)dy

sono Chiuse in A e se A ⊆ R2 e Semplicemente connessosono Esatte in A

A. Cutrı 18-11-2013 Metodi Matematici per l’ingegneria–Ing. Gestionale