Top Banner
Noi… le api…. e il vivente Francesco Panella [email protected] 1
42

Francesco Panella (Unaapi) – Le api ci parlano

Jul 22, 2015

Download

Environment

biodinamica
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Noi… le api…. e il vivente

Francesco Panella [email protected]

1

Page 2: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

2

120 milioni di anni di coevoluzione con piante e fiori

Francesco Panella [email protected]

Page 3: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

3

Superorganismo

=un mammifero composto da tanti corpi

Francesco Panella [email protected]

Page 4: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

4

L’alveare comunica e…

impara!

Francesco Panella [email protected]

Page 5: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

5

Raccolgono, perlustrano…

Un alveare,

20.000 api bottinatrici,

= 14 milioni i fiori/giorno

In un giorno un ape visita fino a 700 fiori

Francesco Panella [email protected]

Page 6: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

6Francesco Panella [email protected]

Page 7: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

7

Un kg di miele in media = 40/100.000 chilometri

Francesco Panella [email protected]

Page 8: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

8

In un anno200 e + Kg miele 60 e + Kg polline

Enorme consumo energetico

Indipendente da fonti di energia poco costanti e da qualità variabile di

nutrimento in spazio vitale protetto, con temperatura controllata.

Francesco Panella [email protected]

Page 9: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

9

Accumula negli elementi che lo compongono (api, cera, miele, polline, propoli, legno…) ciò con cui

entra in contattoFrancesco Panella [email protected]

Page 10: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

10Francesco Panella [email protected]

Page 11: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Crisi di api e apicoltura

11Francesco Panella [email protected]

Page 12: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

12Francesco Panella [email protected]

Page 13: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

*Fonte: INRA, agosto 2008

153 miliardi di €

9,5% del valoredella produzione alimentare*

13Francesco Panella [email protected]

Page 14: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

14Francesco Panella [email protected]

Page 15: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Stima del numero di specie per ogni gruppo e percentuale di rappresentanza

15Francesco Panella [email protected]

Page 16: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

“Spineless”

Stato delle conoscenze su condizione e tendenze degli invertebrati nel Mondo.

Zoological Society of London, IUCN e Wildscreen.

https://static.zsl.org/secure/files/spineless-report-online-4mb-2038.pdf16Francesco Panella [email protected]

Page 17: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Un quinto degli invertebrati e un quarto degli insetti

potrebbero estinguersi

in questo secolo

17Francesco Panella [email protected]

Page 18: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Perdita di habitat per taglio e trasporto di alberi

Perdita di habitat legato all’agricoltura

Perdita di habitat per la frammentazione causata dal traporto e dai corridoi di servizio

Sviluppo delle infrastrutture

Specie aliene invasive

Cambiamenti nel regime degli incendi

Inquinamento

Cambio climatico e clima rigido

Estrazione di minerali

Percentuali di specie a rischio

Le minacce globali per gli invertebrati terrestri nella lista rossa dell’Unione Internazionale per la Biodiversità (IUCN).

L’asse orizzontale indica, per ogni minaccia specifica, la percentuale di specie a rischio. La maggior parte delle specie sono colpite da più fattori.

18

Francesco Panella [email protected]

Page 19: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

19F. Panella [email protected]

Page 20: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Sorti progressive dell’agricoltura

Francesco Panella [email protected] 20

Bombe «intelligenti»

ed ….

«effetti collaterali»

Page 21: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Annual report and Environmental statement

Dal 1990 al 2010:

21Francesco Panella [email protected]

- 60%

Page 22: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Andamento indice avifauna in ambiente agricolo nella Ue.

F. Panella [email protected] 22

Page 23: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

2014: 134.000 tonn. di pesticidi: Molecole nelle acque

2007/08: 118 2013: 166 2014: 175

Media molecole per campione: 2,8

Max: 31

Imidacloprid 2° pesticida contaminante

“Residui di prodotti fitosanitari nelle acque 2014 ”

Page 24: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Acque Midwest

Imidacloprid, tossico, nel tempo, per gli organismi acquatici 10-100 ng/l

Acque contaminate:

Clothianidina 75% , Thiamethoxam 47% , Imidacloprid nel 23%

Le concentrazioni massime rinvenute delle 3 molecole: 257, 185, e 42 ng/l

Francesco Panella [email protected] 24

Page 25: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Francesco Panella [email protected] 25

Page 26: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

26

Francesco Panella [email protected]

Page 27: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Il trionfo dell’Agrochimica!!!!!!

Francesco Panella [email protected] 27

Considerare solo comparazione resa/ha = Agronomia

Page 28: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Abbinata: OGM e…monocoltura in successione

28Francesco Panella [email protected]

Page 29: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Quantità/Qualità/Efficacia/Persistenza

29Francesco Panella [email protected]

Page 30: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

30Francesco Panella [email protected]

Page 31: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Insetticidi sistemici Concia «preventiva»= 5% nella coltura

Francesco Panella [email protected] 31

Page 32: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Il patogeno:

32Francesco Panella [email protected]

Page 33: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Lotta alla «fame nel mondo» e… il grande raccolto!

Francesco Panella [email protected] 33

Syngenta Fatturato * Var. % Utile netto * Var. % Disponibilità

di cassa *

Dividendo per

azione in $

2007 9,24 + 15,0 1,13 + 75,0 1,168 1,32

2008 11,62 + 26,0 1,39 + 23,0 1,466 4,76

2009 10,99 - 5,4 1,41 + 1,5 1,419 5,27

2010 11,64 + 6,0 1,40 = 1,707 5,61

2011 13,27 + 14,0 1,60 + 14,0 1,871 7,64

2012 14,20 + 7,0 1,87 + 17,0 0,90 9,25

2013 14,69 + 3,0 1,65 - 11,0 Non noto 10,27

* In miliardi di $

Page 34: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Il grande raccolto!

Francesco Panella [email protected] 34

Bayer CropScience Fatturato * Var. % Risultato

operativo *

Var. % Dividendo per

azione in € **

2007 5.826 + 2,0 786 + 22,6 1,35

2008 6.382 + 9,5 1.084 + 37,9 1,40

2009 6.510 + 2,0 1,017 - 6,2 1,40

2010 6.830 + 4,9 787 - 22,6 1,50

2011 7.255 + 6,2 1.168 + 48,4 1,65

2012 8.383 + 15,5 1.526 +30,7 1,90

2013 8.819 + 5,2 2.248 + 11,0 2,10

* In milioni di €

** Attribuito alle azioni Bayer Group di cui CropScience è una Divisione

Page 35: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Il grande raccolto!

Francesco Panella [email protected] 35

Basf Agro Fatturato * Var. % Risultato

operativo *

Var. % Dividendo per

azione in € **

2007 3.137 + 23,2 516 + 73,8 1,95

2008 3.419 + 9,0 711 + 37,7 1,95

2009 3.646 + 7,0 769 + 9,1 1,70

2010 4.033 + 11,0 749 - 2,5 2,20

2011 4.165 + 3,3 810 + 8,1 2,50

2012 4.679 + 12,3 1.037 + 28,0 2,60

2013 5.227 + 11,7 1.222 + 17,8 2,70

* In milioni di €

** Attribuito alle azioni Basf Group di cui Agro è una Divisione

Page 36: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Mike Mack CEO

« Nel 2014 … continuiamo ad essere sulla giusta strada per realizzare il nostro ambizioso obiettivo di 25

miliardi di dollari di ricavi nel 2020 (..)»

«(…)..faremo tutto il possibile per aumentare il rendimento per i nostri azionisti, principalmente sotto

forma di aumenti costanti del dividendo»

Francesco Panella [email protected] 36

Page 37: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

37Francesco Panella [email protected]

Page 38: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Le Api per la PACLa PAC per gli impollinatori

http://www.mieliditalia.it/

sloweurope/en/can-ensure-common-agricultural-policy-respects-pollinators/

38Francesco Panella [email protected]

Page 39: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Charte Bee the change

• Ridurre al minimo la contaminazione del vivente(piante, animali, funghi ...), dei suoli, dell'acqua, dell'aria con molecole (insetticidi, erbicidi, fungicidi, acaricidi, nematocidi, fertilizzanti, regolatori di crescita...)

• Promuovere pratiche agricole che rispettino i cicli e gli equilibri naturali degli ecosistemi. Rivitalizzare pratiche fondamentali acquisite dalla scienza agricola, quali: rotazioni, associazioni di colture, sistemi di produzione misti e diversificati(d’allevamento, di coltivazione, boschivi, di trasformazione...)

Francesco Panella [email protected] 39

Page 40: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

PAC E IMPOLLINATORI

1. porsi obiettivi "specifici, misurabili, realizzabili, pertinenti e temporizzati" e misurarne la realizzazione

2. ridurre dell’ x % la tossicità e/o la quantità d’utilizzo dei prodotti chimici x, y, z sul vivente, sull’insieme dei campi da oggi all’anno x

3. azioni per la sopravvivenza degli insetti impollinatori4. incrementare diversità e qualità delle piante coltivate

frequentate dagli impollinatori5. diffondere le conoscenze su ruoli e bisogni degli

impollinatori6. reprimere chi infrange le norme e causa gravi danni

ambientali

Francesco Panella [email protected] 40

Page 41: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

Azioni, attività:

Francesco Panella [email protected] 41

• finanziare la ricerca (Beenet – Spia -)• usare l'ape per valutare il raggiungimento obiettivi PAC• utilizzare vitalità e produttività delle api come un

eccellente indicatore agroambientale• monitorare un territorio per quantità e tipo di molecole

nelle pallottole di polline raccolte dalle api (serie polliniche e/o «pane d’api)

• penalizzare chi infrange la legge

Page 42: Francesco Panella (Unaapi)  – Le api ci parlano

42Francesco Panella [email protected]