Top Banner
N° e data : 140313 - 13/03/2014 Diffusione : 50801 Pagina : 17 Periodicità : Quotidiano Dimens. : 37.25 % CorseraRM_140313_17_1.pdf 598 cm2 Progetto La mostra fa parte di una trilogia che coinvolgerà anche Napoli e Torino Spalletti arte a voce bassa Maxxi , personale del « Signore dei monocromi » Quando si parla di lui , e del suo lavoro , l ' espressione ricorrente , ma anche la più attesa , è rigore.11 rigore delle forma , il rigore delle scelte , il rigore perfino dei comportamenti ( l ' artista è uno che da sempre se ne sta per le sue , non ama le interviste , la folla , l ' ufficialità , non vive in una grande metropoli e la sua esistenza non è troppo lontana da una moderna forma di eremitaggio ). E in effetti anche ieri , presentando la sua sofisticatissima mostra , tutti hanno citato il rigore . E l ' essenza . E i silenzi . E ( bella definizione ) una sorta di poetica « del talco » : , borotalco , immagine che rende bene , con metafora , tutto il mondo lenticolare dell ' artista , un mondo che è spesso monocromo , ma di un monocromo che si tinge di infinite profondità , di micro-sfumature . Protagonista , lui : Ettore Spalletti , pittoscultore o scultopittore che sia ( lui ama definirsi , da sempre , pittore ) , classe 1940 , da Cappelle sul Tavo , piccolo comune della provincia di Pescara da dove ha sempre condotto , artisticamente parlando , il suo cammino sempre in cresta . Ora , già celebrato anche in musei e collezioni internazionali , il Signore dei « monocromi » e delle forme geometriche , è protagonista di una mostra « una e trina » che ieri ha inaugurato la sua prima « porzione » nel museo Maxxi di via Guido Reni . Titolo dell ' intero progetto , « Un giorno così bianco , così bianco » . E le altre istituzioni museali coinvolte sono la Galleria d ' arte moderna di Torino ( Gam , dal 27 marzo ) , e il museo Madre di Napoli ( dal 13 aprile ) . Tre mostre dunque , ma uno stesso progetto , tre aspetti di uno stesso artista , la cui poetica è comunque da sempre una ) , e tre curatori. 11 giorno « così bianco » versione Maxxi ( fino al 14 settembre , www.fondazionemaxxLit chiuso lunedì molto ben curato dalla direttrice del museo ( se - done Arte ) , Anna Mattirolo , e a introdurlo " ma l ' introduzione sarà la stessa identica anche per le altre due sedi coinvolte " è , per precisa scelta dell ' artista , la opera in una delle sue prime mostre a Pescara , dal titolo «E porgere chissà da quale tempo , quanto rimane vivo » , del 1976 , dove l ' artista aveva sostituito due pietre dell ' antico pavimento Bagno Borbonico con due calchi in gesso di colore rosa e celeste . Per tutta la durata di quella mostra Spalletti sarebbe tornato a spolverare ( il verbo nel suo caso ha una quintessenza sua : certi pulviscoli , visibili o invisibili , per lo più immaginari giocano da sempre un ruolo nella percezione ) la superficie depositando il pigmento intorno . Questa foto mostra le mani dell ' artista che sembrano accarezzare una superficie polverosa . Dunque , si diceva , per « precisa » volontà dell ' artista l ' aggettivo è preso dal comunicato della rassegna , è azzeccato anche se nessuna parola o locuzione potrà mai rendere la minuziosità con cui Spalletti studia ogni microgrammo di luce-pigmento-forma-effetto ( anche le foto della mostra sono state licenziate ieri , una a una , da lui ) . Esposti ci sono alcuni suoi lavori recenti , tra questi uno dal titolo , bellissimo , « Voce bassa » , e poi il volume bianco di quattro metri che il titolo all ' intero progetto ; lavori bi o tridimensionali , che s' d ' immenso alla percezione , si tratti d ' azzurro , di rosa o del prediletto bianco , che pu? accarezzare ma anche accecare lo sguardo . E lavori che tutti insieme disegnano una sorta di magna opera con un che di rituale , di chiesastico , di elegante , quasi una « partitura » visiva il cui linguaggio ha comunque radici , vicine o lontane : Minimal , l ' Angelico o il grande con il suo « eremitaggio » d ' autore. Edoardo RIPRODUZIONE 1 / 2 Copyright (Corriere della Sera ed. RM) Riproduzione vietata MAXXI
5

fa una anche e Spalletti arte a voce - MAXXI · Contro la depressione dei consumi culturali e la caduta libera degli investimenti ... (Corriere della Sera) Riproduzione vietata MAXXI.

Jun 25, 2020

Download

Documents

dariahiddleston
Welcome message from author
This document is posted to help you gain knowledge. Please leave a comment to let me know what you think about it! Share it to your friends and learn new things together.
Transcript
Page 1: fa una anche e Spalletti arte a voce - MAXXI · Contro la depressione dei consumi culturali e la caduta libera degli investimenti ... (Corriere della Sera) Riproduzione vietata MAXXI.

N° e data : 140313 - 13/03/2014

Diffusione : 50801 Pagina : 17

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 37.25 %

CorseraRM_140313_17_1.pdf 598 cm2

Progetto La mostra fa parte di una trilogia che coinvolgerà anche Napoli e Torino

Spalletti arte a voce bassa Maxxi , personale del « Signoredei monocromi »

Quando si parla di lui , e del suo lavoro , l '

espressione ricorrente , ma anche la più attesa , è rigore.11 rigore delle forma , il rigore delle scelte , il rigore perfino dei comportamenti ( l

'

artista è uno che da sempre se ne sta per le sue , non ama le interviste , la folla , l

' ufficialità , non vive in una grande metropoli e la sua esistenza non è troppo lontana da una moderna forma di eremitaggio ).

E in effetti anche ieri , presentando la sua sofisticatissima mostra , tutti hanno citato il rigore . E l ' essenza

. E i silenzi . E

( bella definizione

) una sorta di poetica « del talco » : sì ,

borotalco , immagine che rende bene , con metafora , tutto il mondo lenticolare dell ' artista , un mondo che è spesso monocromo ,

ma di un monocromo che si tinge di infinite profondità , di micro-sfumature . Protagonista , lui : Ettore Spalletti ,

pittoscultore o scultopittore che sia ( lui ama definirsi , da sempre ,

pittore

) , classe 1940 , da Cappelle sul Tavo , piccolo comune della provincia di Pescara da dove ha sempre condotto ,

artisticamente parlando , il suo cammino sempre in cresta . Ora , già celebrato anche in musei e collezioni internazionali

, il Signore dei « monocromi » e delle forme geometriche , è protagonista di una mostra « una e trina » che ieri ha inaugurato la sua prima « porzione » nel museo Maxxi di via Guido Reni . Titolo dell

' intero progetto , « Un giorno così bianco , così bianco » . E le altre istituzioni museali coinvolte sono la Galleria d

' arte moderna di Torino ( Gam , dal 27 marzo

) , e il museo Madre di Napoli ( dal 13 aprile

) . Tre mostre

dunque , ma uno stesso progetto , tre aspetti di uno stesso artista , la cui poetica è comunque da sempre una

) , e tre curatori. 11 giorno « così bianco »

versione Maxxi ( fino al 14 settembre ,

www.fondazionemaxxLit chiuso lunedì )è molto ben curato dalla direttrice del museo (se -

done Arte ) , Anna Mattirolo , e a introdurlo " ma l ' introduzione sarà la stessa identica anche per le altre due sedi coinvolte " è ,

per precisa scelta dell ' artista , la

operain una delle sue prime mostre a Pescara , dal titolo «E porgere chissà da quale tempo , quanto rimane vivo » , del 1976 , dove l

' artista aveva sostituito due pietre dell ' antico pavimento Bagno Borbonico con due calchi in gesso di colore rosa e

celeste . Per tutta la durata di quella mostra Spalletti sarebbe tornato a spolverare (il verbo nel suo caso ha una quintessenza sua : certi pulviscoli , visibili o invisibili , per lo più immaginari giocano da sempre un ruolo nella percezione ) la superficie depositando il pigmento intorno . Questa foto mostra le mani dell ' artista che sembrano accarezzare una superficie

polverosa . Dunque , si diceva , per « precisa » volontà dell ' artista l '

aggettivo è preso dal comunicato della rassegna , è azzeccato anche se nessuna parola o locuzione potrà mai rendere la minuziosità con cui Spalletti studia ogni microgrammo di luce-pigmento-forma-effetto ( anche le foto della mostra sono state licenziate ieri , una a una , da lui

) . Esposti ci sono alcuni suoi

lavori recenti , tra questi uno dal titolo , bellissimo , « Voce bassa » , e poi il volume bianco di quattro metri che dà il titolo

all

' intero progetto ; lavori bi o tridimensionali , che s' d

' immenso alla percezione , si tratti d ' azzurro , di rosa o del prediletto bianco , che pu? accarezzare ma anche accecare lo sguardo . E lavori che tutti insieme disegnano una sorta di magna opera con un che di rituale , di chiesastico , di elegante ,

quasi una « partitura » visiva il cui linguaggio ha comunque radici , vicine o lontane :Minimal , l

'

Angelico o il grande con il suo « eremitaggio » d ' autore.

EdoardoRIPRODUZIONE

1 / 2Copyright (Corriere della Sera ed. RM)

Riproduzione vietataMAXXI

Page 2: fa una anche e Spalletti arte a voce - MAXXI · Contro la depressione dei consumi culturali e la caduta libera degli investimenti ... (Corriere della Sera) Riproduzione vietata MAXXI.

N° e data : 140313 - 13/03/2014

Diffusione : 50801 Pagina : 17

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 37.25 %

CorseraRM_140313_17_1.pdf 598 cm2

coinvolgerà anche Napoli e Torino

voce bassa dei monocromi »

AllestimentoIn alto e a destra : due particolari della mostra personale inaugurata ieri al Maxxi con opere recenti di Ettore Spalletti . A sinistra e nella foto piccola :

due ritratti del maestro abruzzese

, classe 1940 , artista noto e apprezzato anche a livello internazionale

1

2 / 2Copyright (Corriere della Sera ed. RM)

Riproduzione vietataMAXXI

Page 3: fa una anche e Spalletti arte a voce - MAXXI · Contro la depressione dei consumi culturali e la caduta libera degli investimenti ... (Corriere della Sera) Riproduzione vietata MAXXI.

N° e data : 140313 - 13/03/2014

Diffusione : 477910 Pagina : 37

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 28.65 %

CorrieredellaSera_140313_37_13.pdf 460 cm2

Sito web: http://www.corriere.it

Intervista La proposta di Giovanna Melandri , presidente del Maxxi di Roma

«Civuole uno sconto sulle tasse per musei , enti lirici e teatri » 11 fisco favorisca chi sostiene le istituzioni di livello più alto diPAOLO FALLA!

isc.alirteàspdionvansabtagtg oiapuuto?nfoa--

<< re , ma va fatto adesso . Anzi ora

o mai più » . ? la frase che Giovanna Melandri ripete più spesso nel suo ufficio del Maxxi , il museo delle arti del ventunesimo secolo che guida ormai dall ' ottobre 2012 . Contro la depressione dei consumi culturali e la caduta libera degli investimenti pubblici ( « Ho lasciato il ministero con un bilancio di tre miliardi di euro , ed erano pochi

, ora siamo a meno della metà » ) la

presidente del Maxxi propone di partire da due punti fermi annunciati dal nuovo governo guidato da Matteo Renzi

: il primo è « con la cultura si mangia » , il secondo « basta con i tabù nel rapporto tra pubblico e privato in ambito culturale » . « Senza diminuire di un grammo la responsabilità di indirizzo " precisa subito " che spetta inevitabilmente al pubblico ».

«

fondi a disposizione , senza rinunciare al

rigore progettuale " afferma " dobbiamo essere capaci di scelte innovative e decise ». Ed ecco il suo piano : « 11 Ministero per i Beni culturali dovrebbe individuare una fascia di istituzioni nazionali di primo livello , che siano musei , enti lirici o i nuovi teatri nazionali

,

a cui concedere il tax credit . E lo dico essendo stata il ministro che quindici anni fa ha introdotto per prima una piccola fiscalità di vantaggio per le imprese . Ma sono la prima oggi a riconoscerla insufficiente . Dobbiamo estendere un vero tax credit , quello per cui un privato o un' azienda che investe Zoo euro li pu? scalare dalle tasse che paga , non dall

' imponibile » .? prevedibile che sarà una proposta osteggiata dal ministero dell '

Economia , alla perenne ricerca di risorse . « Per questo " spiega Giovanna Melandri " non pu? essere una misura estesa a tutti ed è necessario cominciare da un determinato gruppo di istituzioni di primo livello . Ma è anche un provvedimento che va accompagnato da altre misure che comportano considerevoli risparmi per le casse pubbliche :

concessione dell ' autonomia a queste istituzioni

, che dovranno diventare società di cultura , e individuazione di un tempo predeterminato , due o tre anni perché possano adeguarsi . A quel punto il ministero dovrebbe quantificare lo stanziamento pubblico a queste istituzioni nel 5o%% del loro bilancio ,

non un euro in più » . E un obiettivo ambizioso per molti di questi enti . « Ma è un obiettivo realistico . Perché il tax credit potrebbe rappresentare una vera rivoluzione nella

1 / 2Copyright (Corriere della Sera)

Riproduzione vietataMAXXI

Page 4: fa una anche e Spalletti arte a voce - MAXXI · Contro la depressione dei consumi culturali e la caduta libera degli investimenti ... (Corriere della Sera) Riproduzione vietata MAXXI.

N° e data : 140313 - 13/03/2014

Diffusione : 477910 Pagina : 37

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 28.65 %

CorrieredellaSera_140313_37_13.pdf 460 cm2

Sito web: http://www.corriere.it

partecipazione dei privati e un attrattore straordinario anche per investitori stranieri. E una sfida alla capacità di gestione di chi amministra queste istituzioni

, che dev' essere chiamato a scelte rigorose dal punto di vista culturale , ma nello stesso modo essere capace di gestire bilanci in equilibrio ».

Giovanna Melandri non esita a chiamarlo « modello Maxxi » . E a rispondere

duramente sui cinque milioni l '

anno garantiti dal Mibac al museo progettato da Zaha Hadid , nel decreto « Valore cultura » : « Qualcuno li ha

definitiaddirittura un regalo , senza rendersi

conto che l '

anno precedente il Mibac di milioni ne ha spesi sei . Oggi il contributo pubblico rappresenta il 6o%% del nostro bilancio. L

' obiettivo è portarlo al 50%% entro due anni. Non si va a chiedere soldi ai privati per pagare le bollette della luce , lo Stato deve garantire il funzionamento ordinario delle strutture , tutto quello che arriva dai privati deve implementare la programmazione artistica ». Autonomia quindi e triennalità , come condizione « per riuscire a fare un minimo di

programmazione » . E gli amministratori ne devono rispondere . « Assolutamente , perché gestire queste istituzioni è un lavoro complesso , bellissimo , di grande impegno . Io passo qui lo ore al giorno . Ho lavorato il primo anno gratis , come avevo promesso , e oggi il mio compenso è di 40.000 euro l

'

anno ». convinta che il ministro Dario

Franceschini accoglierà queste sue proposte? « Intanto facciamogli i migliori auguri per la sua salute e perché torni presto . Ma sono convinta di sì , perché abbiamo l ' occasione per dare una svolta all ' intero settore . E perché il governo ha a cuore i temi degli investimenti e della finanza sociale , la stessa che seguo a livello internazionale con la Uman Foundation che sta elaborando proposte di grande importanza a livello del G8 ».

Guardare oltre i confini fa parte anche della filosofia del Maxxi , con il nuovo direttore franco cinese Hou Hanru o con iniziative come la presentazione del museo a Londra o l ' imminente « sbarco » negli Stati Uniti con gli « Amici del Maxxi »

.« Ma facciamo rete anche con l ' Italia , basta guardare la mostra su Ettore Spalletti che stiamo inaugurando , progettata insieme con la Gam di Torino e il Madre di Napoli » .Con un sogno :

« Voglio raccogliere risorse che mi permettano di consentire l '

ingresso gratuito a tutti i giovani fino a 21 anni . Se vogliamo preparare il futuro dobbiamo aprire le porte a chi di quel futuro sarà protagonista ».

iy@pfallai

Giovanna Melandri ( New York , 1962 ,

foto Archivio Corsera )

è presidente della Fondazione Maxxi di Roma dal 1 novembre 2012

2 / 2Copyright (Corriere della Sera)

Riproduzione vietataMAXXI

Page 5: fa una anche e Spalletti arte a voce - MAXXI · Contro la depressione dei consumi culturali e la caduta libera degli investimenti ... (Corriere della Sera) Riproduzione vietata MAXXI.

N° e data : 140313 - 13/03/2014

Diffusione : 52530 Pagina : 34

Periodicità : Quotidiano Dimens. : 7.62 %

NuovaSardegna_140313_34_2.pdf 96 cm2

Sito web: http://lanuovasardegna.gelocal.it

;

3IICI

AlMaxxi un omaggio a Ettore Spalletti Spiritualità , meditazione , spazio ,

luce , l ' opera di Ettore Spalletti è

allestita da oggi al Mami per un omaggio al grande maestro concettuale condiviso con altri due musei d ' arte contemporanea italiani , la Gam di Torino e il Madre di Napoli . Ogni sede approfondisce un aspetto diverso della produzione dell ' artista presentando in tutto circa 70 opere , capaci di testimoniarne la ricchezza e la complessità. « Questa è un' operazione inedita ,

unabella storia di collaborazione fra istituzioni diverse tra loro , da proporre quale modello per molte altre iniziative a livello nazionale » , ha detto il presidente del Maxxi Giovanna Melandri ieri alla vernice per la stampa . Il museo romano è infatti il primo a partire con la rassegna " Ettore Spal letti . Un giorno così Bianco ,

così bianco " , allestita fino al 14

settembre , seguita dalla Gam ( dal 27 marzo al 15 giugno ) e quindi dal Madre ( dal 13 aprile al 18 agosto ).

1 / 1Copyright (La Nuova Sardegna)

Riproduzione vietataMAXXI