Top Banner
28

Friuli Venezia Giulia

Feb 09, 2016

Download

Documents

Camila Quezada

Friuli Venezia Giulia. Il simbolo. L'iconografica dell'aquila ha origine da un bassorilievo del III secolo, appartenente al patrimonio archeologico di Aquileia. È diventata quindi simbolo del Patriarcato di Aquileia, molto importante e potente durante i secoli. Cartina. - PowerPoint PPT Presentation
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Friuli Venezia Giulia
Page 2: Friuli Venezia Giulia

L'iconografica dell'aquila ha L'iconografica dell'aquila ha origine da un bassorilievo del III origine da un bassorilievo del III secolo, appartenente al secolo, appartenente al patrimonio archeologico di patrimonio archeologico di Aquileia. Aquileia. ÈÈ diventata quindi diventata quindi simbolo del Patriarcato di simbolo del Patriarcato di Aquileia, molto importante e Aquileia, molto importante e potente durante i secoli.potente durante i secoli.

Page 3: Friuli Venezia Giulia

Il Friuli Venezia Giulia confina : a nord con l’Austria, a sud con il Mar Adriatico,a ovest con il Veneto e a est con la Slovenia.

NORD

EST

SUD

OVEST

SUD

NORD

OVEST EST

Page 4: Friuli Venezia Giulia

La maggior parte del territorio è montuoso e pianeggiante,

I monti più alti sono:M. Coglians (2780), M. Mangart (2678), M. Pramaggiore (2478). Nella Pianura Veneta scorrono cinque fiumi: Livenza, Tagliamento, Natisone, Isonzo, Timavo. Le coste sono basse e sabbiose.

Montagna 43%

Pianura 38%

Collina 19%

Page 5: Friuli Venezia Giulia

Il clima è alpino in montagna, più mite in pianura e lungo la fascia costiera.

Page 6: Friuli Venezia Giulia

In pianura si coltivano mais, orzo, grano, foraggio, barbabietola da zucchero, tabacco e frutta. La viticoltura fornisce vini pregiati. L’allevamento è di suini, dai quali si ricava il prosciutto.

Ci sono industrie chimiche, meccaniche, di elettrodomestici e piccole e medie industrie tessili e dei mobili.

Il turismo è sviluppato in montagna e lungo la costa. Ci sono città di interesse artistico.

Page 7: Friuli Venezia Giulia

Trieste è il capoluogo del Friuli Venezia Giulia. La città si affaccia sul golfo. Il simbolo è la cattedrale di San Giusto che si trova sul colle che porta il suo stesso nome, su cui si scorge la parte più antica della città.

Page 8: Friuli Venezia Giulia

Le province del Friuli Venezia Giulia sono:

UdinePordenone

Gorizia TRIESTE

Page 9: Friuli Venezia Giulia

La cucina della regione è un misto di tradizioni italiane e straniere.

Un piatto tipico è la Iota: una minestra di crauti, patate, fagioli, aglio e alloro.

Le grotte di Postumia sono ricche di stalattiti e di stalagmiti: le prime pendono dalle grotte, le seconde si alzano da terra. Stalattiti e Stalagmiti si formano in seguito al deposito di calcare che l’acqua ha asportato dalle rocce quando ha scavato le grotte.

Page 10: Friuli Venezia Giulia
Page 11: Friuli Venezia Giulia

Lo stemma della Lo stemma della Basilicata è Basilicata è rappresentato da rappresentato da quattro fiumi che quattro fiumi che sono i più importanti sono i più importanti e delimitano i e delimitano i quattro territori della quattro territori della regione.regione.

Page 12: Friuli Venezia Giulia

La Basilicata confina: a nord con la Puglia,a sud con la Calabria,a ovest con la Campania e con un pezzo di Mar Tirreno,a est con il Mar Ionio e la Puglia.

NORD

OVESTEST

SUD

OVEST

NORD

EST

SUD

Page 13: Friuli Venezia Giulia

Montagna 47%

Collina 45%

Pianura 8%

La maggior parte del territorio è montuoso e collinare.I monti più alti sono:M. Vulture (1326m),M. Santa Croce (1407m), M. Volturino (1835m),M . Sirino (2005m),M. Pollino (2448m).

Scorrono molti fiumi: Ofanto, Gravina, Bradano, Platano, Basento, Cavone, Agri, Sinni e Sarmento. Le coste tirreniche sono alte e ricche di insenature, quelle ioniche sono basse e sabbiose.

Page 14: Friuli Venezia Giulia

Nelle zone interne il clima è continentale, con inverni rigidi e abbondanti nevicate; lungo le coste è mediterraneo, con estati calde e afose.

Page 15: Friuli Venezia Giulia

La regione ha sempre avuto un’economia prevalentemente agricola.Si coltivano frumento, orzo e avena; si pratica anche un’agricoltura intensiva: si producono ortaggi, agrumi, frutta, barbabietola da zucchero e tabacco.È diffuso anche l’allevamento di ovini, che si adattano ai magri pascoli.

Più diffuse sono piccole e medie industrie che operano nei settori alimentari, dell’abbigliamento, dell’ edilizia.

Il turismo è favorito dalle bellezze naturali e dalle coste.

La valle dell’Agri ha offerto una grande opportunità per la Basilicata, infatti ha favorito il sorgere di industrie.È stato costruito uno stabilimento: la FIAT.

Page 16: Friuli Venezia Giulia

Potenza è il capoluogo della regione Basilicata. È una città con origini molto antiche e fu conquistata dai romani nel II secolo a.C.È stata gravemente danneggiata dal terremoto del 1980 e oggi sorprende per i suoi palazzi moderni allineati sulle terrazze digradanti dal colle su cui è sorta.

Page 17: Friuli Venezia Giulia

Le province della Basilicata sono:

POTENZA Matera

Page 18: Friuli Venezia Giulia

Tra le feste di carattere contadino, curioso è il Carnevale di Satriano: un uomo vestito da albero gira di casa in casa chiedendo doni, che verranno poi distribuiti a tutti.

Simbolo del parco è il pino coricato, una conifera antica e molto rara, con la corteccia chiara, incisa come una corazza.

Il Parco nazionale del Pollino ospita uno dei gruppi più numerosi di lupi appenninici e uccelli rari.

Il formaggio pecorino è una delle specialità della Basilicata.

Page 19: Friuli Venezia Giulia
Page 20: Friuli Venezia Giulia

Lo scudo con i quattro Lo scudo con i quattro mori sbarca in Sardegna mori sbarca in Sardegna nel 1323. I mori nel 1323. I mori rappresentavano i rappresentavano i quattro regni della quattro regni della penisola iberica. penisola iberica.

Page 21: Friuli Venezia Giulia

ESTEST

NORDNORD

OVEST OVEST

SUD SUD

La Sardegna confina : a nord con il Mar Ligure,a ovest con il Mar di Sardegna,a est con il Mar Tirreno e a sud con il Mar Mediterraneo.

Page 22: Friuli Venezia Giulia

Collina 68 %

Pianura 18 %

Montagna 14 %

La maggior parte del territorio è collinare.

È attraversata da molti fiumi: Coghinas, Riu Mannu, Tirso, Flumin Mannu, Flumendosa. Ci sono anche due laghi:L. del Coghinas, L. Omodeo.

Le coste sono alte e rocciose in altri punti sono basse e sabbiose.

Il monte principale quello del Gennargentu alto 1834 m altri sono: M. Limbara (1362m),M. la Marmora (1834m).

Page 23: Friuli Venezia Giulia

Il clima è mediterraneo lungo le coste, con estati ventilate, calde e asciutte e freddo nelle elevate zone interne.

Page 24: Friuli Venezia Giulia

I turisti sono attirati dalla bellezza delle coste della Sardegna.

L’agricoltura e sfavorita dal terreno arido e poco fertile.Grazie all’irrigazione artificiale sono impiantate coltivazioni di ortaggi,barbabietole,agrumi,olivi e viti.

Dall’allevamento si ricavano ottimi formaggi, dalla pesca soprattutto tonni.Le uniche industrie sono petrolchimiche e dell’estrazione di sale.

L’artigianato produce anche tappeti,oggetti di corallo,ceramica e gioielli.

Page 25: Friuli Venezia Giulia

Cagliari è il capoluogo della Sardegna. È circondata da saline e da stagni pescosi. È una città di aspetto moderno.

Page 26: Friuli Venezia Giulia

Le province sono:

CAGLIARI

Sassari

Medio Campidano

(Sanluri,Villacidor)

Nuoro

OristanoOristano

Carbonia-Iglesias

Ogliastra ,(Lanusei,Tortolì)

Olbia - Tempio Pausania,

Page 27: Friuli Venezia Giulia

Un prodotto della regione è il pane carasau, un pane sottile, veniva usato dai pastori, lo portavano con sé nei lunghi periodi.

Lo stagno di Sale Porcus nei periodi di siccità si prosciuga completamente. D’inverno ospita fenicotteri rosa,accompagnati da anatre e altri uccelli acquatici.

Una delle attività antiche è l’artigianato della lana .I prodotti diffusi sono tappeti e coperte.

Page 28: Friuli Venezia Giulia

fine