Top Banner
Prof. Lorenzo M. Donini Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dellAlimentazione ed Endocrinologia Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARN SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA 1
86

Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Oct 29, 2019

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Prof. Lorenzo M. Donini

Dipartimento di Medicina Sperimentale

Sezione di Fisiopatologia Medica, Scienza dell’Alimentazione ed Endocrinologia

Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARN

SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA APPLICATA

1    

Page 2: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

§  Presupposti agli standard nutrizionali

§  Standard nutrizionali

§  Indici di qualità nutrizionale

2    

Page 3: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

§  Presupposti agli standard nutrizionali

§  Standard nutrizionali

§  Indici di qualità nutrizionale

3    

Page 4: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

4    

Page 5: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

ü Gli alimenti hanno la funzione di fornire all’organismo l’energia ed i nutrienti necessari allo svolgimento delle funzioni biologiche

5    

Page 6: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

§  Un nutriente si definisce essenziale in quanto deve essere apportato con gli alimenti dal momento che l’organismo non è in grado di sintetizzarlo a partire da altri composti.

§  Sono §  essenziali 9 amminoacidi, 2 acidi grassi, acqua, tutti i

macroelementi e le vitamine, circa 1/3 degli oligoelementi minerali conosciuti (cromo, manganese, ferro, cobalto, rame, selenio, molibdeno, iodio);

§  necessari i carboidrati.

§  Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in evidenza sintomi specifici di carenza nell’uomo.

6    

Page 7: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

§  L'approccio scientifico più tradizionale per definire l'essenzialità di un nutriente, nell'uomo, è dimostrare che può essere chimicamente isolato dagli alimenti e che può migliorare o eliminare un segno di carenza dovuto alla sua mancanza nella dieta.

§  Nell'ultimo ventennio, la linea di demarcazione tra essenziale e non

essenziale per un nutriente è stata piuttosto vaga nella sperimentazione e nella ricerca, oggi il miglioramento delle tecniche consente di essere più precisi sulla inadeguatezza e, quindi, di individuare la perdita dello stato di salute o meglio, la capacità di funzione non ottimale.

§  È possibile, perciò, individuare una carenza o un eccesso già nel periodo di latenza, prima della manifestazione clinica; in tal modo si evidenzia meglio la correlazione malattia–alimentazione.

7    

Page 8: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

OLIGOELEMENTI ESSENZIALI OLIGOELEMENTI PROBABILMENTE ESSENZIALI

OLIGOELEMENTI POTENZIALMENTE TOSSICI,

ALCUNI DEI QUALI SVOLGONO FORSE FUNZIONI ESSENZIALI A BASSE

CONCENTRAZIONI

cromo iodio ferro rame

manganese molibdeno

selenio zinco

boro nichel silicio

vanadio

alluminio arsenico cadmio fluoro litio

mercurio piombo stagno

8    

Page 9: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

soddisfacimento dei fabbisogni allungamento della vita media necessità di prolungare la vita attiva

D I E T A

nutriente gradevole sicura funzionale

patologie correlate al regime alimentare

sicurezza alimentare

9    

Page 10: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

L'adeguatezza della dieta

§  Consiste nella qualità e nella quantità degli alimenti consumati, in misura tale da

assicurare il soddisfacimento dei bisogni di energia e nutrienti.

§  Molteplici fattori, biologici e ambientali, possono interferire.

§  Tra questi svolgono un ruolo importante i fattori socio-economici:

ü  il limitato potere di accesso alle scelte alimentari per le popolazioni povere

ü  il valore aggiunto delle abitudini alimentari come status tra quelle ricche

10    

Page 11: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Fabbisogno di nutrienti

La quantità di ciascun nutriente utilizzata ogni giorno corrisponde al fabbisogno fisiologico che è definito come la quantità di nutriente richiesta da un individuo per prevenire segni di carenza clinica.

Variabilità

Individuo

Dispendio energetico

Assorbimento

Utilizzazione

11    

Page 12: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Esiste una variabilità individuale, anche nell’ambito di una ristretta classe di età e sesso, sia nel fabbisogno minimo (da cui la stima del rischio di inadeguatezza) che nella capacità di tollerare apporti eccessivi (da cui la stima del rischio di eccesso). Uno stesso livello di apporto può essere adeguato per alcuni soggetti (che hanno un fabbisogno basso), ma insufficiente per altri soggetti (che hanno un fabbisogno elevato).

12    

Page 13: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Nutriente: sostanza presente negli alimenti che svolge, nell’organismo, una funzione ben definita. Antinutriente: costituenti naturali degli alimenti ad azione indesiderabile (inibitori, chelanti,ecc.). Non nutriente: costituenti naturali degli alimenti con azione diversa (fibra).

13    

Page 14: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

  

Fattori antinutrizionali §  Inibitori enzimatici di proteasi o amilasi §  Composti chelanti i metalli (fitati, ossalati) §  Composti chelanti le proteine (tannini) §  Antivitamine §  Fattori che ostacolano l’assorbimento di

nutrienti (lectine o emoagglutinine) §  Fitoestrogeni §  Gozzigeni

Compos'  Tossici    §  Glicoalcaloidi §  Glucosidi §  Cianogenetici §  Fattori del favismo §  Latirogeni §  Tossine di diversa origine (da funghi,

da pesci)

Xenobiotici Sostanze provenienti da contaminazione esterna, di natura inorganica, organica, biologica

Composti derivanti da trattamenti tecnologici (azione tossica, mutagena o cancerogena)   §  Reazione di Maillard §  Pirolisi di grassi §  Pirolisi di proteine §  Trattamenti con alcali

COMPONENTI  degli  ALIMENTI  ad  EFFETTO  NEGATIVO  

14    

Page 15: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Carnitina Taurina Colina Inositolo   Terpeni Carotenoidi Polifenoli Antocianine Flavonoidi    Polisaccaridi non amido  

COMPONENTI  degli  ALIMENTI  ad  EFFETTO  POSITIVO  

Prodotti durante il metabolismo

Azione antiossidante

15    

Page 16: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

SISTEMA ALIMENTAZIONE/NUTRIZIONE (SAN)

§  Biologici soddisfacimento dei bisogni di energia e nutrienti

§  Epidemiologici per quanto attiene la prevenzione di malattie legate ad errata o squilibrata alimentazione

§  Ecologici per quanto riguarda le compatibilità, le capacità e le caratteristiche ambientali dei singoli sistemi e siti di produzione agro-alimentare

“Standard nutrizionali” si riferiscono agli apporti raccomandati in energia e nutrienti in funzione della stima dei relativi bisogni a livelli di sicurezza, tenendo conto di specifiche condizioni di età, sesso, ecc. Linee-guida alimentari si propongono a tutela della salute; mirano alla riduzione di fenomeni rischiosi per la salute indicando come comportarsi nella scelta dei vari alimenti mediante il recupero o l’aumento di certuni ed il controllo e la riduzioni di altri

16    

Page 17: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

§  Presupposti agli standard nutrizionali

§  Standard nutrizionali

§  Indici di qualità nutrizionale

17    

Page 18: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

STANDARD  NUTRIZIONALI:  CENNI  STORICI  

Anno Autore raccomandazioni

1753 Lind Scorbuto (ac.citrico)

1849 Mulder Apporto proteico

1855 Merchant Seamen’s Ac. Citrico e razione proteica

1860 Eduard Smith Bilancio energetico umano e apporto proteico

1918 British Royal Society Utilizzo di vegetali verdi e frutta

1933 H. Stiebling Minerali e vitamine

1940 Food and Nutrition Board (FNB) RDA (Recommended Dietary Allowances)

1976 Società Italiana di nutrizione umana

LARN

18  

Page 19: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

http://ec.europa.eu/food/fs/sc/scf/out89.pdf

L’SCF è stato attivo fino al 2002

19    

Page 20: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

20    

Page 21: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Il requisito di uno standard nutrizionale è quello inerente a raccomandazioni in energia e nutrienti per gruppi di popolazione in specifiche condizioni ambientali e di vita essenzialmente al fine di:

§  Proteggere l’intera popolazione dal rischio di carenze

nutrizionali

§  Di fornire elementi utili per valutare l'adeguatezza nutrizionale della dieta media della popolazione o di gruppi di essa rispetto ai vari proposti

§  Infine di pianificare la politica degli approvvigionamenti alimentari nazionali nonché l’alimentazione di collettività

STANDARD  NUTRIZIONALI  

21    

Page 22: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

ü  Indicano i valori di riferimento dei nutrienti e dell’energia da introdurre giornalmente con gli alimenti per coprire i fabbisogni della maggioranza della popolazione sana

ü  L’obiettivo è proteggere la popolazione dal rischio di squilibri alimentari

ü  I valori delle raccomandazioni sono un livello di sicurezza valido per l’intera popolazione o per gruppi di essa e non per singoli individui

STANDARD  NUTRIZIONALI  

22    

Page 23: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

I valori delle raccomandazioni:

§  non rappresentano un limite minimo al di sotto del quale esiste un reale rischio di malnutrizione

§  non rappresentano necessariamente un livello ottimale di assunzione

Le quantità raccomandate anche se si riferiscono a valori per persona per giorno non devono essere necessariamente assunte ogni giorno ma rappresentano una media dei consumi per un certo periodo di tempo.

Le raccomandazioni si riferiscono ad individui in buona salute e non possono essere applicate a soggetti con necessità specifiche derivanti da malattie, terapie particolari o diete speciali.

23    

Page 24: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/drv.htm

24    

Page 25: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/drv.htm

25    

Page 26: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Come vengono elaborati i DRV (valori dietetici di riferimento) presso l’EFSA?

26    

Page 27: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

LARN  1996  ferro  Perdite  giornaliere  medie  nell'uomo  adulto:  1  mg.    

Biodisponibilità  del  15%  -­‐>  1  /  x  =  15  /100  Fabbisogno  medio  =  100  /  15  =  7  mg  

 LARN  2012  ferro  (sintesi  pre-­‐finale)  

Il  dato  è  stato  confermato    

Assunzione  media  di  ferro  dalla  dieta  negli  adul'  maschi    INRAN-­‐SCAI  2005-­‐2006:  12.6  mg    

27    

Page 28: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Population goals (WHO,

2002)

Reference Intake Range for

macronutrients (EFSA, 2010)

LARN 2012 sintesi prefinale

INRAN-SCAI 2005-2006 (dati

osservati)

Grassi totali 15-30%

20-35% 20-35% (35% accettabile solo per

diete povere in carboidrati, se no il

massimo è 30%)

36%

Grassi saturi <10%

- <10%

11%

Carboidrati totali

55-75% 45-60% 45-60%

44%

Carboidrati solubili

<10%* - <15%

13.5%

Apporto di macronutrienti in percentuale dell’energia

*  all  monosaccharides  and  disaccharides  added  to  foods  by  the  manufacturer,  cook  or  consumer,  plus  sugars  naturally  present  in  honey,  syrups  and  fruit  juices.  

28  

Page 29: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

h"p://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/doc/3005.pdf  

29    

Page 30: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

http://www.sinu.it/pubblicazioni.asp

30    

Page 31: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

h"p://www.sinu.it/documen;/20121016_LARN_bologna_sintesi_prefinale.pdf  

31    

Page 32: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

32    

Page 33: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

33    

Page 34: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

h"p://www.sinu.it/documen;/20121016_LARN_bologna_sintesi_prefinale.pdf  

34    

Page 35: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

h"p://www.sinu.it/documen;/20121016_LARN_bologna_sintesi_prefinale.pdf  

35    

Page 36: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Sulla base della distribuzione di frequenza dei fabbisogni individuali in una

popolazione o in un gruppo di popolazione, si possono utilizzare differenti

livelli di raccomandazione:

36    

Page 37: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

-­‐2DS  

MINIMO: al di sotto del quale è praticamente impossibile mantenere l’integrità metabolica per la maggior parte della popolazione.

37    

Page 38: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

EAR  

 MEDIO: copre il fabbisogno del 50% degli individui della popolazione.

Estimated Average Requirement – EAR: apporto medio giornaliero di nutriente stimato per coprire il fabbisogno di metà di una popolazione sana per età e sesso.

38    

Page 39: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

 DI RIFERIMENTO PER LA POPOLAZIONE: corrisponde al fabbisogno medio + 2DS, in grado di coprire i bisogni della maggior parte della popolazione (di quasi tutta la popolazione sana (97-98%) in un periodo della vita e per sesso).

+2DS  

Recommended Dietary Allowance – RDA  

39    

Page 40: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

+2DS  

 Adequate intake – AI: Apporto medio giornaliero raccomandato basato sulla stima osservata o sperimentale dell’apporto di nutriente in gruppi di popolazione sana, assunto che sia adeguata. E’ usata quando non è possibile determinare RDA

40    

Page 41: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

GOAL  DI  POPOLAZIONE

Limite  inferiore  

Limite  superiore  

Rischio    eccesso  

Rischio    carenza  

Livello

 del  rischio  (…

..)  o  freq

uenza  di  

consum

o  (              )

Consumi  abituali  

Goal nutrizionali di popolazione

Gli scopi per la popolazione (population goals) sono relativi non solo ai micronutrienti essenziali, ma anche ai macronutrienti (grassi, zuccheri). Propongono un modello di dieta che minimizzi il rischio per malattie cronico-degenerative e per malattie da carenza.

41    

Page 42: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Per l’energia, si definisce solo il fabbisogno medio, senza stabilire un apporto raccomandato. Nel caso invece di nutrienti essenziali, viene usato un approccio conservativo poiché i rischi per la salute sono maggiormente legati ad una carenza che non ad un eccesso.

42    

Page 43: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

43    

Page 44: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

44    

Page 45: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

45    

Page 46: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

46    

Page 47: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

hZp://eur-­‐lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2011:304:0018:0063:IT:PDF  hZp://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/doc/1458.pdf  

47    

Page 48: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Evidenzia i fattori di rischio e di protezione per patologie croniche a componente nutrizionale, nonché gli obiettivi in grado di modificare il rischio attribuibile legato ad uno specifico fattore.

   

Report of the Joint WHO/FAO Expert Consultation on Diet, Nutrition and the Prevention of Chronic Diseases (Geneva, 28 January – 1 February 2002)

http://www.fao.org/docrep/005/AC911E/AC911E00.HTM

48    

Page 49: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Apporto di nutrienti: rischio di inadeguatezza e di eccesso

 Tolerable Upper Intake Level – UL: il più alto apporto medio giornaliero di nutriente che non comporta rischi per la salute alla maggior parte degli individui della popolazione.

effeWo  farmacologico  

49    

Page 50: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

ü  Approccio conservativo: si prefigge di mantenere lo status quo del gruppo o dell’intera popolazione, tollerando la possibile presenza di una proporzione apprezzabile di soggetti obesi o sottopeso. In tal caso i fabbisogni vanno calcolati sui valori di peso reali.

ü  Approccio normativo: se lo scopo è di riportare alla norma la distribuzione ponderale della popolazione in oggetto, ci si riferisce ai valori pondero-staturali di riferimento.

50    

Page 51: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Tossicità di Minerali e Vitamine

§  la tossicità è propria di tutti gli elementi, ed è soltanto funzione della concentrazione alla quale è esposto l’organismo.

§  le autorità sanitarie non richiedono che i prodotti venduti come integratori alimentari siano sottoposti agli stessi rigorosi test di sicurezza ed efficacia previsti per i farmaci

51    

Page 52: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

LARN Assunzione media in Italia

Tossicità UL

Ca mg 1000 F 800 U

820 2500 2500

Zn mg 7 F 10 U

11 40 25

Vit A RE 600 F 700 M

759 3000

Folati µg 200

287 1000

52  

Page 53: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Effetto paradosso degli antiossidanti

q  Eccesso di ossidazione è coinvolto nei processi dell’aterosclerosi

q  … ma un livello basale di radicali liberi è fondamentale per l’attivazione dei sistemi di difesa antiossidanti

q  Effetto paradosso per: •  Inibizione del processo di apoptosi in cui i ROS sono messaggeri intermedi

•  Effetti pro-ossidanti di alcuni composti (es: licopene) a dosaggi farmacologici

53    

Page 54: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Integratori vitaminici Medical Letter 2005, XXXIV, 18

Vit C •  non previene le infezioni delle prime vie respiratorie •  tossicità per apporti >1g (EC addominali da scarso assorbimento, ↑ escrezione urinaria di ossalati, ecc.)

Vit E

•  presente sotto forma di α-tocoferolo che può bloccare l'azione del γ-tocoferolo ed avere effetto pro-ossidante in vivo

•  interferenza tra vit E (> 400 UI/die) vit K (riduzione fattori II e VII della coagulazione << interferenza con via della ciclossigenasi)

Vit A

•  rischio az proossidante ad elevati dosaggi, rischio teratogenicità, ↑ incidenza Ca polmone ecc.

 

54    

Page 55: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Interferenza farmaci-nutrienti

§  Vit D + diuretici >>> ipercalcemia

§  Vit C + anticoagulanti >>> riduzione effetto farmaci anticoagulanti

§  Fibre + farmaci >>> ridotto assorbimento farmaci etc..

55    

Page 56: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Essential Nutrients: food or supplements Lichtenstein AH et al: JAMA 2005

§  Possibili effetti dannosi sullo stato di salute (elevati dosaggi di antiossidanti vs livelli plasmatici di HDL)

§  Tossicità dei Nutrienti

§  Interferenze Metaboliche da interazioni tra nutrienti (Ca inibisce l’assorbimento del Fe)

§  Variazioni di biodisponibilità e attività biologica dei nutrienti presenti negli alimenti o nei supplementi (biodisponibilità del Fe eme è maggiore di quella dei supplementi)

56    

Page 57: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

http://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/doc/2663.pdf

57    

Page 58: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Come vengono stabiliti gli scopi per la popolazione?

•  Ci vuole un'evidenza epidemiologica (ad esempio nel Regno Unito si è stimato che una riduzione dei grassi saturi a 10% dell’energia permetterebbe di ridurre il colesterolo ematico del 7% e quindi il rischio cardiovascolare.

•  Devono essere raggiungibili ➮ Food Based Dietary Guidelines (identificare gli alimenti chiave, capire se bisogna intervenire sulla frequenza di consumo, sulle dimensioni delle porzioni o sulla percentuale di consumatori).

•  Devono essere compatibili tra loro (problema dei conflicting goals: ferro e prodotti animali).

58    

Page 59: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

CRITERI UTILIZZATI PER DESCRIVERE LA FORZA DELL’EVIDENZA Convincente (+++): l’evidenza è basata su studi epidemiologici che mostrano una associazione consistente tra l’esposizione e la patologia; le informazioni sono derivate da studi clinici randomizzati (RCT) di sufficiente durata e di buona qualità. Probabile (++): l’evidenza è basata su studi epidemiologici che evidenziano l’associazione tra l’esposizione e la patologia, ma con dati contraddittori; le informazioni provengono da studi clinici non randomizzati o studi controllati di buona qualità, ma di insufficiente durata o con insufficiente numerosità dei soggetti. Possibile (+): le informazioni provengono da studi epidemiologici del tipo caso-controllo o studi descrittivi. Non sono disponibili RCT né studi controllati di buona qualità. Sono necessari RCT per supportare l’associazione evidenziata. Insufficiente (0): l’evidenza è basata sul risultato di pochi studi che mostrano risultati suggestivi, ma in ogni modo insufficienti per stabilire un’associazione tra l’esposizione e la patologia.

h"p://www.fao.org/docrep/005/AC911E/AC911E00.HTM  

59    

Page 60: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Effetti dei comportamenti e degli stili di vita sulle malattie cardiovascolari

60    

Page 61: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

61    

Page 62: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

62    

Page 63: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

http://www.efsa.europa.eu/en/topics/topic/drv.htm

63    

Page 64: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Strumento prognostico nei confronti di morbiosità e mortalità

§  Presupposti agli standard nutrizionali

§  Standard nutrizionali

§  Indici di qualità nutrizionale

64    

Page 65: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

§  Presupposti agli standard nutrizionali

§  Standard nutrizionali

§  Indici di qualità nutrizionale

§  Densità energetica

65    

Page 66: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Indice qualità nutrizionale (INQ) basato sulla densità energetica

per la porzione di alimento considerato INQ =

% di copertura del fabbisogno in nutriente

% di copertura del fabbisogno energetico

Un indice pari a 1 indica che l’alimento copre il fabbisogno di un nutriente nella stessa proporzione in cui copre il fabbisogno calorico.

66    

Page 67: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Fabb individuo Apporto della porzione di alimento Quota di copertura

E 2000 kcal 1400 kcal 70 % Proteine 80 g 48 g 60 Grassi 90 g 27 g 30 CHO 220 g 88 g 40 VitA 600 µg 300 µg 50 VitC 60 mg 48 mg 80 VitD 10 µg 6 µg 60 Fe 10 mg 7 mg 70 Ca 1000 mg 600 mg 60 Na 3 g 3 g 100

67  

Page 68: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

§  Presupposti agli standard nutrizionali

§  Standard nutrizionali

§  Indici di qualità nutrizionale

§  Densità energetica

§  Healthy diet

68    

Page 69: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

•  A diet quality index provides a summary measure of overall diet quality. •  It represents a collection of scores applied to selected dietary

components deemed to be representative of a healthy diet. •  Internationally, measures of overall diet quality have been associated with

chronic disease risk and health outcomes.

69    

Page 70: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

•  variety score: based on the division of foods into food groups and assessing diversity within these

•  adequacy: intake of dietary elements that must be supplied sufficiently to guarantee a healthy diet,as a precaution against undernutrition

•  moderation: intake of food and nutrients that are related to chronic diseases and that may need restriction

•  overall balance: proportionality in energy sources and fatty acid

•  healthy choice: derived from the FFQ, based on whether people report consuming foods nominated as ‘healthy choices’ once per week or more

•  single food group (fruit, vegetables, milk …) score: based on the short questions "how many serves of … do you usually eat each day"

70    

Page 71: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Key issues in the construction of a diet quality score

71    

Page 72: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

72    

Page 73: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

73    

Page 74: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

74    

Page 75: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

75    

Page 76: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

76    

Page 77: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

77    

Page 78: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

78    

Page 79: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

§  A total score ranging from 0 to 55 is calculated.

§  After having applied this diet score in the participants of the ATTICA study we observed an inverse association with serum lipids, blood pressures, inflammation and coagulation markers related to cardiovascular disease.

§  The application of that score in a case-control study (CARDIO2000) suggested that the score was inversely associated with the odds of having acute coronary syndromes.

79    

Page 80: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

80    

Page 81: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

81    

Page 82: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

82    

Page 83: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

83    

Page 84: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Overview of existing diet quality scores and studies in which they have been

used and/or evaluated

84    

Page 85: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

Overview of the attributes included in the diet quality scores

85    

Page 86: Fabbisogni nutrizionali Come interpretare i nuovi LARNvideoelearning.clio.it/3252/allegati/Slide.pdf · Anche per i nutrienti ritenuti essenziali, non per tutti sono stati messi in

§  20 different indexes have been reviewed, 4 of which have gained most attention, and many others were based on those four.

§  The various scores differ in many respects, such as the items included, the cut-off values used,

and the exact method of scoring, indicating that many arbitrary choices have been made.

§  Correlations in intake between dietary components may not be adequately addressed.

§  In general, diet quality scores show an association with mortality or disease risk, but these

relations are generally modest.

§  Existing indexes do not predict morbidity or mortality significantly better than individual dietary

factors.

86