Top Banner
Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno Approfondimento
17

Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

Feb 21, 2019

Download

Documents

vandiep
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

Formazione BES - 2° incontro –

La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno

Approfondimento

Page 2: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

2 USR Lombardia – Formazione BES

Misure dispensative e strumenti compensativi

Misure dispensative:

Consentono all’alunno di non svolgere

alcune prestazioni che, a causa del

disturbo, risultano particolarmente

difficoltose, e che non migliorano

l’apprendimento, anche se ripetute

Strumenti compensativi

Strumenti didattici e tecnologici che

sostituiscono o facilitano la

prestazione richiesta nell’abilità

deficitaria

Page 3: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

3 USR Lombardia – Formazione BES

Misure dispensative e strumenti compensativi

Esempi misure dispensative

Lingua straniera scritta (sanità > famiglia > Team o CdC)

Prendere appunti - tutor – registratore- videoriprese

delle lezioni

Riduzione/dispensa dei compiti per casa

Lettura ad alta voce

Esempi strumenti compensativi

sintesi vocale;

registratore;

programmi di videoscrittura;

correttore ortografico;

libri e vocabolari digitalizzati;

calcolatrici

Page 4: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

4 USR Lombardia – Formazione BES

Strumenti dispensativi

Fatica a ricordare

consegne

Consegna di istruzioni scritte semplificate

Fatica a studiare fornire testi con parti già evidenziate

Impara meglio se ascolta fornirei testi registrati o digitalizzati

Ripete meglio se segue

delle mappe

sintetizzare i concetti da apprendere con

l’uso di mappe

Fatica a recuperare il S.to Consegnare un testo diviso in pezzi ; per

ogni pezzo il S.to

Si perde nel testo del

problema

Consegnare il testo con i dati evidenziati

… ….

Alunno/a Insegnante

Page 5: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

5 USR Lombardia – Formazione BES

Alcune strategie

Coinvolgimento socio-affettivo

Riarticolazione delle modalità

didattiche e le strategie di

insegnamento (Linee Guida Dsa)

Attenzione agli stili di apprendimento

Utilizzo di strumenti di osservazione

Utilizzo di gruppi cooperativi

Insegnamento di strategie cognitive e

metacognitive

Patti educativi di corresponsabilità

Page 6: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

6 USR Lombardia – Formazione BES

Strategie metacognitive

Metacognizione: conoscenza su…

i propri processi cognitivi

le caratteristiche del compito

le regole della comunicazione scritta

le strategie d’intervento

Alcune domande:

• Ma come fai a mettere nella tua mente quello che leggi nel

testo ? Cosa vedi nella tua mente ? ( uno scenario, delle

parole, nulla)

• Se mentre leggi non capisci, te ne accorgi ? Che cosa fai per

riprendere a capire ?

• Se non ricordi quello che hai letto, come puoi aiutarti?

(appunti?, immagini? registrazione ?

Page 7: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

7 USR Lombardia – Formazione BES

Una griglia sulla scrittura

Page 8: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

8 USR Lombardia – Formazione BES

Una griglia sul tipo di scrittore

Page 9: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

9 USR Lombardia – Formazione BES

Esempio: sviluppo della comprensione

Riduzione del materiale di studio

• Mantenere le informazioni principali escludendo le

parti meno significative, i dettagli e riducendo le

informazioni secondarie . ( in questo modo si evita

il sovraccarico nella decodifica e si risparmiano

energie per la comprensione)

La semplificazione dei contenuti

• La semplificazione deve essere linguistica (

sintattica, lessicale) non cognitiva. Tradurre il

materiale linguistico in parole/frasi più accessibili.

Page 10: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

10 USR Lombardia – Formazione BES

Esempio: autoistruzioni

3

Per ogni pezzo trova un titolo ( o un frase minima, o la

parola chiave) per rappresentarlo

Costruisci l’elenco dei titoli e , seguendo l’elenco,

ripeti il testo con le tue parole

4 Ripeti il testo a ritroso (partendo dall’ultimo titolo)

1

2

Leggi il testo e dividilo in pezzi: ogni pezzo un fatto

Page 11: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

11 USR Lombardia – Formazione BES

Esempio: imparare a studiare

Per imparare a ripetere ciò che hai studiato

devi essere convinto che:

Per poter ripetere devi aver capito bene il

significato

Non si deve ripetere un testo esattamente

come l'autore l'ha scritto; si può ripetere

come si vuole purché si recuperi il

significato

Per recuperare il significato è importante

imparare a rappresentarlo con degli schemi

(sulla carta o nella mente)

Gli schemi possono essere manipolati.

Page 12: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

12 USR Lombardia – Formazione BES

Esempio: mappe come facilitazione

Rappresentazioni grafiche coerenti e

sintetiche di concetti;

I collegamenti sono espliciti/evidenti

I concetti scientifici utilizzano sempre

una forma gerarchica

Esistono software che accedono anche

ai libri digitali e permettono di inserire

contenuti di approfondimento e di

riascoltarli successivamente con la

sintesi vocale

Page 13: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

13 USR Lombardia – Formazione BES

Esempio: coinvolgimento socio-affettivo

METACOGNIZIONE

e

MOTIVAZIONE

- Cosa significa “scrittura leggibile”?

- La mia scrittura è facilmente leggibile per me?

- E per il mio insegnante? Per gli altri ?

- Cosa rende la mia scrittura poco chiara?

- Quali sono i vantaggi di una scrittura chiara?

Page 14: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

14 USR Lombardia – Formazione BES

Esempio: individuazione errori ortografici

Errori fonologici

o Omissioni o aggiunta di lettere o sillabe ,

o Scambio di grafemi (D/T; F/V ; C/G; p/b;)

o Digrammi e trigrammi

o Le inversioni

Errori non fonologici

o Separazioni e fusioni illegali

o Uso dell’H

o Scambio di grafema omofono non omografo

Altri errori

o Doppie

o Accenti

Tipologia di errori (Tressoldi, Cornoldi, 1991)

Page 15: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

15 USR Lombardia – Formazione BES

Esempio: patto educativo

Soggetto che apprende

Per imparare a scrivere

in modo corretto

Processi cognitivi

Processi metacognitivi

controllo

correzione

correttezza

Page 16: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

16 USR Lombardia – Formazione BES

Esempio: patto educativo

PROBLEMA:

faccio errori

di

ortografia

SOLUZIONE:

so controllare

i miei

errori

percorso

contratto

Page 17: Formazione BES - 2° incontro La didattica per la scuola di ... · METACOGNIZIONE e MOTIVAZIONE - Cosa significa “scrittura leggibile”? - La mia scrittura è facilmente leggibile

17 USR Lombardia – Formazione BES

Esempio: Studenti con difficoltà nella gestione dell’aggressività (Triani, 2013)

Segnali Cosa è bene fare Cosa è bene evitare

Labilità emotiva

Crisi di collera improvvisi

Uso reiterato del non

rispetto delle regole

Uso reiterato della

prepotenza, delle minacce,

anche attraverso forme poco

appariscenti (dispetti,

violenze verbali, ricatti)

Negazione dei

comportamenti ostili messi

in atto

Frequenti comportamenti di

sfida nei confronti

dell’insegnante

Disposizione relazionale verso la

persona e ‘ferma’ verso il

comportamento aggressivo .

Aiuto nel modo di elaborare le

informazioni sociali .

Aiuto nel riconoscere e gestire le

proprie emozioni (es.: distinguendo

tra emozione e comportamento) .

Aiuto nel modo di gestire i conflitti

e nell’imparare le abilità sociali .

Presentazione di modelli di

comportamento diversi che

permettono di rompere il

comportamento stereotipato .

Evitare che l’aggressività produca

benefici

Concordare, quando possibile, con

la famiglia, alcuni obiettivi su cui

lavorare insieme

Farsi prendere dalla

rabbia .

Contrapporre

continuamente ad un

atteggiamento

oppositivo un

medesimo stile di

opposizione .