Top Banner
Trovare lavoro attraverso la rete A cura di Claudia Zarabara – [email protected] 13 settembre 2014
22

Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Dec 14, 2014

Download

Education

Breve presentazione delle dinamiche del web2.0 come strumento per valorizzare la propria reputazione online.
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Trovare lavoro attraverso la rete A cura di Claudia Zarabara – [email protected]

13 settembre 2014

Page 2: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Per cominciare, alcuni dati (Adecco 2012)

Page 3: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Quali piattaforme sono utilizzate per la selezione?

Page 4: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Per quali motivi?

Page 5: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Cosa si valuta?

Page 6: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

In particolare… (Social recruiting survey 2013, )

• Ecco che cosa non piace leggere ai selezionatori in un profilo

sui social network: post sull’uso di droghe (83%), post a sfondo

sessuale (70%), parolacce (65%), post con errori di ortografie o

errori di grammatica (61%), post in cui si fa riferimento alle armi

(51%), post in cui il candidato consuma alcol (47%).

• Ecco le informazioni che i selezionatori tendono a valutare

in modo neutro: post con opinioni politiche (65%), post con

opinioni religiose (55%).

• Il 65% degli intervistati indica invece che post che parlano di donazioni in beneficenza o di volontariato vengono visti in

un’ottica positiva.

http://allfacebook.com/files/2013/09/JobviteStateOfSocialRecrui

tingInfographic.jpg

Page 7: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Ogni mezzo ha uno scopo!

Page 8: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

• Una premessa: quello che si scrive in rete resta per sempre, o quasi...

• Il Garante sulla Privacy ha pubblicato un documento nel quale “mette in

guardia” dai Social Network: “Social Network: attenzione agli effetti

collaterali” http://www.garanteprivacy.it/garante/document?ID=1617888

Dice “CERCHI LAVORO?”:

– Sai che le società di selezione del personale cercano informazioni

sui candidati utilizzando i principali motori di ricerca on-line?

– Le foto che hai pubblicato sui social network, e i post che hai inserito potranno danneggiarti nella ricerca del tuo prossimo lavoro?

– Il curriculum che hai spedito all’azienda corrisponde con quello che hai messo su Internet?

– Quello che racconti della tua vita nelle tue “chiacchiere on-line” è coerente con le tue aspirazioni professionali?

In rete significa per sempre

Page 9: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Quindi?

Page 10: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Personal Branding

Il Personal Brand è la ragione per cui un cliente, un

datore di lavoro o un partner ti sceglie

Se sei uno:

sviluppatore/designer/architetto/avvocato/blogger

/project manager/scrittore/etc

come fai a distinguerti da tutti gli:

sviluppatori/designer/architetti/avvocati/blogger/pr

oject manager/scrittori/etc

là fuori sul mercato?

Fonte: personalbranding.it

Page 11: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Due strategie possibili

Strategia passiva: ti cercano,

fatti trovare

Siti di selezione (Monster): CV

YouTube: VideoCV

Linkedin: profilo curato

Facebook: privacy attivata

Strategia attiva: cercano i tuoi

temi, fatti riconoscere

Linkedin relazioni

Blog article marketing

Slideshare article marketing

Facebook Visibilità

Twitter Visibilità (numeri bassi?)

Page 12: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Una strategia attiva

• Crea contenuti originali

• Pubblicali nei posti giusti

(WEB 2.0)

• Interagisci con altri esperti

• Rispondi alle domande

delle persone che ti

contattano

• Crea una rete sociale

ampia

• Ma soprattutto CONDIVIDI

Puoi fare tutto questo attraverso il Web2.0!

Page 13: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

In pratica

Articolo Marketing Sociale

TAG

Titolo

Descriz.

SITO/BLOG

Page 14: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

La vostra occasione: i contenuti

Page 15: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Come usarli professionalmente?

• E-reputation: cosa si dice in rete di te? Cosa si dice delle tue tematiche?

• E-recruitment: selezione del personale attraverso gli strumenti in rete

– I social Network servono a creare relazioni, reti, network. Questo è l’aspetto principale da sfruttare

– Il proprio profilo professionale acquista valore in rapporto alle relazioni

professionali che si creano, ai gruppi cui si appartiene etc..

– Permettono aggiornamenti in tempo reale

– Occorre identificare gli strumenti giusti per farsi conoscere per essere aggiornati

– La rete permette di essere ricercabili

…facciamoci trovare!

MA SOPRATTUTTO: CREA CONTENUTI DI LIVELLO ED

ORIGINALI

Page 16: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Linkedin

• E’ il social network dei professional: www.linkedin.com

• Dice Linkedin che “Non si può più definire LinkedIn come uno strumento di nicchia

in quanto i suoi utenti coprono un ampio range di età, settori, livelli di reddito e di

istruzione e che le motivazioni che spingono li ad usarlo sono molto diverse: alcuni

cercano lavoro, altri social networking più interessante di quanto si può trovare su

Myspace o Facebook, ma c’è anche chi lo usa semplicemente per restare in

contatto con i vecchi colleghi”

http://youtu.be/1iO5ze_l0sA

Page 17: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Linkedin: valorizzare la rete

• Scegliere le parole giuste che rendono rintracciabile il proprio CV

• Tenere aggiornato il proprio CV

• Arricchirlo con slide che descrivono il proprio percorso, le ambizioni etc. (Slideshare)

• Curare le proprie relazioni: servono a validare il proprio cv e a promuoversi

• Controllare gli accessi alla propria pagina

• Chiedere contatti alle Agenzie di Selezione? E’una scelta...

Page 18: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Facebook

• Ultile per promuoversi?

– Si, se usato correttamente!

• E’ la seconda fonte di informazioni su di voi, dopo Linkedin

Attenzione a quello che si pubblica...

• E’ utile per “farsi” aggiornare

• E’ utile per aggiornare

• E’ utile per diffondere le proprie esperienze e competenze

• Se avete un PROFILO: proteggetelo!

Se avete qualcosa da dire al mondo…usate la modalità PAGINA e divulgate

la vostra esperienza!

Page 19: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Profilo e pagina: totalmente differenti!

PROFILO

• E’ della persona, secondo il

regolamento

• Ha gli amici

• Solo gli amici possono

vedere i contenuti

• Non è visibile da chi non

accede a Facebook

• Ha un limite massimo di

amici (max 5000 ad oggi)

PAGINA

• E’ aziendale/ politico/ causa

sociale/ personaggio

pubblico

• Non ha gli amici ma i FAN

• Pertanto è visibile anche da

chi non accede a Facebook

• E’ letto da Google

• Non ha limiti di Fan

• Offre maggiori possibilità di

promozione a pagamento.

Scegliete la Pagina se avete contenuti da divulgare

Page 20: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

You Tube

• Ottimo per aggiornarsi (lezioni online brevi, ma molto dettagliate)

• Ottimo per promuoversi: il video cv è una via, ma a noi interessano i contenuti! Creare e pubblicare contenuti originali ci rende rintracciabili

• Attenzione a non mischiare privato e professionale (creare due canali distinti)

• Non improvvisare: preparare il video nel dettaglio!

• Scegliere i tag giusti per inserire il proprio video cv o i propri contenuti

Page 21: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Slideshare: per condivide slide

• La community internazionale

per condividere Slide:

– Titolo

– Descrizione

– Tag

Al solito: i contenuti fanno la

differenza!

Un’idea? Una sintesi della

vostra tesi, magari legando

l’account al profilo Linkedin

Page 22: Fare personal branding attraverso i social network e il web2.0

Grazie per l’attenzione e … in bocca al lupo!

Per domande utilizza la mia pagina Facebook

www.facebook.com/zarabaraclaudia

[email protected]

www.claudiazarabara.it