Top Banner
FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia Ospedaliera Ivrea/Ciriè Ivrea, 25 gennaio 2012
47

FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Feb 28, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI

Meccanismi di tossicità

Paolo Abrate S.C. Farmacia OspedalieraIvrea/Ciriè

Ivrea, 25 gennaio 2012

Page 2: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Sommario

Replicazione cellulare

Meccanismi di danno

I C.T.A. classici (meccanismo d’azione, resistenza, politerapie)

Tossicità da C.T.A. (per l’operatore)

Allestimento dei C.T.A. e qualità della preparazione

Page 3: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Il ciclo cellulare

Ciclo comune a tutte le cellule, con velocità diverse

Page 4: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

In rapporto alla loro modalità di crescita le cellule, nella vita adulta, si possono distinguere in tre gruppi:

Cellule labili

Cellule stabili

Cellule permanenti

Rapido turnover ed alta capacitàproliferante

Lento turnover e poca capacitàproliferante

Incapacità di proliferare Neuroni, etc.

Epatociti, etc.

Cellule degli epiteli di rivestimento, etc.

Il turnover cellulare

Page 5: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Proliferazione e danni cellulari

**

Divisione regolare

Danno cellulare

Danno corretto da meccanismi riparativi

Danno non riparato

Apoptosi

Page 6: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Il DNA

Contiene tutte le informazioni necessarie per sintesi RNA e proteine

Sequenza DNA delimitata: gene

Ammassi di DNA + proteine: cromosoma

Viene “srotolato” in fase di replicazione, ogni singola elica fa da stampo per l’altra

Passibile di danni (ca 500.000 lesioni/cellula/die)

Se stampo errato, si trasmette danno

Page 7: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Danni al DNA

Agenti chimiciAgenti fisici

VirusEredità

Page 8: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Geni riparatori

Page 9: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Geni e controllo proliferazione

Oncogene Gene oncosoppressore

Controllo proliferazione cellulare

+ geni caretakers+ geni caretakers

Page 10: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Perdita controllo proliferazione

Oncogene Gene oncosoppressore(p53)

Danno al DNA

Danno al DNA

**

** * ***

* * ** ****** * **

** * ** ****

******

+ geni caretakers*

Page 11: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Caratteristiche cellula tumorale

Elusione apoptosi, potenziale replicativo illimitato

Meccanismo di morte cellulare programmata

Capacità di invadere i tessuti circostanti

Capacità di diffondere in altri tessuti (metastatizzazione )

Neoangiogenesi

Autosufficienza dai segnali di crescita, insensibilità ai segnali inibitori di crescita

Perdita di caratteristiche differenziative, incapacità di sviluppare morfologia e funzioni specifiche

Page 12: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

La tendenza ad una proliferazione rapida ed illimitata propria delle cellule dei tumori maligni potrebbe risultare da una predominanza permanente dei cromosomi che promuovono la divisione …

Un’altra possibilità per spiegare il cancro è la presenza di determinati cromosomi che inibiscano la divisione …

Le cellule dei tumori con crescita illimitata emergerebbero se tali “cromosomi inibitori” fossero eliminati …

Dal momento che ogni tipo di cromosoma è rappresentato due volte nella cellula normale, la soppressione di uno soltanto di essi potrebbe passare inosservata ….

Theodor Boveri (1914)

Teoria cromosomica del cancro

Boveri T. Zur Frage der Entstehung der Malignen Tumoren. Jena: G Fischer;1914; Translated by M Boveri, and published as Origin of malignant tumors. Baltimore: Williams and Wilkins; 1929

Page 13: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

I chemioterapici antitumorali “classici”

*

Cellula incontrollata, iperproliferanteProduco

Danno cellula

Prodotti che danneggiano il DNAo fattori implicati in attività DNA-dipendenti

Prodotti che danneggiano elementiimplicati nella replicazione cellulare

Stop proliferazione

Page 14: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

I chemioterapici e il ciclo cellulare

Chemioterapici classici

Ciclo cellulare specifici (CCS)Ciclo cellulare NON specifici

(CCNS)

Agenti alchilanti (bendamustina, ciclofosfamide, melfalan)

Antracicline (doxorubicina, epirubicina)

Antibiotici (mitomicina)

Inibitori topoisomerasi I (irinotecan, topotecan)

Derivati del platino (cisplatino, oxaliplatino)

Page 15: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

I chemioterapici CCS

Antimetaboliti(5-FU, gemcitabina, capecitabina, fludarabina, azacitidina)Inibitori topoisomerasi II(etoposide)

Inibitori topoisomerasiII(etoposide)

Antibiotici(bleomicina)

Taxani(docetaxel, paclitaxel)Alcaloidi vinca(vincristina, vinblastina)Antibiotici(bleomicina)

Page 16: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Problema centrale della terapia

Primaria : non-risposta alla prima terapia

Acquisita : si sviluppa in seguito a terapia

Resistenza a uno o più farmaci Basato su modifiche nell’apparato genetico della cellula tumorale

La resistenza - 1

Multi-Drug Resistance

↑ espressione di uno o più geni↑ sintesi di alcune proteine(es. glicoproteina –P, MRP1)

Page 17: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

La resistenza - 2

Aumento velocità riparazione del dannoMutazione di geni riparatori

Riparazione DNA

Riduzione dell’attivazioneAumento dell’inattivazione ed escrezione

Metabolismo del farmaco

Regolazione e funzionalità alterataApoptosi

Aumento di targetAlterata funzionalità del targetRidotta affinità farmaco/target

Alterazione bersaglio

Diminuzione/aumento trasporto intracellulareTrasporto del farmaco

MeccanismoTipo di resistenza

Page 18: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

La terapia combinata

capacità killer del singolo agente

Posso usare dosi elevate di piùfarmaci

Se le tossicità non si sovrappongono

Effetto sinergico della polichemioterapia

FEC: Fluorouracile + Epirubicina + Ciclofosfamide

- Si possono eradicare cloni resistenti ad un solo agente

Attività: 1 + 1 + 1 = 4

Page 19: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Specificità CTA classici

DNA cellula tumorale e cellula sana sono strutturalmente uguali

Farmaco non li distingue (tossicità per organi/tessuti normali)

Cellule tumorali si dividono molto più spesso

MA

Più sensibili a farmaci citotossici (soprattutto CCS)

Cellule sane che si replicano piùvelocemente sono maggiormente soggette a

danno

Page 20: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Tossicità dei CTA classici - 1

NeutropeniaAnemiaPancitopenia

MucositiEnteritiDiarrea

AlopeciaFollicoliti

AmenorreaOligospermiaSterilità/aborti

Teratogenesi

Secondi tumori

** * ***

* * ** ****

Page 21: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Tossicità dei CTA - 2

Basso indice terapeutico: TD50/ED50

Frequente tossicità

Polichemioterapia

Farmaci tossici, potenziale rischio per l’operatore (?)

Caratteristiche irritanti, vescicanti

+

Page 22: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Tossicità per l’operatore

Induzione di mutazioni e attivitàcancerogena

Potere irritante a carico della cute e delle mucose

Effetti tossici locali e sistemici

FREQUENZA

GRAVITA

I.S.P.E.S.L. - Agosto 1999

Page 23: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Quando è emerso il problema?

Page 24: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Quando è emerso il problema?

Page 25: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Organizzazioni nazionali e internazionali

Page 26: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Oggi …

Page 27: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Quali sono pericolosi?

Cancerogenicità

Teratogenicità o altre tossicità sullo sviluppo

Tossicità riproduttiva

Tossicità organo-specifica a basse dosi

Genotossicità

Struttura e profilo di tossicità di un nuovo farmaco sovrapponibile ad un farmaco esistente e definito tossico in base ai precedenti criteri

Page 28: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

C.C.T.N. - valutazione del rischio

Commissione Consultiva Tossicologica Nazionale (attiva fino al 2001)

Categoria 1

Categoria 2

Categoria 3

Categoria 4

Sostanze note per effetti cancerogeni sull’uomo

Sostanze da considerare cancerogene per l’uomo

Sostanze da considerare con attenzione per possibili effetti cancerogeni

ricerche adeguate ma con assenza di prove sufficienti per andate in 2studi non adeguati ma dati disponibili segnalano effetti cancerogeni

3a

3b

Sostanze non valutabili per cancerogenicità

assenza di studi, studi inadeguati, limitati che comunque non hanno segnalato cancerogenicitàesperimenti adeguati con induzione di effetti cancerogeni di dubbio significato per l’uomo

4a

4b

Page 29: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Le molecole - 1

non valutato3 (non classificabile)3b5-Fluorouracile

non valutato2A (probabile cancerogeno)2Etoposide

non valutatonon valutato4aEpirubicina

non valutato2A (probabile cancerogeno)2Doxorubicina

non valutato2B (possibile cancerogeno)3bDaunorubicina

probabile cancerogeno2B (possibile cancerogeno)3bDacarbazina

cancerogeno riconosciuto1 (cancerogeno per l'uomo)1Clorambucile

probabile cancerogeno2A (probabile cancerogeno)1Cisplatino

cancerogeno riconosciuto1 (cancerogeno per l'uomo)1Ciclofosfamide

probabile cancerogeno2A (probabile cancerogeno)-Carmustina

non valutatonon valutato3bCarboplatino

cancerogeno riconosciuto1 (cancerogeno per l'uomo)1Busulfan

non valutato2B (possibile cancerogeno)3bBleomicina

non valutato2B (possibile cancerogeno)-Amsacrina

probabile cancerogeno2A (probabile cancerogeno)-5-azacitidina

NTPIARCCCTN

CategoriaPrincipio attivo

Page 30: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

CategoriaPrincipio attivo

NTPIARCCCTN

non valutato3 (non classificabile)4aVincristina

non valutato3 (non classificabile)-Vinblastina

non valutato2A (probabile cancerogeno)-Teniposide

probabile cancerogeno2B (possibile cancerogeno)-Streptozocina

probabile cancerogeno2A (probabile cancerogeno)2Procarbazina

non valutato2B (possibile cancerogeno)-Mitoxantrone

non valutato2B (possibile cancerogeno)3bMitomicina C

non valutato3 (non classificabile)4aMethotrexate

non valutato3 (non classificabile)3aMercaptopurina

cancerogeno riconosciuto1 (cancerogeno per l'uomo)-Melfalan

probabile cancerogeno2A (probabile cancerogeno)-Mecloretamina

probabile cancerogeno2A (probabile cancerogeno)2Lomustina

non valutato3 (non classificabile)2Ifosfamide

non valutato3 (non classificabile)-Idrossiurea

Le molecole - 2

Page 31: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Ultimi aggiornamenti

Page 32: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Ciclofosfamide (alchilante)

Page 33: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Melfalan (alchilante)

Page 34: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Cisplatino (derivati del platino)

Page 35: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Farmaci ragionevolmente considerati cancerogeni

Carmustina Dacarbazina

Doxorubicina(antraciclina)

Azacitidina (antimetabolita)

Page 36: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Farmaci non -CTA

Ganciclovir

Page 37: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

La letteratura - rischio acuto

Page 38: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

La letteratura - rischio cronico

Ridotta evidenza scientifica

Manipolazione CTA(non in sicurezza)

Sviluppo malattia tumorale nell’operatore

Prudenza

Page 39: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Sicurezza e qualità

Allestimento CTA

Page 40: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

La stabilità dei C.T.A.

Condizionata da numerosi fattori

Page 41: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

C.T.A. e luce - 1

Formazione di prodottidi degradazione

Effetto biologico

Riduzione della potenza

Reazione con sostanze endogene

Effetto biologico

Reazione con ossigeno

Effetto biologico

Page 42: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

C.T.A. e luce - 2

SensibiliDacarbazina

Carmustina

Moderatamente sensibili

Oxaliplatino

Epirubucina*

Carboplatino

Irinotecan

Azacitidina

Mitomicina

*: conc < 0.5 mg/ml

stabilis.org - accesso il 19/01/2012 & Handbook of injectable drugs - Trissel 12°ed.

Page 43: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

C.T.A. e dispositivi medici - 1

Due meccanismi di interazione

Farmaci in grado di estrarre DEHP dal materiale plastico

Farmaci che sono adsorbiti sulla superficie del PVC

Diminuita quantità di farmaco che arriva al paziente

Somministrazione di una molecola tossica al paziente

Valutare con attenzione uso di sacche, deflussori, regolatori di flusso e tubi di prolungamento

Page 44: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

NOPVC: 86%(1 sett, pH:7.4)

PVC: 41%(7h) NaCl 0.9%Clorpromazina

SìTempo di contattoPVC: 10% (2h) Gluc 5%

PVC: 25% (24h) Gluc 5%Amiodarone

SìTempo di contatto

PVC: 10%(5’) – 65%(3h)

PU: 80% (2h)

EVA: 10%(5’) – 65%(3h)

Carmustina

Concentrazione soluzione

Velocità infusione

Lunghezza linea infusionale

Presenza filtri in linea

PVC: 40% - 80%Nitroglicerina

Scheda tecnica

Variabili coinvoltePercentuale adsorbitaFarmaco

Farmaci adsorbiti sulla superficie del PVC

Page 45: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Estrazione ftalati

DEHP è una molecola lipofila

Facilmente estratta da soluzioni lipidiche

Tween 80 (Polisorbato 80)

Cremophor EL (olio di ricino polietossilato)

Olio di soia

Fosfolipidi

Page 46: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Linea in PVC: 9.14 mg (3h)

Linea in PVC: 15.4 mg (5h)

Linea senza DEHP: 0.84 mg (3h)

Linea senza DEHP: 1.40 mg (5h)

Paclitaxel

NOVedi paclitaxelDocetaxel

NO5 mg/ml (v flusso, lunghezza linea, [farm])Etoposide

Scheda tecnica

DEHP estrattoFarmaco

Farmaci che estraggono il DEHP

Page 47: FARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicitàcplps2.altervista.org/phocadownload/abrate.pdfFARMACI CITOTOSSICI TRADIZIONALI Meccanismi di tossicità Paolo Abrate S.C. Farmacia

Fonti di informazione