Top Banner
PROJECT WORK MARIO de NITT IS Corso Zacademy EDIZIONE III
34

Forza elastica di una molla

Jul 26, 2015

Download

Education

mare52
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Forza elastica di una molla

PROJECT WORK

MARIO

de NITTIS

Corso Zacademy

EDIZIONE III

Page 2: Forza elastica di una molla

ARGOMENTO

Page 3: Forza elastica di una molla

TESTI UTILIZZATI

Page 4: Forza elastica di una molla

MATERIALI UTILIZZATI

Page 5: Forza elastica di una molla

SITI INTERNET e STRUMENTI

https://my.zanichelli.ithttp://zte.unitutor.zanichelli.it/

http://www.slideshare.net

http://booktab.it

http://iebook.scuola.zanichelli.it

http://www.techsmith.com/jing.html

Page 6: Forza elastica di una molla

CONTESTO

FISICAAttività di laboratorio Classe prima liceo scientifico

Page 7: Forza elastica di una molla

LAVORO IN CLASSE

PREREQUISITI

grandezze scalarigrandezze vettorialiElementi che caratterizzano un

vettoreOperazioni tra vettoriForza Peso

Page 8: Forza elastica di una molla

LAVORO IN CLASSE

Consolidamento

Page 11: Forza elastica di una molla

Attività in classe: VIDEO – comportamento elastico di una molla

finalità acquisire le

tecniche per eseguire un esperimento in laboratorio

rilevare gli

strumenti necessari per eseguire lo stesso esperimento , successivamente, in laboratorio.

Link al video su yuotube: http://www.youtube.com/watch?v=32_KLI8wxVc

Page 12: Forza elastica di una molla

LAVORO IN CLASSE: discussione sul video

Elementi da rilevare:

1. materiali da utilizzare nell’esperimento che verrà eseguito in laboratorio

2. come eseguire l’esperimento3. le misure da effettuare4. raccolta dati, elaborare dei5. eventuali grafici

Page 13: Forza elastica di una molla

ANDIAMO IN LABORATORIO

SIAMO PRONTI

Page 14: Forza elastica di una molla

IN LABORATORIOESEGUIRE IN LABORATORIOQUANTO APPRESO DAL VIDEO

Page 15: Forza elastica di una molla

materiali da utilizzare in laboratorio

1. Molla elicoidale2. Asta di sostegno3. Asta graduata con doppio indice4. Masse calibrate cioè corpi di massa

nota

Page 16: Forza elastica di una molla

eseguire misure

Page 17: Forza elastica di una molla

eseguire misure

Page 18: Forza elastica di una molla

compilare tabelle

Page 19: Forza elastica di una molla

tabella con le misure effettuate

Page 20: Forza elastica di una molla

eseguire calcoli

Page 21: Forza elastica di una molla

Calcolare la forza peso

Page 22: Forza elastica di una molla

Completare la tabella eseguendo calcoli

Page 23: Forza elastica di una molla

Completare la tabella: calcolare la forza peso

Page 24: Forza elastica di una molla

Completare la tabella: calcolare l’allungamento della molla

Page 25: Forza elastica di una molla

Completare la tabella: calcolare la costante elastica della molla

Page 26: Forza elastica di una molla

Tabella completa con le misure ed i calcoli effettuati

Page 27: Forza elastica di una molla

calcolare il valore medio della costante k con la sua incertezza

Page 28: Forza elastica di una molla

GLI STUDENTI UTILIZZANO VARI STRUMENTI INFORMATICI PER LE ELABORAZIONI e LA PRESENTAZIONE DEI LAVORI

STRUMENTI INFORMATICI PER L’ELABORAZIONE e LA PRESENZA

EXCEL

GEOGEBRA

POWERPOINT

Page 29: Forza elastica di una molla

conclusioni

Page 30: Forza elastica di una molla

Conclusioni: l’allungamento di una molla è direttamente proporzionale alla forza F applicata

Page 31: Forza elastica di una molla

Conclusioni: l’allungamento di una molla è direttamente proporzionale alla forza F applicata

Page 32: Forza elastica di una molla

VALORE AGGIUNTO

• VERIFICARE IN LABORATORIO LE LEGGI FISICHE

• OSSERVARE , FARE IPOTESI, MISURARE, …

• CONSOLIDARE CONCETTI TEORICI• UTILIZZARE DIVERSI TRUMENTI

INFORMATICI• EFFETTUARE RICERCHE TRAMITE LA

RETE PER REPERIRE VIDEO, ANIMAZIONI, INFORMAZIONI

• UTILIZZARE LIBRI INTERATTIVI• TAGLIARE, COPIARE, INCOLLARE.

Page 33: Forza elastica di una molla

VALORE AGGIUNTO

• LAVORARE IN GRUPPO, ASSUMERE COMPITI

• CONDIVIDERE IN RETE I MATERIALI PRODOTTI

• ALLENARSI ED ESEGUIRE TEST IN ZTE

• RAPIDITA NELLA VALUTAZIONE

• MAGGIORE TEMPO PER LA DIDATTICA

Page 34: Forza elastica di una molla

FINE