Top Banner
??? 0 (&&$1,&$ ? B FISSIAMO I CONCETTI FISSIAMO I CONCETTI Le grandezze fsiche scalari sono caratterizzate da un modulo (o intensità) e da un’unità di misura. Esempi di grandezze fsiche scalari sono : il tempo, la lunghezza, la massa, la temperatura, la pressione … Le operazioni con questa classe di grandezze si eseguono con le regole dell’aritmeti- ca. Le grandezze fsiche vettoriali sono caratterizzate da un modulo (o intensità), da un’unità di misura, da una direzione e da un verso. Esempi di grandezze fsiche vet- toriali sono: lo spostamento, la forza, la velocità, l’accelerazione. Le operazioni con questa classe di grandezze si eseguono con le regole dell’algebra vettoriale. In particolare, la somma e la sottrazione tra vettori si eseguono con la re- gola del parallelogramma, o in modo equivalente, con il metodo del punta-coda. Per sommare due vettori aventi direzioni diverse e diversi punti di applicazione, si traslano i vettori nel piano in modo tale che la punta di uno tocchi la coda dell’altro e poi si disegna il vettore che congiunge la coda del primo con la punta del secondo (regola del punta-coda). Per sommare due vettori con la regola del parallelogramma si traslano i due vettori in modo da portarli ad avere l’origine in comune. Quindi si disegna il parallelogramma avente per lati i due vettori assegnati. Disegnato il parallelogramma, si traccia il vettore _ r , diretto come la diagonale che ha l’origine in comune con i due vettori addendi. Il vettore _ r è la somma o risultante dei due vettori: _ r = _ a + _ b . Il prodotto del vettore _ a per lo scalare k positivo è un nuovo vettore, che indichiamo con _ r , avente per modulo ka cioè il prodotto di k per il modulo di _ a , la stessa direzio- ne e lo stesso verso del vettore _ a . Se k è negativo il vettore _ r ha verso opposto. Per le applicazioni alla Fisica risulta particolarmente utile imparare a scomporre un vettore lungo gli assi di un sistema di riferimento cartesiano. Questa operazione ci porta a una seconda defnizione di vettore. Una grandezza vettoriale è identifcata, nel piano, da una coppia di numeri con la stessa unità di misura e, nello spazio, da una terna di numeri con la stessa unità di misura. È possibile scomporre un vettore _ r nel piano una volta assegnate due direzioni. I due componenti individuati sulle rette prendono il nome di componenti vettoriali. Di particolare importanza è la scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani. Il vettore _ r risulta scomposto in due nuovi vettori tra loro perpendicolari: – il componente _ r x , un vettore avente la direzione dell’asse x e di modulo r x , – il componente _ r y , un vettore avente la direzione dell’asse y e di modulo r y . Vale la relazione: _ r = _ r x + _ r y mentre in modulo r = _____ r x 2 + r y 2 . B O O K M U L T I 3UHSDUDWL DOOD YHULILFD a A r A = a A + b A b A r A O r A y r A x x y a A b A r A
7

FISSIAMO I CONCETTI · m odu l ev t r c un numero pari al modulo del vettore d un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore 23 Se moltiplichiamo un

Nov 01, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: FISSIAMO I CONCETTI · m odu l ev t r c un numero pari al modulo del vettore d un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore 23 Se moltiplichiamo un

???

0 ( & & $ 1 , & $ ? ?B

F I S S I A M O I C O N C E T T I

FI

SS

IA

MO

I

C

ON

CE

TT

I

Le grandezze fsiche scalari sono caratterizzate da un modulo (o intensità) e da un’unità di misura. Esempi di grandezze fsiche scalari sono : il tempo, la lunghezza, la massa, la temperatura, la pressione … Le operazioni con questa classe di grandezze si eseguono con le regole dell’aritmeti-ca.

Le grandezze fsiche vettoriali sono caratterizzate da un modulo (o intensità), da un’unità di misura, da una direzione e da un verso. Esempi di grandezze fsiche vet-toriali sono: lo spostamento, la forza, la velocità, l’accelerazione. Le operazioni con questa classe di grandezze si eseguono con le regole dell’algebra vettoriale. In particolare, la somma e la sottrazione tra vettori si eseguono con la re-gola del parallelogramma, o in modo equivalente, con il metodo del punta-coda.

Per sommare due vettori aventi direzioni diverse e diversi punti di applicazione, si traslano i vettori nel piano in modo tale che la punta di uno tocchi la coda dell’altro e poi si disegna il vettore che congiunge la coda del primo con la punta del secondo (regola del punta-coda).

Per sommare due vettori con la regola del parallelogramma si traslano i due vettori in modo da portarli ad avere l’origine in comune. Quindi si disegna il parallelogramma avente per lati i due vettori assegnati.

Disegnato il parallelogramma, si traccia il vettore _ › r , diretto come la diagonale che ha

l’origine in comune con i due vettori addendi. Il vettore _ › r è la somma o risultante dei

due vettori: _ › r =

_ › a +

_ › b .

Il prodotto del vettore _ › a per lo scalare k positivo è un nuovo vettore, che indichiamo

con _ › r , avente per modulo ka cioè il prodotto di k per il modulo di

_ › a , la stessa direzio-

ne e lo stesso verso del vettore _ › a . Se k è negativo il vettore

_ › r ha verso opposto.

Per le applicazioni alla Fisica risulta particolarmente utile imparare a scomporre un vettore lungo gli assi di un sistema di riferimento cartesiano. Questa operazione ci porta a una seconda defnizione di vettore. Una grandezza vettoriale è identifcata, nel piano, da una coppia di numeri con la stessa unità di misura e, nello spazio, da una terna di numeri con la stessa unità di misura.

È possibile scomporre un vettore _ › r nel piano una volta assegnate due direzioni. I due

componenti individuati sulle rette prendono il nome di componenti vettoriali. Di particolare importanza è la scomposizione di un vettore lungo gli assi cartesiani.Il vettore

_ › r risulta scomposto in due nuovi vettori tra loro perpendicolari:

– il componente _ › r x, un vettore avente la direzione dell’asse x e di modulo r

x,

– il componente _ › r y, un vettore avente la direzione dell’asse y e di modulo r

y.

Vale la relazione: _ › r =

_ › r x +

_ › r y mentre in modulo r = √

_____ r

x2 + r

y2 .

BOOK

MULTI

3UHSDUDWL??DOOD?YHULILFD

aA

rA

= aA

+ bA

bA

rA

O

rAy

rAx x

y

aA

bA

rA

Page 2: FISSIAMO I CONCETTI · m odu l ev t r c un numero pari al modulo del vettore d un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore 23 Se moltiplichiamo un

???

e

0 ( & & $ 1 , & $ ? ?B

12 Esegui la somma dei vettori _ › a e

_

b (vedi fgura) con il metodo del punta-coda e con quello del parallelogramma. Verifca che il risultante non cambia.

aA

bA

[…]

13 Sono dati i vettori _

h e _

k (vedi fgura). Ricava il ri-

sultante _

h + _

k .

hA

kA

14 Ricava il risultante dei tre vettori _ › a , _

b e _ › c (vedi fgura).

aA

cA

bA

[…]

Ricava il risultante di tre vettori concorren-

ti (aventi cioè lo stesso punto di applica-

zione).

Applichiamo il metodo del punta-coda tra-

slando il vettore _

b sulla punta di _ › a e suc-

cessivamente traslando il vettore _ › c sulla

punta di _

b .

Il vettore che congiunge la coda di _ › a con

la punta di _ › c è la somma vettoriale dei tre

vettori.

Ricaviamo lo stesso risultato applicando la

regola del parallelogramma.

Eseguiamo la somma tra i vettori _ › a e

_

b che

indichiamo con _ › r ’, …

… infne, la somma tra _ › r ’ e

_ › c fornisce il

risultante _ › r dei tre vettori.

Il vettore risultante è lo stesso con entram-

bi i metodi. Più precisamente, i due vettori

risultanti non hanno solo la stessa lunghez-

za, ma anche la stessa direzione e lo stesso

verso e quindi sono uguali.

(VHUFL]LR?JXLGDWR

aA

cA

bA

cAb

A

rA

aA

rAr

A’

aA

cA

bA

rA’

aA

cA

bA

Page 3: FISSIAMO I CONCETTI · m odu l ev t r c un numero pari al modulo del vettore d un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore 23 Se moltiplichiamo un

???

/ ( ? 2 3 ( 5 $ = , 2 1 , ? & 2 1 ? , ? 9 ( 7 7 2 5 ,

eS

ER

CI

ZI

e

DUJRPHQWL?GHL?SDUDJUD¾?

???? ,O?PRGXOR?GHO?YHWWRUH?VRPPD????? /D?VRWWUD]LRQH?GL?YHWWRUL?QHO?SLDQR

15 Se due vettori _ › a e

_

b sono fra loro perpendicolari, il modulo della loro somma è:

a a + b c √______ a2 + b2

b √__ aI + √

_ b d √

______ (a + b)2

16 Se due vettori _ › a e

_

b sono fra loro perpendicolari, il modulo della loro differenza vale:

a √______ a2 – b2 c √

______ a2 + b2

b √__ aI – √

_ b d √

_ a + √

_ b

17 Un pallone si sposta di 34 m e, rimbalzando su un altro giocatore, cambia direzione seguendo la perpendico-lare, spostandosi di altri 6 m. Quanto vale lo sposta-mento complessivo del pallone? [35 m]

Due vettori __

› m ed

_ › n formano un angolo di 120° e ciascuno in modulo vale, rispettivamente, 50 u e 30 u. De-

termina il loro risultante.

Fissiamo una scala delle lunghezze. Decidiamo di

far corrispondere a 1 cm il valore 10 u. Scriveremo

perciò in uno dei due modi equivalenti:

1 cm : 10 u oppure ___10 u___

Tracciamo una linea retta a piacere e mediante un

goniometro fssiamo l’altra linea in modo che formi

un angolo di 120° con la precedente.

Tenendo conto del campione di misura delle lun-

ghezze che abbiamo scelto tracciamo su queste li-

nee i vettori __

› m ed

_ › n assegnati. Il vettore

__ › m risulta

lungo 5 cm mentre il vettore _ › n è di 3 cm.

Applichiamo uno dei modi grafci per eseguire la somma vettoriale, per esempio la regola del parallelogram-

ma, e ricaviamo il risultante.

Misuriamo la lunghezza del risultante _ › r . Risulta lungo circa 4,4 cm.

L’intensità del risultante si ricava dal prodotto:

r = lunghezza vettore × scala = 4,4 cm × 10 u ___ cm = 44 u

Il risultato è approssimato per eccesso non riuscendo a valutare i decimi di millimetro.

Notiamo che l’intensità del risultante è diversa dalla somma dei moduli dei due vettori addendi.

(VHUFL]LR?JXLGDWR

10 u

120°

nA

mA

10 u 10 u

rA

nA

mA

Page 4: FISSIAMO I CONCETTI · m odu l ev t r c un numero pari al modulo del vettore d un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore 23 Se moltiplichiamo un

???

e

0 ( & & $ 1 , & $ ? ?B

18 Determina la somma di due vettori spostamento _ › p e

_ › q

di direzioni, rispettivamente, a e b.

p = 30 mq = 20 m

a

b[…]

19 Una pallina da golf percorre 200 m lungo la direzione r e successivamente torna indietro di 15 m lungo la stessa direzione. Quanto vale lo spostamento complessivo?

[185 m]

20 I vettori _

h e _

k , giacciono, rispettivamente, sulle

direzioni a e b. Conoscendo le loro intensità, h = 9 u e

k = 12 u, ricava la loro somma ( _

h + _

k ) e la differenza

( _

h − _

k ). Considera per entrambi i casi la scala 1 cm : 3 u.

a

b

SOMMA

u

DIFFERENZA

Confronta e commenta i risultati dell’operazione

( _

k − _

h ) e dell’operazione ( _

h − _

k ). Possiamo dire che la sottrazione di vettori gode della proprietà commu-tativa? Perché? […]

21 Siano dati i vettori _ › a e

_

b (vedi fgura). Ricava la

differenza _ › a −

_

b dei due vettori.

aA

bA

[…]

DUJRPHQWL?GHL?SDUDJUD¾?

???? ,O?SURGRWWR?GL?XQ?YHWWRUH?SHU?XQR?VFDODUH

22 Moltiplicando uno scalare positivo per un vettore, ri-caviamo:

a lo stesso vettore

b un numero pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore

c un numero pari al modulo del vettore

d un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore

23 Se moltiplichiamo un vettore per uno scalare negativo, ricaviamo:

a un vettore di pari modulo, ma con verso opposto

b un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore e con lo stesso verso

c un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare cambiato di segno per il modulo del vettore e con verso opposto

d un numero negativo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore

24 Assegnato il vettore _ › t (vedi fgura) rappresenta il

vettore che risulta dalle operazioni indicate:

+ 2 _ › t ; –

_ › t ; + 3 _

2 _ › t ; –

4 _

3 _ › t . […]

tA

25 Dati i tre vettori della fgura con:

_ › a = 4 u

_

b = 2 u _ › c = 3 u

u

cA

bA

aA

calcola la seguente espressione vettoriale:

_ › r =

_ › a __

2 – 2

_

b + 4 _

3 _ › c , indicando modulo, direzione e

verso del risultante _ › r . Quanto vale l’intensità del

risultante _ › r ? […]

Page 5: FISSIAMO I CONCETTI · m odu l ev t r c un numero pari al modulo del vettore d un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore 23 Se moltiplichiamo un

???

/ ( ? 2 3 ( 5 $ = , 2 1 , ? & 2 1 ? , ? 9 ( 7 7 2 5 ,

eS

ER

CI

ZI

e

DUJRPHQWL?GHL?SDUDJUD¾?

????/D?VFRPSRVL]LRQH?GL?XQ?YHWWRUH????/D?VFRPSRVL]LRQH?FDUWHVLDQD?GL?XQ?YHWWRUH?QHO?SLDQR?????$OFXQL?HVHPSL?GL?FDOFROR?GHOOH?FRPSRQHQWL?FDUWHVLDQH

26 Completa le seguenti frasi. Possiamo ritenere la ............................. di un vettore

l’operazione inversa della somma vettoriale. Infatti, assegnate nel piano ............. direzioni, è possibile scomporre un vettore conducendo dalla sua punta la parallela alla prima direzione e successivamente la ..................... alla seconda. Si individua in questo modo un ................................. la cui diagonale uscente dal punto di origine è il ................... assegnato, mentre i due lati del parallelogramma indicano i .......................... del vettore lungo le ..................... assegnate.

27 Individua la scomposizione corretta del vettore _ › a

lungo le direzioni assegnate r ed s.

aA

s

r

aA

s a b

r

aA

s

aA

s c d

28 Determina i componenti del vettore _ › a lungo le direzioni

assegnate. Come variano le intensità dei componenti del vettore a seconda dell’angolo tra le due rette? […]

aA

aA

aA a

A

29 Un vettore _ › g viene scomposto lungo gli assi cartesiani

e si trova che la componente gx misura 12 u, mentre la

componente gy misura 14 u. Quanto vale il modulo del

vettore _ › g ?

a 13 u c 26 u

b circa 18 u d circa 7 u

30 Individua la scomposizione corretta del vettore _ › r lungo

gli assi cartesiani.

x

rA

rA

y

x

y

a b

rA

rA

x

y

x

y

c d

31 Determina i componenti dei vettori indicati lungo gli assi cartesiani. In quali casi i componenti del vettore coincidono col vettore stesso? […]

x

y

x

y

x

y

x

y

aA

bA

cA

dA

32 Determina le componenti cartesiane del vettore asse-gnato in fgura, sapendo che il modulo del vettore

_ › c

vale 85 u.

x

y

315°

cA

[cx = 60 u; c

y = …]

Page 6: FISSIAMO I CONCETTI · m odu l ev t r c un numero pari al modulo del vettore d un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore 23 Se moltiplichiamo un

???

e

0 ( & & $ 1 , & $ ? ?B

33 Un vettore _

b di modulo 50 u è applicato nell’origine O degli assi cartesiani e forma un angolo di 225° con il semiasse positivo delle ascisse. Disegna il vettore e calcola le sue componenti b

x e b

y. [− 35 u; − 35 u]

34 Scomponi il vettore _ › a in fgura e calcola le sue com-

ponenti ax e a

y. Il modulo di a vale 30 u. [− 21 u; 21 u]

x

y

135°

aA

35 Tre vettori sono disposti come in fgura. Sapendo che a = b = 10 u e c = 20 u, determina il vettore risultante. [r = 6 u]

x

y

45°

cA

aAb

A

6 7 5 $7 ( * , $ SHU?DIIURQWDUH?H?ULVROYHUH?L?SUREOHPL

Le componenti cartesiane di un vettore spostamento _ › s valgono rispettivamente, 20 m e 12 m.

Quanto vale il modulo del vettore? [23 m]

STRATEGIA Rifessione sul testo

I Leggere attentamente il testo e individuare l’area tematica e l’argomento specifco

Scomposizione cartesiana di un vettore nel piano

II Conoscere le formule relative a quell’argomento

Risultante di un vettore: s = √_____ s

x2 + s

y2

III Considerare i dati del problema e verifcare che le grandezze siano in unità SI, altrimenti fare le trasformazioni necessarie

sx = 20 m

sy = 12 m

IV Individuare eventuali dati sottintesi Tutti i dati sono espressi esplicitamente

V Individuare le richieste del problema Determinare: – il modulo del risultante

VI Confrontare le grandezze che compaiono nel problema con quelle presenti nelle formule (A punto II)

Tutte le grandezze sono presenti ed è possibile determinare la richiesta

VII Se i dati sono suffcienti sostituirli nella formula (A punto II) ed eseguire il calcolo

s = √_____ s

x2 + s

y2 = √

_______ 202 + 122 = √

________ 400 + 144 =

= √___ 544 = 23,32 ... m

Dobbiamo scrivere il risultato con lo stesso numero di cifre signifcative dei dati presenti nella formula. Scriviamo perciò : s = 23 m

VIII Se i dati non sono suffcienti, identifcare la grandezza mancante e calcolarla utilizzando i dati assegnati, sottintesi o calcolati; sostituire i dati così calcolati nella formula e trovare il risultato

Tutti i dati sono suffcienti

IX Scrivere il risultato fnale s = 23 m

Page 7: FISSIAMO I CONCETTI · m odu l ev t r c un numero pari al modulo del vettore d un vettore di modulo pari al prodotto dello scalare per il modulo del vettore 23 Se moltiplichiamo un

???

/ ( ? 2 3 ( 5 $ = , 2 1 , ? & 2 1 ? , ? 9 ( 7 7 2 5 ,

eS

ER

CI

ZI

e

36 Durante una partita di pallanuoto una squadra riesce a fare goal con tre lanci. Il primo sposta la palla di 5,0 m verso Sud; il secondo la sposta di 3,0 m lungo la direzione Sud - 45° Est e l’ultimo colpo la sposta di 2,0 m in direzione Sud - 45° Ovest. Rappresenta il diagramma vettoriale degli spostamenti della palla.Disegna lo spostamento necessario per mandare la palla in rete con un solo colpo e calcola la sua intensità. [8,6 m]

37 Ricava il risultante dei quattro vettori concorrenti in-dicati in fgura.

aA

bA

cA

dA

[…]

38 I moduli dei vettori rappresentati in fgura misurano:

a = 5 u; b = 3 u; c = 5 u; d = 5 u

Determina modulo, direzione e verso dei seguenti vettori:

_

b + _

d _ › a +

_

b + _

d _ › a −

_ › c

aA

cA

dA

bA

39 Quale dei diagrammi seguenti mostra correttamente il risultante dei due spostamenti di 4 m e di 3 m ?

3 m5 m

4 m

3 m5 m

4 m

a b

3 m5 m

4 m

3 m5 m

4 m

c d

40 Due vettori _ › a e

_

b di uguale intensità pari a 20 u sono applicati a un punto O. Quanto deve valere l’angolo fra i due vettori affnché il vettore risultante abbia anch’esso un modulo di 20 u? Disegna i due vettori e cerca la soluzione per tentativi. Giustifca poi la risposta.

41 Disegna tre vettori a piacere situati nel piano e

verifca che _ › a + (

_

b + _ › c ) = (

_ › a +

_

b ) + _ › c . Verifcata

questa proprietà, avrai imparato che quando svolgi una somma tra vettori l’ordine in cui esegui la somma non ha importanza, ovvero hai verifcato la proprietà ........................... […]

42 Considera i vettori _ › a ,

_

b , _ › c ,

_

d della fgura. Determina modulo, direzione e verso del vettore:

_ › r =

_ › a +

_

b + _ › c +

_

d .

aA

bA

cA

dA

p R O B L E M I F I N A L I