Top Banner
Politecnico di Milano PROGETTAZIONE DI SOTTOSISTEMI E COMPONENTI EDILIZI Prof. Enrico De Angelis Bollini Laura Cremonesi Niang Awa De Micheli Laura Giannetti Mattia Mazza Simona 823929 820422 818954 820310 824231 PSCE Scuola di ingegneria edile-architettura Corso di ingegneria dei sistemi edilizi Anno accademico 2014/2015 GRUPPO 8
12

First Concept Idea

Aug 07, 2015

Download

Engineering

PSCEgruppo8
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: First Concept Idea

Politecnico di Milano

PROGETTAZIONE DI SOTTOSISTEMI E COMPONENTI EDILIZI

Prof. Enrico De Angelis

Bollini LauraCremonesi Niang AwaDe Micheli LauraGiannetti MattiaMazza Simona

823929820422818954820310824231

PSCE

Scuola di ingegneria edile-architettura

Corso di ingegneria dei sistemi ediliziAnno accademico 2014/2015

GRUPPO 8

Page 2: First Concept Idea

COMFORT

SEMPLICITA’

ESTETICA FLESSIBILITA’

OTTIMIZZAZIONE

INTEGRAZIONE AMBIENTALE

ADATTABILITA’

PSCE

UTILITA’

Page 3: First Concept Idea

Focal point

ESPERIENZA

DESIDERIO DI

INNOVAZIONE

REALTÀ DI TUTTI I GIORNI

PSCE

Page 4: First Concept Idea

Idee

Facciata continua

Pannello di facciata modulabile capace di rispondere a molteplici esigenze abitative e modificabile nel tempo.

INVOLUCRO

• Rapporto interno-esterno• Facilità di messa in opera• Adattabilità

PSCE

Page 5: First Concept Idea

Idee

Acustica

Pannelli parametrici ottimizzati ad hoc per l’ambiente in cui verranno installati

RIVESTIMENTI INTERNI

PSCE

• Comfort abitativo• Customizzazione• Innovazione produttiva

Page 6: First Concept Idea

Idee

Scale

Scala autoportante ad assemblaggio modulare

STRUTTURE DI COLLEGAMENTO

PSCE

• Ottimizzazione costruttiva• Modularità del prodotto• Riduzione tempi di

progettazione

Page 7: First Concept Idea

Dall’unione di alcune delle caratteristiche peculiari delle nostre tre idee preliminari abbiamo pensato ad un componente che le racchiudesse tutte.

Sistema di facciata opaca parametrica

PROBLEM SOLVING: ottimizzazione di rivestimento

esterno per edifici di forma complessa

CARATTERISTICHE: • Facilità di messa in opera

• Customizzazione• Innovazione produttiva• Pannelli parametrici• Modularità di prodotto

PSCE

Page 8: First Concept Idea

INPUT

Parametric System_Shuco

Wood Skin

PSCE

Page 9: First Concept Idea

I metodi di progettazione parametrica rappresentano il livello successivo di sviluppo dei sistemi per facciate in involucri edilizi tridimensionali di forma complessa, questo tipo di approccio assicura:

-massima libertà creativa ai progettisti-grande affidabilità di realizzazione ai costruttori

PSCE

Page 10: First Concept Idea

- Facilità di assemblaggio e installazione - Massima affidabilità di progettazione - Flessibilità di utilizzo- Libertà progettuale per la realizzazione di

strutture modulari in grado di adattarsi alle esigenze abitative in continua evoluzione. 

Un sistema di questo tipo permette:

PSCE

Page 11: First Concept Idea

CONCEPT IDEA

PSCE

Page 12: First Concept Idea

CONCEPT IDEA

PSCE

Custom Parametric

Opaque Facade