Top Banner
1° ANNO •Biologia vegetale + Biologia animale •Chimica generale ed inorganica •Lingua inglese •Matematica ed informatica + Fisica •Anatomia umana •Chimica organica 2° ANNO •Chimica delle sostanze naturali •Biochimica + Biologia molecolare •Analisi quantitativa del farmaco e Chimica Analitica •Patologia generale •Microbiologia •Fisiologia generale •Corso a scelta libera •3° ANNO •Chimica farmaceutica e tossicologica I • Farmacologia e farmacoterapia I •Tecnologie farmaceutiche I •Botanica farmaceutica e farmacognosia •Analisi biochimiche e cliniche •Prodotti dietetici e nutraceutica + Alimenti e biochimica della nutrizione •Chimica cosmetica e cosmeceutica 4° ANNO •Chimica farmaceutica e tossicologica II •Farmacologia e farmacoterapia II •Tecnologie farmaceutiche II • Legislazione e Laboratorio di tecnologia e galenica •Tossicologia •Prodotti biotecnologici della salute •Analisi qualitativa dei medicinali •Corso a scelta libera 5° ANNO •Economia sanitaria •Farmacovigilanza e farmacia ospedaliera •Tirocinio in farmacia •Prova finale Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Università degli Studi di Ferrara
2

Farmacia Università Ferrara Universita.pdf · •1° ANNO •Biologia vegetale + Biologia animale •Chimica generale ed inorganica •Lingua inglese •Matematica ed informatica

Feb 21, 2019

Download

Documents

vokhue
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Farmacia Università Ferrara Universita.pdf · •1° ANNO •Biologia vegetale + Biologia animale •Chimica generale ed inorganica •Lingua inglese •Matematica ed informatica

•1° ANNO •Biologia vegetale + Biologia animale •Chimica generale ed inorganica •Lingua inglese •Matematica ed informatica + Fisica •Anatomia umana •Chimica organica •2° ANNO •Chimica delle sostanze naturali •Biochimica + Biologia molecolare •Analisi quantitativa del farmaco e Chimica Analitica •Patologia generale •Microbiologia •Fisiologia generale •Corso a scelta libera •3° ANNO •Chimica farmaceutica e tossicologica I • Farmacologia e farmacoterapia I •Tecnologie farmaceutiche I •Botanica farmaceutica e farmacognosia •Analisi biochimiche e cliniche •Prodotti dietetici e nutraceutica + Alimenti e biochimica della nutrizione •Chimica cosmetica e cosmeceutica •4° ANNO •Chimica farmaceutica e tossicologica II •Farmacologia e farmacoterapia II •Tecnologie farmaceutiche II • Legislazione e Laboratorio di tecnologia e galenica •Tossicologia •Prodotti biotecnologici della salute •Analisi qualitativa dei medicinali •Corso a scelta libera •5° ANNO •Economia sanitaria •Farmacovigilanza e farmacia ospedaliera •Tirocinio in farmacia •Prova finale

Corso di Laurea Magistrale in

Farmacia

Università degli Studi di Ferrara

Page 2: Farmacia Università Ferrara Universita.pdf · •1° ANNO •Biologia vegetale + Biologia animale •Chimica generale ed inorganica •Lingua inglese •Matematica ed informatica

PERCHE’ FARMACIA? Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati: il farmaco e … non solo! • Il conseguimento della Laurea Magistrale in Farmacia e della relativa abilitazione professionale consente svolgimento della professione di farmacista, ai sensi delle direttive europee 85/432/CEE e 2005/36/CE. Dove e con quali funzioni e responsabilità: FARMACIE APERTE AL PUBBLICO, FARMACIE OSPEDALIERE E PARAFARMACIE: • responsabile dell’esercizio del consiglio efficace e sicuro rispetto alla dispensazione di farmaci, prodotti della salute (cosmetici, nutrizionali ed erboristici), nonché di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici • responsabile del controllo e del rispetto delle norme di buona preparazione dei medicinali in farmacia, delle modalità di conservazione e distribuzione dei medicinali industriali e dei prodotti salutistici (cosmetici, nutrizionali ed erboristici), dei presidi medico-chirurgici. ENTI GOVERNATIVI E PRIVATI DEPUTATI ALL’EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONTROLLO E ACCREDITAMENTO RISPETTO ALLA PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DI FARMACI, PRODOTTI SALUTISTICI E PRESIDI: • servizi di farmacovigilanza e controllo degli effetti avversi dei farmaci in uso nella popolazione • servizi di controllo sul settore produttivo e distributivo del rispetto delle norme a garanzia dell’efficacia, sicurezza e qualità dei farmaci, dei prodotti della salute, dei presidi medico-chirurgici.   PICCOLE E MEDIE IMPRESE, INDUSTRIE DEL FARMACO, DEI PRODOTTI DELLA SALUTE (COSMETICI, NUTRIZIONALI, ERBORISTICI) E DEI PRESIDI MEDICO-CHIRURGICI: • figura di responsabilità nel controllo della qualità e della filiera di produzione, dalle materie prime al prodotto finito (medicinale e prodotto

della salute, sia esso cosmetico, nutrizionale che erboristico) nel rispetto delle norme di buona preparazione dei farmaci e dei prodotti della salute a garanzia della loro efficacia, sicurezza e qualità • divulgazione dell’informazione farmaceutica indirizzata a medici di base e specialisti, e agli stessi farmacisti operanti presso farmacie aperte al pubblico, parafarmacie e farmacie ospedaliere e relativa a: farmaci, prodotti della salute (cosmetici, nutrizionali ed erboristici), presidi medico-chirurgici; affinché possano essere dispensati nella massima garanzia di sicurezza, efficacia e qualità per il recupero, il mantenimento e la tutela dello stato di salute • operatore nel marketing del farmaco, del prodotto della salute e dei dispositivi medici e presidi medico-chirurgici • figura responsabile nell’ambito della produzione di agro-farmaci, antiparassitari e presidi sanitari e veterinari per il mondo agricolo e zootecnico. DATI DI OCCUPAZIONE FONTE: ALMALAUREA, 2014 www.almalaurea.it • A 1 anno dalla laurea il tasso di occupazione è 69,7% mentre a 5 anni è 84,9%. REQUISITI E TEST D’ACCESSO L'accesso al corso di laurea in Farmacia attualmente è programmato, nel rispetto delle vigenti indicazioni di riforma universitaria: tale modalità di accesso vorrebbe coniugare l’erogazione di una didattica formativa di qualità con il mantenimento di un corretto equilibrio domanda/offerta del mondo del lavoro, a garanzia di maggiori opportunità di occupazione dei nostri laureati. Il TOLC-F (test–online) si svolgerà secondo le modalità descritte nel sito del corso di laurea. Per verificare contenuti e per effettuare simulazioni del test collegarsi al sito del CISIA dalla cui banca dati verranno estratti i quesiti ufficiali del test. Per informazioni sulla data, sulle modalità, sui contenuti si consiglia di consultare gli aggiornamenti sul sito del corso di laurea. http://www.unife.it/farmacia/lm.farmacia INDIRIZZI UTILI Coordinatore Corso di Laurea: prof. Riccardo Gavioli [email protected] Referente Orientamento: prof.ssa Chiara Beatrice Vicentini [email protected] Manager didattica: dott.ssa Agnese Di Martino [email protected]