Top Banner
RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights. 1 COMUNICAZIONE Feedback e Gestione delle Critiche
57

Feedback e gestione delle critiche

Jan 13, 2017

Download

Roberto Laera
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.1

COMUNICAZIONE

Feedback e Gestione delle Critiche

Page 2: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.2

Obiettivi del modulo

Aiutare ogni partecipante a utilizzare al meglio le proprie abilità

relazionali imparando a:

• adeguare il proprio stile all’obiettivo della comunicazione

• dare il giusto peso ad ogni elemento della comunicazione

• stimolare e ricevere feedback e rimodulare la comunicazione

• migliorare il proprio stile di ascolto

• esprimersi con concisione e chiarezza

Page 3: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.3

I presupposti della comunicazione efficace

Il feedback

Argomenti

Affrontare le critiche

Assertività

Page 4: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.4

I presupposti della comunicazione efficace

Il feedback

Argomenti

Affrontare le critiche

Assertività

Page 5: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.5

Comunicazione efficace

“La comunicazione è un processo di scambio di informazioni e di influenzamento fra due o più persone che avviene in un determinato contesto” Watzlawick

Page 6: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.6

Comunicazione efficace

Quante relazioni instauriamo ogni giorno?

relazioni interne tra colleghi, con il responsabile

relazioni esterne con il cliente/utente

relazioni pubbliche con enti, istituzioni, aziende

Page 7: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.7

I presupposti della comunicazione

Ogni comportamento è comunicazione:

non possiamo non comunicare

Page 8: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.8

I presupposti della comunicazione

COME DIRLO

COSA DIRE

Page 9: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.9

La natura di una relazione dipende dalla

punteggiatura delle sequenze di

comunicazione

I presupposti della comunicazione

Page 10: Feedback e gestione delle critiche

10

La qualificazione del rapporto interpersonale è determinata dall’inizio della sequenza comunicativa

Esiste un nesso causa effetto tra i comportamenti:

I presupposti della comunicazione

Marito Moglie

Page 11: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.11

I presupposti della comunicazioneQuindi,… dimmi,

NON VERBALE

Look

Mimica facciale

Gestualità

Postura

Prossemica

VERBALE

Parole

Frasi

Linguaggio-grammatica-semantica-sintassi

PARAVERBALEVolume

Tono

Ritmo

Cadenza

Timbro

Energia

ALLORA

Page 12: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.12

I presupposti della comunicazione

Verbale

7%

Paraverbale

38%

Non-Verbale

55%

Page 13: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.13

I presupposti della comunicazione

Il significato della comunicazione sta nel

responso che se ne ottiene

Page 14: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.14

FEEDBACK

I presupposti della comunicazione

è quel processo tramite il quale il destinatario della

comunicazione fornisce al mittente

un‘informazione di ritorno sul messaggio ricevuto

CONDIZIONA L’INFORMAZIONE SUCCESSIVA

Page 15: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.15

Il feedback

DESTINATARIOEMITTENTEMESSAGGIO

FEEDBACK DI RISPOSTA

rappresenta un momento informativo sugli effetti del

messaggio arrivato a destinazione...

Page 16: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.16

Il feedback

Comunicazione circolare

Page 17: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.17

FEEDBACK

I presupposti della comunicazione

Sulla base del feed-back l’emittente ha riscontro al suo messaggio e può eventualmente modificarlo per renderlo più chiaro e accetto al ricevente

Senza feed-back è impossibile verificare la corretta ricezione del messaggio da parte del destinatario

Page 18: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.18

FEEDBACK

Il feedback costruttivo: saper criticare

Deve essere costruttivo e stimolante in modo da ridurre al minimo gli errori e le prestazioni inefficienti

Far acquisire una crescente fiducia in sé

Page 19: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.19

Gli ostacoli al feedback costruttivo

atteggiamento rinunciatario

atteggiamento autoritario

atteggiamento censorio

Il Feedback costruttivo: saper criticare

Page 20: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.20

Consigli utili per un feedback costruttivo

Puntare sulla collaborazione e sulle capacità del personale

Controllo del rendimento su standard realistici

Padronanza delle tecniche di comunicazione che favoriscono comprensione e consenso

Il Feedback costruttivo: saper criticare

Page 21: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.21

Le domande

domande leali

domande tendenziose

Il feedback costruttivo: saper criticare

Page 22: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.22

Affrontare le critiche

Perché è difficile affrontare le critiche

Il motivo principale per cui la gente è così suscettibile alle critiche va ricercato probabilmente nelle sue esperienze passate

Metodo dell’educazione per eccezione: si guarda solo agli errori. Il risultato è che le correzioni sono di gran lunga più numerose delle lodi

Page 23: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.23

Affrontare le critiche

Come affrontare con successo le critiche

Sii il tuo miglior giudice: chi è consapevole dei propri difetti è già nelle migliori condizioni per affrontare con successo le critiche in tutto o in parte giustificate

Impariamo ad accettare le critiche: sono dirette al tuo comportamento non alla tua persona

Impariamo a chiedere il feedback negativo: sollecitare le critiche per migliorare voi e la vostra performance; assumete il punto di vista degli altri

Page 24: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.24

L’ascolto

Page 25: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.25

L’ascolto

Ascoltare qualcuno è il modo migliore

per farlo sentire importante.

Page 26: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.26

OSSERVARE Non fermarsi alle parole ma osservare anche i comportamenti del nostro interlocutore

PORRE DOMANDE Chiedere chiarimenti, spiegazioni per verificare di aver capito

RIFORMULARE Non aver paura di essere ridondanti ma riproporre ciò che è già stato detto usando esempi e concetti diversi

RICAPITOLARE Ribadire e sintetizzare i punti essenziali della comunicazione

L’ascolto

Page 27: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.27

L’assertività

Lo stile assertivo si basa sui diritti fondamentali: quello di essere trattati con rispetto, di essere se stessi e liberi di credere nei propri valori

Ciascuno di noi ha uno spazio personale che gli altri devono rispettare; ma quando usciamo dal nostro spazio per muoverci in pubblico, allora dobbiamo rispettare i diritti degli altri

Page 28: Feedback e gestione delle critiche

La direzione assertiva è un metodo di interazione con gli altri fondato:

Un comportamento partecipe e proattivoUn atteggiamento responsabile, caratterizzato da piena fiducia di sé e negli altriUna piena manifestazione di sé, capacità di affermare i propri diritti senza negare quelli degli altriUn atteggiamento non censorioLa capacità di comunicare desideri, disapprovazione e giudizi in maniera chiara e diretta ma non minacciosa o aggressiva

28

L’assertività

Page 29: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.29

Le componenti dello stile assertivo

Stima di séSaper ascoltareAutorevolezzaSaper dire di noSaper gestire il feedback positivoAffrontare le criticheSaper dare e ricevere il feedback costruttivoChiarezza di obiettivi

Page 30: Feedback e gestione delle critiche

Manifestazioni non verbaliGesti:Si torce le maniGiocherella con, o tormenta la penna, o qualunque altro oggetto o parte del corpo o dell’abitoParla con le mani sulla boccaAltri gesti nervosiAnnuisce spesso con aria sottomessa

30

Gli elementi dello stile passivo

Page 31: Feedback e gestione delle critiche

Manifestazioni non verbaliEspressioni del volto:Mancanza di espressioneEspressione annoiata/contrariata/assenteSorrisetti e cenni di assentimento

Sguardo Raramente guarda gli altriOcchi bassiSguardo errante

31

Gli elementi dello stile passivo

Page 32: Feedback e gestione delle critiche

Manifestazioni non verbaliPortamento:RicurvoCadenteSbilenco

Tono di voce: Fioco/sommessoTimido/lamentosoInterrogativo

Tono di voceRapido, quando è ansiosoEsitante, quando è dubbioso

32

Gli elementi dello stile passivo

Page 33: Feedback e gestione delle critiche

Comportamento Fa l’offeso per convincere la gente ad obbedirloManda forti sospiriDice sorridendo: << guarda che sto perdendo la pazienza!>>Davanti a due contendenti dà ragione ad entrambiNon è capace di parlare in pubblicoSi rifiuta di prendere rischiNon fiata quando viene maltrattatoChiede permesso anche quando non è necessarioSi lamenta invece di reagireCerca l’approvazione altrui mostrandosi altruista, disinteressato e pazienteÈ servizievole e obbediente

33

Gli elementi dello stile passivo

Page 34: Feedback e gestione delle critiche

Espressioni verbali <<certamente, certamente>><<mi piacerebbe…>><<le dispiace se…>><<non posso…>><<non ho mai…>> <<ho sempre…>><<proverò…>><<dovrei…>> <<sarebbe necessario…>><<mi dispiace veramente, ma…>><<odio dirti questo, ma…>><<posso farti una domanda?>>

34

Gli elementi dello stile passivo

Page 35: Feedback e gestione delle critiche

Sentenze e convinzioni<<mai manifestare i propri sentimenti>><<mai parlare se non si è interrogati>><<mai dire quello che si pensa>><<non creare grane altrimenti la gente ti prende in antipatia>><<mai contraddire>><<non sono all’altezza…non valgo nulla>><<gli altri hanno tutti i diritti. Io nessuno>>

35

Gli elementi dello stile passivo

Page 36: Feedback e gestione delle critiche

Combattività e problem solvingIn genere non combatteImpiega le sue energie nell’evitare i conflitti, perché si sente impotente e incapace di vincereNelle situazioni pericolose viene sopraffatto dall’angoscia, diventando incapace di reagireQuando deve affrontare qualcuno per un problema difficile, si sente morireLascia decidere agli altri, per timore di essere incolpato di eventuali erroriNon si compromette maiSi astiene non prende posizioneSi dichiara d’accordo anche quando non lo è

36

Gli elementi dello stile passivo

Page 37: Feedback e gestione delle critiche

I sentimenti dell’individuo passivoDissimula i suoi sentimentiSi sente una nullità, una vittima, un vintoAnsioso, si sente impotente, dominato, manipolatoSi sente inferioreDepressoTiene dentro di sé la rabbia e ogni altra emozioneImbarazzatoÈ implorante:<<o povero me!>> <<se non fosse stato per lei!>> <<non le do troppo disturbo?>>

37

Gli elementi dello stile passivo

Page 38: Feedback e gestione delle critiche

Effetti della passivitàSu di sé

Rinuncia ad essere se stessoDisturbi fisici: mal di testa, mal di schiena

Sugli altriDisgusto per una persona così passivaLo proteggono, lo sfruttanoVengono rimproverati per aver preso delle decisioni per suo contoSi sentono in colpa per averlo sfruttatoNon sanno come valutarlo

38

Gli elementi dello stile passivo

Page 39: Feedback e gestione delle critiche

Manifestazioni non verbaliGesti

Segna a dito o agita le maniSpinge Batte i pugni sul tavoloSbatte la porta, scaglia gli oggetti

Espressioni del voltoAccigliataRotea gli occhi in senso di disapprovazioneGuarda di traverso con aria critica

39

Gli elementi dello stile aggressivo

Page 40: Feedback e gestione delle critiche

Manifestazioni non verbaliSguardo

FulminanteInquisitoreFisso

Andatura Passo rapido e davanti a tuttiRigidaMani sui fianchiPugni stretti

40

Gli elementi dello stile aggressivo

Page 41: Feedback e gestione delle critiche

Manifestazioni non verbaliTono di voce

Critico Tonante, squillante, ringhianteStrilla e strepita

Ritmo del discorso RapidoRegolare, implacabile

41

Gli elementi dello stile aggressivo

Page 42: Feedback e gestione delle critiche

Comportamento Mortifica gli altriRisponde con violenza creando imbarazzo, e poi si scusaSi mette in mostra, vuole essere al centro dell’attenzioneCompetitivo, desideroso di primeggiareNemmeno si sogna di poter aver tortoPrende il comando del gruppoArrogante, prepotente, invadenteLavoratore, realizzatoreNon rinuncia al suo punto di vistaComanda a bacchetta, sa tutto luiNon riconosce i meriti altruiUsa gli altri come oggetti

42

Gli elementi dello stile aggressivo

Page 43: Feedback e gestione delle critiche

Espressioni verbali <<ti ordino>>Sempre/maiOscenità e insulti<<non me la dici giusta>><<lo sanno tutti tranne te>><<tu non preoccuparti di quello che faccio io; tu devi solo fare quello che ti dico>><<non chiedere perché; obbedisci e basta>>

43

Gli elementi dello stile aggressivo

Page 44: Feedback e gestione delle critiche

Sentenze e convinzioni <<io posso farlo, tu no>><<i miei sentimenti sono più importanti dei tuoi>><<dovrebbero essere tutti come me>><<io non sbaglio mai>><<la gente deve obbedire senza discutere>><<la gente deve comportarsi come dico io>>

44

Gli elementi dello stile aggressivo

Page 45: Feedback e gestione delle critiche

Altre caratteristiche Raggiunge i suoi scopi, spesso a spese degli altriSempre in caccia dell’erroreEsigente, arrogante, dispotico e prepotenteArbitrario, paternalista, sarcasticoSicuro di sé, intrapredente

Combattività e problem solvingRisolve i conflitti senza riguardi per nessunoRespinge ogni argomentazione, minaccia o attaccoNon si dà mai per vintoAma il confrontoCombatte all’ultimo sangue (o vincere o morire)

45

Gli elementi dello stile aggressivo

Page 46: Feedback e gestione delle critiche

Stile di comunicazioneFatta soprattutto per rimproverareDi vedute ristretteDiretta, intesa ad etichettareCattivo ascoltatoreInterrompe e parla velocementeZittisce l’interlocutorePretende di aver ragioneMonopolizza la conversazioneCrtitica non costruttivamenteAffibbia dei nomignoli

46

Gli elementi dello stile aggressivo

Page 47: Feedback e gestione delle critiche

I sentimenti dell’aggressivoIraRisentimentoOstilitàStress, tensioneFrustrazioneIrritazioneNoiaimpazienza

47

Gli elementi dello stile aggressivo

Page 48: Feedback e gestione delle critiche

Effetti dell’aggressivitàSull’aggressivo

Provoca reazioni aggressive e disturbi fisici, e allontana il prossimoProcura inimicizieSi crea resistenze o le rafforzaSentimenti di colpa per la propria prepotenzaViene pagata a caro prezzo in termini di relazioni umane

Sugli altriCrea resistenze o le rafforzaControlla il rispetto della voce verbaleCrea timoriSpinge ad allearsi

48

Gli elementi dello stile aggressivo

Page 49: Feedback e gestione delle critiche

Espressioni non verbaliGesti

Aperti e cordialiEspressioni del volto

Attenta, interessata, comprensiva Corrispondente alla comunicazione verbale

Contatto visivoDiretto e costante

Posizione Rilassata, aperta, comoda

Tono di voceMedio, volume adeguata all’argomento

49

Gli elementi dello stile assertivo

Page 50: Feedback e gestione delle critiche

Comportamento Mai rinunciatarioRiflessivoSa cosa vuole e lo consegue razionalmenteOrientato all’azioneDeciso, fiduciosoResponsabileRealistico nelle aspettativeSottolinea i lati postivi propri e altruiLeale, corretto, coerenteGuarda avantiFa tutto quanto è necessario per raggiungere i suoi obiettivi senza tuttavia calpestare i diritti degli altri

50

Gli elementi dello stile assertivo

Page 51: Feedback e gestione delle critiche

Espressioni verbali<<ho deciso di …>><<tu che cosa ne pensi?>><<chi, dove, quando, come?>><<parliamone>><<che alternative abbiamo?>><<riconosco che avrei potuto fare anche diversamente>>

51

Gli elementi dello stile assertivo

Page 52: Feedback e gestione delle critiche

Sentenze e convinzioniSbagliando s’imparaUn errore non è mai definitivo: si può sempre rimediareÈ importante credere in se stessi e negli altriEssere assertivi non significa riuscire sempre, ma operare nel migliore dei modiRispettare se stessi e gli altriÈ necessario migliorare se stessi e gli altri<<io ho i miei diritti, ma anche gli altri>><<giudicare senza appello non aiuta a diventare efficienti>>

52

Gli elementi dello stile assertivo

Page 53: Feedback e gestione delle critiche

Altre caratteristicheNon condannaOsserva i comportamenti, non li etichettaAccetta e rispetta se stesso e gli altriÈ comprensivo, sa perdonareHa fiducia in sé e negli altriCoscienzioso, compassionevoleEntusiasta, consapevoleHa stima di séAperto, flessibile, versatileAma lo scherzo, ha sense of humourSa cosa vuole, determinatoIntraprendente

53

Gli elementi dello stile assertivo

Page 54: Feedback e gestione delle critiche

Combattività e problem solvingEsiste una sola possibilità: riuscirePronto a trattare, al compromesso, all’accordoRisolve i problemi esplorando ogni alternativaAffronta i problemi man mano che si presentanoNon si lascia vincere dallo scoramentoPrende lui l’iniziativa per rimuovere risentimenti e malintesiÈ interessato ad imparare e mettere in atto le tecniche di problemsolving

54

Gli elementi dello stile assertivo

Page 55: Feedback e gestione delle critiche

Stile di comunicazioneAscoltare attento e ricettivoPresenta una buona immagine di séAfferma i suoi diritti e le sue aspettativeSa respingere le richieste irrealisticheAscolta con attenzione senza condannareOsserva, senza abbandonarsi a giudizi definitivi o etichetteLa comunicazione verbale corrisponde a quella non verbalePronto a dare e accettare suggerimentiSchietto e di larghe veduteNon esita a manifestare i suoi sentimenti e i suoi desideri

55

Gli elementi dello stile assertivo

Page 56: Feedback e gestione delle critiche

Effetti dello stile assertivoSull’individuo assertivo

Accresce la fiduciaRende più energiciGratificaFa sentire in pace con se stessi

Sugli altriAccresce la fiduciaFa sentire motivati e compresiSolleva il moraleFa sentire compresi e apprezzati

56

Gli elementi dello stile assertivo

Page 57: Feedback e gestione delle critiche

RBIT/TEC | 2012 | © Robert Bosch GmbH 2010. All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing,

distribution, as well as in the event of applications for industrial property rights.57

Bibliografia

Watzlawick P. e altri, Pragmatica della comunicazione umana, Ed.Astrolabio,1999Arendt,Hannah, La condizione umana, Milano, Bompiani 1989Goleman, Daniel, Intelligenza Emotiva, Rizzoli, Milano, 1996

Morgan, Gareth, Images: le metafore dell’organizzazione, Franco Angeli, Milano, 1993Enrico Cheli, Teorie e tecniche della comunicazione interpersonale, ed. Franco Angeli, 2007Madelyn Burley-Allen, La direzione assertiva, ed. Franco Angeli, 2004Antonello Goi, Il percorso strategico della comunicazione, ed. Franco Angeli, 2004Vittorio D’Amato, L’arte del Dialogo, ed. Franco Angeli, 2002