Top Banner
Falesia MOAI A cura di Fabio Sacchini Caratteristiche generali Falesia invernale, con microclima unico; troppo caldo in estate. Roccia superba negli itinerari di maggiore difficoltà. Ben ripulita in quelli più facili. Grande il lavoro dei chiodatori, Massimo Mosca, Fabio Sacchini, Paolo e Marcello Romagnoli, Lorenzo Rossetti e Co., ecc., che da anni si prodigano per la valorizzazione dei siti di arrampicata della zona. La falesia ha esposizione sud-est, la lunghezza massima dei monotiri è 25 metri e la chiodatura a fix inox con catene omologate; obbligatoria manovra in sosta. . Accesso Uscire all’uscita n°10 (uscita SERRA SAN QUIRICO) della superstrada SS76 (strada statale della Vallesina), superare il passaggio a livello, passare sotto il cavalcavia della superstrada e proseguire in direzione SAN GIOVANNI-DOMO. Si percorrono circa 10 km salendo per numerosi tornanti, i primi molto ravvicinati poi più distanti fino all’altezza di un piccolo cimitero sulla destra, in corrispondenza del quale si svolta a destra. Attraversare il piccolo centro di San Giovanni (moderare la velocità) fino al tornate n°8, dove si parcheggia l’auto di fronte ad un vaso di espansione dell’acquedotto, oppure, dopo il tornante sulla destra. Proseguire a piedi per una carrareccia fino ad un primo bivio (1) e proseguire diritti. Arrivati ad un secondo bivio (2), quando la strada aumenta decisamente la pendenza, scendere verso destra in un prato e quindi all’inizio di un boschetto (3). Da qui inizia il sentiero che porta alla falesia (ometto). Il sentiero, con dei saliscendi, perde quota sulla sinistra idrografica della valle. A destra visibile il Moai e molto presto a sinistra della valle si scopre la falesia. Tempo di percorrenza circa 30 minuti.
3

Falesia MOAI - samuelemazzolini.altervista.org · di un boschetto (3). Da qui inizia il sentiero che porta alla falesia (ometto). Il sentiero, con dei saliscendi, perde quota sulla

Feb 15, 2019

Download

Documents

doananh
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Falesia MOAI - samuelemazzolini.altervista.org · di un boschetto (3). Da qui inizia il sentiero che porta alla falesia (ometto). Il sentiero, con dei saliscendi, perde quota sulla

Falesia MOAI

A cura di Fabio Sacchini

Caratteristiche generaliFalesia invernale, con microclima unico; troppo caldo in estate. Roccia superba negli itinerari dimaggiore difficoltà. Ben ripulita in quelli più facili. Grande il lavoro dei chiodatori, Massimo Mosca,Fabio Sacchini, Paolo e Marcello Romagnoli, Lorenzo Rossetti e Co., ecc., che da anni siprodigano per la valorizzazione dei siti di arrampicata della zona.

La falesia ha esposizione sud-est, la lunghezza massima dei monotiri è 25 metri e lachiodatura a fix inox con catene omologate; obbligatoria manovra in sosta..AccessoUscire all’uscita n°10 (uscita SERRA SAN QUIRICO) della superstrada SS76 (strada stataledella Vallesina), superare il passaggio a livello, passare sotto il cavalcavia della superstrada eproseguire in direzione SAN GIOVANNI-DOMO. Si percorrono circa 10 km salendo per numerositornanti, i primi molto ravvicinati poi più distanti fino all’altezza di un piccolo cimitero sulla destra, incorrispondenza del quale si svolta a destra. Attraversare il piccolo centro di San Giovanni(moderare la velocità) fino al tornate n°8, dove si parcheggia l’auto di fronte ad un vaso diespansione dell’acquedotto, oppure, dopo il tornante sulla destra. Proseguire a piedi per unacarrareccia fino ad un primo bivio (1) e proseguire diritti. Arrivati ad un secondo bivio (2), quandola strada aumenta decisamente la pendenza, scendere verso destra in un prato e quindi all’iniziodi un boschetto (3). Da qui inizia il sentiero che porta alla falesia (ometto). Il sentiero, con deisaliscendi, perde quota sulla sinistra idrografica della valle. A destra visibile il Moai e molto prestoa sinistra della valle si scopre la falesia.Tempo di percorrenza circa 30 minuti.

Page 2: Falesia MOAI - samuelemazzolini.altervista.org · di un boschetto (3). Da qui inizia il sentiero che porta alla falesia (ometto). Il sentiero, con dei saliscendi, perde quota sulla

La falesia e i suoi itinerari - Ottobre 2015

Page 3: Falesia MOAI - samuelemazzolini.altervista.org · di un boschetto (3). Da qui inizia il sentiero che porta alla falesia (ometto). Il sentiero, con dei saliscendi, perde quota sulla