Top Banner
Strumenti per la competitività delle imprese Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa Donata Folesani Finance for innovation Dept. Manager
38

Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Feb 19, 2019

Download

Documents

vuanh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Strumenti per la competitività delle imprese

Finanziare l’avvio e lo sviluppo

d’impresa

Donata Folesani

Finance for innovation

Dept. Manager

Page 2: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa

Obiettivi

Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa

Argomenti

Fasi di sviluppo

Fabbisogni finanziari e fonti di finanziamento

Mappa delle principali opportunità e agevolazioni

Presentarsi all’investitore

Cosa fa ASTER

2

Page 3: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

3

Fasi di sviluppo e

fabbisogni finanziari

Page 4: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Fasi di vita, fabbisogni finanziari e finanziatori

4

Page 5: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Fasi di vita, fabbisogni finanziari e finanziatori

5

DEFINIZIONE

DELL’IDEA

D’IMPRESA

FATTIBILITA’ E

COSTITUZIONE

DEL TEAM

CONSOLIDA-

MENTO

DELL’IMPRESA

AVVIO

DELL’IMPRESA

ATTIVITA’ generazione dell’idea

analisi e valutazione dell’idea

elaborazione del prodotto

formazione del team

prime analisi di mercato e dei

clienti

ricerca di concorrenti/analisi di

anteriorità, brevetti esistenti

test di fattibilità del

prodotto/servizio

primo business plan

costituzione dell’impresa

sviluppo della

tecnologia/prodotto

brevettazione

ricerca del management adatto

assunzione di personale

ricerca e acquisizione dei primi

clienti “paganti”

sviluppo strategia di marketing

industrializzazione

aggiornamento business plan

inizio produzione

introduzione sul mercato

penetrazione e

affermazione presso i

clienti

incremento forza-lavoro

produttiva

gestione portafogli multipli

di ordini

produzione pre-serie o

serie

accordi “quadro” con

fornitori

ampliamento

della capacità

produttiva

ampliamento

dei canali di

vendita

evoluzione

struttura

organizzativa

TIPOLOGIE DI

SPESA

Prime spese di sviluppo: ricerca,

personale

Spese di costituzione spese di

personale, prime spese di

marketing e di produzione,

Spese di personale, spese di

marketing e di produzione

FONTI

FINANZIARIE

Capitale proprio dei soci + capitale di debito + capitale di rischio

Autofinanziamento

Business Angels

Venture Capital

Strumenti di finanza agevolata

Incubatori/Parchi scientifici

Crowdfunding

Autofinanziamento

Private equity

Private equity

Merchant bank

Borsa

VALORE

FINANZ

(IN MEURO)

0,5 1-3 2-5 5-10

FATTIBILITA’ E

COSTITUZIONE

DEL TEAM

Page 6: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Fasi di vita, fabbisogni finanziari e finanziatori

6

Page 7: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

7

Fonti di finanziamento

Page 8: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

fonti di finanziamento

8

CAPITALE DI DEBITO È il capitale di un’impresa costituito da crediti concessi da soggetti terzi. Comprende i debiti di regolamento (debiti concessi dai fornitori, ossia le dilazioni di pagamento) ed i debiti di finanziamento (prestiti bancari, mutui, scoperti di conto corrente e prestiti obbligazionari)

CAPITALE DI RISCHIO Capitale di finanziamento di un’impresa, costituito dal capitale investito dall’imprenditore o dai soci. E’ costituito dai conferimenti iniziali e successivi (capitale sociale) in denaro o in natura e dagli utili non distribuiti ai soci ed impiegati nell’impresa per l’autofinanziamento

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI PUBBLICI

CROWDFUNDING

Page 9: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Il capitale di debito

9

Page 10: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Il capitale di rischio

10

Page 11: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

11

Capitale di debito e capitale di rischio a confronto

CAPITALE DI DEBITO

CAPITALE DI RISCHIO

Finanziamento a breve, medio e lungo termine Finanziamento a medio e lungo termine

Prevede precise scadenze di rimborso a prescindere dall’andamento dell’impresa

Non prevede scadenze di rimborso e il disinvestimento avviene di norma con cessione al mercato o a terzi, senza gravare l’impresa

E’ una fonte rigida di finanziamento la cui possibilità di accesso è vincolata alla presenza di garanzie e alla generazione di cash flow

Non sono richieste garanzie

Il debito richiede il pagamento regolare di interessi a prescindere dall’andamento dell’azienda ed è garantito dal mantenimento

del valore degli attivi

La remunerazione del capitale dipende dalla crescita di valore dell’impresa e dal suo

successo

L’assistenza fornita è di tipo accessorio al

finanziamento L’investitore nel capitale di rischio rappresenta un partner che può fornire consulenza

strategica e finanziaria

fonte: AIFI Guida Pratica al Capitale di Rischio, (2000)

Page 12: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Fonti di finanziamento

12

Finanziamenti e contributi pubblici

strumenti di finanza agevolata:

forme di supporto finanziario

gestite da soggetti pubblici in ambito comunitario, nazionale e locale

coprono parzialmente spese di personale e costi esterni

partecipazione a procedure di evidenza pubblica e previa presentazione di un progetto dedicato

Page 13: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Fonti di finanziamento

13

Crowdfunding

forma di finanziamento dal basso sfruttando la rete per realizzare progetti ed idee innovative

donation based, presume la raccolta di fondi per iniziative senza scopo di lucro

reward based, che prevede, in cambio di una donazione in denaro, una ricompensa non monetaria: la ricezione di un premio, normalmente rappresentato dal prodotto o dal prototipo oggetto di realizzazione mediante il finanziamento, oppure un riconoscimento immateriale, come un ringraziamento pubblico sul sito della società neo costituita;

lending based, che si basa sui microprestiti a persone o imprese;

equity based, che prevede la partecipazione al capitale sociale dell’impresa e che attualmente è l’unica forma regolamentata in Italia dalla Consob.

Page 14: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

14

Il fabbisogno finanziario

Page 15: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Risorse finanziarie per …….

15

Per quale motivo ricercate opportunità di finanziamento?

costituire/fondare una nuova impresa svolgere attività di ricerca e sviluppo acquistare competenze ed expertise dall’esterno (incluso acquistare/prendere in licenza

brevetti o altri titoli di PI) realizzare studi di fattibilità fare test e prove sviluppare dimostratori, prototipi commerciali, campioni ingegnerizzare l’invenzione industrializzare/mettere in produzione il prodotto formare/aggiornare le risorse umane acquistare macchinari e strumentazione fare ricerche di mercato attivare canali commerciali/distributivi, individuare possibili clienti tutelare e valorizzare la proprietà intellettuale (include ad es.: spese per la verifica della

brevettabilità dell’invenzione, per il deposito della domanda di brevetto, per l’estensione de brevetto)

innovare la vostra struttura organizzativa interna? ………………………………………………………………………………………………….

Page 16: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Risorse finanziarie per …….

16

I capitali necessari • A che punto si trova l’idea imprenditoriale? • Per cosa • Quanto • Quando e per quanto tempo

• Le fonti di copertura

Utilizzate una checklist, v. ad esempio UBS bank Definite il timing di utilizzo delle risorse e individuate le

milestone/gli obiettivi intermedi

Page 17: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

17

Mappa delle principali opportunità e agevolazioni

Page 19: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Opportunità e agevolazioni

19

I Fondi della Regione Emilia-Romagna Fondo STARTER http://www.fondostarter.eu/

fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata finalizzato a supportare progetti di investimento effettuati da nuove imprese nel territorio regionale

Fondo ENERGIA http://www.fondoenergia.eu/ fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata finalizzato al finanziamento della green economy. Agevola gli investimenti destinati all’efficientamento energetico, alla produzione di energia da fonti rinnovabili e alla realizzazione di impianti tecnologici che consentano la riduzione dei consumi energetici da fonti tradizionali

Fondo di cogaranzia regionale per l'accesso al credito delle imprese http://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/industria-artigianato-cooperazione-servizi/copy_of_fondo-di-cogaranzia-regionale-per-laccesso-al-credito-delle-imprese

fondo di cogaranzia creato dalla Regione per agevolare l’accesso al credito da parte delle imprese

Fondo INGENIUM II http://www.zernikemetaventures.it/fondi/IngeniumIIER/Pagine/default.aspx

fondo di capitale di rischio sostenuto con l’Attività II.1.3 del Por Fesr 2007-2013.

finanzia la partecipazione al capitale sociale di imprese innovative

Page 20: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Opportunità e agevolazioni

20

Garanzie e accesso al credito

Sistema regionale dei Confidi Organismi senza fini di lucro diffusi su tutto il territorio e voluti dalle associazioni di

categoria

il loro compito è quello di facilitare l’accesso al credito bancario da

parte,delle imprese associate, di solito pmi, fornendo garanzie che aumentano il

loro potere contrattuale di fronte agli istituti di credito

http://www.unifidi.eu/Home.aspx

http://www.cofiter.it/

http://www.cooperfidi-er.it

Page 21: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Opportunità e agevolazioni

21

Fondo di Garanzia

http://www.fondidigaranzia.it/

http://first.aster.it/_aster_/viewNews?ID=30603

destinato alle piccole e medie imprese di ogni settore

per qualunque operazione finanziaria nell’ambito dell’attività imprenditoriale

l’intervento del Fondo assistito dalla garanzia dello Stato abbatte il rischio

sull’importo garantito fino a 2,5 milioni di euro, facilitando l’accesso al credito

Page 22: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Opportunità e agevolazioni

22

Microcredito attività di finanziamento a sostegno di lavoratori autonomi e microimprese. Forma

di finanziamento assistito da servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio che

permette di accedere al credito a chi non può rivolgersi alle normali istituzioni

finanziarie, non potendo fornire le garanzie richieste:

microcredito sociale

microcredito d’impresa

Esempi di operatori in Emilia-Romagna:

COFITER

- http://www.cofiter.it/servizi/microcredito-FCG.php

Page 24: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

24

Presentarsi all’investitore

Page 25: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

25

STRUTTURARE E PRESENTARE LA BUSINESS IDEA AL FINANZIATORE/INVESTITORE: GLI STRUMENTI

Business model - descrive come la nuova iniziativa imprenditoriale sarà in grado di generare profitto, cioè…. il modo in cui fare i soldi!

Business plan - il documento che contiene il Business Model e riporta la previsione finanziaria lungo un arco temporale di 3/5 anni che deriva dalla business idea descritta nel Business Model. E' quindi la parte finale di sintesi, tipicamente destinata agli interlocutori finanziari, della strategia riportata nel Business Model

Elevator Pitch – rappresentazione sintetica della business idea (la regola “10/10/30”)

Presentarsi all’investitore

Page 26: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

26

STRUTTURARE E PRESENTARE LA BUSINESS IDEA AL

FINANZIATORE/INVESTITORE: GLI STRUMENTI

Elevator Pitch – rappresentazione sintetica della business idea (la regola “10/10/30”)

Presentarsi all’investitore

Page 27: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

27

Presentarsi all’investitore

Siete pronti per l’investitore?

Page 28: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

28

Presentarsi all’investitore

Siete pronti per l’investitore?

Page 29: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

29

Servizi e iniziative di ASTER

Page 30: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Percorso imprenditoriale e servizi di ASTER

30

http://first.aster.it

DEFINIZIONE

DELL’IDEA

D’IMPRESA

FATTIBILITA’ E

COSTITUZIONE

DEL TEAM

CONSOLIDA-

MENTO

DELL’IMPRESA

AVVIO

DELL’IMPRESA

FINANCER

http://financer.aster.it

Page 31: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Percorso imprenditoriale e servizi di ASTER

31

Sei una startup?

Un’impresa in crescita?

Hai un’idea di business innovativa?

Cerchi capitali e risorse finanziarie per il tuo progetto imprenditoriale?

informazioni e orientamento per finanziare l’innovazione nella tua impresa

prima analisi e valutazione sulla investor readiness del tuo progetto imprenditoriale

indicazioni e consigli per comunicare meglio con gli investitori

Page 32: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Percorso imprenditoriale e servizi di ASTER

32

FINANCER http://financer.aster.it

CERCHI capitali e risorse finanziarie per il business plan?

SEI un investitore in capitale di rischio, un operatore finanziario, un istituto di credito, un business angel in cerca di business innovativi e progetti promettenti?

Un luogo in cui:

imprenditori, attuali e potenziali, presentano al mercato la propria business idea o il proprio progetto di d'innovazione

investitori e finanziatori fanno scouting di business innovativi e promettenti

Page 33: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Percorso imprenditoriale e servizi di ASTER

33

FINANCER http://financer.aster.it

per le start up:

presentazione “guidata” del business plan in piattaforma

pre-screening e primo incontro informativo

business plan reso visibile agli investitori e finanziatori in piattaforma

analisi e valutazione – report di advisoring

Page 34: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Percorso imprenditoriale e servizi di ASTER

34

FINANCER http://financer.aster.it

Quali le informazioni importanti nel business plan: i 9 step 1. Sommario 2. Team 3. Business model 4. Mercato 5. Piano operativo 6. Capitali e risorse necessari 7. Budget di progetto 8. Bilanci 9. Fattori di rischio

Page 35: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Percorso imprenditoriale e servizi di ASTER

35

FINANCER http://financer.aster.it

Il Report di Advisoring:

1. Team imprenditoriale

2. Mercato di riferimento

3. Prodotto/Servizio proposto

4. Proposta imprenditoriale

5. Piano economico/finanziario

Considerazioni finali

0 1 2 3 4 5

Piano …

Proposta …

Prodotto/Servizio …

Mercato di …

Team …

0= non coerente;

1= debole;

3= sufficiente;

4= buono;

5= eccellente

Page 36: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Percorso imprenditoriale e servizi di ASTER

36

FINANCER http://financer.aster.it

REPORT di ADVISORING CONSIDERAZIONI FINALI

un esempio:

Si suggerisce di chiarire maggiormente il ruolo in xxx del partner industriale.

Viste le criticità legate al posizionamento sul settore xxxx, si evidenzia quale segmento potenzialmente

più attrattivo quello del “xxxxx”.

Per approfondire l’opportunità di investimento si consiglia una quantificazione più accurata delle

necessità di investimento anche negli anni successivi al primo. La fonte di finanziamento ricercata per il

valore di Euro xxx.xxx può risultare coerente, ma vista la necessità di un fabbisogno maggiore, è

consigliato il contatto con fondi di Seed/Venture Capital.

In generale comunque l’iniziativa, allo stato attuale, è sicuramente meritevole di essere presa in

considerazione da parte di potenziali finanziatori/investitori in virtù del livello di innovazione della

business idea, di un forte commitment sull’iniziativa e della presenza di un early adopter di indubbia

competenza e presenza sul mercato (YYYYYYY).

Page 37: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Percorso imprenditoriale e servizi di ASTER

37

Lanciare sul mercato prodotti e servizi innovativi

http://www.kick-er.it/

Page 38: Finanziare l’avvio e lo sviluppo d’impresa · Strumenti per finanziare l’avvio e lo sviluppo di un’impresa Argomenti ... costituzione dell’impresa sviluppo della tecnologia/prodotto

Grazie dell’attenzione

Donata Folesani

[email protected]