Top Banner
Corso di Escursionismo Avanzato (E2) Sede CAI di Varese 30 aprile 2019 Flora e fauna dell’ambiente alpino Flora e fauna dell’ambiente alpino Eleonora Franzetti Paolo Sonvico Operatori Sezionali di Tutela Ambiente Montano
44

Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Feb 03, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Corso di Escursionismo Avanzato (E2)

Sede CAI di Varese

30 aprile 2019

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Eleonora Franzetti

Paolo Sonvico Operatori Sezionali di Tutela Ambiente Montano

Page 2: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Cosa è la TAM

3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici e culturali.

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 3: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 4: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Il Comportamento consapevole in montagna

È determinato

dalla conoscenza dell’ambiente alpino, della flora e della fauna alpina…

...e dalle motivazioni che ci spingono ad andare in montagna

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 5: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Gli animali selvatici hanno un legame molto stretto coi loro habitat selezionati il che li rende molto sensibili ai cambiamenti ambientali.

Page 6: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Matteo Della Bordella

Quando andiamo in montagna noi vogliamo

gustarne la bellezza dei luoghi,

ma anche

riflettere insieme su quale impatto

possiamo avere noi escursionisti

su piante e animali

per rispettare gli habitat montani

con le attività sportive praticate nella natura:

-alpinismo e arrampicata sportiva

-scialpinismo

-trekking

-torrentismo

-speleologia

-cicloescursionismo Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 7: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 8: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 9: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Nel 1978 circa 40 milioni di turisti hanno trascorso le loro ferie nella

regione alpina con oltre 220 milioni di pernottamenti, oltre a 60 milioni di turisti che in giornata e per il week-end hanno scelto le Alpi come meta delle loro escursioni (fonte: Istituto di Scienze Economiche per il Turismo dell'Università di Monaco di Baviera).

Impatto ambientale e conseguenze:

• gli animali perdono gran parte del loro habitat

• e devono evitare con maggior frequenza la presenza dell’uomo.

Impatto del turismo sull’ambiente montano

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 10: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 11: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

PRESTARE ATTENZIONE all’ambiente naturale alpino che

frequentiamo

Page 12: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

ECOSISTEMA Insieme degli organismi viventi animali e vegetali e l’ambiente fisico in cui essi vivono legati da rapporti di reciproca interdipendenza

Page 13: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici
Page 14: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Orizzonte

Latifoglie

Orizzonte

Conifere

Orizzonte

Nivale

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 15: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

faina

scoiattolo

cinghiale

volpe

salamandra

tasso

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 16: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

scoiattolo

arvicola di Fatio arvicola rossastra

moscardino

toporagno nano

topo selvatico dal collo

giallo

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 17: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

nido di moscardino Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 18: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

invece delle ali

nottola

rinolofo

hypsugo

pipistrellus

ecolocalizzazione

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 19: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

volpe

tasso

martora faina

La macchia rivelatrice

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 20: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Bostrico tipografo

Bostrico acuminato

Processionaria del pino

La processione dei bruchi

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 21: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Cervidi Bovidi

Suide

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 22: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 23: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Biscia dal collare

Biacco

Vipera aspis Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 24: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici
Page 25: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Orizzonte

Latifoglie

Orizzonte

Conifere

Orizzonte

Nivale

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 26: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Aquila reale

Gipeto

Marmotta

Stambecco

Camoscio

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 27: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 28: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Nido di aquila reale

Un’ascensione naturale

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 29: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Aquila reale

Gipeto

Marmotta

Stambecco

Camoscio

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 30: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda Gli ungulati

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 31: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

• «Tipica fauna alpina» = galliformi alpini + lepre variabile

• Vivono tra i tra 1000m e i 3000m

• Adattamenti:

- economizzare al massimo le proprie energie

- sfruttare al meglio le risorse alimentari presenti, che pur

avendo un valore nutritivo piuttosto basso sono

disponibili in quantità sufficiente anche in pieno inverno

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 32: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda Lepre variabile

(Lepre bianca)

-mangia arbusti,

erbe e cortecce di

giovani piante

-abitudini notturne

-dimorfismo

stagionale

-zampe posteriori

lunghe e ricoperte

da folto pelo

-traccia a Y

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 33: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

• Tetraonidi: francolino di monte, fagiano di monte o gallo forcello, pernice

bianca, gallo cedrone

Fasianidi: coturnice

• Declino numerico causato dai cambiamenti climatici, frammentazione degli

habitat e pressione antropica legata al turismo invernale (misure di tutela)

• Adattamenti e comportamenti per ridurre il dispendio energetico:

- immobilità per la maggior parte del giorno

- buche scavate nella neve (20-25°C)

- mangiano pochissimo (scelta consapevole)

- corpo massiccio e forma tozza

- piumaggio esteso fino alle narici e alle zampe

- scagliette cornee ai lati delle dita

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda Galliformi

alpini

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 34: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Fatte e piume

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda

Segni di

presenza

Galliformi

alpini

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 35: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Francolino di

monte

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda

-il più piccolo (35cm)

-macchia nera sulla

gola e fascia

orizzontale sulla coda

-piumaggio copre le

zampe

-coppie durevoli

-parate solitarie col ciuffo di penne

sollevato

-non ama quote elevate (700m-1500m)

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 36: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda Coturnice

-una riga nera che

parte dal becco,

contorna l’occhio e

scende fino alla gola.

-ambienti aperti e

roccioso

-priva di adattamenti

al freddo

-vive in gruppi

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 37: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda Gallo

forcello

-sopracciglio

carnoso

-coda a lira (forcuta)

del maschio

-tra boschi e

praterie

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 38: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda Gallo

forcello

- “arene di canto” in luoghi aperti

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 39: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Gallo

cedrone La fauna alpina attiva durante la stagione fredda

-il più grande

-macchia bianca

all’attaccatura delle ali

-barba nera sotto il

becco

-petto verde scuro

metallizzato

-caruncole rosse

-sparito dalle Alpi occidentali

-canti, parate, combattimenti in

radure nel bosco maturo

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 40: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda Pernice bianca

“Tra tutte le meraviglie viventi, la pernice bianca è forse la più meravigliosa.

Innanzi tutto perché vola, e volare è una magia; poi perché cambia colore dall’estate all’inverno e infine perché dove vive lei non vive quasi nessuno, salvo

l’aquila alla quale si deve nascondere.”

Fatine delle nevi Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 41: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

La fauna alpina attiva durante la stagione fredda Pernice

bianca

-linea di colore bruno-nera tra

il becco e l’occhio

-vivono in gruppo (brigate)

-massime quote, zone rocciose e macereti

-bianco d’inverno e grigiastro d’estate

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 42: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Le buone regole per la convivenza

sci e snowboard

fuoripista

all’improvviso

prima dell’alba e

dopo il tramonto

sentieri A/R

seguire le tracce

avvistamento da

lontano

schiamazzi nel

bosco

X

X

X

X

il «nostro» miglior

amico

incontro

Consapevolezza del possibile impatto che le nostre attività possono avere

Flora e fauna dell’ambiente alpino

Page 43: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Motivazioni

India : Thalay Sagar – foto G. Ruffino

Il nostro comportamento in montagna

è diretta conseguenza delle nostre azioni

dipende dalle nostre motivazioni.

Page 44: Flora e fauna dell’ambiente alpino -E2Def2019.pdf · Cosa è la TAM 3 parole d’ordine: conoscere, amare e difendere l’ambiente montano considerato in tutti i suoi aspetti, naturalistici

Flora e fauna dell’ambiente alpino